LE NOSTRE ESCLUSIVE

Transcript

LE NOSTRE ESCLUSIVE
I L D O M A N I D A L E G G E R E DISTRIBUZIONE GRATUITA ~ N. 45 - ANNO 2, VENERDÌ 13 MARZO 2015
LE NOSTRE ESCLUSIVE
DEBORAH IURATO
Con la musica sono più donna
CARLO VANZINI
In F1, grande attesa per Vettel
BRUNO BARBIERI
Io a Milano? C’è già Cracco...
MASSIMILIANO ROSOLINO
Più nuoto, meno tapis roulant!
EXPOSOLIDALI
Pag.
7
12
13
17
Pag.
6
A TORINO E BOLOGNA STA DILAGANDO IL TICKET CROSSING
IL
IL “PASSAMANO” DEI BIGLIETTI PRENDERÀ PIEDE ANCHE QUI?
MILANO WEEKEND
FINE SETTIMANA IN 4 MOSSE
MILANO LOW COST
Spamma su
4
Pag.
PORTA VENEZIA: QUI C’È STILE!
11
SPORT
Pag.
S. SIRO, RIPARTE L’IPPODROMO
16
MI-FUTURE
Pag.
5 MILIONI PER... LO SMART LAB
WWW.MITOMORROW.IT
Pag.
con #Milano e #MiTomorrow
18
MILANO DOMANI
Un consiglio: “Andemm al Domm”
DOMATTINA, PER LE VIE DEL CENTRO, SFILERÀ LA TRADIZIONALE MARCIA CATTOLICA
GENITORI, STUDENTI E INSEGNANTI TUTTI IN DUOMO PER L’INCONTRO CON SCOLA
iberi di educare la libertà.
Una scuola libera è davvero
pubblica”. E’ questo il tema
scelto per la 33esima edizione
della Andemm al Domm, tradizionale marcia della scuola
cattolica in programma domani nel centro di Milano.
“L
– ha scritto Michele Ricupati,
dell’Agesc Milano, presidente
dell’associazione organizzatrice -. Siamo certi che l’appuntamento coinvolgerà ancora
moltissima gente e supererà il
numero, già grande, di iscritti
delle scorse edizioni. E’ nostra
speranza, nonché obiettivo, riuscire a raccogliere contributi
sempre maggiori per aiutare
tanti ragazzi che non hanno la
possibilità di pagarsi le rette scolastiche. Lo faremo assegnando
contributi di solidarietà e dando
aiuti alle scuole impegnate a pagare le spese sostenute a favore
degli insegnanti di sostegno,
che purtroppo, in questo tempo
di crisi economica, lo Stato non
riconosce”.
IL CONCORSO – Alla Marcia,
come ogni anno, si accompagna un concorso finalizzato a
un progetto didattico rivolto a
tutte le scuole primarie e secon-
darie di primo e secondo grado,
paritarie e statali, attive nel territorio della Diocesi, che hanno
aderito alla manifestazione. I
progetti saranno esposti in piazza Duomo a partire dalle 10.30
e i nomi dei progetti vincitori
saranno comunicati al termine
della Marcia.
IL PROGRAMMA – La mattinata prenderà il via domani, alle
9.30, da piazza della Repubblica con la marcia che passerà da
corso Venezia, piazza San Babila, corso Matteotti, piazza della
Scala, via Santa Margherita per
poi approdare in Duomo, dove
alle 11.30 ci sarà l’atteso saluto
da parte dell’Arcivescovo, cardinale Angelo Scola. I piccoli,
invece, partiranno alle 10.00
da piazza Beccaria per raggiungere la Cattedrale.
A cura di
Piero Cressoni
PRIMA
Un itinerario turistico-culturale per valorizzare il patrimonio
architettonico e artistico di cinquanta chiese della Diocesi
di Milano. E’ il progetto “Chiese contemporanee”, promosso dal Vicariato per la Cultura dell’Arcidiocesi di Milano, da
Éupolis Lombardia e dall’Associazione Coro Dalakopen. Domani, nella sala conferenze di Palazzo Reale (piazza Duomo
14) si terrà il seminario di presentazione dell’itinerario e dei
concerti, a partire dalle 9.00. Il ciclo di eventi prenderà poi
avvio domenica 12 aprile.
LE ATTESE – Gli organizzatori prevedono almeno 30mila
persone, tra studenti, genitori,
insegnanti e gestori di scuole.
“Compiamo 33 anni proprio
nell’anno di Expo, in cui Milano si vedrà protagonista sotto
lo sguardo di milioni di persone. Tutto questo ci dà grande
motivazione ed entusiasmo
Che festa... per il Pi greco
DOMANI LE ATTIVITÀ PER IL SIMBOLO MATEMATICO
Arriva così anche il “Giorno del Pi greco”. Già, perché il 14 marzo è stato scelto come data ispirata dalla
grafia anglosassone del numero 3.14, grafia che indica
In giro per chiese
l’approssimazione ai centesimi di pi greco. Si tratta
di un’usanza che affonda le
radice nel 1988 quando la
prima celebrazione del “Pi
Day” si tenne all’Explorato-
2 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015
rium di San Francisco, per
iniziativa del fisico americano Larry Shaw. Domani
si coglierà così l’occasione
per organizzare feste sul
tema matematico, comprese nelle comunità virtuali
come Second Life e Facebook. Tra le varie iniziative,
a Treviglio si festeggia con
l’apertura straordinaria del
museo scientifico Expolazione, dalle 3.14 alle 6.28 del
pomeriggio di domani, in
occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica
“Naturalmente Lombardia”.
Ingresso libero. Per info
www.matexplora.it.
In via Mercanti
POI
Una raccolta fondi per i bambini, domani e dopodomani, a
partire dalle 10.00, nel centro di Milano. L’evento, organizzato e promosso dall’Associazione Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali
- Sezione di Milano Nord-Est, ha lo scopo di reperire i fondi
necessari alla realizzazione del “Progetto Bimbi a Lourdes”
per coinvolgere bimbi sani e bimbi malati in un unico pellegrinaggio. In via Mercanti (angolo via Mengoni) saranno
distribuite pianticelle d’ulivo, a scopo benefico.
Governi e inciuci
DOPO
Si intitola Inciucio forever. E’ il libro di Andrea Leccese che
sarà presente domani per la presentazione alla Libreria
Popolare (via Tadino 18), alle 18.00. Il testo, che comprende una prefazione di Achille Occhetto, è un excursus sulla
storia dei governi italiani, tra compromessi, larghe intese,
trasformismi e, ovviamente, inciuci di varia natura. Tutto per
capire come mai non si sia mai creata una vera alternanza
nel nostro sistema. Con l’autore interverrà Marco Torcasio
del portale www.linkiesta.it.
MILANO DOMANI
Porte aperte per i futuri designer
DOMANI ALLO IED DI VIA BEZZECCA L’ATTESO OPEN DAY PER CONOSCERE TUTTI I CORSI
DURANTE LA GIORNATA SARANNO PRESENTATE STORIE DI SUCCESSO DI EX STUDENTI
na giornata a porte
aperte. All’insegna
di formazione e
creatività. Obiettivo: permettere ai designer del
futuro di conoscere da vicino
il metodo formativo e toccare
con mano le reali possibilità
di inserimento nel mondo del
lavoro. E’ l’Open Day organizzato dall’Istituto Europeo di
Design in tutte le sedi nazionali,
a partire ovviamente da Milano, nella giornata di domani.
U
LO SLOGAN – L’Istituto si racconterà attraverso un claim “Il
sapere e il saper fare devono crescere insieme”, un’espressione
che racchiude il manifesto formativo. Tradotto: la conoscenza
astratta e teorica a nulla serve se
non è affiancata quotidianamente dal saper fare. E così la giornata di domani sarà dedicata a tutti
quei giovani che devono ancora
scegliere il proprio percorso di
formazione. Ci sarà la presentazione dei corsi, ma anche la
conoscenza diretta dei docenti,
così come le visite guidate nelle
aule fino alle testimonianze dirette con gli ex studenti.“Questo
è uno dei nostri asset più importanti – spiega Maurizio Cortese,
Direttore Generale IED - grazie
ai rapporti consolidati con le
aziende più prestigiose del panorama internazionale siamo
in grado di offrire un dialogo
costante tra il mondo del lavoro creativo ed i nostri studenti,
con i quali creiamo un legame
forte che dura nel tempo. Sono
proprio loro la dimostrazione
più attuale e veritiera di cosa
significa realmente essere creativi e farne una professione.”
#IEDOPENDAY – A Milano,
nella storica sede di via Bezzec-
ca 5, si partirà alle 10.30 con
una presentazione generale a
cura di Alessandro Chiarato,
Direttore della Scuola di Design. Quindi, a seguire, il talk
“Giovani.Creativi.Lavorano”,
moderato da Elena Sacco, Coordinatore del Master in Brand
& Management Communication. Verranno raccontate
storie di successo di alcuni ex
studenti IED che hanno intra-
preso una carriera in azienda,
lanciato la propria start up o
che lavorano come free lance.
Durante la giornata, infine, saranno organizzati incontri di
presentazione, open lesson e
attività in laboratorio per i diversi percorsi formativi, a cura
di professionisti e docenti IED.
Piermaurizio Di Rienzo
M @PierDiRienzo
PROGRAMMA EVENTI / INIZIATIVE COLLATERALI
SABATO 14
DOMENICA 15
TUTTI I GIORNI
MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015 | 3
MILANO WEEKEND
Occhio, da domani treni a rischio
SCIOPERO NAZIONALE DI 24 ORE DEI FERROVIERI, A PARTIRE DALLE 21.00 DI SABATO
DISAGI NEI COLLEGAMENTI CON MALPENSA E PER I TRENI A LUNGA PERCORRENZA
uova agitazione
in arrivo nel trasporto ferroviario:
dalle 21.00 di domani alla stessa ora di domenica
è previsto lo sciopero nazionale
indetto dalle sigle sindacali
CAT e USB Lavoro Privato.
Come già a inizio febbraio, si
protesta contro “orari di lavoro
micidiali e turni massacranti; la
privatizzazione del gruppo FS e
la messa a gara del trasporto regionale, che avranno effetti disastrosi per l’utenza e i diritti dei
lavoratori; il crescente autoritarismo aziendale, la negazione di
diritti fondamentali, il ricatto
dei trasferimenti forzati; una
manovra finanziaria che sottrae
risorse al trasporto pendolare a
favore dell’Alta Velocità”. Ma i
sindacati alzano la voce anche
contro il Jobs Act e la Legge
Fornero. Si chiedono, tra l’altro,
turni di lavoro più sostenibili
e investimenti adeguati per il
trasporto ferroviario pendolare
e di massa, creando un sistema
sicuro ed efficiente con treni
N
non affollati, puliti e puntuali”.
I NUMERI UTILI - Attenzione,
dunque, se dovete viaggiare
in treno nel fine settimana: da
domani sera possibili ritardi,
variazioni e cancellazioni su
tutta la rete Trenord, compresi
il Malpensa Express, il collegamento Malpensa-Bellinzona
e i treni a lunga percorrenza.
Trattandosi di giornate festive,
non ci saranno servizi minimi
e fasce di garanzia. Per maggiori
informazioni: www.trenord.it,
Contact Center 02-72.49.49.49
(attivo stasera fino alle 21.00;
dalle 8.00 alle 19.30 domani e domenica) o ai My Link
Point nelle stazioni di Cadorna
e Porta Garibaldi. Consigliabile
consultare il sito www.my-link.
it e i profili Twitter delle varie
direttrici di Trenord con aggiornamenti live sulla circolazione
dei treni inviati direttamente
dalla sala operativa. Allo sciopero aderisce anche il personale
del Gruppo FS Italiane: possibili variazioni e cancellazioni
per i treni regionali, qualche
modifica per i treni a lunga percorrenza (consultabili sul sito
www.trenitalia.com), mentre
Le Frecce, così come i treni Italo di NTV, viaggeranno regolarmente.
Alberto Rizzardi
M @albyritz
Chitarre in mano!
AL QUARK C’È “CUSTOM SHOP”
(Fe.Ghiz.) Chitarre, bassi,
amplificatori, effetti, parti
e accessori: decine di liutai,
artigiani, “modders” e costruttori italiani ed esteri. E’
Custom Shop, la manifestazione che debutta domenica,
nata per valorizzare impegno
e professionalità, di chi costruisce, ripara o modifica
chitarre, bassi e amplificatori. Un evento che riunisce le
realtà alternative ai grandi
marchi storici, un valore aggiunto per tutto il sistema musica, cui danno un prezioso apporto in termini di innovazione,
talento, creatività e qualità. Gli espositori potranno scegliere
liberamente se limitarsi a esporre o anche a vendere i loro
prodotti. Sarà anche possibile provare e far “cantare” gli
strumenti grazie a salette dotate di amplificatori. Per tutta la
giornata, infatti, si svolgeranno demo e workshop a cura degli
espositori, in due sale prova adiacenti agli spazi espositivi.
Domenica 15 marzo, dalle 10.00 alle 18.00
Hotel Quark - Via Lampedusa 11/A, Milano. Ingresso: 8 euro.
Con loro si mangia vegetariano
C’è Cannavacciuolo
CITY ANGELS E I GRANDI CHEF PER I SENZATETTO
MALPENSA, LEZIONE “STELLATA”
Si chiama “sabato vegetariano” e lancia il percorso
“Fuori Expo Veg” l’iniziativa
nata dalla collaborazione tra
i City Angels, Giorgio Cerquetti, scrittore e fondatore
di Libera Condivisone una
Onlus, e Timoteo Falcone,
titolare della Libreria esoterica: un’iniziativa umanitaria
e spirituale, volta a diffondere la cultura vegetariana
e a promuovere l’amore tra
uomini e animali. Da domani, presso il principale
centro d’accoglienza per
senzatetto dei City Angels,
fino all’ultimo sabato di ottobre, l’iniziativa coinvolgerà
centinaia di senzatetto che
mangeranno cibi vegetariani
preparati da noti chef e da
importanti realtà del mondo
della ristorazione. Tra i protagonisti ci saranno Daniel
Canzian, Filippo La Mantia,
Gianni Tota, Rudi Condoluci, Prabhu Das, in qualità di
chef, ma anche Elio Fiorucci,
Kris Grove e Venexia Villani.
4 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015
L’IMPEGNO - Per i City Angels è un nuovo progetto
nell’ambito della miriade
di attività di assistenza che
riguardano in primo luogo
i clochard, attraverso servizi di distribuzione di cibo
(900mila pasti all’anno), vestiti, coperte e sacchi a pelo,
ma anche accompagnamento
nei centri di accoglienza, dormitori, mense, ambulatori.
Non mancano i percorsi di
recupero per tossicomani, alcolisti, prostitute, così come
la difesa di anziani (110 pasti
serviti ogni giorno a domicilio), disabili, vittime di criminalità e, non da ultimo, animali fino alla pulizia di parchi
e aree verdi. A Milano, inoltre, dal 2007 i City Angels
gestiscono Casa Silvana, in
via Esterle, per donne e bambini senza fissa dimora.
Piero Cressoni
(Fe.Ghiz.) Pure tu vuoi fare lo chef è il titolo del suo libro,
mentre nel suo reality Cucine da incubo ha aiutato decine di
ristoratori a ritrovare la giusta via in cucina. Lo chef Antonino Cannacacciuolo, new entry
della
prossima
edizione di Masterchef,
sarà
l’ospite speciale
del
seminario
all’Hotel Sheraton di Malpensa
(Terminal 1), lunedì prossimo 16
marzo. Insieme
ad altri esperti del
settore rivelerà ad
una platea di ristoratori ed aspiranti chef i segreti
per trasformare
un ristorante in
un’impresa di successo. Il talk show formativo verterà anche su una “case history” selezionata fra le tante che stanno già affluendo sul
sito ufficiale del super chef. (Orari: Dalle 9:00 alle 18:00.
Prezzi: 67 euro: 27 per gli studenti).
www.trony.it
Dal 13 al 15 Marzo 2015
129999
”
55
SCON
SC
ONTO
TO
UHD
200
HZ
4K
CMR
Classe
A
42999
SCONTO
SCO
NTO
€
€
PARI AL 23,3%
PARI AL 23,1%
SMART TV
999
99
329
SAMSUNG SMART TV LED 55” 55HU6900
99
8 GB
Ultra HD, 4K, Tuner digitale terrestre zapper e satellitare in HD, 4 HDMI, processore Quad Core, UHD Upscaling,
UHD Dimming, Wi-Fi integrato, Second TV (clone), funzionalita’ Multi Link Screen (Quad),piattaforma S-Recommendation,
nuovo telecomando Smart Control, accesso ai social network, 3 USB
SOLO DAL 13 AL 15 MARZO
iPhone 5c
Display Retina da 4”. Chip A6. Fotocamera iSight da 8MP.
Videocamera FaceTime. Connessioni Wi-Fi e 4G LTE.1 E in più,
iOS 8 e iCloud. iPhone 5c è brillante sia dentro che fuori.
Ed è ancora più facile averlo.
1Richiede un piano dati. La tecnologia 4G LTE è supportata solo in alcuni Paesi e solo
da alcuni operatori. La velocità varia a seconda delle condizioni ambientali.
Per sapere dove sono disponibili le reti 4G LTE, chiedi al tuo operatore e guarda
su www.apple.com/iphone/LTE.
35999
102999
SCONTO
SCO
NTO
SCON
SC
ONTO
TO
€
PARI AL 17,0%
”
1
0,
1
€
PARI AL 22,0%
ANDROID
WI-FI + 4G
849
MODELLO MD760T\B
99
MacBook Air
MacBook Air ha processori Intel Core di quarta
generazione, grafica più scattante, una batteria che dura
tutto il giorno,1 archiviazione flash ancora più veloce2 e
fantastiche app incluse. È così sottile, leggero e robusto
che puoi portartelo ovunque vai, e così potente che puoi
farci tutto quello che vuoi.
1 La durata della batteria varia a seconda dell’uso e della configurazione.
Vai su www.apple.com/it/batteries per saperne di più.
2 Rispetto alla generazione precedente di MacBook Air.
Dal 12 marzo
al 4 aprile
PREZZI
279
99
SAMSUNG GALAXY TAB 4 WIFI 4G 10.1”
Display da 10.1”, processore 1.2 GHz Quad-Core, RAM 1.5 GB, memoria interna da 16 GB espandibile con MicroSD
fino a 64 GB, fotocamera frontale da 1.3 MP, fotocamera posteriore da 3.2 MP, Bluetooth® 4.0, chiamata vocale e
videochiamata.
OUTLET
INCREDIBILI SCONTI SU CENTINAIA DI PRODOTTI INDICATI
SOLO CON CARTA FAN!
LOMBARDIA
s!"")!4%'2!33/6LE3FORZA4EL
s#%3!./"/3#/.%6IA"#ROCECO##OMM!UCHAN
4EL
s-),!./#SO6ERCELLI4EL
s-),!./#SO88))-ARZO!NG6IA"RONZETTI
4EL
s-),!./0LE!CCURSIOCO##OMM0ORTELLO
4EL
s-),!./3TAZIONE-ETRO3AN"ABILA4EL
s-),!./6LE3ABOTINO4EL
s-),!./6IA4ORINOANG6IA$ELLA0ALLA
4EL
s0!$%2./$5'.!./33$EI'IOVICO##OMM
"RIANZA4EL
s0!6)!6IA6IGENTINAANGOLO6IA4REVES4EL
s2(/6IA#APUANA!NG#SO%UROPACO##OMM2HO
#ENTER4EL
s6)'%6!./6LE)NDUSTRIA4EL
Promozioni non cumulabili con altre offerte in corso. I prezzi esposti sono comprensivi di Eco-contributo RAEE. I prezzi, le immagini, i codici e le caratteristiche dei prodotti sono illustrati e indicati salvo errori e/o omissioni di stampa, sono soggetti a modifiche senza preavviso e si intendono fino ad esaurimento
scorte. Le foto sono a scopo puramente indicativo. Si declina ogni responsabilità per eventuali variazioni alle caratteristiche apportate dalle case costruttrici.
WEEK-END
CONTROCOPERTINA
E per Expo... Ticket Crossing?
MT RILANCIA A MILANO IL FENOMENO DELLA “SOLIDARIETÀ DEL TRAM”
SI SCAMBIANO BIGLIETTI NON ANCORA SCADUTI PER “SENSO CIVICO” E...
on
chiamateli
“portoghesi”.
Quelli sono proprio gli evasori.
Salgono sul tram senza biglietto, scendono o se la svignano
appena vedono un controllore.
Al contrario, c’è chi paga il tagliando regolarmente, provando a tenerlo in vita fino all’ultimo secondo utile. Come?
Cedendolo nelle mani di un al-
N
tro in attesa di salire sulla pensilina. Il fenomeno, che non
ha nulla di illegale, si chiama
“Ticket Crossing”. Si è diffuso
rapidamente in città italiane
come Padova, Genova, Bologna e Torino, mentre a Milano
il precursore, a fini politici, fu
Matteo Salvini, quando nel
2011 invitò gli utenti Atm a
mettere in atto questa sorta
di protesta contro l’aumento
di biglietti e abbonamenti. In
pratica, vuol dire “riciclare” i
titoli di viaggio ancora validi.
COME FARE – Il primo viaggiatore compra il biglietto, lo
usa per il proprio tragitto e, se
avanza tempo sui novanta minuti di validità, lo scambia con
chi sale alle fermate e ai tornelli. Col tempo c’è chi si è attrezzato con bottiglie di plastica,
Evasione, è una “lotta” difficile
IN METROPOLITANA FURBETTI ORMAI SOTTO L’1%
Se il Ticket Crossing è una
pratica in uso incontestabile, i furbi in metropolitana e
sui mezzi di superficie sono
sempre in agguato. Secondo
quanto riferisce Atm, i “portoghesi” sulle linee sotterranee rappresentano ormai lo
0,9 per cento degli utenti
complessivi del metrò. Merito anche dei tornelli blindati in uscita, che possono
essere aperti soltanto se in
possesso del regolare ticket.
Gli unici problemi, in questo senso, arrivano nelle ore
di punta, quando per accelerare le operazione di deflusso i tornelli vengono aperti
e ci può sempre scappare
l’evasore. Più difficile la situazione in superficie dove
una stima approssimativa si
attesta intorno al 10-12 per
cento. Tra le misure adottate per arginare il fenomeno
ci sono i titoli di viaggio
magnetici o a doppio utiliz-
zo. Così come la sostituzione
delle vecchie obliteratrici
per la convalida dei tagliandi cartacei. I “buchi neri”, in
questo senso sono soprattutto sulle tratte extraurbane.
QUANTO COSTA – In base
all’ultima riforma della legge regionale sui trasporti,
chi viene pizzicato senza
biglietto sui mezzi pubblici rischia una sanzione di
35 euro, più il prezzo del
biglietto, se paga immediatamente sul posto. L’importo lievita a 50 euro (più il
biglietto), se il pagamento
6 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015
viene effettuato entro cinque giorni dalla contestazione, 65 euro più il biglietto,
se ci si mette in regola entro
60 giorni. Nel caso in cui il
pagamento non venga effettuato entro i due mesi, la si
rischiano multe tra i 120 e
i 150 euro più il prezzo del
biglietto sulle tratte urbane
e tra i 104 e i 130 euro più
il prezzo del biglietto sulle
tratte interurbane, in relazione alla tipologia di infrazione contestata.
Christian Pradelli
M @Chrisbad87
legate alle fermate, per formare
un rudimentale contenitore di
biglietti. Anziché gettarlo via,
il ticket ancora buono viene
inserito in quella bottiglietta a disposizione del prossimo
viaggiatore. Non tutti ci pensano: qualcuno si ingegna, altri
conoscono la pratica, ma non
l’hanno mai fatto, qualcun altro si comporta così da anni.
“Un gesto che denota un grande senso civico”, racconta Sara
a Mi-Tomorrow, interpellata al
mezzanino della metropolitana
Duomo. “A volte nella fretta
non ci pensi, ma in effetti il
buon senso dovrebbe indurre
tutti a passare il biglietto ancora valido”, rimarca a sua volta
Antonio, utente frequente della rossa da Villa San Giovanni a San Babila. Poi trovi chi
rincara la dose: “Perché non
limitare le spese dei biglietti,
rimanendo nella legalità? Con
i servizi che ci ritroviamo mi
sembra il minimo”, commen-
ta Giorgio, che interpreta il
Ticket Crossing più come una
protesta rispetto alla buona
pratica del risparmio. In teoria,
come riporta anche il sito di
Atm, “il documento di viaggio
convalidato, sia magnetico sia
cartaceo, è strettamente personale e non cedibile”. Ma è
altrettanto vero che un singolo biglietto non è intestato (al
contrario dell’abbonamento)
e la verifica è pressoché impossibile. Insomma, non c’è
proprio modo di arginare la
questione, qualora i controllori volessero provarci. L’unico oggetto di contestazione
possono essere i contenitori
improvvisati sulle pensiline o
nei mezzanini, che, privi d’autorizzazione, vengono rimossi.
EFFETTO EXPO – Il fenomeno
potrebbe prendere piede nei
mesi di Expo, visto che solo
qualche giorno fa Atm ha precisato le tariffe per raggiungere
la stazione di Rho Fiera con
la linea rossa e con le linee
extraurbane di Trenord. Il biglietto valido per un solo viaggio costa 2,50 euro, mentre ci
sarà il titolo giornaliero da 8
euro senza limiti e un tagliando andata e ritorno da 5 euro.
Che sia l’occasione buona per
i visitatori, milanesi e non,
di cominciare a scambiarseli
come figurine dando vita, così,
a un vero fenomeno di aggregazione sociale?
Piemaurizio Di Rienzo
M @PierDiRienzo
I NUMERI
I “portoghesi” a Milano
0,9%
in metropolitana
10-12%
sui mezzi di superficie
35,00
euro (più il biglietto) la multa
per chi viaggia senza pagare
MILANO NIGHT & DAY
“Con la musica mi sento più donna”
PARTE DOMENICA AL DAL VERME IL TOUR DI DEBORAH IURATO, VINCITRICE AD “AMICI 13”
“È UNA VITA TUTTA NUOVA. UN CONSIGLIO? NON PERDETE LA FELICITÀ”, RACCONTA A MT
cantante professionista. Prima tappa: Milano. Domenica
prossima alle 19.00, infatti,
salirà sul palco del Teatro Dal
Verme (biglietti disponibili
su www.ticketone.it, da 23
a 34,50 euro). Ad accompagnarla ci saranno Rocco Hunt,
Giovanni Caccamo e la grande
Loredana Berté.
Come stai vivendo
questa nuova vita?
“In un anno è cambiato tutto.
Prima facevo tutt’altro nella
vita, mentre oggi mi ritrovo a
fare quello che ho sempre sognato. È una soddisfazione enorme”.
a giovane appassionata di musica,
Deborah Iurato è
diventata una delle artiste più seguite del nuovo
panorama musicale italiano.
D
In appena un anno, oltre alla
vittoria ad Amici, può già vantare un disco d’oro ottenuto
con l’ep d’esordio e un disco
di inediti che porterà sul palco del suo primo vero tour da
Ora che tutto è realtà,
qual è il tuo prossimo
sogno da realizzare?
“Potrà sembrare strano, ma al
momento non sogno nient’altro. Chiaramente ci sono altre
cose che vorrei fare, dei duetti
particolari o riuscire ad andare a
Sanremo, ma sono tutti progetti
che vanno ad arricchire quello
che già sto facendo con gioia”.
Che valore dai alla musica?
“Prima di essere un lavoro, per
me è un amore. Nella mia vita
rappresenta un punto di forza,
perché è grazie alla musica che
riesco a mostrare agli altri ciò
che sono”.
Come vivi il fatto che
le persone si possano
ritrovare nei tuoi brani?
“È una sensazione strana perché
prima ero io ad immedesimarmi
nei brani dei miei artisti preferiti: oggi sono io stessa al centro
di questo meccanismo. Mi fa
immensamente piacere, ma allo
stesso tempo mi mette di fronte
ad una grossa responsabilità”.
Quanto ti racconti
attraverso la tua musica?
“Moltissimo. Cerco di far ca-
pire alle persone che mi seguono, e che giustamente hanno
voglia di conoscermi, chi è
la Deborah di tutti i giorni. Il
mezzo che riesco ad utilizzare al
meglio è la musica. Ed è proprio attraverso la musica che
sto crescendo e maturando a
livello personale. Da ragazza
insicura, sto diventando una
donna”.
Ti imbarazza consigliare
chi vorrebbe arrivare
dove sei tu oggi?
“Mi fa un po’ effetto, perché
non mi sento nessuno. Il mio
cammino è appena iniziato e
ho ancora tantissimo da imparare. Ma consiglio sempre
di rimanere fedeli a se stessi e
di non perdere mai la felicità,
l’entusiasmo e la passione, fondamentali per questo mestiere”.
Niccolò Lupone
M @NickLupone
MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015 | 7
MILANO NIGHT & DAY
Il fascino brit di Noel Gallagher
L’EX OASIS SUONERÀ CON LA SUA BAND PER PRESENTARE “CHASING YESTERDAY”
UN ALBUM RICCO DI INFLUENZE MUSICALI CHE RICHIAMA IL POP ROCK ANNI ‘90
l mondo è cambiato
e io sono diventato
uno straniero/Sono
stanco di guardare tutti i fiori trasformarsi in
pietra”. E’ tornato Noel Gallagher e forse è questo il passaggio chiave, la frase simbolo
per parlarvi di lui e del suo secondo album da solista, Chasing Yesterday, uscito il 2 marzo. L’ex membro degli Oasis
suonerà il nuovo album live
domani sera alle 21.00 al Fabrique ancora sotto il nome di
Noel Gallagher’s High Flying
Birds, la band alternativa che
lui stesso ha fondato nel 2010.
“I
NOEL E L’ITALIA - Quella di
domani sera sarà l’unica tappa
italiana del tour europeo del
“fratello buono” degli Oasis:
con l’Italia, vi è un rapporto
di stima e passione reciprocamente ricambiato, coltivato
disco dopo disco, tanto che il
concerto è risultato sold out
in meno di mezza giornata.
Il primo singolo estratto dal
nuovo album, In The
Heat of The
Moment, è
un pezzo ipnotico, ispirato da un
documentario in cui
un
astronauta dice
che andare
nello spazio
per la prima volta è
come toccare il viso di
Dio. Il nuovo lavoro discografico segue l’enorme successo
dell’album di debutto della
band, doppio platino certificato, che ha venduto 770mila
copie solo nel Regno Unito,
e un lungo tour che ha visto
Noel Gallagher’s High Flying
Birds esibirsi in 32 paesi e 143
concerti in 15 mesi.
IL NUOVO ALBUM - Chasing
Yesterday segna un nuovo ca-
pitolo per i Noel Gallagher’s
High Flying Birds. È il primo
album ad essere prodotto oltre
che scritto da Noel, e presenta
una gamma di strumentazioni
più vasta che mai; il risultato
è un disco ricco, ampio e a
più livelli, che prende ispirazione da una serie di generi
diversi – dal west coast rock
al rock’n’roll classico fino
addirittura allo space jazz. Le
citazioni presenti in questo
disco sono troppo celebri per
essere ignorate, e lo stesso
cantautore britannico non fa
nulla per nascondere le influenze che condizionano la
sua musica. Rock veloce e ritmo incalzante, ma anche ballad, una su tutte Riverman che
apre il disco, che fa pensare
sia ai Pink Floyd, sia all’intramontabile Wonderwall con lo
stesso strumming di chitarra
acustica. Per quanto riguarda
i testi si riconferma l’ottima
capacità di scrittura che da
sempre è il marchio di fabbrica del maggiore dei fratelli
Gallagher: Chasing Yesterday è
Noel Gallagher e il pop-rock
anni Novanta viene riletto attraverso la nuova qualità che
il cantante riesce a conferire
in ogni brano.
Gloria Paparella
M @Lady_G87
Il “vero” coraggio delle donne
Mecna live al Biko
LIVIA GROSSI RACCONTA TRE GRANDI STORIE
PRESENTERÀ L’ALBUM “LASKA”
Un reportage teatrale. Sul
valore della donne come
individuo. E’ lo spettacolo
Nonostante voi – Storie di
donne coraggio, in scena da
lunedì a mercoledì prossimi al
Teatro della Cooperativa (via
Hermada 8). In scena, con le
musiche dal vivo di Andrea
Labanca, andrà un viaggio di
Livia Grossi sull’identità individuale e pubblica del genere
femminile, sull’informazione
e la sua reale condivisione.
Con riflessioni e testimonianze di donne italiane e straniere, e un ironico monologo sui
requisiti necessari per ottenere
la Carta d’identità di Donna.
(G.Pap.) Mecna
torna a quasi tre
anni di distanza
da Disco Inverno,
un esordio importante che ha reso
il rapper foggiano
uno degli artisti
più stimati della
scena
indipendente
italiana.
Il nuovo lavoro,
Laska, sarà presentato domani
sera, alle 22.30,
al Biko (via Ettore
Ponti 40, biglietti
12 euro), insieme
al beatmaker Iamseife e al musicista Alessandro Cianci. Il
nuovo album è nato in un cottage vicino a una piccola cittadina norvegese, un luogo isolato dal mondo: la solitudine e il
silenzio di quei luoghi hanno ispirato i primi brani di Laska.
Le produzioni sono raffinate, soffuse e caratterizzate da tappeti elettronici e atmosfere rarefatte, dilatate, strumenti non
convenzionali per la scena rap italiana che destrutturano la
classica forma canzone per creare insieme alle parole un flusso di suono nuovo.
LE STORIE – Sono tre le donne
“raccontate” sul palco. Quella
di Pushka (Albania), vergine
giurata, una donna di 66 anni
che da oltre 40 anni ha deciso
di diventare un “uomo” per
difendere diritti e dignità. Un
cambio d’identità sociale non
biologico, la donna si veste,
si comporta e pensa come un
vero uomo e come tale viene
considerata dalla comunità
maschile. E poi Maria (Sud
America) rifugiata politica.
Una donna arrestata con l’accusa di terrorismo, liberata in
seguito alla sua riconosciuta
innocenza dopo 8 anni di
carcere. Una testimonianza
che dichiara la vittoria di una
donna che non ha mai perso
il coraggio e la fiducia in se
stessa e nella Giustizia. Quin-
8 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015
di Marietu ‘Ndaye (Senegal),
una delle portavoce contro la
mutilazione genitale femminile. Un’Antigone africana
di 46 anni che dopo che dopo
aver visto morire le sue figlie
per infibulazione ha deciso di
ribellarsi alla “tradizione” che
impone a tutte le bambine di
6-7 anni di venire amputate
e cucite fino alla prima notte di matrimonio. Marietu,
una donna analfabeta che
con l’aiuto di un Ong locale
e l’Unicef italiana, è riuscita a
creare in 10 anni di lavoro di
capanna in capanna, un enorme movimento di donne che
ha fatto cambiare le leggi del
Parlamento di Dakar.
Da lunedì 16 a mercoledì
18 marzo, ore 20.45
Teatro della Cooperativa
Via Hermada 8, Milano
Biglietti: 12 euro.
Piero Cressoni
MILANO NIGHT & DAY
A cura di
Carmelo Bruno
@MeloBruno89
HAPPY HOUR
A CENA
DOPO CENA
APERITIVO A LEGNANO
MUSICA E ANIMAZIONE
È CENA CON DELITTO
NOTTE PRIMA DEL NOBEL
ZARRO NIGHT AL LIVE
TORNA GABRY PONTE
TRICICLO - Grazie al suo ambiente giovane
e raffinato, il Triciclo di via XXV Aprile 15
a Legnano si distingue come location molto
frequentata, soprattutto dagli abitanti raccolti intorno all’hinterland ovest di Milano.
Qui la buona cucina e il divertimento notturno esplodono in un mix di luci, musica ed
animazione. Ogni sera è buona per sedersi al
tavolo e godersi l’aperitivo contraddistinto
da un ricco buffet.
AL PULENTIN - Nato con una forte influenza
pugliese, oggi il ristorante Al Pulentin di via
Francesco De Sanctis 1 si delinea con una cucina semplice, nota per le pizze cotte in forno
a legna e per i piatti della tradizione milanese. Con il passare degli anni questo ristorante
ha aggiunto un tocco creativo e moderno per
poter gustare non solo i deliziosi piatti meneghini, ma anche proposte innovative per i
palati più curiosi e... “di tendenza”.
LIVE MUSIC CLUB - Time To Rock, Geordie,
Figli di Pitagora. Vi dicono qualcosa queste
tracce? Sono solo alcuni dei più grandi successi di Gabri Ponte, dj capace di spopolare
in tutto il mondo grazie alla carica della sua
dance. L’artista di Torino domani sarà lo special guest della Zarro Night, l’appuntamento
del Live Music Club con la miglior musica
anni ’90. Il consiglio è quello di acquistare le
prevendite: con Gabri Ponte, si finisce spesso
in sold-out.
Sul bancone non mancano mai piatti della
tradizione mediterranea, dal fast food fatto
di pizzette e focaccine, a primi e secondi sia
caldi che freddi. Dal giovedì alla domenica il
Triciclo dà vita al Glam Addiction, un contenitore di divertimento sfrenato che propone serate a tema con dj set e la formula del
dinner & dance con cucina aperta fino a tarda
notte. Ogni domenica il rito dell’aperitivo
ha un solo nome: My Super Sweet Sunday. Un
gustoso buffet curato dagli chef vi sorprenderà con creazioni gastronomiche e prelibatezze
culinarie. Dal lunedì al venerdì a pranzo, invece, menù a prezzo fisso.
Domani sera torna in scena la Cena con
delitto, in cui i partecipanti dovranno smascherare l’assassino di un professore in odore
di premio Nobel. Il menù, da consumare nella sala arricchita da quadri che raccontano
la storia dei Navigli, prevede un antipasto
con degustazione di salumi tradizionali serviti con giardiniera e gnocco fritto. Poi risotto
asparagi e brie e straccetti di manzo alla woronoff con patate. La cena verrà chiusa dallo
speciale tiramisù alla nutella. Ad accompagnare, acqua, una bottiglia di vino ogni tre
persone e caffè. Disponibili anche i menù per
celiaci e vegetariani.
Domani sera il Triciclo vi aspetta con l’aperitivo a partire dalle 18.00. Info: [email protected].
La cena comincerà alle 20.15 e ha un costo
di 59,99 euro a persona. La prenotazione è
obbligatoria.
Prezzo in cassa: 20 euro, drink incluso. Acquistando la prevendita online, 18 euro con
drink incluso. Apertura porte alle 22.30, inizio alle 0.30. Ingresso riservato ai maggiori di
16 anni.
Via XXV Aprile, 15
20025 Legnano (MI)
Tel. 346.95.62.193
Via Francesco De Sanctis, 1
20141 Milano
Tel. 388.90.61.153
Via Giuseppe Mazzini, 58
20056 Trezzo sull’Adda (MI)
Tel. 349.07.70.977 - 349.16.00.216
In sala 1 vi farà saltare per tutta notte al ritmo
dei migliori pezzi di un decennio a dir poco
emozionante, mentre in sala 2 spazio all’Electronic Dance Party con Stucchi, Boston e
Guest. All’ingresso gadget per tutti, con le
splendide glitterine. Accesso garantito solo ai
possessori di biglietti acquistati in prevendita.
La riduzione scaricata dal web e le liste danno
diritto al prezzo ridotto solo entro le 0.30. In
caso di serata sold-out, le riduzioni e le liste
sono da considerarsi annullate.
Vai su www.mitomorrow.it:
fatti conoscere cliccando su...
MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015 | 9
MILANO LOW COST
Giardini in città, aria di primavera
DI NUOVO TRA PALESTRO E PORTA VENEZIA: TANTE SOSTE SPENSIERATE E D’OCCASIONE
A PRANZO PIT STOP DI QUALITÀ, CAPI COME NUOVI E UN PECCATO DI GOLA ARTIGIANALE
A cura di
Elena Castellani
M @hellenina87
MILANO SI INGOLOSISCE...
Pochi anni, ma tantissima esperienza quella di Vittoria, che nel 2009 dà
vita a Gelato giusto, probabilmente una delle migliori gelaterie artigianali della città. Diplomata in Inghilterra, con sogni e passione in valigia si
reca in Francia per perfezionarsi: una volta rientrata nei nostri confini, il
suo desiderio si avvera dando vita a una gelateria di alta qualità che rispetta tutti gli ingredienti da manuale. Favoloso il sorbetto al cioccolato
dell’Ecuador, senza latte e senza panna. Delizia per il palato anche il gelato al pistacchio di Bronte DOP. Una ventata di freschezza e di gusto insieme inimitabili.
Via San Gregorio, 17. Cono a 2,20 euro, granite a 3 euro.
...PER QUALCOSA DI PRONTO
...MA, PRIMA, SCENDE A TAVOLA...
Pensavate ci fossimo scordati delle vostre pause pranzo? A due passi dalla metropolitana una
piccola latteria passa inosservata ai più, ma nasconde in realtà un angolo di vera cucina milanese. Locale curioso, dove il tempo sembra essersi
fermato agli anni Sessanta, alla Latteria Carlon si
possono assaggiare piatti da vera trattoria e respirare aria e atmosfera casalinga. Menù tutto meneghino con ossobuco, trippa, polpette ma anche
proposte più light come le zuppe. Apprezzabilissime le varianti dolci, con i dessert di una volta e le deliziose mele al forno.
Via Salvini, 2. Primi da 3,50 euro, secondi da 5 euro.
C’è una cosa che di solito le donne non
amano fare particolarmente: stirare.
In particolare quando si tratta delle
camicie di fidanzati e mariti. Quando
mamma e suocera non sono disponibili, Lavasecco immediato risolve
questo e tanti altri problemi. Stiratura,
lavaggio e riparazioni sono i principali
servizi svolti dalla lavanderia, sempre
all’avanguardia sia sui detergenti utilizzati che sulle nuove tecnologie. Tantissime le promozioni
speciali, possibilità di una tessera punti e il grande pregio
del ritiro e della consegna a domicilio, che in zona è gratuito.
Via Nino Bixio, 10. “3x2” fino al 31 marzo sulla lavanderia.
COME ARRIVARE
CON I MEZZI PUBBLICI
Da Duomo/Piazza Fontana - Tram 23, fermata Bixio
Da Porta Genova - Tram 9, fermata Piave
Da Niguarda - Tram 5, fermata Venezia/Tunisia
Da Garibaldi - Tram 33, fermata Piave
IN BICICLETTA
Stazioni Bikemi limitrofe
27. Porta Venezia, 53. Palestro 1,
56. Bastioni di Porta Venezia, 59. Palestro 2,
73. Majno-Baretti, 109. Tunisia-Lecco-Bellintani
MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015 | 11
ZAPPING PARADE
Tutti a Melbourne con Vanzini
IL MONDIALE DI F1 RIPARTE CON IL GP D’AUSTRALIA IN PROGRAMMA QUESTO WEEKEND
LA VOCE DI SKY SI RACCONTA A MT: “PILOTA TEDESCO SULLA ROSSA, CHE SUGGESTIONE”
er gli appassionati
di motori l’attesa è
ormai finita. Questo
fine settimana riparte la Formula 1 con il Gran
Premio d’Australia a Melbourne. Sulla griglia di partenza si
schiereranno dieci team, due in
meno rispetto all’anno scorso,
faranno il loro debutto quattro
nuovi piloti e in calendario
ricompare il Gran Premio del
Messico, dove non si corre dal
1992. In mezzo a tutte queste
novità, una certezza: Carlo
Vanzini, ormai voce consolidata di Sky Sport F1.
P
ma non sappiamo bene di preciso dove sono gli altri e questo
crea entusiasmo nell’attesa. Ci
aspettiamo molto dalla Ferrari e
che possa almeno tornare a lottare per il podio con costanza.
C’è ovviamente grande attesa
per Vettel, pilota tedesco su
macchina rossa. E via con le
suggestioni...”.
Dove sta il problema?
“Sta nella storia di questo sport.
La Formula 1 è fatta di innovazione, tecnologia e sviluppo. I
team “minori” non ce la fanno,
ma è sempre stato così. In passato si ritagliavano uno spazio
lanciando nuovi e giovani piloti che pagavano per correre.
Non è uno scandalo, è stato così
anche per Schumacher. Adesso
vogliono spesso fare il passo
più lungo della gamba e non ci
stanno dentro. Ma questo è uno
sport così, un po’ come l’America’s Cup di vela. L’alternativa
è mettere in discussione tutto,
ridurre il numero degli ingegneri e rendere la F1 più simile alla
IndyCar, con macchine tutte
uguali. Ha senso? Forse”.
Due team in meno e la
Force India che sembra
non avere una situazione
economica tra le migliori.
Se potessi mettere
mano al regolamento,
cosa cambieresti?
“Via l’elettrico che lascerei alla
Formula E e poi cavalli con il
turbo. Soprattutto eliminerei
limiti e flussi di benzina, tanto
per andare forte e preservare i
motori. Comunque i team devono trovare un compromesso”.
La più grande sorpresa
di quest’anno?
“Credo Verstappen. È definito il Messi dell’automobilismo. Debutta da minorenne,
vediamo quanto ci mette ad
andare veloce”.
Il tuo collega Alberto Antonini
da quest’anno è diventato
responsabile dell’ufficio
stampa Ferrari. Se tu potessi
scegliere un ruolo e un team?
“Diciamo che mi piacerebbe
fare l’Antonini!”.
Niccolò Lupone
IL GRAN PREMIO IN TV
SABATO
06.00
07.00
08.15
10.15
(ch. 207)
Paddock Live Qualifiche (diretta)
F1 Qualifiche: GP Australia (diretta)
Paddock Live Qualifiche (diretta)
Paddock Live Show (diretta)
13.55
Qualifiche (differita)
DOMENICA
Anno nuovo, stagione
nuova. Le tue sensazioni?
“Sempre positive perché ogni
volta è un nuovo inizio. Sappiamo che la Mercedes è superiore,
Tra Lillo & Greg e gli avvocati
MARTEDÌ DA NON PERDERE NEI TEATRI MILANESI
E SAM SMITH SI SCUSA: “DATA ANNULLATA PER...”
TEATRO - La fantastica avventura di Mr. Starr
è il nuovo spettacolo del duo comico Lillo &
Greg che propongono da martedì 17 marzo
alle 20.45 al Teatro Nuovo, un viaggio nel
metateatro più estremo, biglietti da 29,50
a 39,50 euro. Luci e proiezioni immergeranno lo spettatore in
universi paralleli, dove non
esistono confini tra reale
e surreale, dove il tempo
è un luogo e lo spazio un
sogno. Sempre da martedì,
ma alle 21.00, l’Ordine degli Avvocati di Milano presenta ai Filodrammatici Voce
ai diritti umani. Testimoni oltre il
buio. Dodici professionisti del mestiere testimoniano le battaglie di chi, in diverse parti
del mondo, ha lottato per la difesa dei diritti
umani. Biglietti a 15 euro.
europeo di Crosby, Stills & Nash che oltre a
Olanda, Svizzera, Germania e Francia, toccherà per la prima volta l’Italia e sarà a Milano al Teatro degli Arcimboldi il 1°
ottobre alle 21.00. Sono aperte
le vendite per i biglietti da
49,45 a 97,75 euro sul sito
www.ticketone.it.
MUSICA - Annunciate le nuove date del tour
Manuela Sicuro
RETTIFICA - Il concerto di
Sam Smith, previsto il 9
marzo all’Alcatraz, è stato
annullato per problemi
di salute: “Sono davvero
dispiaciutissimo - il messaggio del cantante -, ma da
quando ho iniziato il mio tour americano, lotto tutti i giorni con un’infezione ai polmoni”.
Tutti i biglietti, specifica la Universal, saranno
completamente rimborsati.
12 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015
04.25
06.00
08.00
08.30
12.00
Paddock Live Gara (diretta)
F1 Gara: GP Australia (diretta)
Paddock Live Post Gara (diretta)
Paddock Live Ultimo Giro (diretta)
Race Anatomy F1 (diretta)
14.00
F1 Gara: GP Australia (differita)
SIGNORA (ANCORA) IN GIALLO
(M.Car.) È stata l’ultima vittima delle bufale dei
“morti vip”. Lei è Angela Lansbury, meglio conosciuta come il suo personaggio più famoso, quella Signora in giallo ancora in programmazione
su Retequattro ogni sabato alle 13.00. La notizia,
rilanciata dal sito Disgrazie.it (nomen omen), ha
fatto il giro del web senza che nessuno si sia
preoccupato di verificarla. Si sarebbe scoperto che la signora Lansbury non poteva essere
morta nel suo letto, perché impegnata a 89 anni
nella tournée nordamericana di Blithe Spirit di
Noël Coward. Virtù benefiche del teatro.
INTERVISTA-MI
“Milano, amo la tua trasformazione”
A COLLOQUIO CON BRUNO BARBIERI, MENTRE IN LIBRERIA SPOPOLA LA NUOVA “FATICA”
A MT ANTICIPA: “EXPO CI MIGLIORERÀ. UN MIO RISTORANTE A MILANO? C’È GIÀ CRACCO…”
a “spoilerata” di Striscia
la Notizia è acqua passata: “Non sono uno
rancoroso e guardo
ancora il programma di Ricci”,
assicura. Orgoglioso del successo di MasterChef 4 (record di
ascolti per la finalissima nonostante il vincitore annunciato),
Bruno Barbieri - il giudice solo
in apparenza più mite del talent
culinario - volta pagina, letteralmente. In questi giorni è in
giro per l’Italia (tappa a Milano
il 10 aprile) per presentare il
suo nuovo libro Cerco sapori
in piazza Grande. Viaggiatore
e sperimentatore, lo chef più
stellato del Bel Paese (insieme
a Gualtiero Marchesi) svela i
segreti dei suoi ingredienti preferiti in un tour gastronomico
tra i banchi di un mercato da
sogno, quello della sua Bologna.
L
Bruno, perché hai
scelto i mercati?
“Questo libro vuole essere uno
stimolo al ritorno ai mercati
in piazza, all’artigianalità. Soprattutto per i giovani. Voglio
rispolverare quel feeling, purtroppo andato un po’ perso,
con le botteghe sotto casa, il
pescivendolo di strada e le bancarelle dei piccoli produttori”.
E cosa ci racconti?
“Ho selezionato sette categorie
(pesce, carne, verdure, ecc.)
e per ciascuna ho descritto
dieci prodotti. Settanta ingredienti per altrettante ricette.
Seguendo le mie proposte,
senza mai avere paura di lavorare di fantasia, si possono
creare piatti personalizzati”.
Il segreto per scegliere
l’ingrediente giusto?
“Nel libro ci sono piccole nozioni e aneddoti di una volta,
sempre utili. E i miei consigli
su come lavorare e conservare
i prodotti, conditi dagli abbinamenti più adatti per esaltarli”.
Qual è l’ingrediente più
“sorprendente”?
“Spezie ed erbe aromatiche.
Difficili da lavorare, molte
- come la monarda, la pimpinella o la portulaca - poco conosciute. E’ qui che si apre un
mondo da esplorare... Se è vero
- nell’anno di Expo soprattutto
- che il vero Made in Italy è nel
food, cerco di riportare i lettori
alle origini del gusto”.
dei bambini ai fornelli?
“Beh, mi rivedo un sacco: da
piccolo avevo quella voglia lì.
Sarà un’edizione strepitosa: in
Italia ci sono dei talenti già a
8-9 anni, belli tosti”.
Expo, ormai ci siamo...
ottimista o pessimista?
“E’ una scommessa e credo che
Milano la vincerà. Adoro questa città, come si sta rigenerando
e trasformando. Dovrà mostrare
il suo profilo internazionale”.
Ora sei uno chef
itinerante, quando un
tuo nuovo ristorante?
“L’idea c’è, il tempo meno.
Ho mille voglie: una posada al
mare o una trattoria sotto casa
a Bologna. Prima o poi…”.
Che cosa ti aspetti?
“Penso che migliorerà noi
italiani, ma soprattutto l’opinione sull’Italia degli stranieri che arriveranno a
Milano. Abbiamo grandi eccellenze, non solo a tavola, ma
non sappiamo valorizzarle”.
Parteciperai a Expo?
“Non ho ancora programmi,
ma spero di sì. Anche perché il
mio obiettivo è quello di essere
sempre di più un ambasciatore
della nostra cultura gastronomica all’estero. A Londra, dove
avevo un ristorante, mi sono
accorto che nessuno conosce
la cucina italiana. C’è bisogno
di andare in giro a raccontarla,
che lo faccia gente di cultura
attraverso storie vere”.
Altrimenti?
“Continueranno i parmesan e
taroccamenti vari. Come mai
permettiamo di sfruttare così il
Made in Italy? A me fa girare i...”.
Veniamo a MasterChef,
dalla prossima edizione
si aggiungerà Antonino
Mai pensato di
aprire a Milano?
“A Milano c’è già Cracco! In
verità ogni tanto gli dico che
dovremmo fare qualcosa insieme. A lui piacerebbe, anche
domani, lo so”.
Le specialità milanesi
che preferisci?
“Risotto al salto e cotoletta.
Sì, mi piacciono le cose che
fanno anche un po’ male”.
Cannavacciuolo: con
quattro galli nello stesso
pollaio non si rischierà
(di nuovo) la rissa?
“Faremo un pollaio gigantesco!
Io sono molto contento perché
Antonino è un grande chef.
E poi… finalmente anch’io
andrò in giro con il mio bodyguard (ride)!”
Dal 15 aprile tornerai
su Sky Uno con Junior
MasterChef, cosa ti piace
Una versione milanese
dei tuoi tortellini?
“Lasciamo stare! I tortellini
sono di Bologna e... muoiono
nel brodo”.
A cura di
Valentina Marazza
M @ValeMaraz
IL PERSONAGGIO
Emiliano, classe 1962, Bruno Barbieri nel corso
della sua carriera di chef ha collezionato in totale
sette Michelin diventando così l’unico italiano
ad aver eguagliato Gualtiero Marchesi. Dopo la
scuola alberghiera, Barbieri si è imbarcato sulle
navi da crociera per poi approdare nei migliori ristoranti d’Italia. E’ stato giudice di tutte e quattro
le edizioni di MasterChef Italia, oltre che di Junior
MasterChef Italia, la cui nuova edizione partirà tra
poche settimane. Con Rizzoli nel 2014 ha pubblicato il libro Via Emilia via da casa. Nel nuovo
lavoro Cerco sapori in piazza Grande svela i segreti
in uno speciale tour gastronomico tra i banchi di
un mercato da sogno. Celebre per il suo dialetto
emiliano e per aver fatto entrare nel gergo comune la parola “mappazzone” per indicare un piatto
molto ricco di quantità quanto poco decifrabile
nella qualità. Ama vestirsi alla moda e il pubblico aspetta che apra un nuovo ristorante dopo una
lunga esperienza londinese.
MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015 | 13
DOVE MI PORTI?
Un menù di dieci portate a Brescia
SULL’ONDA DI EXPO 2015, PALAZZO MARTINENGO OSPITA LA MOSTRA “IL CIBO NELL’ARTE”
UN GRANDE VIAGGIO ATTRAVERSO I PIATTI TIPICI DELLE TERRE D’ORIGINE DEGLI ARTISTI
è suddivisa in dieci sezioni che
potrebbero essere pensate come
un pasto luculliano di dieci portate: l’allegoria dei cinque sensi;
mercati, dispense e cucine; la
frutta; la verdura; pesci e crostacei; selvaggina da pelo e da
penna; carne salumi e formaggi; dolci, vino e liquori; tavole imbandite; il cibo nell’arte
del XX secolo. Conclude il
percorso – o il menù – la Piramide alimentare, installazione realizzata per l’occasione
dalla scultrice Paola Nizzoli.
l tema di Expo 2015, “Nutrire il Pianeta, Energia
per la Vita”, si trasferisce
sulle tele esposte a Brescia
nella mostra Il cibo nell’arte.
Capolavori dei grandi maestri dal
Seicento a Warhol, visibile fino
al 14 giugno. I pittori attivi tra
il XVII e il XIX secolo amavano
dipingere i cibi e i piatti tipici
delle loro terre di origine, un
po’ come oggi si scattano le
fotografie al ristorante o quando si è ai fornelli nella propria
cucina per condividerle sui
social, e da qui è nata l’idea
de Il cibo nell’arte. Inoltre questa mostra è anche l’occasione per andare alla ricerca, di
tela in tela, di alcuni alimenti
scomparsi al giorno d’oggi.
I
CONSIGLI... A DUE PIAZZE
IL PERCORSO - E’ un viaggio
triplo, quello che si può compiere a Palazzo Martinengo a
Brescia: nell’arte, nel cibo e nei
luoghi. Gli artisti erano molto
legati alle tradizioni della loro
terra e così nei quadri ricorrono il casatiello e le sfogliatelle
a Napoli, i salumi nelle opere
toscane ed emiliane e la cacciagione e selvaggina nei quadri lombardi. Tra le oltre cento
opere esposte troviamo maestri
dell’arte antica, quali Campi,
Bachenis, Ceruti, Figino, Recco, Stanchi, e autori moderni
e contemporanei, come Magritte e De Chirico, Manzoni e Fontana, Lichtenstein e
Warhol. Ventisei lavori sono
inediti, scovati tra collezioni
private, come quelli di Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto:
tavole imbandite, mai esposte in pubblico prima di oggi.
DOVE E QUANDO - Il cibo
nell’arte è aperta da mercoledì
a venerdì dalle 9.00 alle 18.00,
sabato, domenica e festivi dalle
10.00 alle 20.00. Chiusa, invece, lunedì e martedì. Il biglietto, comprensivo di audioguida,
ha un costo di 10,00 euro, ridotto 8,00 euro e si può acquistare
con un piccolo sovrapprezzo per
la prevendita su www.ticket.it/
cibo e www.ticketone.it. Per
altre informazioni, www.mostraciboarte.it.
DA NON PERDERE - Tra i capolavori esposti, invece, ci sono i
Mangiatori di ricotta di Vincenzo Campi, il Piatto di pesche di
Ambrogio Figino – che è anche
la prima natura morta della
storia dell’arte italiana, dipinta
ben cinque anni prima della
Canestra del Caravaggio –, il
Tavolo con angurie del divisionista Emilio Longoni, l’Ultima
cena di Andy Warhol in cui è
reinterpretato in chiave pop il
Cenacolo vinciano. La mostra
A cura di
Elisa Pasino
M @ElisaBPasino
CONCORSO SCOLASTICO
ITINERARI A BRESCIA/1
ITINERARI A BRESCIA/2
L’Associazione Culturale Amici di
Palazzo Martinengo ha indetto un
concorso a premi per le scuole di
ogni ordine e grado per avvicinare i
ragazzi al mondo dell’arte. Il concorso prevede la realizzazione da parte
degli studenti di un lavoro artistico
su una delle tracce: la natura morta
dopo Caravaggio, sapori in mostra, i
luoghi del cibo, i cinque sensi, mangiar di gusto, gusto di-vino. I lavori
vanno presentati entro il 30 aprile,
premiazione il 22 maggio. Informazioni www.mostraciboarte.it.
La visita alla mostra può essere l’occasione per visitare Brescia, città con
uno straordinario patrimonio storicoartistico che affonda le sue radici
nell’età romana. Brescia romana: il
Capitolium, la Piazza del Foro con il
Decumano Maximo, oggi via dei Musei, la Basilica di età Flavia, i cui resti
si trovano in Piazza Giovanni Labus e
il lapidaria di Piazza Loggia. Brescia
medievale: il Duomo Vecchio o Rotonda sorto sui resti di Santa Maria
Maggiore, il Broletto e la chiesa di San
Francesco, costruita a partire dal 1254.
Brescia rinascimentale: Piazza della
Loggia, ove oggi ha sede il palazzo
del Comune. La chiesa di Santa Maria
dei Miracoli e la chiesa di San Giovanni Evangelista, ma anche le tele
con le storie dell’Antico e del Nuovo
Testamento che ornano la Cappella
del Santissimo Sacramento. Brescia
barocca: nel 1604 venne posta la prima pietra del Duomo Nuovo, in via dei
Musei sorge la chiesa di Santa Maria della Carità. Completa l’itinerario
la chiesa dei santi Faustino e Giovita
con affreschi del Tiepolo.
14 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015
/DWUDGL]LRQHVLULQQRYD
9LHQLDVFRSULUHLOQXRYRVWRUH
Piazza San Fedele, 2
Milano (Italia)
Tel. +39.02.86.41.04
SPORT
Ippodromo, una nuova stagione
DOMENICA RIAPRE IL PARADISO MILANESE PER GLI APPASSIONATI DI CORSE DEI CAVALLI
BEN SETTANTA LE GIORNATE DI GARE PER UN TOTALE DI OLTRE 500 CORSE COMPLESSIVE
F1, è già Hamilton
NAPOLI E LAZIO, UN DOPPIO “2”
6 NAZIONI, ITALRUGBY A 3.50
a data di domenica
prossima, 15 marzo, è di
quelle da circondare sul
calendario, per chi ama
le corse di cavalli: l’attesa è terminata, l’attività all’Ippodromo
di San Siro Galoppo, pronto a
regalare ancora tantissimi eventi, riparte dopo la pausa invernale. La nuova stagione per fantini,
cavalli e scommettitori si apre
con l’inaugurazione affidata,
come la tradizione comanda, al
Premio d’Apertura (Handicap)
per esemplari di 4 anni ed oltre
sui 1.600 metri in pista grande
(con un montepremi di 17.600
euro). Nella stessa giornata,
sono previste altre sei corse.
L
IN BREVE
L’IPPODROMO - San Siro Ga-
loppo è pronto per un nuovo
anno ricco di eventi ed iniziative, come si addice ad un
impianto che ha fatto la storia di questo sport e ha giocato un ruolo importante nella
vita della città. L’Ippodromo
vide, infatti, la luce nel lontano 1888 (allora era fuori dalla
città, in aperta campagna) e
venne completato nel 1920,
con l’inaugurazione dell’impianto in stile liberty progettato dall’architetto Paolo Vietti
Violi. Oggi è dichiarato “monumento d’interesse nazionale”,
unico ippodromo al mondo ad
avere ottenuto questa qualifica. Attualmente rimodernato,
all’interno sono presenti anche un parco botanico con 8
percorsi tematici per l’approfondimento, la Hall of Fame,
aree attrezzate per il ristoro e un
Punto Snai, che garantiscono,
insieme alle oltre 70 giornate
di corse disputate ogni anno,
divertimento allo stato puro.
CONTATTI - Appuntamento,
allora, domenica dalle 14,30
presso l’ingresso di P iazzale dello Sport 6. Per tutte le informazioni utili, è possibile visitare il
sito www.ippodromomilano.it
o la pagina Facebook “Ippodromo del Galoppo - Milano
San Siro”. Le vostre mail a
[email protected].
Niccolò Gervasoni
M @NickGerva
Fa già rumore e promette
spettacolo: inizia la nuova
stagione della Formula 1.
Si corre a Melbourne (Australia). Questa la griglia
di Bwin per le qualifiche
di domani: Hamilton 1.85;
Rosberg 2.20; Bottas-Vettel
17.00; Massa 19.00. Le scommesse sulla gara: Hamilton
1.95, Rosberg 2.70, Ricciardo 10.00, Vettel 13.00 e
Bottas 15.00. Infine, il giro
veloce: Hamilton 2.50, Rosberg 2.70; Vettel 10.00.
ITALIA - Tutte le quote di
Sisal della 27esima giornata di Serie A: PalermoJuventus (5.20, 3.55, 1.70);
Cagliari-Empoli (2.40, 3.20,
3.00);
Atalanta-Udinese
(2.35, 3.10, 3.20); GenoaChievo (1.90, 3.25, 4.40);
Sassuolo-Parma (1.60, 3.75,
5.75); Verona-Napoli (4.50,
3.50, 1.80); Inter-Cesena
(1.35, 4.75, 9.00); TorinoLazio (2.85, 3.20, 2.50); Fiorentina-Milan (2.00, 3.40,
3.75);
Roma-Sampdoria
(1.60, 3.75, 6.00).
RUGBY - Sei Nazioni, SportYes fa ordine sul quarto
turno. Attenzione a ItaliaFrancia: 3.50, 1.30. Poi Galles-Irlanda (2.10, 1.75) e Inghilterra-Scozia (1.07, 7.30).
Daniele Mariani
M @Nene_Mariani
QUI MILAN
QUI INTER
QUI OLIMPIA
(D.Mar.) Weekend da spettatore, preziosi giorni in più di lavoro, poi l’azione. Nella trasferta di Firenze il Milan
può solo recitare il ruolo di protagonista se vuole credere davvero di poter
cambiare il film della stagione. Brutta
figura uguale esonero, Inzaghi è avvisato e dovrà
fare a meno della mediana titolare, ma per la Fiorentina torna Abate. Questa la probabile formazione rossonera (4-3-1-2): Diego Lopez, Abate, Mexes,
Paletta, Antonelli; van Ginkel, Muntari, Bonaventura; Honda; Menez, Destro.
(D.Mar.) L’Europa League da archiviare, la classifica di campionato
non deve ingannare ma basta all’Inter per battere senza problemi il Cesena, avversario di domenica alle 20.45 a San Siro.
Qui Pinetina: Vidic al posto dello squalificato Juan
Jesus, Kovacic rimane quasi senza speranze di
giocare dall’inizio e Podolski in leggero vantaggio
su Palacio. Questa la probabile formazione nerazzurra (4-3-1-2): Handanovic, Santon, Ranocchia, Vidic, D’Ambrosio; Medel, Brozovic, Guarin; Shaqiri;
Podolski, Icardi.
(M.Bar.) L’EA7 scenderà in
campo domenica alle 18.15 al
Forum di Assago per il derby
contro la Openjobmetis Varese. Gara che, sulla carta e osservando la classifica, ha un risultato già scritto, ma che rappresenta
comunque una sfida tra corregionali, un derby vero
e proprio contro una Varese che ha da poco cambiato allenatore (Attilio Caja ha sostituito Gianmarco Pozzecco) e sta cercando punti per togliersi dal
fondo della classifica. Milano non può - e non deve
- sottovalutare l’appuntamento.
QUI HOCKEY MILANO
QUI POWER VOLLEY
QUI A.S. RUGBY MILANO
(M.Bar.) Domani sarà già tempo
di gara 3 della semifinale playoff
di A1 tra Asiago e Milano. Una
sfida aperta e avvincente tra due
delle indiscusse protagoniste
della stagione 2014/2015, che si
stanno giocando il passaggio alla finale scudetto,
appuntamento che entrambe le società sognano
dall’inizio dell’anno. Milano, che in gara 1 perse
malamente 5-2, vuole cercare di ottenere una vittoria importante in trasferta, che potrebbe cambiare l’inerzia della serie.
(M.Car.) I biglietti sono
già in vendita da giorni
sui canali ufficiali e online sul sito di VivaTicket.
La tensione sale di ora in ora, perché la sfida tra i
milanesi del Power Volley e i “cugini” brianzoli del
Vero Volley è di quelle che non solo valgono una
stagione, ma sono cariche di tutto il pathos di un
derby. L’appuntamento è fissato per domenica alle
18.00 al PalaDesio. E per chi non potesse raggiungere il palazzetto di piazzale Atleti Azzurri d’Italia,
c’è la diretta web su Lega Volley Channel.
(B.Bor.) In vista del match domenicale del Sei Nazioni tra Italia e
Francia (i piccoli Under 12 dell’ASR
saranno sugli spalti a fare il tifo),
ripassiamo alcune regole fondamentali. I passaggi, vanno fatti sempre indietro; il
placcaggio, sempre sotto la cintola, mai al collo.
La meta si realizza schiacciando la bislunga sulla
linea di meta o tenendola in mano e quindi appoggiandola a terra, oppure schiacciandola direttamente con una qualsivoglia parte del corpo (fatta
eccezione per la testa). E... non esiste l’autometa!
16 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015
SPORT
“Più piscina, meno tapis roulant”
FINO A DOMENICA IL TROFEO CITTÀ DI MILANO IN ZONA MECENATE: C’È ANCHE ROSOLINO
“PECCATO CHE I SOLDI DI EXPO - DICE, AMARO, A MT - NON SIANO DESTINATI AL NUOTO...”
è anche Massimiliano Rosolino
al Trofeo Città di
Milano 2015 che,
fino a domenica, farà diventare
il capoluogo meneghino la “capitale” del nuoto italiano. L’appuntamento, organizzato dalla
Nuotatori Milanesi con l’ausilio
della Fin, è alla piscina Samuele
in zona Mecenate. In vasca, tra
gli altri, Federica Pellegrini e Filippo Magnini. “Quella milanese
è una delle poche manifestazioni
in vasca corta di questo periodo
e, per questo, è un test importante per chi si prepara ai campionati nazionali e per gli stranieri
che ci tengono a gareggiare sin
da inizio stagione”, attacca a MiTomorrow Rosolino.
trionfo dello sport, McDonald’s
e Coca Cola sono tra gli sponsor
principali. Vuol dire che il loro
aiuto serve. Nell’alimentazione,
poi, il problema è l’equilibrio:
non è il panino di McDonald’s
che, secondo le statistiche, si
mangia in media una volta
ogni tre settimane, ma quello
che mangi tutti gli altri giorni”.
C’
Cosa manca a Milano per far
diventare il nuoto una realtà
importante tutto l’anno?
“Molto. Vent’anni fa Milano
era invidiata da tutti, c’era la
Snam (5 volte campione d’Italia,
ndr), piscine come la Samuele
e la Saini che aiutavano la crescita del movimento. Peccato
che con tutti i finanziamenti
di Expo 2015 non si sia pensato a costruire una piscina”.
Lo sport milanese è stato
dimenticato da Expo?
“Diciamo che in una città
come Milano, con un pool di
attrattive che va dalla moda
alla fieristica, non è bello che
lo sport rimanga un passo indietro e che i milanesi debbano
solo fare affidamento sui tapis
roulant delle palestre private”.
Il tema di Expo è “Nutrire il
Pianeta, Energia per la Vita”,
l’alimentazione è fondamentale
per uno sportivo come te.
“Io sono un patito dell’alimen-
tazione, collaboro con la Fin
per il progetto “Acqua amica” e
con McDonald’s per la campagna “Happy Meal Sport Camp”,
appuntamenti in cui i bambini
fanno sport e imparano i principi dell’alimentazione sana”.
Anche se si è discusso molto
sulla partecipazione da
sponsor Expo di McDonald’...
“Alle Olimpiadi, che sono il
Da ex concorrente di reality,
cos’hai pensato della tragedia
del francese Dropped con la
morte di 10 persone, tra cui la
nuotatrice Camille Muffat?
“Si è trattato di un evento triste,
ma è stato un incidente di elicottero. Statisticamente ci sono
più incidenti d’auto. Quando ho
fatto Pechino Express salivamo
su camioncini che, tante volte,
sono stati fermati dalla produzione perché troppo pericolosi”.
Mariella Caruso
M @mariellacaruso
La giornata per bomber evergreen
PALERMO CROCEVIA DECISIVO PER IL QUARTO SCUDETTO CONSECUTIVO DELLA JUVE
IN UN 27º TURNO RICCO DI INCERTEZZE, PUNTATE SUI “PREDATORI” COME TONI ED ETO’O
on i tre punti conquistati lunedì sera
contro il Sassuolo,
la Juventus è sempre più vicina a conquistare il
suo quarto tricolore di fila. In
questo senso, il match di domani sera a Palermo che vedrà
i bianconeri sfidare l’undici
di Iachini, potrebbe risultare
decisivo. Per il resto, potrebbe
essere una 27ª giornata con
C
qualche sorpresa. Capitolo
Fantacalcio: giusto puntare
sugli attaccanti un po’ “stagionati”, ma sempre decisivi.
LUCA TONI - Quasi trentotto
primavere e non sentirle. Luca
Toni sta trascinando a suon di
gol il suo Verona verso la salvezza. Domenica al Bentegodi
arriva il Napoli, con il capitano gialloblu che ha già nel
mirino la porta di Andújar.
SAMUEL ETO’O - Contro il
Cagliari ha messo a segno il
suo primo gol con la maglia
della Sampdoria. Samuel Eto’o
lunedì sera sarà impegnato
all’Olimpico contro la Roma.
Schierarlo può essere un azzardo. Vincente.
Carmelo Bruno
DATA
PARTITA
GIOCATORE SÌ
GIOCATORE NO
AZZARDO MI-TOMORROW
Sabato 14 marzo alle 18.00
Palermo-Juventus
Franco Vázquez (PAL)
Andrea Belotti (PAL)
Alvaro Morata (JUV)
Sabato 14 marzo alle 20.45
Cagliari-Empoli
Samuele Longo (CAG)
Marco Sau (CAG)
Riccardo Saponara (EMP)
Domenica 15 marzo alle 15.00
Atalanta-Udinese
Germán Denis (ATA)
Rolando Bianchi (ATA)
Antonio Di Natale (UDI)
Domenica 15 marzo alle 15.00
Genoa-Chievo Verona
M’Baye Niang (GEN)
Marco Borriello (GEN)
Sergio Pellissier (CHI)
Domenica 15 marzo alle 15.00
Sassuolo-Parma
Simone Zaza (SAS)
Antonio Mirante (PAR)
Domenico Berardi (SAS)
Domenica 15 marzo alle 18.00
Hellas Verona-Napoli
Luca Toni (VER)
José María Callejón (NAP)
Manolo Gabbiadini (NAP)
Domenica 15 marzo alle 20.45
Inter-Cesena
Mauro Icardi (INT)
Nicola Leali (CES)
Lukas Podolski (INT)
Lunedì 16 marzo alle 19.00
Fiorentina-Milan
Mohamed Salah (FIO)
Mattia Destro (MIL)
Alessandro Diamanti (FIO)
Lunedì 16 marzo alle 19.00
Torino-Lazio
Maxi Lopez (TOR)
Keita Baldé Diao (LAZ)
Felipe Anderson (LAZ)
Lunedì 16 marzo alle 21.00
Roma-Sampdoria
Adem Ljaji (ROM)
Seydou Doumbia (ROM)
Samuel Eto’o (SAM)
MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015 | 17
MI-FUTURE
Smart Lab per una smart city
dentro
la c it t à
PRENDERÀ FORMA AL POSTO DI QUELLI CHE ERANO GLI STORICI STABILIMENTI PIRELLI
AIUTERÀ GIOVANI IMPRESE E STARTUP A PARTIRE AL MEGLIO NEL MONDO DEGLI AFFARI
er un edificio abbandonato che verrà
demolito, ecco un
nuovo spazio pensato per sperimentare tecnologie
innovative e sostenere le nuove
imprese. Stiamo parlando di
quello che una volta erano gli
stabilimenti Pirelli, in via Ripamonti 88: 3.000 metri quadri
circa che, fino a poco tempo fa,
era un rifugio per senzatetto e
disagiati. Oggi non lo è più: il
complesso ha fatto posto al nuovo “Smart City Lab”, il primo
laboratorio interamente dedicato alla smart city e alle startup
tecnologiche che hanno come
P
Dal Ministero
ben 5 milioni
per terminare
il progetto,
altri 500mila
a disposizione
dal Comune
obiettivo quello di migliorare
la vivibilità, l’accessibilità, il
risparmio energetico e la tutela
ambientale.
PROGETTO - In pratica, lo
“Smart City Lab” vuole migliorare la metropoli e la vita dei
cittadini. Il progetto è nato da
un’intensa relazione tra il Comune di Milano, il Ministero
dello Sviluppo Economico e
Invitalia (l’Agenzia Nazionale
per l’attrazione degli investi-
menti e lo sviluppo d’Impresa):
la struttura verrà progettata proprio da Invitalia, mentre Palazzo
Marino controllerà che si armonizzi al meglio con il resto del
quartiere. Il Ministero investirà
ben 5 milioni di euro per portare a termine il progetto, altri
500mila verranno messi a disposizione dall’amministrazione comunale. L’idea, dunque, è quella
di creare un centro per sviluppare idee innovative e l’imprenditorialità dei milanesi, dando la
possibilità a quei progetti che
possono incontrare difficoltà in
rampa di lancio. Tutto questo
nella zona tra via Ripamonti,
la roggia Vettabbia, la residenza
universitaria “Amici della Bocconi” e la via Vittore Buzzi.
mostrare e far toccare con mano
le soluzioni per migliorare la
qualità della vita dei cittadini:
dalla domotica alla mobilità
sino al risparmio energetico”.
Della stessa idea il presidente
di Zona 5, Aldo Ugliano: “È un
intervento che s’inserisce molto
bene nell’ambito delle trasformazioni urbanistiche in atto
nella zona di via Ripamonti,
che da industriale sta diventando un quartiere polifunzionale
in grado di ospitare attività produttive, ma anche tanti locali
che attraggono i più giovani”.
A cura di
Marta Cantoni
Silvia Bavera
STARTUP - “Il progetto Smart
City Lab - ha voluto evidenziare
l’assessore al Lavoro, Cristina
Tajani -, oltre a offrire spazi e servizi per le startup più innovative
ed essere un punto di attrazione
per investimenti e talenti, sarà il
luogo dove le imprese potranno
PER LA TUA
PUBBLICITÀ QUI
18 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015
SALE S.r.l. - Via Eustachi, 12
20129 Milano
Alessio Viola:
[email protected]
Cell. 340 96 22 883
Cell. 346 60 74 999
Tel. 02 64 67 21
MI-BOARD
OROSCOPO
#Milano #MiTomorrow
LE VOSTRE SENSAZIONI, I NOSTRI HASHTAG
L’universo cospira sempre a favore dei sognatori. #PauloCoelho #citazione
#buongiorno #sunnyday #Milano (@ChantalMaroni)
Io sono un grandissimo fan del mio pubblico e all’Ohibò
ve lo dimostrerò #MiTomorrow (Paletti)
RT @ValeMaraz: A Palazzo Reale apre la grande mostra #Arte lombarda
dai Visconti agli Sforza #MiTomorrow (@PCM_Expo2015)
Domanda per
#MiTomorrow:
con tutti sti tram non
ci siamo meritate un
mese di abbonamento
#atm gratis???
(Gaia Isotta Lisco)
Ciumachella
#valigiaaduepiazze
#palazzolombardia
#lamiamilano
#mitomorrow
#crackingart
(laeli)
ARIETE
Invitanti tentazioni potrebbero mettere in pericolo rapporti già in
crisi. Nuove avventure per i single.
TORO
Tutto procede bene col partner: è il momento di valutare scelte
sempre rimandate. Incontri interessanti per i single.
GEMELLI
Chiedere consiglio al partner vi sarà d’aiuto. Organizzate una cenetta romantica e la coppia ne gioverà.
CANCRO
Lasciatevi andare alla voglia di coccole e il partner vi verrà incontro. Se siete single, troverete chi saprà darvi affetto.
LEONE
Tutto procede a gonfie vele, ma non appiattitevi sulla routine. Chi è
solo, non si lasci scappare incontri stuzzicanti.
VERGINE
Venere v’infastidisce e il partner si sente trascurato: rimediate con
piccoli, ma intensi gesti. I single facciano un reset.
BILANCIA
Siate più aperti con la persona amata. Anche se va tutto bene, il
partner ha bisogno di manifestazioni d’affetto.
SCORPIONE
Traboccate di passione. In particolare, chi è solo si lanci con slancio in avventure con recenti conoscenze.
Lascia i tuoi messaggi social e inserisci gli hashtag
#Milano #MiTomorrow o invia una mail all’indirizzo
[email protected]: domani potresti esserci anche tu!
SAGITTARIO
Siete in coppia? Apprezzate ciò che avete. Siete single? Fate in
modo che un’occasione d’incontro non sfumi.
CAPRICORNO
Premiate i vostri risultati sul lavoro, concedendovi una serata romantica con il partner. Chi è solo, si guardi intorno.
METEOPENDOLARI
ACQUARIO
Il partner soffre della vostra distanza e potrebbe scambiarla per
indifferenza. Con un piccolo gesto eviterete discussioni.
PESCI
Dopo cena è il momento giusto per rilassarvi e riposarvi. Godetevi
una serata casalinga, in compagnia di chi vi vuole bene.
DOMANI SARAI COME...
PIAZZA GAE AULENTI
DUOMO
SAN SIRO
TRAM STORICO
TRAFFICO IN TANGENZIALE
RICAPITOLANDO...
PREVISIONI PER SABATO 14 MARZO
In marcia verso il Duomo (pag. 2)
Tempo previsto: la notte cielo nuvoloso o molto nuvoloso con nubi meno compatte sull’area sudorientale della regione. In giornata cielo molto nuvoloso. Precipitazioni assenti nella prima parte
della giornata, sino al pomeriggio. Neve sopra i 700/900 m. Temperature: massime in pianura in
calo e comprese tra 11 e 14°C. Minime in aumento e comprese tra 3 e 8°C. Zero termico a 1000 m
nelle ore centrali della giornata. Venti: in pianura orientali con rinforzi.
Domani c’è la 33esima edizione della Andemm al Domm, la
marcia della scuola cattolica nel centro di Milano.
Un ex Oasis al Fabrique (pag. 8)
Attesissimo ritorno di Noel Gallagher, in arrivo domani sera a
Milano con i brani dell’ultimo album Chasing Yesterday.
San Siro, tutti al galoppo (pag. 16)
Attesa finita: da domenica riparte l’attività all’Ippodromo di
San Siro Galoppo, pronto a regalare numerosi appuntamenti.
MI-TOMORROW
DIRETTORE RESPONSABILE
Christian A. Pradelli
[email protected]
[email protected]
DIRETTORE EDITORIALE
Piermaurizio Di Rienzo
[email protected]
PROGETTO GRAFICO
Penna G&C S.a.s.
Via Donatori di Sangue, 9
23885 Calco (LC)
COLLABORATORI
Marco Barzizza, Silvia Bavera, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Marta Cantoni,
Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia,
Elisabetta Garbarini, Niccolò Gervasoni, Federica Ghizzardi, Andrea Gubello,
Niccolò Lupone, Valentina Marazza, Michela Marra, Daniele Mariani, Leda Mariani,
Gloria Paparella, Elisa Pasino, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Daniela Uva.
TIPOGRAFIA
Centro Stampa Quotidiani S.p.A. - Via dell’Industria, 52 – 25030 Erbusco (BS)
PUBBLICITÀ
SALE S.r.l. - Via Eustachi, 12 – 20129 Milano
Alessio Viola: +39 340 96 22 883 • [email protected]
Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.”
Via Eustachi, 12 – 20129 Milano
Autorizzazione del Tribunale di Milano
n. 257 del 22/07/2014
Iscrizione al ROC Registro degli Operatori
della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014
@COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo
quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici,
meccanici, elettronici o digitali.
Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge.
BONUS EVENT
Gara di solidarietà per Expo
Da lunedì prossimo 16 marzo i bambini di trenta scuole primarie milanesi doneranno vestiti vecchi in solidarietà all’Associazione Amici dei Bambini. La scuola che avrà raccolto più
indumenti usati sarà premiata con i biglietti per l’Esposizione.
MI-TOMORROW | VENERDÌ 13 MARZO 2015 | 19

Documenti analoghi

sta arrivando - sito in costruzione

sta arrivando - sito in costruzione Meditazione con i City Angels DOMENICA POMERIGGIO AL PARCO SEMPIONE Una giornata di meditazione pubblica a scopo benefico: per la pace nel mondo tra uomini e animali ma anche per sostenere l’inizia...

Dettagli

SÌ, È ORA DI CAMBIARE (scarica PDF)

SÌ, È ORA DI CAMBIARE (scarica PDF) l’Associazione City Angels in piazza della Repubblica, S.O.S. Milano Associazione volontaria Onlus in piazzale Maciachini e ancora la Croce Rossa Italiana con Cisom tra piazza Medaglie d’Oro e cors...

Dettagli

Mi-Tomorrow - 17 Aprile 2015

Mi-Tomorrow - 17 Aprile 2015 di interscambio strategici per i tanti pendolari che arrivano a Milano ogni giorno e possono proseguire verso il centro con i mezzi pubblici. Questo in un’ottica sempre più di città metropolitana, ...

Dettagli

Mi-Tomorrow - 20 Febbraio 2015

Mi-Tomorrow - 20 Febbraio 2015 di Taiji Stile Chen. Obiettivo didattico: creare un percorso trasversale aperto ad allievi e ex allievi della scuola e, in generale, a chi si occupa di teatro e di arti performative (attori, danzat...

Dettagli