FOCACCIA DI ZIO TONINO
Transcript
FOCACCIA DI ZIO TONINO
FOCACCIA DI ZIO TONINO 4h + 40 min (10 min preparazione + 2+2h lievitazione + 30min cottura) INGREDIENTI 500 g farina 00 400 ml acqua tiepida 10 g lievito di birra 5 cucchiai olio d'oliva 3-4 pizzichi sale fino STRUMENTI 1 ciotola capiente 1 cucchiaio di legno 1 ciotola piccola 1 teglia antiaderente (circa 30x40 o poco più piccola) 1 caraffa graduata 1 spatola morbida o leccapentola 1 canovaccio FOCACCIA DI ZIO TONINO 4h + 40 min (10 min preparazione + 2+2h lievitazione + 30min cottura) PREPARARE GLI INGREDIENTI 5min Preparate sul piano di lavoro tutti gli ingredienti e gli strumenti che vi servono: pesate e mettete in una ciotola capiente 500g di farina 00, riempite la caraffa graduata con circa 400ml di acqua tiepida, sbriciolate in una piccola ciotola mezzo cubetto di lievito di birra (circa 10g). L'IMPASTO 5min Versate nella ciotola del lievito poca acqua tiepida (circa mezzo bicchiere), prendendola dai 400ml preparati in precedenza. Mescolate con cura fino a che il lievito risulti completamente sciolto. Formate una fontana al centro della farina e versateci il lievito sciolto. Con il cucchiaio di legno cominciate a impastare velocemente, aggiungendo la restante acqua poco alla volta. Mescolate fino a che la farina e l'acqua saranno bene amalgamate, aggiungete due pizzichi di sale e mescolate ancora un po'. L'impasto risulterà molto morbido e piuttosto appiccicoso: non preoccupatevi, è giusto così! Se preferite, le prime volte mettete 50ml di acqua in meno, sarà comunque l'esperienza a insegnarvi la dose giusta (o quella da voi preferita). PRIMA LIEVITAZIONE 2h Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate riposare nel forno spento per almeno 2 ore. SECONDA LIEVITAZIONE 2h Prendete la teglia da forno e ungetene il fondo e le pareti con un pezzetto di burro: usare il burro permetterà all'impasto di aderire alla teglia. Mettete nella ciotola 4-5 cucchiai di olio d'oliva e poca acqua tiepida. Sbattete finchè saranno bene emulsionati. A questo punto versate l'impasto nella teglia, aiutatevi con un leccapentola in modo da utilizzare tutto l'impasto. Tenete la ciotola con l'emulsione di acqua e olio vicino alla teglia: pucciate la punta delle dita nell'emulsione e allargate l'impasto facendolo aderire bene alla teglia. Continuate così, picchiettando sull'impasto livellandolo, fino ad esaurire l'emulsione. Coprite nuovamente col canovaccio e lasciate riposare ancora un'ora e mezza circa. COTTURA 25-30min Trascorsa un'ora mezza dall'inizio della seconda lievitazione, accendete il forno a 250°C. Quando sarà ben caldo, togliete il canovaccio dalla teglia, spolverate l'impasto con poco sale e, secondo il vostro gusto, ancora un filo d'olio. Infornate per 20 minuti sul ripiano più basso del forno. Trascorso questo tempo, controllate che la focaccia sia ben dorata sia in superficie che sul fondo (aiutatevi con una paletta), eventualmentegirate la teglia di 180° e proseguite la cottura per 5-10 minuti. A cottura ultimata fate intiepidire su una gratella prima di tagliare a pezzi e servire. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
Schiacciata alla fiorentina
circa, la superficie sarĂ marroncina.
Spolverare la superficie con zucchero a velo.Si serve tagliata a quadrati.
Procedimento classico: Versare l'acqua tiepida in una ciotola, aggiungere il lievito...