La Fugassa Veneta Vidorin
Transcript
La Fugassa Veneta Vidorin
La Fugassa Veneta Vidorin Nel Trevigiano, la classica focaccia di Pasqua di un panificatore sensibile alle problematiche dell’ambiente e della salute che sta vivendo una costante evoluzione produttiva mediante un processo di ricerca della “qualità vera”. I n terra veneta non c’è Pasqua senza la “focaccia”, dolce lievitato di tradizione antichissima che qui è preferito all’altro classico lievitato pasquale, la colomba. Il segreto della sua bontà sta, oltre nella qualità degli ingredienti (farina, lievito naturale, uova, burro e frutta candita), neI tempo di lievitazione, che più è lungo, più sofficità darà alla pasta. A impreziosire il dolce, una glassa di zucchero, albume e mandorle. In realtà, la Fugassa (come viene chiamata in Veneto) viene preparata in diverse occasioni, non solo a Pasqua: è il dolce tradizionale per la prima colazione, inzuppata nel latte caldo, o protagonista di una sana merenda. In particolare nel periodo pasquale preparare la Fugassa è un rito quotidiano, ed è una delle vivande, insieme alle uova sode, che non possono mancare nel cestino del pic-nic di Pasquetta, che si festeggia in compagnia di amici e parenti nei prati e tra le dolci colline venete. La tradizione della focaccia risale alle prime feste cristiane, quando veniva preparata in ricordo della Resurrezione di Gesù. In Veneto il Cristianesimo è giunto addirittura prima che a Roma, grazie ai commerci e agli scambi di Aquileia con Alessandria d’Egitto, allora la più colta e raffinata città mediterranea. La terra veneta fece proprie alcune tradizioni orientali, come il pane benedetto di Natale, il pane dolce di Pasqua, e le uova, simbolo della primavera e della natura che rinasce e che ricorda la Resurrezione. Quell’antico pane dolce di Pasqua è stato poi variamente interpretato dalle diverse comunità cristiane, anche in Veneto con una ricetta originariamente più semplice rispetto ad altre regioni, fino a divenire oggi una vera e propria prelibatezza. Luca e Giovanna Vidorin nel loro panificio a Falzé di Trevignano, in provincia di Treviso, la preparano nel modo più genuino e naturale possibile: farina macinata a pietra, lievito madre, latte fresco, tuorli d’uovo freschi, e una miscela di aromi naturali. Forse è proprio questa il “segreto” del suo sapore eccezionale: arancini canditi tritati, limoni tritati, miele, zucchero, acqua, glucosio, vaniglia bourbon, sale. La glassa è preparata con mandorle dolci e armelline sapientemente miscelate con albume, zucchero e farina di riso. Dicevamo, però, che il vero segreto della focaccia è la lievitazione: quella di Luca e Giovanna Vidorin, che necessita di tre impasti (biga, primo e secondo impasto) più il riposo tra il primo e il secondo impasto e le ore di lievitazione per la formatura, lievita complessivamente dalle 22 alle 30 ore. È una preparazione artigianale molto laboriosa, ma il risultato è davvero impareggiabile. La Fugassa si accompagna egregiamente con il Prosecco Superiore di Cartizze o con un buon Moscato Fior d’Arancio dei vicini Colli Euganei. L’azienda di Luca e Giovanna Vidorin è nata dall’esperienza trentennale di Luca, figlio d’arte, che impara tutti i trucchi del mestiere dal padre per poi seguire un percorso di approfondimento nel campo nutrizionale e nella ricerca della massima naturalità degli ingredienti. Con l’insostituibile collaborazione di Giovanna, dinamica, instancabile e sempre sorridente, sfornano ogni giorno pani e prodotti da forno, sia dolci sia salati, con farine macinate a pietra e non, biologiche, integrali, con lieviti naturali diversi, arrivando addirittura a personalizzare i prodotti si richiesta dei singoli clienti. Un’attenzione particolare la riservano ai cereali, che scelgono in base al rispetto, nel ciclo produttivo, del legame terra-acqua-sole, che garantisce la massima resa di tutte le loro proprietà nutritive. Scelti per Voi VENETO Scelti per Voi Veneto SCHEDA TECNICA . Nome: Fugassa Trevisana de “La Bottega del tuo Fornaio” . Ingredienti: farina di grano tenero tipo 1 (macinata a pietra), zucchero, burro, lievito madre (farina di grano tenero Manitoba tipo “00”, acqua), latte intero, tuorli d’uovo, acqua, aromi naturali, sale. Glassatura: zucchero, mandorle dolci, albume d’uovo, armelline, farina di riso. . Lavorazione: preparazione della biga di lievito madre (4/6 ore di lievitazione); preparazione del primo impasto (10/12 ore di lievitazione); preparazione dell’impasto finale (2/4 ore di riposo); formatura; 6/8 ore di lievitazione; glassatura e cottura; raffreddamento e confezionamento. . Conservazione: 45 giorni . Confezioni: focaccia da 1 kg confezionata in sacchetto oppure in confezione regalo . Distribuzione: presso i due punti vendita di Montebelluna e Trevignano (TV), spedizione a domicilio in tutta Italia con corriere espresso . Prezzo al pubblico: 15,00 Euro al kg Panificio “La Bottega del tuo Fornaio” di Luca e Giovanna Vidorin Via II Giugno, 1 - 31040 Falze’ di Trevignano (TV) Tel. 0423 81400 - Email: [email protected] www.sapori-italia.it 59
Documenti analoghi
La Fugassa - Dal Forner
il tuorlo d’uovo fresco e la frutta candita
artigianalmente.
La lavorazione avviene seguendo antiche ricette
che richiedono ben 36 ore dal momento del
primo impasto alla cottura finale.
La massima ...
Fugassa Veneta - la vecchia padova
Sciogliete il lievito nel latte e mescolatelo a tanta farina quanta ne serve per ottenere una pastella.
Lasciate lievitare la pastella in un luogo caldo tenendola coperta per un’ora.
Sciogliete met...
a fugassa - Comune di Genova
son innamoòò de Zena ciù da mondo,
ma ho un ballin ti ta testa: o l’è o fugassa.
E’ più forte di me, mì me-o confesso!
Scioa co-oa croco e co-a sâ a man bassa,
l’oexin ben vonto, o mëzo bello spess...