a fugassa - Comune di Genova
Transcript
a fugassa - Comune di Genova
A FUGASSA di Vito Elio Petrucci Mì son sentimentale finn-a fondo e fasso l’eujo comme o pappê de strassa: son innamoòò de Zena ciù da mondo, ma ho un ballin ti ta testa: o l’è o fugassa. E’ più forte di me, mì me-o confesso! Scioa co-oa croco e co-a sâ a man bassa, l’oexin ben vonto, o mëzo bello spesso! o mae Micchê a l’è lê: santa fugassa! O mâ o m’incanta, o segge bollezumme, faeto de moixi o ciatto pe-a bonassa, anche se a votte o sa de refrescumme ( a spussa dell’erzillio) ma a fugassa! Il grattacielo! ? è bello da vedere; e De Ferrari! ? ‘na gran bella ciassa; Scuaja, Cannetto, Righi, Belvedere… cöse pe-i euggi! Ma pensae , a fugassa! Me l’asseunno de neutte, e poi m’adescio che perdo e bave comme ‘na lumassa. Chi ha coraggio me dighe che son nescio. Mi ghe diggo de scì, e tetto fugassa. E vi dirò di più, fò paragoni con l’amigo do tacco ch’o strombassa, quello che fa le pizze co-i calzoni. Duxento pisse non fan unna fugassa! E se diggo fugassa e diggo tutte, no fasso distinsion tra magra, grassa, co-o formaggio, co-a çioula: Bocche mutte! pe mì va tutto ben s’a l’è fugassa. Dommo a Milan, Venezia con San Marco, Lanterna a Zena, Savonn-a a Campanassa, San Remmo o zeugo, ä Spezza l’Arsenâ e mì in scio stemma veuggio ‘na fugassa. Mi son sentimentale e me commeuvo s’a l’è co-a çioula e brindo con vinassa s’a l’ha o formaggio. Ma de taxei l’è leugo. Chiedo vegna. Son quello da fugassa. La focaccia Io son sentimentale fino in fondo / e mi macchio d’olio come carta straccia: / sono innamorato di Genova più del mondo, / ma ho una idea fissa: è la focaccia. / E’ più forte di me, lo confesso! / Sia croccante e con tanto sale, / l’orlo ben unto, e il centro bello spesso! / la mia passione è lei: santa focaccia! / Il mare mi incanta, sia agitato, fatto di cavalloni o piatto per la bonaccia / anche se a volte redolente / (la puzza dell’”arzillo”) ma la focaccia! / Il grattacielo! E’ bello da vedere; e De Ferrari? Una gran bella piazza; / Scorreria, Canneto, Righi, Belvedere… / cose per gli occhi! / Ma pensate, la focaccia! / La sogno di notte, e poi mi sveglio/ che sbavo come una lumaca. / Chi ha coraggio mi dica che sono stupido. / Io gli dico di si e mangio focaccia./ E vi dirò di più, faccio paragoni / con l’amico del “tacco” che vanta, / quello che fa le pizze e i calzoni. Duecento pizze non valgono una focaccia! / E quando dico focaccia le intendo tutte, / non faccio distinzione tra magra, grassa, / col formaggio, con la cipolla: / Bocche mute! / Per me va tutto bene se è focaccia. / Duoma a Milano, Venezia con San Marco, / Lanterna a Genova, / Savona la Campanaccia, / San Remo il Casinò, a Spezia l’Arsenale / e io sullo stemma voglio una focaccia. / Io sono sentimentale e mi commuovo / se è con la cipolla e brindo col nostralino / se è al formaggio. Ma è tempo di tacere / Chiedo venia. Son quello della focaccia.
Documenti analoghi
La Fugassa - Dal Forner
La Fugassa viene preparata con ingredienti
scelti di altissima qualità, come il lievito
naturale (Pasta Madre), il burro di latteria,
il tuorlo d’uovo fresco e la frutta candita
artigianalmente.
L...
La Fugassa Veneta Vidorin
amici e parenti nei prati e tra le dolci colline venete.
La tradizione della focaccia risale alle prime feste cristiane, quando veniva preparata in ricordo della Resurrezione di Gesù. In
Veneto il ...
Fugassa Veneta - la vecchia padova
Impastate la pastella di lievito con il burro e le uova e metà della farina rimasta; coprite e lasciate lievitare
per due ore.
Sciogliete sempre a bagnomaria il resto del burro e impastatelo con le...