Amarone della Valpolicella DOC Classico
Transcript
Amarone della Valpolicella DOC Classico L’Amarone, piccolo gioiello dell’Azienda Zenato, è considerato a ragione il re dei vini veronesi. Si ottiene dalla vinificazione delle migliori uve della Valpolicella Classica, selezionate e appassite su graticci fino a gennaio. Il colore è rosso rubino carico; il profumo è intenso, molto speziato, da frutta secca e il sapore è pieno, maestoso e di grande spessore. Vitigni 80% Corvina, 10% Rondinella, 5% Sangiovese e 5% Molinara Collocazione Geografica e Caratteristiche del Vigneto Sant’ Ambrogio, zona collinare classica. Esposizione: Sud-Est. Altitudine media dei terreni: 250/300 metri s.l.m. Tipologia del Terreno: prevalentemente cretaceo-calcareo. Sistema di Allevamento e Densità d’impianto Guyot e pergola trentina circa 3000 viti per ettaro. Età media delle viti in produzione: 24 anni. Carico di gemme: 16. Resa per ettaro 100 quintali. Epoca e Conduzione della Vendemmia seconda decade ottobre. Raccolta manuale. Vinificazione Dopo essere state raccolte e selezionate, le uve sono state messe ad appassire per circa 5 mesi, in cassette di legno, curando la spaziatura tra grappolo e grappolo per favorire l’arieggiamento. Al termine della fermentazione sulle bucce, durata circa 30 giorni, è incominciato il periodo di maturazione, parte in botti di rovere di Slavonia e parte in barrique di rovere francese da 300 litri, per circa 2 anni e mezzo. Successivamente il vino è stato imbottigliato ed è rimasto ad affinarsi in vetro per circa 1 anno. Come servirlo Servire a temperatura ambiente, curando di stappare la bottiglia almeno un’ora prima. Abbinamenti gastronomici È l’ideale con arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. S. Benedetto di Lugana Italia – telefono 045 7550300 – telefax 045 6400449 – [email protected] – www.zenato.it
Documenti analoghi
amarone capitel crosara
mano in cassette di legno tenute nel
granaio della fattoria e lasciate ad
appassire; sono vinificate nel successivo
mese di febbraio.
Amarone Riserva Sergio Zenato
rosso rubino carico, tendente al granato con il passare degli
anni.
PROFUMO:
straordinariamente intenso, molto speziato, da frutta di
sottobosco molto matura.
SAPORE:
caldo, pieno, di grande spesso...
Valpolicella Classico Superiore DOC
asciutto, morbido e di buona struttura. Può invecchiare alcuni anni.
amarone fondatore
vinificazione il vino è mandato ad
affinare nelle botti di rovere per più di 3
mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino
riposa per 6 mesi in bottiglia prima di
essere commercializzato.
Amarone della Valpolicella DOCG
La diversa provenienza delle differenti varietà di uve è importante al fine di ottenere vini ben equilibrati, con buona struttura che solo
alcune singole aree della Valpolicella possono dare.
Amarone La Fabriseria
di Fumane e di Sant’Ambrogio. Nel produrre questo vino, l’obiettivo da raggiungere è riuscire ad ottenere una grande struttura affiancata da un’eleganza aromatica che ne permetta un continuo e accr...
il mio corte igt rosso verona
IL MIO CORTE I.G.T. ROSSO VERONA
Formato: 750 ml.
Vitigni: Corvina Veronese 60%, Corvinone
20%, Rondinella 20%
Caratteristiche e collocazione
geografica del vigneto:
Da vigneti siti nel comune di N...