Amarone Riserva Sergio Zenato
Transcript
Amarone Riserva Sergio Zenato Una Riserva dal fascino armonioso, estremamente equilibrata che offre il meglio di sè anche dopo lunghi invecchiamenti. L’Amarone Riserva “Sergio Zenato” nasce solo in alcune annate, dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella e Oseleta dei vigneti più vecchi coltivati a S. Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica. VITIGNI: 80 % Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta. COLLOCAZIONE GEOGRAFICA E CARATTERISTICHE DEL VIGNETO: S. Ambrogio di Valpolicella, zona collinare, con esposizione Sud-Est. ALTITUDINE MEDIA DEI TERRENI: 300/350 m s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO: prevalentemente cretaceo, calcareo. SISTEMA DI ALLEVAMENTO E DENSITÀ D’IMPIANTO: guyot ETÀ MEDIA DELLE VIGNE: 20 anni CARICO DI GEMME: 6/7 per pianta RESA PER ETTARO: 80 quintali EPOCA E CONDUZIONE DELLA VENDEMMIA: prima decade di ottobre VINIFICAZIONE: dopo la raccolta e cernita manuale in piccole cassette da 5 kg. l’uva viene lasciata appassire per circa quattro mesi in fruttai asciutti e ben arieggiati. Solo a gennaio, dopo il naturale processo di appassimento, l’uva viene pigiata. Seguono una lenta fermentazione per 15-20 giorni sulle bucce e l’affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di grandi dimensioni e affinamento in bottiglia per almeno un anno. COLORE: rosso rubino carico, tendente al granato con il passare degli anni. PROFUMO: straordinariamente intenso, molto speziato, da frutta di sottobosco molto matura. SAPORE: caldo, pieno, di grande spessore. TEMPERATURA DI SERVIZIO: a 18-20°C, curando di aprirlo almeno un’ora prima del servizio. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: ideale con arrosti di selvaggina, con carne rossa alla griglia e con formaggi stagionati, ma ottimo anche come vino da meditazione.
Documenti analoghi
Valpolicella Classico Superiore DOC
asciutto, morbido e di buona struttura. Può invecchiare alcuni anni.
Amarone della Valpolicella DOC Classico
Amarone della Valpolicella DOC Classico
L’Amarone, piccolo gioiello dell’Azienda Zenato, è considerato a ragione il re dei vini veronesi. Si ottiene dalla
vinificazione delle migliori uve della Val...
Amarone della Valpolicella DOCG
Gusto: robusta struttura, rotondo e calda sensazione. Il vino è ben bilanciato.
La retro-olfazione conferma le note al naso. È un vino lungo e persistente.
Durata nel tempo: vino di lunga durata.
Amarone La Fabriseria
di Fumane e di Sant’Ambrogio. Nel produrre questo vino, l’obiettivo da raggiungere è riuscire ad ottenere una grande struttura affiancata da un’eleganza aromatica che ne permetta un continuo e accr...