Amarone La Fabriseria
Transcript
Amarone La Fabriseria Amarone della Valpolicella DOC Classico Q uesto vino nasce da una selezione di uve effettuata nel vigneto Fabriseria posto sulla collina della Valpolicella Classica, tra i Comuni di Fumane e di Sant’Ambrogio. Nel produrre questo vino, l’obiettivo da raggiungere è riuscire ad ottenere una grande struttura affiancata da un’eleganza aromatica che ne permetta un continuo e accresciuto apprezzamento durante tutta la sua evoluzione. Questo Amarone nasce dalla passione di Renzo Tedeschi per il buon vino e dalla sua attitudine a cercare sempre il meglio. Non sempre la natura è stata generosa: è per questo motivo che dal 1983 fino ad oggi sono state prodotte solo alcune annate. Note viticole Suolo: argilloso rosso e calcareo ricco in scheletro. Densità di impianto: 5500 piante/ettaro. Età del vigneto: 20 anni (età media). Allevamento vite: Guyot. Potatura: 10 gemme/pianta. Produzione: 6000 kg/ettaro (3200 bottiglie/ettaro). Varietà uve: 35% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 5% Oseleta. Tecnica di produzione Vendemmia: fine settembre, inizio ottobre. Appassimento uve in fruttaio: controllo umidità dell’ambiente circa 4 mesi. Pigiatura soffice Fermentazione alcolica e macerazione: 40/60 giorni/temperatura 15° C. Affinamento in botti di rovere di Slavonia: 3/4 anni. Imbottigliamento e affinamento in bottiglia: 1 anno. Descrizione del vino Colore: rubino intenso. Limpido e trasparente. Olfatto: aromi di invecchiamento quali torrefazione, vaniglia e tabacco accanto a frutta rossa come ribes rosso, ampone e ciliegie sotto spirito. Miele e note alcoliche lo rendono molto particolare e allo stesso tempo un Amarone tipico. Gusto: elegante e robusta struttura, con buona acidità, conserva le caratteristiche fruttate. La retro-olfazione conferma le note al naso. E’ un vino lungo e persistente. Durata nel tempo: è un vino di lunga conservazione. Abbinamenti: carni rosse e formaggio. Servire a: 16-18° C. Dati chimici Alcol (% in vol.): Zuccheri (g/l): Acidità totale (g/l): Estratto netto (g/l): Polifenoli totali (mg/l): 15,50 8 6,10 46 3450 Formati 750 ml
Documenti analoghi
Amarone della Valpolicella DOCG
Amarone della Valpolicella
Amarone della Valpolicella DOCG
Questo vino è ottenuto da uve raccolte in vari vigneti situati sulle colline della Valpolicella (colline di Mezzane e di Tregnago).
La div...
Amarone Quintarelli
graticci. L’appassimento delle uve selezionate, avviene
distendendo i grappoli, dopo la vendemmia fatta
rigorosamente a mano, su graticci o cassette di legno
sistemate in grandi locali ben areati, ...
AMARONE DELLA VALPOLICELLA Roccolo Grassi 2009
dolcissimi ma presenti e in grado di dare lunghezza e profondità al vino durante la degustazione.
Ha un colore rosso rubino molto intenso; al naso si ritrovano sentori di ciliegia, di piccoli frutt...
Amarone della Valpolicella DOC Classico
L’Amarone, piccolo gioiello dell’Azienda Zenato, è considerato a ragione il re dei vini veronesi. Si ottiene dalla
vinificazione delle migliori uve della Valpolicella Classica, selezionate e appass...