Amarone Quintarelli
Transcript
Amarone Quintarelli L’Azienda Agricola Quintarelli compie quasi cento anni e possiamo definire Quintarelli ( detto Bepi ) il Re dell’Amarone. Qui la parola d’ordine e la qualità che viene posta prima di tutto. Il suo segreto per produrre un grande Amarone, secondo il Bepi, è quello di mantenere la tradizione e seguire la natura; perciò tagliare l’uva e avere una resa per ettaro molto bassa, lasciare appassire le uve fino a febbraio, fare una fermentazione molto lenta e far riposare il vino per almeno 5 anni in botti grandi. Tutto ciò concorre, insieme ad una produzione limitata a 45.000 bottiglie, a produrre vini fuori dal comune. Le uve, vendemmiate dalla fine di settembre a metà ottobre, vengono scrupolosamente selezionate al momento della vendemmia. Vengono poi raccolte in cassetta, portate nel fruttaio e subito messe a riposo sui graticci. L’appassimento delle uve selezionate, avviene distendendo i grappoli, dopo la vendemmia fatta rigorosamente a mano, su graticci o cassette di legno sistemate in grandi locali ben areati, dove l’uva permane per 5 mesi perdendo quasi il 50% del peso originale. La vinificazione, che avverrà a febbraio, dovrà essere fatta, con particolare attenzione con una pigiatura delle uve il più soffice possibile. Dopo la macerazione che durerà quasi due mesi, e la decantazione naturale, si passa all‘invecchiamento in botti di rovere di Slavonia medio/grandi per 7 anni. Durante questo tempo avvengono altre fermentazioni alcoliche che permettono di ottenere un vino secco di straordinaria struttura e complessità Vino rosso dal colore granata con aroma intenso di frutta rossa, delicati sentori di mandorle amare, e retrogusto di ciliegia. Abbinare: a piatti saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti (ad. es. parmigiano). Vino da meditazione e ottimo vino da fine pasto. Servire a temperatura di servizio 18-20º C.
Documenti analoghi
Amarone La Fabriseria
Produzione: 6000 kg/ettaro (3200 bottiglie/ettaro).
Varietà uve: 35% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 5% Oseleta.
Amarone della Valpolicella DOCG
Allevamento vite: Guyot.
Potatura: 12 gemme/pianta.
Produzione: 8000 kg/ettaro.
Varietà uve: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Rossignola,
Oseleta, Negrara, Dindarella.
il mio corte igt rosso verona
Età delle viti in produzione: 30 anni.
Densità di impianto di 3.000 viti per
ettaro.
Resa per ettaro: da 90 quintali di
uve fresche si ottengo 52 ettolitri di
vino.
Vendemmia e vinificazione:
Le uv...
neocampana chianti docg
esposizione e clima. I vigneti, ad alta densità e di impianto relativamente recente,
sono allevati a Guyot e a cordone speronato su terreni bene esposti, composti da
alberese e galestro, i due tipi...
Rosato Igt Terre Aquilane “Testarossa”
Sasso sui monti della laga a 400 m s.l.m. La famiglia Pasetti fa il suo primo impianto nel 2004, in questo
territorio, caratterizzato da forti escursioni termiche, ricco di storia e di analoga bell...
AMARONE DELLA VALPOLICELLA Roccolo Grassi 2009
SISTEMA DʼALLEVAMENTO: Pergoletta con 3000 viti per ettaro
RESA: 1,5 – 2 kg per pianta
EPOCA DELLA VENDEMMIA: fine settembre, raccolta a mano in plateaux
APPASSIMENTO: naturale, con ausilio di vent...