Amarone della Valpolicella Anima candida
Transcript
Amarone della Valpolicella Anima candida
PIETRO ZARDINI Amarone dell Valpolicella Anima Candida Vigneto san Micheletto di Damiano Tommasi Zona di produzione: Valpolicella Classica, tenute Damiano Tommasi Suolo: terreni in prevalenza argillori e su detriti, e basalti Produzione in vigna: ca.120 q.li per ettaro a seconda dell'annata Uvaggio: Corvina 70% - Rondinella 25% - Molinara 5% Alcool: 16% vol. Colore: rosso rubino intenso con riflessi granata Bouquet: Caratteristico sentore di frutta maturae bacche rosse,con sfumature di cacao, spezie Sapore: Vino morbido, elegante ed armonico, con retrogusto deciso e sentori di uva passa e di legno fine Raccolta: uva sapientemente raccolta a mano e deposta in cassette dal vigneto san Micheletto Metodi di produzione: appassimento delle uve per 4-5 mesi, fermentazione tradizionale sulle bucce con macerazione di 68 settimane Affinamento: in botte di rovere e barriques per 3 anni, poi riposo in acciaio e bottiglia Consumo: vino da bere nell’arco di 10-15 anni alla temperatura di 18/20°C. stappare 2/4 ore prima del consumo Abbinamento gastronomico: Carni rosse, Fiorentina, Cervo, cinghiale, formaggi stagionati, vino da meditazione perfetto come vino da caminetto Pietro Zardini Via Cadeniso, 37029 San Pietro in Cariano -VR- Italy
Documenti analoghi
Amarone La Fabriseria
Note viticole
Suolo: argilloso rosso e calcareo ricco in scheletro.
Densità di impianto: 5500 piante/ettaro.
Età del vigneto: 20 anni (età media).
Allevamento vite: Guyot.
Potatura: 10 gemme/pianta...
Amarone della Valpolicella DOCG
Gusto: robusta struttura, rotondo e calda sensazione. Il vino è ben bilanciato.
La retro-olfazione conferma le note al naso. È un vino lungo e persistente.
Durata nel tempo: vino di lunga durata.
amarone fondatore
presenti ma vellutati, i sentori di frutta
rossa
matura.
Alla
fine
della
vinificazione il vino è mandato ad
affinare nelle botti di rovere per più di 3
mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino
riposa ...