Brasato di manzo al Valpolicella
Transcript
Brasato di manzo al Valpolicella
Brasato di manzo al Valpolicella di Katiuscia Rotoloni Ingredienti per 6/8 persone: 2 kg cappello del prete di manzo, 750 ml di vino Valpolicella (1 bottiglia), 1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, brodo di carne q.b., 1 mazzetto aromatico (timo, salvia, alloro), pepe di Sichuan in grani, bacche di ginepro, olio extravergine d’oliva, sale Procedimento: Legare la carne con lo spago da cucina e massaggiarla con sale ed olio. Chiudere in una garza le erbe aromatiche, i grani di pepe e le bacche di ginepro. Mettere il cappello del prete in un recipiente fondo, aggiungere il mazzetto aromatico, le verdure mondate e tagliate a brunoise, coprire con la pellicola e lasciar marinare in frigorifero per almeno 6 ore. Estrarre dalla marinata la carne, asciugarla bene, infarinarla leggermente e, in una padella, sigillare a fuoco vivo su ogni lato. Filtrare il vino e, in una casseruola con un paio di cucchiai d’olio, far appassire a fuoco lento le verdure rimaste nel colino. Unire la carne, bagnare col vino filtrato, il concentrato di pomodoro, un paio di mestoli di brodo e il mazzetto aromatico recuperato dalla marinata. In una pentola di ghisa coperta parzialmente con un coperchio, lasciar sobbollire a fuoco bassissimo per circa 3 ore. Aggiungere brodo caldo se si dovesse asciugare troppo. Vino in abbinamento: Santa Sofia Montegradella Valpolicella DOC Classico Superiore 2009 Un vino vellutato rotondo che si distingue per le inconfondibili caratteristiche conferitegli dalle componenti organolettiche della zona collinare da cui vengono ricavate le uve e per la preparazione che gli viene riservata con leggero appassimento delle uve. Zona di produzione: da vigneti di collina con terreni marnosi di medio impasto, situati nei comuni di Fumane e Marano, a Nord di Verona. Vitigni: Corvina e corvinone (70%), Rondinella (25%), Molinara (5%) con appassimento delle uve per un periodo di circa 40-45 giorni. Vinificazione: matura 24 mesi in legno: 30% in barrique da 225 litri in rovere francese e 70% in botti da 20 e 30 hl in rovere di Slavonia e poi affina almeno 12 mesi circa in bottiglia. Gradazione alcolica: 13,5% Temperatura di servizio: 18-20° C Longevità: 6-8 anni
Documenti analoghi
Amarone della Valpolicella DOCG
Potatura: 12 gemme/pianta.
Produzione: 8000 kg/ettaro.
Varietà uve: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Rossignola,
Oseleta, Negrara, Dindarella.
Amarone La Fabriseria
di Fumane e di Sant’Ambrogio. Nel produrre questo vino, l’obiettivo da raggiungere è riuscire ad ottenere una grande struttura affiancata da un’eleganza aromatica che ne permetta un continuo e accr...