amarone capitel crosara
Transcript
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO “CAPITEL DELLA CROSARA” UVE DA CUI È PRODOTTO: 60% Corvina, 30% Rondinella, 5% Molinara, 5% Oseleta. COLLOCAZIONE GEOGRAFICA: Vigneto omonimo nel cuore della Valpolicella e precisamente nella zona storica collinare del comune di Negrar, di cui Montresor ha l’esclusiva di vinificazione (monopolio). TEMPO DI VENDEMMIA: Fine mese di ottobre. Le uve scelte grappolo per grappolo vengono poste a mano in cassette di legno tenute nel granaio della fattoria e lasciate ad appassire; sono vinificate nel successivo mese di febbraio. VINIFICAZIONE: Dopo un periodo di appassimento delle uve in cassetta per 4 mesi, la vinificazione è tradizionale con diraspatura e pigiatura soffice; la macerazione ha una durata di 30 giorni in tini di legno francese; successivamente viene svinato e mandato ad affinare in barriques e botti di rovere francese e di slavonia per 3 anni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per 4 mesi prima di essere commercializzato. ANALISI ORGANOLETTICA: Colore rosso rubino carico ed intenso ha profumo particolare di frutta e muschio; un sapore asciutto, caldo e delicatamente amarognolo con sentori di spezie, viola, liquirizia, mora e ciliegie mature. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 - 20° C. (temperatura ambiente) stappando la bottiglia un po’ prima di servirla. Si consiglia la decantazione in caraffa. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si accompagna a tutti i piatti di carne e selvaggina della grande cucina internazionale, ai formaggi stagionati. Grande vino da meditazione. Cantine Giacomo Montresor S.p.A. – Verona – Tel. +39 045 913399 – Fax. +39 045 8342456 – www.vinimontresor.it Rev. 00 - 2010
Documenti analoghi
amarone fondatore
vinificazione il vino è mandato ad
affinare nelle botti di rovere per più di 3
mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino
riposa per 6 mesi in bottiglia prima di
essere commercializzato.
Amarone della Valpolicella DOC Classico
messe ad appassire per circa 5 mesi, in cassette di legno,
curando la spaziatura tra grappolo e grappolo per favorire
l’arieggiamento. Al termine della fermentazione sulle bucce,
durata circa 30 gi...
Valpolicella Classico Superiore DOC
asciutto, morbido e di buona struttura. Può invecchiare alcuni anni.
neocampana chianti docg
La vinificazione: una parte delle uve, dopo accurata cernita manuale, viene fatta appassire in
“fruttaio”; un attento controllo della fase di appassimento consente dopo circa tre
settimane di otten...
Amarone della Valpolicella DOCG
Gusto: robusta struttura, rotondo e calda sensazione. Il vino è ben bilanciato.
La retro-olfazione conferma le note al naso. È un vino lungo e persistente.
Durata nel tempo: vino di lunga durata.