sirmi - infopress
Transcript
sirmi - infopress
SETTE Settimanale di notizie sulla Digital Technology Direttore responsabile: Maurizio Cuzari Redazione: Piazza Castello 4 • 20121 Milano MI tel. 02 876541 • fax 02 876985 • e-mail: [email protected] Editore: SIRMI SPA • Stampato e distribuito in proprio Registrazione Tribunale di Milano n° 506 del 29-10-1983 Anno XXIII Numero 18 Dal 6 al 12 Maggio 2005 IN EVIDENZA DALLA SETTIMANA SIRMI presenta ICT TRADE 2005 SIRMI presenta la quarta edizione di “ICT Trade – Incontro Nazionale con le Terze Parti dell’ICT“, la ormai consueta manifestazione promossa e curata da SIRMI in collaborazione con Agepe, Ferrara Fiere e Smau, che anche quest’anno si terrà a Ferrara, dal 25 al 27 maggio prossimi. ICT Trade conferma la sua impostazione di fondo: una “tre giorni” di incontri fra oltre 800 addetti ai lavori del settore che si riuniranno a Ferrara per discutere di cosa e come fare per superare con successo questo momento di grandi discontinuità. ICT Trade è soprattutto “contenuti”: oltre ad un importante sistema di incontri riservati con i Vendor Sponsor, sono previste due conferenze ed è in programma un fitto calendario di Workshop e Tavole Rotonde sui temi chiave dell’ICT. Il tutto intervallato da momenti di svago e cene conviviali. Nelle Tavole Rotonde fra “addetti ai lavori” discuteremo fra noi, e nei Workshop illustri esperti delle singole materie “daranno lumi” su temi caldi emersi dal nostro comune quotidiano e da un’analisi delle esigenze espresse dalle Terze Parti stesse. Ogni incontro è strutturato in modo da poter raccogliere i contributi di tutti, con la guida di SIRMI che coordinerà il dibattito con un solo obiettivo: gettare le basi per far sì che quanto manca possa essere intercettato, creato, modellato diversamente da oggi. Fra i temi chiave: accesso al Credito e impatti di Basilea 2; nuove tecnologie ICT per il recupero di competitività; gestionali proprietari e ERP internazionali: fin dove difendere la propria soluzione, quale strada seguire; Gestione Documentale e Firma Digitale; VoIP: è arrivato il momento dei grandi numeri?; Device Consumer: stimolo per nuove applicazioni business; Wireless, Wi-Fi, WiMax: la nuova connettività per prospettive di business; Sicurezza di Sistemi e Reti: prodotti, progetti e servizi gestiti; i nuovi driver della Distribuzione; da Dealer a Var a Systems Integrator: scelta obbligata? Fra l’altro, ICT Trade ospiterà l’Assemblea annuale dei soci Assotel, un meeting dei soci C.SP, l’Assemblea annuale dei Microsoft Certified Partner, un incontro dei Punto Microsoft che festeggiano il loro primo anno di attività. I Vendor che ad oggi hanno aderito ad ICT trade 2005: Major Sponsor: 3 - Mobile Video Company, Getronics, Il Sole 24 Ore, Microsoft, Progress Software e Vodafone. Sponsor: 3Com, Acer Italy, Actesi, AlgolNet, AlgolProducts, AMD, Assotel, Bizmatica, C.SP, Check Point Software Technologies, Computer Associates, Computer Gross Italia, Consip, D-Link Mediterraneo, Dataprint, Dexgate-CDC, DiXtreme, e-Group, Econocom Locazione Italia, Esprinet, Extreme Networks, FDM4 International, Fujitsu Siemens Computers, Gruppo Formula, Gruppo Progetto Elettronica 92, Hewlett Packard Italiana, Huawei Technologies, ICOS, Imation, INGOLF, Ingram Micro, Itaware, Juniper Networks, Maxdata, MCI Italia, MetaSystem, MicroStrategy Italy, Mitas, Oracle Italia, Pluribus, proALPHA Software, projectiondesign®, PSI AG, QAD, Servizi On Site, Siemens COM Enterprise, Smau, SNT Technologies, Soloinrete, Sony Italia, STYLEman, Sun Microsystems Italia, Tandberg Data, Telecom Italia, Trend Micro Italy, VERITAS Software, VT Telematica, WebRatio, Xerity. Ed altri se ne stanno aggiungendo. Per ulteriori informazioni: www.sirmi.it oppure www.01net.it/ict-trade/ 1 LE CARRIERE Le carriere dell’ICT sul panorama italiano e mondiale Nel mercato dell’ICT, questa settimana si sono susseguite varie nomine all’interno delle diverse società: segnaliamo le principali. Nel comparto IT in Italia, Panasonic ha annunciato che Joaquim Reinhart, attuale Coo di Panasonic Europa, ricoprirà la carica di Presidente di Panasonic Italia. Ericsson Network Services Italia, società di servizi del gruppo Ericsson da poco costituita, ha annunciato la nomina di Valter D'Avino ad Amministratore Delegato. Da 15 anni in Ericsson, D'Avino gestirà le attività in outsourcing di H3G. Dell, produttore e partner di riferimento nel settore dell'Information Technology, ha annunciato la nomina di Marco Ragonesi a Direttore Vendite per le grandi aziende italiane e per i clienti internazionali. L'incarico si innesta nella fase di espansione della filiale, di ampliamento dell'organico e di crescita dei risultati di business di Dell Italia. Img Internet, società del gruppo Imageware che progetta e realizza soluzioni tecnologiche per il business e la comunicazione, ha annunciato la nomina di Roberto Fortunato ad Amministratore Delegato. Intel ha annunciato la nomina di Franco Lombardi a Responsabile del Canale di Vendita di Intel Italia. Nel nuovo ruolo, Lombardi si occuperà delle vendite e del marketing per il mercato di rivenditori, distributori e integratori di sistema di prodotti Intel. Nello comparto TLC, dopo quasi due mesi dalle dimissioni di Enzo Cheli, le commissioni di Camera e Senato hanno ratificato a nomina di Corrado Calabrò a Presidente dell'Autorità per le Comunicazioni. A livello internazionale, nel comparto IT, Eastman Kodak ha annunciato le dimissioni dell'Amministratore Delegato Dan Carp, che avranno effetto a partire dal prossimo 1° giugno. A sostituirlo è chiamato l'attuale Presidente, Antonio Perez. Mercury Interactive Corporation, fornitore per la business technology optimization (BTO), ha annunciato la nomina di David Quantrell a Presidente dell'area Emea dell'azienda. Quantrell sarà il responsabile delle vendite, del supporto ai clienti e dei servizi professionali dell'area Emea. Prima di entrare a far parte del team Mercury, Quantrell ha ricoperto la funzione di President e General Manager Emea per NetIQ, azienda di systems and security management. Nel comparto TLC, Mobile 365, azienda attiva a livello globale nella messaggistica mobile e nei servizi dati, ha annunciato che Joseph Kuhn è entrato nella società in qualità di Chief Financial Officer. Kuhn porta con sè un'esperienza ultraventennale ad alto livello nella contabilità e nella finanza per società del settore tecnologico. LE ACQUISIZIONI - GLI ACCORDI - LE STRATEGIE - I RUMORS Information Technology IBM preannuncia tagli, ma intanto sigla nuove alleanze e collaborazioni Dopo le dichiarazioni sull'ondata di tagli al personale, IBM ha fornito alcuni chiarimenti in merito alle modalità e agli obiettivi della pesante riorganizzazione annunciata, che sarà concentrata, per quanto riguarda l'Europa, in Germania, Gran Bretagna, Francia e Italia. I primi effetti dei tagli, concentrati nelle divisioni dei servizi informatici, si faranno sentire già nella seconda metà del 2005, con un risparmio compreso tra i 300 e i 500 milioni di dollari, e di almeno un miliardo di dollari nel 2006, con un risparmio nell'ordine dell'1% delle spese complessive della società. Intanto, IBM ha annunciato l'acquisizione di Gluecode Software, produttore di software e servizi di supporto per infrastrutture open source basate su Apache Geronimo. L'operazione è rilevante ed in linea soprattutto con lo sviluppo di WebSphere su Apache e con il coinvolgimento della società in tutti gli altri progetti di open source, inclusi Eclipse e Cloudscape. Inoltre, con Valeo, fornitore del settore automotive, IBM ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa che espanderà le potenzialità dei software embedded. Valeo apporterà infatti la propria esperienza nel settore automotive e IBM fornirà i processi e il supporto metodologico per i software embedded all'interno di una nuova divisione di Valeo, appositamente creata. IBM continua anche ad investire nel mercato delle piccole e medie imprese presentando una nuova iniziativa che si propone di ampliare la gamma delle soluzioni sviluppate dai Business Partner sulla famiglia Express e una serie di nuove offerte. Gruppo Formula ceduta aI gruppo francese Adonix Gruppo Formula SpA, azienda attiva nelle soluzioni applicative e servizi globali per applicazioni Erp, ha annunciato l'acquisizione da parte del Gruppo Adonix, attivo nella produzione di software gestionale integrato in Francia, del 100% delle azioni di Progetto Integra SpA, holding che controlla Gruppo Formula SpA con l’87,23% delle azioni. Con questa operazione nasce un nuovo polo europeo dedicato allo sviluppo di soluzioni applicative per gestire e migliorare i processi di business delle aziende (applicazioni Erp e soluzioni che abilitano nuovi processi). 2 Esa Software annuncia acquisizione Aliaspaghe.esa Dopo quattro anni, la partnership tra Esa Software e Aliaspaghe sfocia in una fusione per incorporazione a conferma dell'impegno di Esa Software nello sviluppo di centri di competenza legati alla progettazione di sistemi per la gestione delle Risorse Umane. Aliaspaghe.esa nasce come unione strategica di Esa Software SpA e Aliaspaghe Srl, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la gestione del personale, e grazie al contributo di Esa Software, è stata in grado in pochi anni di sviluppare soluzioni originali e particolarmente apprezzate dal mercato, come la recente "Omnia /hr". L'acquisizione compiuta da Esa Software è perfettamente in linea con la strategia one-stop shop e con una completa apertura verso la media e grande impresa. Sun acquisirà Tarantella Sun Microsystems ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione di Tarantella, fornitore di software per l'accesso sicuro ad applicazioni e dati. L'operazione, che ha un controvalore di 25 milioni di dollari in contanti, si inquadra in una più complessa strategia, particolarmente focalizzata sul software, che dovrebbe consentirle di ampliare la propria offerta e il proprio raggio di azione. In particolare, con l'integrazione di Tarantella, prevista nel corso della prossima trimestrale, Sun aggiunge al proprio portafoglio nuove soluzioni per l'accesso e la gestione di dati, informazioni e applicazioni, indipendentemente da piattaforme, reti e dispositivi. Brocade acquisisce Therion Software Brocade ha annunciato l'acquisizione di Therion Software per un valore di 9,3 milioni di dollari in contanti. Si tratta di una startup con cui la società produttrice di switch per SAN ha collaborato nel corso dell'ultimo anno, che ha realizzato un sistema di configurazione e gestione lato server per i data center. L'acquisizione di Therion è la seconda operazione in pochi giorni da parte di Brocade, che ha investito 7,5 milioni di dollari in Tacit Networks, società che realizza Wafs (Wide area file service) per collegare e coordinare le operazioni fra uffici remoti. Oracle ha una nuova BU In previsione dell'unione tra Oracle Italia e PeopleSoft, nasce Oracle Application Business Unit, l'unità dedicata al mercato del software applicativo. Alla guida è stato designato il Vice Presidente Carmelo Leonardis. Red Hat amplia programma riacquisto azioni Red Hat, attiva a livello mondiale nella fornitura di soluzioni software open source per l'enterprise, annuncia che il Consiglio di Amministrazione ha autorizzato l'ampliamento del programma di riacquisto delle azioni ordinarie precedentemente annunciato. Secondo il nuovo programma, l'azienda è autorizzata a riacquistare azioni per un totale di 250 milioni di dollari. In base al programma di riacquisto delle azioni ordinarie precedentemente annunciato, Red Hat ha già riacquistato circa 100 milioni di dollari dei 250 milioni di dollari attualmente autorizzati. Altiris amplia partnership con FSC Altiris Inc., azienda attiva nel settore delle soluzioni integrate di IT lifecycle management, ha ampliato la partnership con Fujitsu Siemens Computers (FSC) includendo le funzionalità di deployment di Altiris preinstallate sulla linea di thin client Futro di FSC. Inoltre, Altiris e FSC hanno annunciato la seconda generazione di DeskView per aiutare i clienti a ridurre i costi di gestione dei Pc attraverso operazioni automatizzate. Altiris offre funzionalità di deployment integrate sia per i thin client Futro sia per i server Primergy di Fujitsu Siemens Computers. I clienti possono utilizzare Altiris per fornire un ambiente completo thin client FSC, integrando, allo stesso tempo, un'infrastruttura globale per la gestione dei sistemi, come DeskView o come le soluzioni Altiris di IT lifecycle management. Marconi completa progetto West Coast Marconi ha annunciato il completamento delle attività di installazione nell'ambito del progetto di ammodernamento della rete ferroviaria West Coast Main Line per Network Rail. Questo step rappresenta la fase finale di un contratto nei Servizi relativo alla progettazione, fornitura, installazione e messa in funzione di una rete radio SDH (Synchronous Digital Hierarchy) fissa e mobile, in grado di garantire la tempestività, l'efficacia e la sicurezza delle comunicazioni di emergenza tra i conducenti dei treni ed il personale a terra. Il contratto quinquennale ha visto Marconi impegnata nella progettazione e nella realizzazione di una rete dedicata con 174 siti radio e 600 Km di fibra ottica posata attraverso 22 nodi SDH. La rete, che trasporta traffico voce e dati oltre a banda per altri sistemi operativi di Network Rail, fornisce il 100% della copertura radio lungo tutto il percorso della West Coast Main Line. Marconi ha quasi completato il collaudo della nuova rete, che verrà consegnata al cliente entro il corrente mese di maggio. 3 SAP e Macromedia per il software enterprise SAP e Macromedia hanno annunciato l'estensione di SAP NetWeaver con la tecnologia di Macromedia Flex, con l'obiettivo di fornire alle aziende la possibilità di creare interfacce complete per le soluzioni SAP, progettare l'integrazione delle applicazioni e fornire strumenti di visualizzazione online. Grazie a questa soluzione integrata, sia gli utenti che i clienti potranno incrementare la produttività e la User Experience. La nuova versione di SAP NetWeaver Visual Composer includerà infatti la tecnologia Macromedia Flex che sarà resa disponibile a tutti i clienti di SAP NetWeaver. Questo sistema così integrato, consentirà agli sviluppatori di installare applicazioni che uniscono l'interattività e la potenza del software desktop, grazie alla tecnologia Macromedia Flex, con l'estensione delle soluzioni globali di SAP dedicate al mercato enterprise. FinecoBank sceglie Compuware FinecoBank, attiva in Europa nel trading online, ha annunciato di avere scelto QALoad e ApplicationExpert di Compuware per industrializzare il processo dei test di carico, un'attività indispensabile dato l'enorme volume di dati su cui le sale operative devono lavorare. QALoad, parte della suite Compuware QACenter Performance Edition, è stato adottato principalmente grazie alle sue caratteristiche di scalabilità, sia in termini di dimensione che di complessità, fattore indispensabile per operare in un ambiente complesso e dinamico quale quello di Fineco. Oltre alla completa automazione dei test di carico, infatti, il tool permette di verificare sempre l'impatto che l'introduzione di nuove funzionalità sul software può avere sull'utente finale, verificando così la consistenza del software stesso. NCR per il bancomat Banca Popolare di Vicenza NCR e Banca Popolare di Vicenza hanno concluso un accordo della durata di tre anni con l'obiettivo di migliorare la disponibilità del canale bancomat per i clienti della Banca e incrementare la profittabilità del canale ottimizzando i costi e i processi gestionali. L'accordo, siglato con SEC, consorzio per i servizi IT che gestisce le infrastrutture tecnologiche di varie banche tra cui Banca Popolare di Vicenza, affida quindi a NCR la gestione della manutenzione hardware e software degli ATM, sia propri che di altre aziende, il servizio di help desk per tutte le filiali, il monitoraggio proattivo ed end-to-end dei bancomat, la gestione di tutti gli eventi correlati ai servizi attraverso l'Incident Management ed infine il servizio di Management Reporting che comprende un accurato resoconto di tutte le attività realizzate. Telco Il Tar del Lazio annulla sanzione a Telecom Italia Il Tar del Lazio ha annullato a Telecom Italia la sanzione di 152 milioni di euro che nel novembre scorso l'Antitrust aveva inflitto alla società per abuso di posizione dominante sui mercati dei servizi di telecomunicazione. Lo hanno deciso i giudici della prima sezione del Tar del Lazio, che hanno depositato i motivi della sentenza con la quale il 22 febbraio scorso avevano accolto in parte il ricorso proposto da Telecom contro la multa. In realtà la multa è stata cancellata per un difetto di istruttoria, quindi Telecom non è stata assolta dall'accusa di posizione dominante, ma si è ritenuto che la richiesta di condanna da parte dell'Antitrust non sia stata motivata in modo esauriente. In particolare non sarebbe stato riscontrato un "intento chiaramente volto all'illecito", condizione indispensabile. L'istruttoria era partita da un'iniziativa di Albacom, che aveva denunciato l'esistenza di offerte sottocosto nella gara Consip che Telecom si era aggiudicata per servizi alla PA. Albacom, in merito alla sentenza emessa dal Tar del Lazio ha dichiarato: "Ci riserviamo di commentare nei prossimi giorni la sentenza del Tar, ma permane una viva preoccupazione in merito al futuro processo di liberalizzazione del mercato delle Tlc". Da Cegetel e Neuf Telecom nasce Neuf Cegetel Cegetel, appartenente al gruppo Vivendi Universal, e Neuf Telecom, del gruppo Dreyfus, con una quota del 7% di Telecom Italia hanno definito la loro unione. La fusione ha lo scopo di creare un'azienda in grado di fare concorrenza a France Telecom, nella telefonia e nella connettività in banda larga. La nuova società, chiamata Neuf Cegetel, sarà infatti il numero due delle Tlc francesi, e verrà quotata in borsa alla fine del 2006 o nei primi mesi del 2007. British Telecom sceglie Huawei Huawei Technologies, fornitore globale di infrastrutture per le telecomunicazioni, ha annunciato di essere stato scelto da British Telecom (Bt) quale fornitore privilegiato di apparecchiature per la strategia di rete dell'operatore telefonico. Le trattative dovrebbero giungere alla firma conclusiva dei contratti commerciali in estate. Huawei si avvierà a produrre, fornire ed installare le componenti di accesso di rete multi-service (Msan) e le apparecchiature di trasmissione per la rete "21 Cn" di Bt, tramite la propria sede britannica, Centro Operazioni Europee recentemente ampliata. 4 Vodafone Italia approva buy-back e collabora con Siemens Il Consiglio di Amministrazione di Vodafone Italia ha approvato la proposta di un piano di riacquisto di azioni proprie per un controvalore di 7,9 miliardi di euro che, se approvato dagli azionisti, avverrà proquota ed in due tranche, rispettivamente a giugno e ottobre 2005. A conclusione della transazione, Vodafone Group Plc e Verizon Communications Inc. manterranno, attraverso società interamente controllate, rispettivamente ed indirettamente circa il 77% ed il 23% del capitale. Intanto, a Siemens Communications Group è stato assegnato da Vodafone il compito di costruire la rete 3G in Ungheria, inclusa la capitale Budapest e altre importanti città. La società dovrà infatti fornire e installare tutte le apparecchiature radio W-CDMA necessarie per l'implementazione di una rete mobile 3G. La rete fornita da Siemens permetterà a Vodafone Hungary di fornire servizi 3G di alta qualità e una maggiore velocità di trasferimento dei dati e alla società tedesca di rafforzare la propria posizione di mercato e la posizione sul mercato mondiale. La commessa rivela comunque anche il grande interesse suscitato dalle tecnologie di terza generazione nell'Est Europa, un mercato in piena espansione considerato molto promettente in termini di crescita degli abbonamenti e dei profitti. Tiscali sceglie Nortel per le reti ottiche Tiscali Italia ha annunciato il completamento dell'implementazione di un'infrastruttura ottica di comunicazione Nortel in oltre 300 città italiane per supportare servizi Internet, voce e di intrattenimento in modalità integrata. La nuova rete permette a Tiscali Italia di rendere rapidamente disponibili i servizi Adsl2, la seconda generazione dei servizi Dsl, alla clientela italiana residenziale e professionale. La rete ottica consolida il trasporto di tutti i servizi per gli abbonati di Tiscali Italia su una singola infrastruttura scalabile multi-servizio riducendo i costi operativi. La prima fase dell'implementazione, iniziata nell'ottobre 2004, è stata completata con una copertura complessiva di più di 300 città italiane. La seconda fase verrà terminata nel 2006. Marconi annuncia piano di ristrutturazione Marconi Corporation ha annunciato una nuova struttura organizzativa che dovrebbe garantire al Gruppo continuità in termini di focalizzazione sugli impegni verso i propri clienti, migliorando al tempo stesso la propria competitività. Le attuali unità di prodotto verranno inglobate nelle aziende del Gruppo dislocate sui relativi territori, portando così alla creazione di centri di eccellenza per area geografica basati sulle diverse unità di prodotto. Il Gruppo continuerà a commercializzare l'intero portafoglio prodotti su scala globale. Le quattro nuove unità di business saranno: Softswitch (Nord Europa); Wireless (Europa Centrale); Optical & Access Networks (Sud Europa); Data Networks (Nord America). Ciascuna delle quattro unità di business continuerà a fornire ai clienti servizi di integrazione ed installazione di rete, commissioning e manutenzione. In particolare, il piano prevede l'attribuzione immediata di maggiori responsabilità globali alle società del Gruppo in Europa ed in particolare all'Italia. Giorgio Bertolina, Presidente ed Amministratore Delegato di Marconi Communications SpA, assume infatti anche la responsabilità a livello globale delle attività di ricerca e sviluppo e delle relative attività di produzione per le reti ottiche, i sistemi di accesso a larga banda ed i sistemi di gestione di rete, oltre a mantenere la responsabilità commerciale dei mercati italiani, scandinavi, della penisola iberica e del bacino del Mediterraneo, dell'America Centrale e dell'America Latina. Internet e Connettività eurid.eu è il primo dominio europeo L'Europa ha il suo primo nome a dominio, "eurid.eu", attivato nei giorni scorsi dall'omonimo consorzio Eurid cui l'Ue ha assegnato, con il primo caso di appalto di servizio pubblico oneroso, la gestione del nuovo suffisso Internet. Due lettere che si aggiungono alla galassia di suffissi che già popolano la rete, ma che rappresentano un ambito "marchio di qualità" per tutto il mondo produttivo europeo. Secondo le stime sono oltre un milione le richieste latenti di registrazione di domini "eu" che il consorzio potrebbe accogliere nei primi dodici mesi di servizio, la cui partenza però non potrà avvenire prima di cinque o sei mesi. Una svolta epocale, dunque, che parla anche italiano: tra i soci fondatori del consorzio vi è infatti anche il Cnr attraverso il proprio Istituto di informatica e telematica (Iit) di Pisa che in Italia già assegna tutti i domini a targa .it. Google verso la Cina Il motore di ricerca Google sta per partire alla conquista del mercato pubblicitario cinese. La società ha infatti acquistato un nuovo indirizzo Internet in Cina (www.google.com.cn) e, secondo le fonti Reuters, si starebbe preparando ad aprire un ufficio a Pechino entro la fine dell'anno. 5 Nuovo servizio musicale da Yahoo! L'operatore Internet Yahoo! ha annunciato il lancio di un nuovo servizio musicale a basso costo e accesso illimitato, lanciando una sfida a iTunes di Apple. I visitatori di Yahoo! Music Unlimited pagheranno infatti 6,99 dollari al mese per accedere a una biblioteca di un milione di canzoni. Apple fa pagare 99 centesimi a canzone per scaricare a tempo illimitato un brano dalla sua biblioteca di un milione e mezzo di titoli. Distribuzione Accordo distributivo Ingram-Compass Ingram Micro SpA, azienda attiva nella commercializzazione di prodotti tecnologici, marketing e logistica, annuncia di aver siglato un accordo con Compass per la distribuzione dell'intera gamma di prodotti per l'archiviazione personale. Ingram Micro amplia con i prodotti Compass la propria offerta nel settore dei supporti per archiviazione personale. Compass ha una linea di produzione affidabile e tutta italiana che consente logiche di disponibilità immediata e prezzo di assoluta competitività. Compass, presente dal 1998 sul mercato italiano ed europeo dell'informatica e dei prodotti hi-tech, sviluppa e produce, all'interno della propria struttura, notebook, supporti CDR e DVD, oltre ad una gamma completa di PC Desktop, Monitor LCD, lettori MP3, dispositivi wireless, webcam e pendrive. Maxdata collabora con Tech Data Maxdata ha siglato un'intesa con Tech Data che, a livello nazionale, proporrà sul mercato i monitor a marchio Belinea. Gli stessi di cui, da qualche mese, si sta occupando Comitec, distributore che opera nel Triveneto e in Lombardia, mentre Ima, già nel circuito societario di Focelda e Nasca (distributori di prima data delle soluzioni Maxdata), si occuperà dell'intero offering del vendor. I buoni risultati riportati lo scorso anno nella distribuzione dei monitor ha infatti convinto Maxdata della necessità di investire in nuove strutture in grado di garantire la copertura di alcune zone geografiche, come il Triveneto, l'Umbria e le Marche. Compito, quest'ultimo, del quale si occuperanno soprattutto, Comitec e Ima. A Tech Data, invece, il compito di coprire l'intero territorio nazionale con la propria infrastruttura capillare e di mettere a frutto una partnership già attiva da tempo con Maxdata in altri Paesi europei, Germania in testa. Pubblica Amministrazione Lucio Stanca annuncia progetti wireless al Sud Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, ha annunciato una specifica iniziativa del Governo, relativo alla banda larga anche in modalità wireless per i piccoli Comuni delle aree svantaggiate del Paese, in particolare quelle del Sud e basata sulle nuove tecnologie Wimax e Wi-fi. "La diffusione e la più ampia utilizzazione della larga banda nel Paese rientra nella strategia di legislatura del Governo per lo sviluppo tecnologico e la competitività del Sistema Italia", ha detto il Ministro, che ha precisato che "con il sistema privatizzato delle telecomunicazioni non è più possibile ragionare in termini di intervento statale per estendere il servizio universale dalla voce anche alla larga banda, mentre il ruolo delle istituzioni è quello di assicurare una omogenea copertura del territorio con un approccio di neutralità tecnologica". Microsoft e Regione Lombardia per riuso sw Microsoft e la Regione Lombardia, in collaborazione con Cefriel Politecnico di Milano, hanno dato vita a un ambiente virtuale innovativo che promuove lo sviluppo e lo scambio di soluzioni applicative per la Pubblica Amministrazione, favorendo il tal modo il riuso del software. "Il risultato della collaborazione con Microsoft si inserisce in una serie di attività che la Regione Lombardia ha da tempo avviato per promuovere l'innovazione della Pubblica Amministrazione e sostenere gli enti pubblici lombardi nel cammino verso la digitalizzazione", ha dichiarato Antonio Confalonieri, Direttore progetti e-Government della Regione Lombardia. "L'obiettivo di questa iniziativa è consentire agli enti pubblici lombardi di accedere in modo diretto a un'ampia gamma di soluzioni e informazioni già esistenti, oltre alla possibilità di condividere le capacità tecniche proprie di ciascun ente e le procedure consolidate che si sono dimostrate efficaci". Océ a supporto della Regione Lombardia Nell'ottica di una ottimizzazione dei flussi e della gestione dei documenti, la Regione Lombardia ha scelto Océ come nuovo partner per la gestione documentale. Océ Business Services gestirà infatti per i prossimi 3 anni il centro stampa interno alla Regione Lombardia per la produzione, l'acquisizione e l'archiviazione dei documenti di piccolo e grande formato. Il servizio comprenderà inoltre la fornitura e la gestione di 60 sistemi multifunzione in self-service e le attività di prelievo, distribuzione e rilascio della documentazione presso punti di raccolta definiti, un servizio integrato che segue l'intero ciclo di vita del documento, dalla sua creazione alla consegna all'utente finale. 6 La Regione Sicilia si affida a Nortel La Regione Sicilia ha annunciato di aver scelto la tecnologia Nortel per la realizzazione della nuova rete di comunicazione per i servizi voce basata sulla tecnologia VoIP. Le soluzioni Nortel sono state selezionate nell'ambito dell'attuale Convenzione Consip per i sistemi di fonia, tramite il Raggruppamento Temporaneo d'Impresa che comprende Nortel Networks per i sistemi di telecomunicazione, Getronics Solutions Italia per i servizi e Tnt Spedimacc per la logistica. Con l'obiettivo di rendere disponibili servizi di comunicazione a valore aggiunto in tutte le sedi dell'Amministrazione, a partire da quelle concentrate nel capoluogo, la Regione Sicilia ha scelto la strada dell'innovazione tecnologica per facilitare la collaborazione tra il personale, migliorando efficienza e qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese. La nuova rete, già entrata in servizio, fornisce servizi di comunicazione voce avanzati e di messaggistica unificata ai circa 8mila dipendenti della Regione presenti presso le 35 sedi distribuite sull'area metropolitana di Palermo, è basata sulla linea di soluzioni convergenti per l'Ip Telephony Meridian 1 e sull'applicazione Call Pilot di Nortel. Il Comune di Milano si affida a NextiraOne NextiraOne, società specializzata in soluzioni integrate di comunicazione per le imprese, ha annunciato di aver ricevuto dal Comune di Milano il compito di gestire tutte le attività operative relative alle reti locali, ai server e ai sistemi di sicurezza che compongono l'infrastruttura informativa del Comune, che comprende 9mila utenti che lavorano in circa 100 edifici differenti. Tutte le operazioni, come il monitoraggio, la manutenzione e gli aggiornamenti software sono gestite da sistemisti di NextiraOne che lavorano presso la sede comunale. L'accordo prevede anche che NextiraOne si occupi di progettare, realizzare e gestire le future espansioni dell'infrastruttura che dovrà essere estesa entro l'anno a un centinaio di nuove sedi. I RISULTATI AZIENDA WW/ ITA PERIODO VALUTA FATTURATO 2004 RISULTATO 2004 FATTURATO 2003 RISULTATO 2003 Cisco Systems WW 3° trim. 2004 Dollari 6,2 Mld. 1,4 Mld.* 5,6 Mld. 1,2 Mld.* Compuware WW 4° trim. 04/05 Dollari 1,23 Mld. 76,5 Mln.* n.d. 49,8 Mln.* Dada (cons.) ITA 1° trim. 2005 Euro 14,5 Mln. 1,9 Mln. 9,8 Mln. -1,1 Mln. Kaitech (cons.) ITA 1° trim. 2005 Euro 4,9 Mln. n.d. 2,517 Mln. n.d. Openwave WW 3° trim. 2004 Dollari 106,3 Mln. -2,6 Mln.* 74,2 Mln. -5,7 Mln.* Retelit (cons.) ITA 1° trim. 2005 Euro 6 Mln. -2,2 Mln.* 3,8 Mln. -6 Mln.* Seat Pagine Gialle (cons.) ITA 1° trim. 2005 Euro 189,8 Mln.* n.d. 187,7 Mln.* n.d. Symantec WW 4° trim. 04/05 Dollari 713 Mln. n.d. 556 Mln. n.d. Telecom Italia (cons.) ITA 1° trim. 2005 Euro 7.104 Mln. 656 Mln.* 6.806 Mln. 595 Mln.* Telecom Italia Media (cons.) ITA 1° trim. 2005 Euro 72,4 Mln. -17,6 Mln.* 66,9 Mln. -19,2 Mln.* TIM (cons.) ITA 1° trim. 2005 Euro 2,95 Mld. 569 Mln.* 2,69 Mld. 496 Mln.* * = risultato netto 7
Documenti analoghi
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari