sirmi - infopress
Transcript
SETTE Settimanale di notizie sulla Digital Technology Direttore responsabile: Maurizio Cuzari Redazione: Piazza Castello 4 • 20121 Milano MI tel. 02 876541 • fax 02 876985 • e-mail: [email protected] Editore: SIRMI SPA • Stampato e distribuito in proprio Registrazione Tribunale di Milano n° 506 del 29-10-1983 Anno XXIII Numero 12 Dal 25 al 31 Marzo 2005 LE CARRIERE Le carriere dell’ICT sul panorama italiano e mondiale Nel mercato dell’ICT, questa settimana si sono susseguite varie nomine all’interno delle diverse società: segnaliamo le principali. Nel comparto IT in Italia, Maurizio Poerio, in T-Systems Italia dal 2004 come consulente, è stato nominato Institutional Relations Manager e risponderà direttamente all'Amministratore Delegato. In questo ruolo, Poerio, che ha acquisito una pluriennale esperienza in ruoli manageriali in importanti società, si occuperà di mantenere e gestire tutti i rapporti istituzionali della società in Italia. Business Software Alliance, l'Associazione dei produttori di software commerciale dedita alla tutela della proprietà intellettuale e alla lotta alla pirateria nel mondo digitale, ha annunciato che Francesca Giudice, Vice President & Managing Director Southern Europe, Middle East and Africa di Symantec, assumerà il ruolo di Presidente del Comitato Italiano. Alla guida dell'Associazione, Francesca Giudice sarà affiancata da due Vice Presidenti: Norberto Didier, Direttore Antipirateria e License Compliance di Microsoft Italia, riconfermato nel ruolo, e Massimo Guerini, Southern Europe Business Director per la divisione Building Solutions di Autodesk. Data Service SpA ha annunciato le dimissioni di Lucio Rispo dalla carica di Amministratore Delegato della società per motivi personali. IBS, International Business Systems, fornitore di soluzioni software integrate per la Supply Chain Execution, ha nominato Luca Cavenaghi a Sales & Marketing Manager della filiale italiana. La designazione arriva nell'ambito di un potenziamento della struttura di vendita di IBS in Italia, focalizzata per il 2005 sui mercati verticali della distribuzione farmaceutica, elettrica e alimentare. Cavenaghi, che riporterà direttamente all’Amministratore Delegato Antonio Gaboardi, avrà il compito di proporre ai clienti le soluzioni integrate più adatte alle loro esigenze, con particolare attenzione all'innovazione tecnologica intesa come motore del proprio business. McAfee Inc., fornitore di soluzioni per la prevenzione delle intrusioni, ha annunciato l'ingresso di Valeria Quintini nel team Marketing Europeo in qualità di Emea Consumer Partner Marketing Manager. La Quintini, che ha maturato profonde conoscenze nel settore delle telecomunicazioni, collaborando con diversi operatori di telefonia mobile, ISP e fornitori di servizi e applicazioni per il mercato consumer quali Autodesk, Sony e Nortel, sarà focalizzata sullo sviluppo delle attività di marketing con i principali ISP europei. Computerlinks Italia, filiale nazionale del distributore di soluzioni nel segmento e-business ed e-security, ha nominato Alessandro Zuech nuovo product manager della divisione e-security. Zuech, che risponderà direttamente all'Amministratore Delegato Federico Marini, avrà il compito di valorizzare ulteriormente sul mercato la piattaforma d'offerta in ambito security che il distributore ha costruito. MapInfo, fornitore di soluzioni e servizi relativi ai sistemi di localizzazione, ha annunciato la nomina di Paolo Musetti a Senior Sales Executive Manager per l'Italia. Nel nuovo ruolo, Musetti avrà il compito di sviluppare il mercato e le alleanze strategiche di MapInfo nel Nord Italia. A livello internazionale, Hewlett-Packard ha conferito a Mark Hurd, attuale Ceo di Ncr, la nomina di Amministratore Delegato della società dopo l'uscita di scena di Carly Fiorina, estromessa dall'azienda lo scorso febbraio a causa di divergenze strategiche con il CdA. SAP ha annunciato che il fondatore ed ex Presidente Dietmar Hopp si dimetterà dal Consiglio di sorveglianza il 12 maggio prossimo, in occasione dell'Assemblea degli Azionisti. Hopp, maggiore socio del Gruppo con il 13,2%, ha comunicato che resterà comunque una presenza importante nel capitale di SAP. Thomas C. Weissmann, Presidente e Amministratore Delegato di Also Holding, è stato nominato nuovo Presidente di Ewg, consorzio pan-europeo promosso da 5 primari distributori europei di informatica: Also (Svizzera), Copaco (Olanda), Esprinet (Italia), GNT Group (Finlandia) e Memory Set (Spagna) con effetto immediato. Il cambio è legato al presupposto di eleggere il Presidente a rotazione, come deciso dal Board Ewg nel 2003. Weissmann sostituisce Alessandro Cattani, Amministratore Delegato di Esprinet, in carica dall'inizio del 2004. 1 LE ACQUISIZIONI - GLI ACCORDI - LE STRATEGIE - I RUMORS Information Technology Siemens rileva Flender Siemens, azienda tedesca attiva nel comparto tecnologico, ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Citigroup Venture Capital Equity Partners per rilevare il 100% di Flender Holding, società, anch'essa tedesca, attiva nella produzione di macchine industriali che impiega 6.700 dipendenti ed ha un fatturato di 1,012 miliardi di euro. L'acquisizione è stata stipulata per un corrispettivo di 1,2 miliardi di euro e, grazie ad essa, Siemens integrerà Flender al centro della propria divisione specializzata nei sistemi d'automazione e addestramento. La conclusione della transazione è tuttavia subordinata al via libera da parte dell'antitrust. Cisco completa acquisizione di Airespace Cisco Systems annuncia di aver completato l'acquisizione di Airespace, società a partecipazione privata con sede a San Josè, California. Airespace, provider di sistemi wireless local area networking (WLAN), offre una soluzione sicura, flessibile e conveniente dal punto di vista dei costi, per i clienti enterprise e commercial. Il 12 gennaio scorso, Cisco aveva annunciato di aver raggiunto un accordo definitivo per l'acquisizione di Airespace. Con il completamento dell'acquisizione, il team di Airespace diventerà parte della Business Unit Wireless Networking di Cisco sotto la guida dei Vice President Brett Galloway e David Leonard. SunGard ceduta per 11,3 miliardi di dollari SunGard Data, azienda statunitense di software, sarà rilevata per 11,3 miliardi di dollari da una cordata formata da sette fra i maggiori fondi d'investimento Usa. SunGard ha infatti annunciato di aver siglato un accordo con Silver Lake Partners, Goldman Sachs, Blackstone Group, Bain Capital, Kohlberg Kravis Roberts, Providence Equity Partners e Texas Pacific Group. Si tratterebbe della maggiore acquisizione messa a segno negli ultimi 16 anni da società d'investimento Usa. Oracle verso acquisizione Oblix Dopo l'acquisizione di Retek, avvenuta nei giorni scorsi con un gioco al rialzo con la tedesca Sap, Oracle si avvicina adesso ad acquisire una nuova società. Si tratta di Oblix, azienda specializzata in software destinato all'Identity Management. Sarebbe questa la terza acquisizione in ordine di tempo da parte di Oracle negli ultimi tre mesi, dopo l'acquisto di PeopleSoft e Retek. Al momento, i dettagli finanziari dell'accordo non sono stati resi noti. Bmc compra Open Network Bmc Software ha annunciato l'acquisizione di Open Network, azienda che fornisce soluzioni di web access management e web single sign-on. L'operazione permette a Bmc di introdurre nuove tecnologie che vanno a completare la suite di identity management, includendovi soluzioni di autenticazione e autorizzazione basate su browser che permettono di gestire in modo sicuro l'accesso alle applicazioni basate su web in differenti ambienti di business. Open Network, inoltre, apporta alla suite di Bmc funzionalità confederate di identity management che abilitano attività di e-commerce sicure. In base all'accordo, Bmc acquisirà il 100% di Open Network per un costo totale di 18 milioni di dollari. Altiris acquisisce Pedestal Software Altiris ha siglato l'accordo di acquisizione di Pedestal Software per un importo di 65 milioni di dollari. La società acquisita apporterà tecnologia di sicurezza all'offerta esistente di Altiris che utilizzerà la suite SecurityExpressions di Pedestal per completare le soluzioni di policy di sicurezza per i sistemi connessi in una rete. In abbinamento al software Patch Management, infatti, la soluzione di Pedestal dovrebbe consentire un maggiore controllo delle vulnerabilità dei sistemi (server e Pc) in reti con Windows, Unix e Linux. Accordo Microsoft-Ue sul nuovo nome di Windows La Commissione Europea e Microsoft sono giunti ad un accordo sul nome della nuova versione Windows senza il software di lettura multimediale Media Player che Microsoft inizierà a mettere in vendita in Europa tra qualche settimana. Il nuovo nome per gli utenti domestici, "Windows XP Home Edition N", annunciato dalla società, chiude un contenzioso iniziato un anno fa. Nella versione "business" il nome sarà "Windows XP Professional Edition N". Accordo mondiale tra Psion e Beiersdorf Psion Teklogix, azienda attiva nello sviluppo di soluzioni per l'elaborazione mobile, la raccolta dati wireless e l'identificazione in radiofrequenza (Rfid), ha annunciato che Beiersdorf Ag ha scelto Psion Teklogix come proprio fornitore di soluzioni di logistica. Grazie a questo accordo, Psion Teklogix fornirà su scala mondiale soluzioni di elaborazione mobile per Beiersdorf, uno dei principali gruppi operante nel settore dei prodotti di marca. Beiersdorf utilizzava già prodotti Psion Teklogix in Germania. 2 Accordo per infrastruttura tecnologica Poste Italiane Datamat ha annunciato di aver stipulato, quale mandante di un Raggruppamento Temporaneo di Imprese con IBM Italia (mandataria), Sistemi Informativi e Finsiel, un contratto con Poste Italiane del valore complessivo di 54,6 milioni di euro, di cui 3,3 milioni di competenza Datamat. Il contratto riguarda la progettazione e la realizzazione del servizio per la gestione e l'evoluzione dell'infrastruttura tecnologica dei sistemi elaborativi per le applicazioni finanziarie ed operative di Poste Italiane, tramite la fornitura di hardware, software e risorse specialistiche. Il contratto, della durata di 48 mesi, prevede inoltre la migrazione di alcune applicazioni su piattaforme open standard. Sony condannata per Playstation Un tribunale statunitense ha condannato Sony ad interrompere le vendite della Playstation nel mercato americano e a pagare 90,7 milioni di dollari per danni alla società di San Josè Immersion. Sony Computer Entertainment, divisione di Sony, ha annunciato che ricorrerà in appello. Le vendite quindi continueranno sino a quando non inizierà la causa di fronte al tribunale di secondo grado. Sony riconoscerà però da subito i diritti di licenza a Immersion, che ha accusato Sony di aver utilizzato abusivamente la sua tecnologia che fa vibrare la consolle simultaneamente alle azioni in corso nei giochi. Nuovo laboratorio a Roma per LG Electronics LG Electronics ha inaugurato a Roma il nuovo centro di sviluppo e validazione software per telefonia cellulare, direttamente collegato con l'headquarter europeo di ricerca e sviluppo in questo settore, situato a Parigi. In un ambiente dinamico e internazionale, il centro ospita uno dei più importanti ed avanzati laboratori per lo sviluppo di telefoni cellulari di terza generazione a livello europeo, comprendente due stazioni radio base Umts (3G Node B) utilizzate per verificare la funzionalità dei telefoni di terza generazione. Il laboratorio è inoltre dotato di una camera schermata in cui è possibile testare i telefonini in un ambiente totalmente privo di interferenze elettromagnetiche. Nella nuova sede sono già all'opera 90 ingegneri che si occuperanno, come attività principale, dello sviluppo e di tutto il processo di testing di terminali radiomobili 2.5G, 3G ed Edge, dalla codifica all'analisi, verifica ed integrazione del software in questione, predisponendo la relativa documentazione tecnica ed i relativi report, oltre all'esecuzione materiale di test in ambienti informatici e radiomobili. PalmOne apre centro per SmartPhone a Dublino PalmOne ha annunciato la prossima apertura di un centro di engineering a Dublino, che si occuperà in modo specifico dell'area SmartPhone, con l'obiettivo di accelerare la diffusione della prossima generazione di dispositivi sul mercato europeo, applicazioni incluse, e di stringere più strette collaborazioni con i carrier. Nortel inaugura sede a Mosca A 10 anni dalla prima presenza commerciale in Russia, Nortel ha annunciato l'apertura di una nuova sede nel cuore di Mosca. L'intento dell'azienda è quello di allargare ulteriormente la base clienti attuale, già comprensiva di service provider e operatori wireless quali Sky Link, Golden Telecom, Uralwestcom e Baikalwestcom. Alla nuova sede, che consentirà a clienti attuali e potenziali un accesso ancora più diretto alla consulenza specialistica di Nortel, è collegato anche un avveniristico Demo Centre che avrà la funzione di portare a diretta conoscenza degli utenti le soluzioni Nortel per le imprese e per i service provider. Il Demo Centre offrirà infatti efficaci dimostrazioni delle innovative tecnologie alla base dell'offerta Nortel in ambito braodband, VoIP, servizi e applicazioni multimediali, reti di nuova generazione e wireless broadband. Telco Due offerte per Wind Enel ha ricevuto nei giorni scorsi due offerte per Wind, la società di telecomunicazioni integrate fissomobile controllata al 100%. La prima offerta è quella del fondo americano Blackstone, con l'appoggio di Permira, Goldman Sachs, Lehman Brothers e Mediobanca. La seconda viene dal Weather Investiments Fund, la cordata guidata dall'imprenditore egiziano Naguib Sawiris, tra le cui società a sorpresa si è inserito il fondo statunitense Apax Partners, dopo che la società era in trattative con Blackstone cui è legata anche da un accordo globale. Secondo fonti finanziarie, l'offerta di Blackstone valuta il 100% di Wind circa 11,5 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi in contanti e il resto attraverso prestiti garantiti dalle banche che appoggiano l'iniziativa. L'obiettivo è quello di portare Wind in Borsa a inizio 2006, al termine della ristrutturazione aziendale. Weather Investiments Fund disporrebbe invece di 10 miliardi di euro, garantiti dal consorzio bancario alleato e potrebbe sfruttare a proprio vantaggio anche il fatto che alcuni dei maggiori istituti che appoggiano la sua offerta sono gli stessi che hanno concesso maggiori crediti a Wind, con la facoltà di rinegoziarli in caso di cambio di proprietà. 3 TIM esce dalla Repubblica Ceca TIM ha finalizzato con T-Mobile Global Holding la vendita del 7,16% del capitale sociale di CMobil (holding olandese che detiene il 60,8% di T-Mobile CZ). Tale partecipazione corrisponde ad una quota indiretta del 4,35% in T-Mobile CZ, uno dei due più grandi operatori della Repubblica Ceca. Il valore dell'operazione è pari a 70,5 milioni di euro e determinerà una plusvalenza di a circa 61 milioni di euro nel bilancio consolidato del Gruppo TIM. Vodafone per la nuova Fiera Milano Vodafone Italia ha realizzato e gestisce per Fiera Milano SpA i servizi di telecomunicazione mobile del nuovo centro espositivo di Fiera Milano consentendo l'accesso ai sistemi di trasmissione voce e dati più avanzati su tecnologia Gsm/Gprs e Umts. Vodafone garantirà, inoltre, la connessione wireless a larga banda ad Internet/Intranet sia con tecnologia Wi-Fi sia su rete Umts, permettendo ai propri clienti di scegliere la connettività più efficace e assicurando una costante capacità di innovazione e un elevato standard di qualità dei servizi offerti. L'infrastruttura tecnologica Wi-Fi realizzata da Vodafone per la Fiera di Milano, una delle aree più grandi ad oggi esistenti in Italia, è destinata al tutto il pubblico nazionale ed internazionale che sarà ospitato dal nuovo centro espositivo. Freemove fornisce Fiat FreeMove, l'alleanza di telefonia mobile formata da Orange, Telefonica Moviles, TIM e T-Mobile, ha siglato un accordo quadro per la fornitura di servizi paneuropei di comunicazione mobile alla Fiat. FreeMove offrirà a Fiat una gamma di servizi innovativi tra cui funzioni globali di reporting e analisi, gestione account dedicata e un team di customer service personalizzato. L'accordo copre più di 20mila linee di telefonia mobile in diciassette paesi europei. Ericsson fa causa a Sendo per violazione brevetto Il produttore svedese di telefoni cellulari e infrastrutture per le Tlc Ericsson, ha aperto un contenzioso in Olanda, Gran Bretagna e Germania, accusando la società britannica mobile Sendo di violazione del brevetto attraverso un utilizzo illecito della tecnologia Gsm e Gprs. Da parte sua, Sendo ammette di utilizzare la tecnologia in questione, ma a sua discolpa sostiene di avere a lungo cercato di negoziare un accordo di licensing equo con Ericsson senza riuscire a raggiungerlo. Sendo lamenta inoltre la non equità delle quote imposte, che di fatto finiscono per essere ribaltate sugli utenti, con evidenti effetti negativi a livello di concorrenzialità sul mercato, e annuncia che la Commissione Europea ha aperto un'inchiesta su Ericsson e su altri produttori di telefoni cellulari per verificare se il sistema di licenze finora applicato non si configuri di fatto come "cartello". Mci accetta offerta Verizon Mci Inc. ha accettato nei giorni scorsi un nuova offerta di Verizon Communications Inc. per un valore di 7,6 miliardi di dollari, respingendo la proposta di acquisto di 8,45 miliardi di dollari di Qwest Communications International Inc., considerata dal board Mci meno valida sul piano industriale e degli interessi degli azionisti. La battaglia è comunque ancora aperta. Infatti, Qwest non desiste e si appresta ad una nuova mossa, convocando i un CdA per discutere l'eventuale rilancio con una controfferta che potrebbe essere presentata entro la fine della settimana. TeliaSonera verso Turkcell Il gruppo scandinavo TeliaSonera ha raggiunto un accordo per rilevare il 27% dell'operatore mobile turco Turkcell per 3,1 miliardi di dollari in contanti. L'operazione non è ancora ufficiale ma, in caso di esito positivo, TeliaSonera arriverebbe al 64,3% della società turca, mentre la quota dell'altro principale azionista, Cukurova, scenderà al 13,5%. Quest'ultimo ha riferito di aver ricevuto l'offerta da TeliaSonera per la sua quota del 52% in Turkcell Holding, che detiene il 51% della società di telefonia mobile. 4 Internet e Connettività Telecom Italia studia riorganizzazione Internet e velocizza la connessione con Alice Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia si riunirà in sede straordinaria il 4 aprile prossimo per discutere "dell'ipotesi di riorganizzazione dell'attività Internet del Gruppo, tuttora in corso di definizione". All'ordine del giorno, l'acquisizione di Tin.it da Seat. Inoltre, a partire da oggi, Telecom Italia porterà la velocità di connessione ad Internet fino a 4 Megabit al secondo attraverso una nuova offerta flat che permetterà all'85% degli accessi Adsl attualmente disponibili di utilizzare un collegamento "super veloce" grazie al quale poter accedere a nuovi contenuti broadband con immagini ad alta qualità. Con una capacità in ricezione fino a 4 Mbps e di 256 Kbps in trasmissione ed una connessione always on, "Alice 4 Mega" aumenterà le prestazioni del Pc di casa nell'accesso alla banda larga e soprattutto migliorerà la fruizione dei contenuti broadband favorendone ulteriormente lo sviluppo. Con il lancio di Alice 4 Mega si arricchisce il bouquet dei contenuti on demand di Rosso Alice, il portale Adsl di Telecom Italia accessibile a tutti i navigatori Internet in possesso di un qualsiasi collegamento a banda larga. Alice 4 Mega, proposto alla clientela residenziale al costo mensile di 39,95 euro, offrirà inoltre numerosi servizi gratuiti tra cui la possibilità di inviare 10 sms al giorno, creare un sito personale, organizzare un album fotografico online e avere una casella di posta da 100 Megabyte, oltre alle funzioni antivirus e antispam per le e-mail. E' prevista a breve anche l'attivazione del nuovo servizio "Alice Gigamail" che consentirà di inviare e ricevere email con allegati fino a 2 Gigabyte. Il servizio, gratuito, sarà fornito a tutti i clienti Alice Adsl. Cresce a 6 Mbit/s l'Adsl Fastweb Anche Fastweb, la società italiana di servizi di telecomunicazione a banda larga, ha annunciato che dal mese di aprile 2005 offrirà a tutti i suoi clienti, famiglie e aziende, connettività Adsl a 6 Mbit/s costanti in ricezione e 512 Kbit/s in invio per tutte le tipologie di offerta disponibili, flat e a consumo. Basteranno 19 euro al mese, Iva inclusa, per chi si abbona nel mese di aprile per avere: 300 minuti di navigazione in Internet a 6 Mbit/s; 1 linea telefonica; 150 minuti di telefonate locali e nazionali; l'accesso alla tv digitale via cavo di Fastweb che, tramite apposita Videostation, porta in casa contenuti e servizi unici (canali premium di Sky, video on demand con oltre 5mila titoli in qualità Dolby Digital 5.1, canali tematici, ecc.) sul tradizionale apparecchio televisivo e senza necessità di antenne o parabole. Tiscali in trattativa con Telecom per Liberty Surf Dopo settimane di voci e indiscrezioni, Tiscali ha confermato che è ormai "prossima" la cessione della controllata francese Liberty Surf, per cui è in essere una trattativa con Telecom Italia. La valutazione di Liberty Surf sarebbe, secondo stime di mercato, pari a circa 250-300 milioni di euro, cifra con la quale Tiscali coprirebbe l'intero fabbisogno finanziario per le obbligazioni in scadenza. Da Yahoo! piano di buy-back Yahoo! Inc. ha annunciato l'autorizzazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, di un piano di riacquisto di azioni proprie fino a un massimo di 3 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. La società ha spiegato che il buy-back verrà finanziato con il capitale circolante e ha dichiarato di disporre di liquidità e di partecipazioni non strategiche per circa 4,6 miliardi di dollari e di possedere circa 1,4 miliardi di azioni. Intanto, il software di messaggistica istantanea Yahoo! Messenger è stato da poco preso di mira dai "truffatori digitali" che, per mettere in atto le loro frodi online, inviano un messaggio che sembra provenire da un contatto presente in buddy list (l'elenco degli amici, dei colleghi e dei collaboratori presente in Yahoo! Messenger). Cliccando sul testo del messaggio, l'utente viene reindirizzato su un sito web che lo invita ad inserire i dati personali per l'accesso al network Yahoo!. Si sottolinea da più parti come i software di instant messaging possano rappresentare un terreno assai interessante per i truffatori: si calcola infatti come i clic effettuati sui messaggi di "phishing" veicolati attraverso la messaggistica istantanea siano 10 volte maggiori rispetto a quelli inviati tramite e-mail. Leonardo.it nuovo portale di Eutelia Eutelia, società di telecomunicazioni nata dalla fusione di Plug It ed Edisontel, ha annunciato nei giorni scorsi il lancio di un nuovo portale, www.leonardo.it, che, appena nato e ancora poco conosciuto, sembra già avere un paio di milioni di utenti unici. Leonardo, che farà concorrenza a Virgilio e Libero, secondo i piani di Eutelia, entro un paio d'anni dovrebbe diventare uno dei primi tre portali italiani, obiettivo da raggiungere valorizzando il network di siti verticali Telefonino.net, Filmup.com o Calcio.com che hanno rinunciato al loro dominio per raggrupparsi sotto l'indirizzo unico di Leonardo. In Lombardia banda larga al 95% in tre anni La Lombardia sarà la prima Regione europea a cancellare il digital-divide, cioè la fascia di esclusione dai servizi telematici. Entro tre anni la banda larga sarà infatti resa disponibile ad altri 700mila cittadini e a 50mila imprese che ancora ne sono esclusi, coprendo così il 95% della Lombardia contro l'85% attuale. Nelle aree restanti si utilizzeranno altre tecnologie, soprattutto satellitari. L'obiettivo sarà raggiunto grazie all'intesa sottoscritta dal Presidente della Regione, Roberto Formigoni, e dai 5 gestori delle telecomunicazioni (Albacom, Colt, Fastweb, Telecom Italia, Wind). Vengono quindi messi a disposizione 200 milioni di euro che consentiranno gli investimenti necessari per lo sviluppo delle reti attraverso connessione in fibra ottica alle centrali che ancora ne sono prive. 5 Distribuzione Darty arriva in Italia Dopo oltre un anno di preparazione e qualche rinvio, la catena francese di elettronica di consumo e di elettrodomestici Darty debutta in Italia con 5 aperture situate nelle province di Milano, Bergamo, Piacenza e Torino. Darty, che fa parte del gruppo Kesa Electricals, ha inaugurerà il primo punto vendita lo scorso 30 marzo. Strhold distribuisce soluzioni Exinda Networks Grazie al recente accordo con la società australiana Exinda Networks, Strhold diviene master distributor per l'Italia delle innovative soluzioni Exinda, ideate per migliorare la gestione del traffico di rete. I prodotti Exinda Networks controllano ed accelerano le performance delle applicazioni su Wide Area Networks e Internet, aumentandone così l'efficienza. Queste soluzioni sono in grado di riservare e proteggere la banda richiesta dalle applicazioni mission critical. La piattaforma d'offerta di Strhold si arricchisce, dunque, dei prodotti Exinda Networks che comprendono due linee: Exinda Optimizer ed Exinda Compressor. Borsa IBM abbandona la Borsa di Tokio IBM ha annunciato di volersi ritirare dalla Borsa di Tokyo dopo oltre trent'anni. La società ha motivato la decisione con il livello dei costi e il dispendio di tempo che comporta mantenere la quotazione in Borsa, precisando che sta riconsiderando la propria posizione sui mercati finanziari mondiali. L'anno scorso, infatti, IBM aveva già abbandonato le piazze di Francoforte, Vienna e Zurigo. Pubblica Amministrazione Partono i contributi per la banda larga Il Ministro delle Comunicazioni ha definito le procedure per l'assegnazione dei contributi per apparati per trasmissione o ricezione a larga banda dei dati via Internet. Il contributo concesso è di 50 euro corrisposti mediante uno sconto di ammontare corrispondente al contributo previsto per ciascun accesso, praticato sull'ammontare dei contratti di abbonamento al servizio di accesso a larga banda ad Internet stipulati a decorrere dal 1° dicembre 2004. Il contributo è elevato a 75 euro per gli accessi effettuati in zone svantaggiate. Il Cipe investe nel Sud Il Cipe ha dato il via ad un finanziamento di 100 milioni di euro per sostenere progetti d'innovazione digitale in specifici "territori d'eccellenza" del Sud. Su proposta di Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, il Cipe ha infatti approvato 11 progetti, tra gli oltre 50 presentati, da realizzare in 8 regioni meridionali. Grazie ad una quota di 27,7 milioni di euro co-finanziati dalle stesse Regioni, si innescheranno così investimenti per quasi 128 milioni di euro. Presentato il Portale Internet Culturale E' stato presentato nei giorni scorsi il Portale Internet Culturale realizzato nell'ambito del progetto "La Biblioteca Digitale Italiana ed il Network Turistico Culturale" della Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac). Alla presentazione hanno preso parte Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, e Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Il progetto Bdi&ntc è stato avviato nel febbraio 2004 ed è giunto alla conclusione della sua prima fase realizzativa con il Portale Internet Culturale. Realizzato con il coordinamento scientifico dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane del Mibac, punto d'accesso alle banche dati del Servizio Bibliotecario Nazionale (Sbn), Internet Culturale integra progetti in corso di realizzazione o già realizzati dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Mibac e si avvale della collaborazione di alcuni centri di eccellenza quali l'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo dell'Università La Sapienza di Roma e la Casa della Musica del Comune di Parma. Internet Culturale permette all'utente di accedere ai cataloghi della rete del Servizio Bibliotecario Nazionale e di ricercare i contenuti e le collezioni digitali possedute dagli istituti culturali italiani con una tecnologia all'avanguardia. 6 I RISULTATI AZIENDA WW/ ITA PERIODO VALUTA FATTURATO 2004 RISULTATO 2004 FATTURATO 2003 RISULTATO 2003 CDC SpA (cons) ITA Esercizio 2004 Euro 556,8 Mln. 9,46 Mln * 594 Mln. 9,86 Mln.* Dmail (cons) ITA Esercizio 2004 Euro n.d. 1,97 Mln * n.d. -5,33 Mln.* Engineering (cons.) ITA Esercizio 2004 Euro 334,8 Mln. 16,3 Mln* 276,01 Mln. 14,2 Mln.* Italtel (cons.) ITA Esercizio 2004 Euro 542,9 Mln. -30,67 Mln. 591,8 Mln. -24,9 Mln. Quercia Software ITA Esercizio 2004 Euro 26 Mln. 1,8 Mln.* 22,22 Mln. n.d. Tibco Software WW 1 trim. 04/05 Dollari 104,1 Mln. 10,4 Mln.* n.d. n.d. Tiscali (cons.) ITA Esercizio 2004 Euro 1.080,6 Mln. -161,4 Mln.* 900,50 -245,9 Mln.* * = risultato netto 7
Documenti analoghi
sirmi - infopress
Le carriere dell’ICT sul panorama italiano e mondiale
Nel mercato dell’ICT, questa settimana si sono susseguite varie nomine all’interno delle diverse società:
segnaliamo le principali. Nel compart...
sirmi - infopress
Stet Hellas in TIM Hellas. EMC, attiva a livello mondiale nei sistemi, software e servizi per lo storage, ha
annunciato la nomina di Jeffrey M. Nick quale Senior Vice President e Chief Technology O...
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari