sirmi - infopress
Transcript
sirmi - infopress
SETTE Settimanale di notizie sulla Digital Technology Direttore responsabile: Maurizio Cuzari Redazione: Piazza Castello 4 • 20121 Milano MI tel. 02 876541 • fax 02 867944 • e-mail: [email protected] Editore: SIRMI SPA • Stampato e distribuito in proprio Registrazione Tribunale di Milano n° 506 del 29-10-1983 Anno XXII Numero 32 Dal 10 al 16 Settembre 2004 IN EVIDENZA A Benevento il Congresso AICA 2004 Si svolgerà a Benevento dal 28 al 30 settembre prossimi, presso l’Università degli Studi del Sannio, il Congresso AICA 2004, dedicato al tema “Ricerca e impresa: conoscenza e produzione per la società dell'informazione”. Giunto ormai alla 42esima edizione, il Congresso AICA è un appuntamento annuale che l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico organizza per consentire a studiosi, istituzioni e imprese di fare il punto sulle prospettive e gli impatti economico-sociali delle tecnologie dell’informatica e delle telecomunicazioni (ICT). L'evento, organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi del Sannio e patrocinato dalla Regione Campania e dal Ministero delle Comunicazioni, offrirà ancora una volta un prezioso momento di confronto tra esponenti del mondo dell'impresa, del mondo accademico e delle istituzioni. E' prevista, tra gli altri, la partecipazione di Antonio Bassolino (Presidente della Regione Campania), di Maurizio Gasparri (Ministro delle Comunicazioni) e di Lucio Stanca (Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie). Più in particolare, l’edizione di quest’anno concentrerà il dibattito sull’urgenza di rilanciare la collaborazione tra ricerca e impresa. Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), stanno infatti modificando profondamente i paradigmi di sviluppo delle conoscenze e il modo di lavorare e fare impresa. Il dialogo tra i due settori è ancora faticoso in Italia, ma non mancano esperienze d’avanguardia che vanno incoraggiate e promosse per favorire l’innovazione e una maggiore competitività del nostro Sistema-Paese. Il convegno AICA 2004 si articolerà in una tre giorni fitta di workshop, tavole rotonde e dibattiti, sul trasferimento delle conoscenze ICT tra università e impresa; gli spazi per lo sviluppo di progetti di R&D condivisi; le opportunità offerte dalla Comunità Europea per favorire negli atenei lo sviluppo di conoscenze utili all’impresa; la possibilità di crearne di nuove a partire da centri di competenza accademici (spin-off tecnologici). Il programma del convegno e le modalità di iscrizione (gratis per gli studenti) sono reperibili via Internet all’indirizzo www.aicanet.it LE CARRIERE Le carriere dell’ICT sul panorama italiano e mondiale Nel mercato dell’ICT, questa settimana si sono susseguite alcune nomine all’interno delle diverse società: segnaliamo le principali. Nel mondo IT in Italia, segnaliamo che Luigi De Leonardo ha assunto il ruolo di Strategic Manager in Datamax SpA, Corporate Dealer romano. Il manager, che riporterà direttamente al Presidente e maggior azionista della società Francesco Supino, nel suo nuovo incarico si occuperà di sviluppare accordi strategici con i principali operatori del mercato ICT, di Organizzazione e Processi e della focalizzazione su aree di Business a valore. Simona Portigliotti è il nuovo Brand Manager di Nintendo Italia, con il compito di pianificare e gestire il direct marketing, le ricerche di mercato e supervisionare l'attività di relazioni esterne. Consultechnology, azienda IT milanese, si rafforza con l'entrata di Daniele Valsecchi che, in qualità di nuovo Direttore Commerciale, avrà la responsabilità della rete di vendita diretta e indiretta per il mercato italiano. Prima di arrivare in Consultechnology, Valsecchi era Direttore Commerciale di Inlon, azienda che opera nel settore del control network. A livello mondiale, segnaliamo che Stet Hellas Telecommunications SA ha annunciato che il CdA della società ha nominato Socrates Kominakis nuovo Amministratore Delegato della società, succedendo a Nikolaos Varsakis al vertice dell'azienda. Il Consiglio ha convocato per il prossimo 12 ottobre l'Assemblea degli Azionisti per deliberare fra l’altro in merito alle proposte di modifiche statutarie relative al cambio della denominazione sociale, da Stet Hellas in TIM Hellas. EMC, attiva a livello mondiale nei sistemi, software e servizi per lo storage, ha annunciato la nomina di Jeffrey M. Nick quale Senior Vice President e Chief Technology Officer (Cto). 1 Jeffrey Nick assumerà un ruolo di responsabilità nel determinare le linee strategiche della tecnologia di EMC e nell'evoluzione e nei miglioramenti delle funzionalità di information lifecycle management di EMC, delle relative piattaforme, software e servizi. Philip Rambech è stato nominato Emea Sales Director di PalmOne. Rambech proviene da SonyEricsson. Colt Telecom Group plc, operatore nel settore delle soluzioni di telecomunicazione per le imprese, ha annunciato alcune nomine nella sua compagine direttiva, insieme ad alcuni cambiamenti nell'organizzazione. Queste le nomine per il senior management: Detlef Spang, Managing Director Sales & Marketing Colt, Tim Wort, Managing Director Uk, Richard Blaustein, Managing Director per la Francia, Wolfgang Essig, Managing Director per la Germania, Lakh Jemmett, Managing Director Strategic Markets e Paul David, Managing Director Innovation & Products. In considerazione dell'importanza di questi nuovi ruoli, i nuovi manager faranno riferimento direttamente a Jean-Yves Charlier e faranno parte del Senior Management Team Colt. LE ACQUISIZIONI - GLI ACCORDI - LE STRATEGIE - I RUMORS Information Technology Ripartono attività commerciali Vobis e Strabilia Tecnodiffusione Italia SpA in liquidazione informa che sono stati stipulati con la società U-Company SpA dei contratti che prevedono: l'affitto del ramo di azienda della propria controllata Syspoint Srl in liquidazione, che comprende i negozi a gestione diretta, per la durata di due anni; il diritto di utilizzare, per lo stesso periodo, i marchi "Strabilia" e "Vobis"; il subentro, per lo stesso periodo, nei contratti di affiliazione con i negozi in franchising delle reti commerciali "Strabilia" e "Vobis". La società U-Company SpA è stata costituita lo scorso 23 luglio, ha sede a Livorno ed ha un capitale sociale di 500mila euro. Per l'affitto del ramo d'azienda, l'uso dei marchi e la gestione dei contratti, la U-Company verserà ogni trimestre alle aziende del Gruppo Tecnodiffusione un corrispettivo variabile in base al fatturato, secondo una percentuale pari inizialmente all'1% e decrescente per volumi di vendita superiori a quelli storicamente realizzati. La nuova gestione consente la ripresa immediata delle attività commerciali, in tempo utile per beneficiare del picco di consumi che tradizionalmente si verifica negli ultimi mesi dell'anno. CDC si aggiudica commessa Sogei CDC SpA, società attiva in Italia nella produzione e distribuzione di prodotti informatici, si è aggiudicata una gara a licitazione privata per la fornitura di prodotti informatici a Sogei, Società Generale d'Informatica SpA (controllata al 100% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze), per un controvalore complessivo di circa 800mila euro. In particolare CDC, che si è aggiudicata la gara in qualità di capofila di una cordata comprendente PC Station Srl, fornirà a Sogei 16mila unità di memoria assieme ai connessi servizi di consegna, installazione, attivazione delle unità di memoria, assistenza tecnica territoriale e manutenzione in garanzia. I prodotti oggetto della fornitura verranno installati presso le sedi centrali e periferiche dell'Agenzia delle Entrate. La firma definitiva del contratto è prevista nelle prossime settimane all'esito positivo del controllo dei requisiti documentali attualmente in corso da parte di Sogei. Microsoft sulla sicurezza informatica Con un investimento di oltre 2 milioni di euro in attività di comunicazione e formazione, Microsoft è in prima linea nel fornire un aiuto concreto alle aziende e ai consumatori per aumentare il livello di sicurezza del Pc e delle infrastrutture IT. Supporta inoltre le imprese nell'adempiere ai requisiti minimi di sicurezza previsti dal nuovo Codice sulla privacy. Secondo un'indagine SIRMI condotta sui professionisti IT di un campione di 300 aziende ed enti, il problema della sicurezza informatica è al primo posto tra le priorità dei responsabili dei sistemi informativi e costituisce una voce di spesa in continuo aumento. La spesa associata ai prodotti e servizi di sicurezza ha infatti registrato nel 2004 un incremento di circa l'11% rispetto all'anno precedente, per un valore complessivo nel nostro Paese di 849 milioni di euro, pari a circa il 4% della spesa informatica. Gli attacchi informatici hanno importanti ripercussioni sulle attività di business delle aziende: il 20,5% delle aziende campione ha infatti registrato un blocco dei sistemi informativi, un rallentamento (nel 14% dei casi) o addirittura un arresto totale (6,6%) delle attività, la perdita di dati (13,1%) o un danneggiamento o modifica degli stessi (9%). Il risultato concreto dell'impegno di Microsoft per la sicurezza informatica è costituito dal rilascio di Windows XP Service Pack 2, scaricabile gratuitamente dal web. Si tratta di una nuova versione di Windows, capace di incrementare il livello di sicurezza del Pc senza rinunciare alla facilità di utilizzo, grazie ad un potente firewall che impedisce intrusioni indesiderate o la diffusione di particolari worm e un miglior livello di protezione della rete e della memoria del Pc. 2 Accordo fra Reply e Microsoft Reply e Microsoft hanno siglato un accordo per promuovere l'adozione di tecnologie in grado di agevolare la distribuzione e fruizione di contenuti digitali sulla rete. La combinazione della soluzione di Reply di Digital Asset Management, denominata Digital Discovery, e delle tecnologie Microsoft per l'archiviazione e l'erogazione di contenuti multimediali offrirà ai grandi gruppi attivi nel settore dei Media, delle Telecomunicazioni e del digitale terrestre una piattaforma affidabile per realizzare innovative soluzioni per la gestione dei contenuti digitali. La soluzione realizzata da Reply su tecnologia Microsoft .Net, grazie a metodi di organizzazione dei flussi di lavoro, all'elevato livello di interoperabilità con gli altri sistemi aziendali e ai servizi avanzati di distribuzione multi-canale dei contenuti, offre alle aziende la possibilità di rendere più efficiente la gestione dell'intero ciclo di vita degli asset digitali. Il giudice favorevole a Oracle-PeopleSoft Secondo la sentenza del giudice Vaughn Walker della Corte Distrettuale di San Francisco, l'offerta di acquisizione avanzata da Oracle su PeopleSoft non viola i regolamenti antitrust. Dunque, la società guidata da Larry Ellison può proseguire nell'offerta da 7,7 miliardi di dollari per acquisire gli asset della rivale. L'Assemblea degli azionisti di Oracle deve ancora emettere parere positivo e serve inoltre l'avallo della Comunità Europea. PeopleSoft ha annunciato che il CdA esaminerà le implicazioni della sentenza. Il CdA ha sempre rifiutato all'unanimità ciascuna delle offerte di Oracle e PeopleSoft e chiede un risarcimento compensativo dei danni per un importo superiore a un miliardo di dollari, oltre all'indennità per danni punitivi nella causa intentata contro Oracle, la cui discussione in aula è prevista per il 1° novembre 2004, a Oakland, California. Le richieste di PeopleSoft si basano sull'accusa che Oracle abbia perpetrato comportamenti sleali, compresa una campagna deliberatamente voluta per confondere i clienti PeopleSoft e disturbare le attività dell'azienda. Nuovo assetto societario per CSA CSA, società del gruppo Opera21 che si occupa dell'implementazione di sistemi ERP e di soluzioni gestionali, annuncia la nuova organizzazione societaria che vede l'integrazione tra le due divisioni Consulting, attiva sin dalle sue origini, nel 1981, e Solutions, operativa dal 1999. L'operazione di unione dei due rami aziendali, che si inserisce nel contesto del recente ingresso di CSA in Opera21, ha l'obiettivo di potenziare ulteriormente la qualità dei propri servizi e di dare un nuovo impulso alle eccellenze di CSA sia in ambito consulenziale, sia per quanto concerne l'implementazione di sistemi informativi d'impresa. Il nuovo CdA sarà composto dal Presidente Antonio Mangione e dall'Amministratore Delegato Aldo Casale, affiancati dai consiglieri Alberto Frazzini, Daniele Carboni e Stefano De Capitani. Ascential Software e Txt siglano accordo Ascential Software, attiva a livello mondiale nell'enterprise data integration, e Txt e-solutions, attiva a livello europeo nelle soluzioni software per supply chain estesa, annunciano la firma di un accordo di rivendita che prevede l'integrazione di Ascential Datastage all'interno della suite Txt Sc&cm (Supply Chain & Customer Manangement). L'accordo prevede l'integrazione di Ascential Datastage in modalità embedded all'interno di Txt Sc&cm. L'utilizzo di Ascential Datastage quale componente di trasformazione dei dati consente l'integrazione delle soluzioni Txt con i sistemi Erp e gestionali già in uso presso i clienti, garantendo loro un più rapido Roi sugli investimenti e una migliore gestione delle informazioni disponibili in azienda. Txt e-solutions ha inoltre annunciato l’apertura di un nuovo ufficio in Francia, a Lione. Coerentemente con la propria strategia di sviluppo, Txt estende la propria presenza commerciale per creare una relazione di vicinanza con aziende presenti in quest'area. Occorre ricordare che la regione Rhône-Alpes e Lione occupano il secondo posto dopo l'area parigina nello sviluppo di progetti logistici. Txt e-solutions ha affidato la nuova sede commerciale a Christian Rousset, che ha lavorato per molti anni presso importanti società internazionali produttrici di software per l'industria. A Soloinrete gara Università Scienze Gastronomiche Soloinrete SpA si è aggiudicata la gara d'appalto per la realizzazione del sistema informativo interno, con la fornitura di tutte le componenti software ed hardware e dei servizi di gestione dell'infrastruttura IT, per l'Università di Scienze Gastronomiche, un progetto di respiro internazionale che si pone l'obiettivo di studiare in modo approfondito e preciso, proprio come conviene ad una scienza, i cibi e le bevande facendoli apprezzare come valori culturali. L'Università di Scienze Gastronomiche (www.unisg.it), unica nel suo genere nel panorama mondiale e che riceverà i primi studenti nell'autunno del 2004, sarà un'Università privata, sul modello di altri prestigiosi atenei esistenti in Italia; l'iniziativa è promossa e finanziata da Slow Food (il movimento Internazionale a sostegno della cultura del cibo e del vino nato nel 1989, conta oltre 70mila soci presenti in tutto il mondo e ha sedi in Germania, Svizzera, Spagna e Stati Uniti) e dalle Regioni Emilia-Romagna e Piemonte, unitamente a cento soci, tra cui privati, Fondazioni bancarie, Enti Locali e Camere di Commercio. 3 Software AG sigla partnership con Engineering Software AG, fornitore globale di applicazioni mission-critical multi-piattaforma per la modernizzazione dei sistemi aziendali, ed Engineering, azienda che opera nella realizzazione di sistemi informativi sia per il settore pubblico che privato, hanno siglato una partnership finalizzata allo sviluppo congiunto di soluzioni e alla fornitura di servizi informatici avanzati su tutte le aree di mercato. L'accordo prevede, tra le due aziende, una collaborazione tecnica e commerciale, nell'ambito della quale Engineering si avvarrà dei prodotti Software AG, in particolare quelli relativi alle linee di XML Business Integration e XML Business Solutions, per sviluppare soluzioni da proporre sul mercato IT. Le competenze tecnologiche progettuali e di consulenza di Engineering andranno ad integrare ed arricchire la gamma di prodotti di Software AG, interamente basati sullo standard XML, nella realizzazione di progetti di integrazione e sviluppo ad elevato valore aggiunto per i propri clienti, pubblici e privati. Due nuovi progetti Datamat per l'Asi Datamat annuncia che svolgerà per l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi) due studi di fattibilità, Asi-comnet e Apache, relativi alle infrastrutture che costituiranno il "Centro Nazionale di Ricezione Archiviazione ed Elaborazione Dati". Tale Centro andrà a migliorare l'utilizzo dei dati satellitari per l'osservazione terrestre in differenti campi quali la meteorologia, l'oceanografia e il monitoraggio ambientale, soddisfacendo così le crescenti esigenze di accesso, archiviazione e distribuzione dati espresse dalle comunità istituzionali e scientifiche italiane. Asi-comnet studierà la fattibilità di una nuova infrastruttura di telecomunicazioni da utilizzare sia per le comunicazioni ad ampio spettro tra i diversi stabilimenti Asi sia per le comunicazioni verso organizzazioni esterne. Apache (Acquisition, Processing and Archiving Centre for data Handling and Exchange) valuterà la fattibilità in termini tecnici, finanziari e programmatici della creazione di una nuova infrastruttura per il Centro, tenuto anche conto dei servizi e delle funzioni già esistenti in Asi. Partnership Nec-Borland Nec Corporation e Borland Software Corporation annunciano un accordo di collaborazione strategica per lo sviluppo congiunto di adattatori software in grado di facilitare e velocizzare l'integrazione di applicazioni basate su web con soluzioni multimediali basate su SIP. Il software renderà possibili le comunicazioni voce-video, tra cui telefonia IP e videoconferenze IP utilizzando applicazioni online, inclusi portali e siti Intranet. Questo software svilupperà nuovi tipi di applicazioni software che abbinano voce e dati, migliorando l'efficienza aziendale e potenziando i servizi di comunicazione. Due acquisizioni per Cisco Systems Cisco Systems ha annunciato di aver raggiunto l'accordo definitivo per l'acquisizione Dynamicsoft, una società a partecipazione privata con sede a Parsippany, N.J. Dynamicsoft è attiva nello sviluppo di soluzioni basate su Session Initiation Protocol (SIP) che permettono ai service provider di fornire servizi avanzati interattivi voce, dati e multimedia basati su protocollo Internet (IP). Secondo i termini dell'accordo, Cisco effettuerà un esborso di circa 55 milioni di dollari in contanti, che comprende anche l'onere dei debiti in corso per un valore di circa 3,8 milioni di dollari, come pure il capitale circolante. Cisco ha inoltre annunciato la sigla di un accordo definitivo per l'acquisizione della texana NetSolve, fornitore di servizi per la gestione delle reti e delle infrastrutture IT aziendali. Secondo i termini dell'accordo, Cisco Systems offrirà un prezzo fisso di 11 dollari per ogni azione in circolazione di NetSolve, e si assumerà l'onere di alcune opzioni NetSolve, che saranno convertite in opzioni Cisco sino alla chiusura della trattativa. Mediaset adotta la tecnologia Cisco Systems Cisco Systems ha annunciato che Mediaset, gruppo privato italiano di comunicazione e trasmissione televisiva, ha adottato una rete ottica Cisco Systems per collegare tra loro le sedi del gruppo situate nell'area metropolitana di Roma e al fine di dotarsi di una rete di produzione di nuova generazione. L'impossibilità di porre nuove fibre ottiche al di sotto del manto stradale di Roma ha spinto Mediaset ad adottare la piattaforma Cisco ONS 15454 Multiservice Transport Platform (MSTP) per sfruttare al meglio le fibre fornite da Albacom grazie a canali ottici multipli posti sopra ciascuna fibra. Wind River sigla accordo con Ericsson Ab Wind River Systems, attiva a livello mondiale nella Device Software Optimization (Dso), ha annunciato la sigla con Ericsson Ab, attiva nel campo delle telecomunicazioni, un accordo che coinvolge le due società a livello mondiale. Secondo i termini concordati, l'accordo prevede l'utilizzo della tecnologia di Wind River da parte di tutti gli sviluppatori software di apparati Ericsson in tutto il mondo. Le piattaforme specifiche per questo mercato comprendono il sistema operativo real-time Vxworks, strumenti di sviluppo allo stato dell'arte e altri importanti componenti software. Sirti a Clessidra e Famiglia Bonomi Sirti, società specializzata nella realizzazione delle reti tecnologiche, cambia proprietari. Da qualche giorno è infatti posseduta dal fondo Clessidra di Claudio Sposito e Investindustrial della famiglia Bonomi. I due fondi hanno rilevato il 69,5% di Sirti, per 294,7 milioni di euro, da Techint e Stella Jones, che l'avevano acquisita nel 2000 da Telecom Italia. L'operazione ha valorizzato Sirti 1,91 euro per azione e prevede il lancio di un'Opa a 1,81 euro per azione. Computer Associates acquisisce PestPatrol 4 Computer Associates ha annunciato di aver acquistato in contanti PestPatrol, una società produttrice di soluzioni anti-spyware. I dettagli finanziari della transazione non sono stati resi noti. CA commercializzerà il prodotto della società acquisita con il nome eTrust PestPatrol, aggiungendolo alla propria suite eTrust Threat Management concepita allo scopo di proteggere le aziende dai vari pericoli presenti su Internet quali ad esempio virus, spam, ecc. e dall'uso improprio del web da parte dei dipendenti. Philips uscirà dai video proiettori Royal Philips Electronics ha annunciato la decisione di uscire dal mercato dei videoproiettori. In questo modo Philips cesserà di essere un produttore indipendente nel settore della videoproiezione. Philips ha deciso di focalizzare le proprie risorse sulle tecnologie per display Lcd, Plasma e di retroproiezione come Lcos (Liquid Crystal on Silicon). Philips è infatti ai primi posti nel mercato mondiale dei Flat Tv (Lcd e Plasma) e vede un potenziale sviluppo nella retroproiezione Lcos, tecnologia in grado di offrire uno schermo dalle ampie dimensioni con un'alta qualità delle immagini ed un ingombro contenuto. Sottoscritto aumento capitale AISoftw@re Con riferimento all'offerta in opzione agli azionisti di massime n. 3.842.448 azioni ordinarie di AISoftw@re, azienda attiva nella progettazione e nello sviluppo di tecnologie software innovative, iniziata in data 26/7/04 e conclusasi in data 10/9/04, si comunica che risultano sottoscritte complessivamente n. 3.307.110 nuove azioni ordinarie AISoftw@re pari all'86,07% del totale delle azioni offerte. L'aumento di capitale non è stato assistito da un Consorzio di Garanzia. Tale risultato riconferma la fiducia degli investitori verso la società e le strategie illustrate al mercato prima dell'operazione, volte a consolidare la presenza del Gruppo nei mercati di riferimento. Telco Telecom Italia sperimenta i servizi IPTV con Microsoft Microsoft Corp. e Telecom Italia hanno presentato in questi giorni un progetto per testare e distribuire congiuntamente servizi televisivi di nuova generazione utilizzando la piattaforma software della Internet Protocol Television (IPTV) di Microsoft. La piattaforma permette agli operatori di reti a banda larga di fornire contenuti e servizi video coinvolgenti e di alta qualità ai propri utenti utilizzando reti già esistenti e di nuova generazione combinando le innovazioni del settore e di Microsoft per supportare una fornitura economicamente vantaggiosa e sicura di tutta la gamma di servizi disponibili con l'attuale pay-TV fra i quali canali con risoluzione standard e alta, programmi on-demand, riprese video digitali e guide ai programmi interattive. Ad Albacom la gara indetta da Anas Albacom, operatore alternativo in Italia nel settore delle telecomunicazioni dedicate alle aziende, realizzerà la nuova rete per la trasmissione dati a livello nazionale di Anas SpA. La nuova rete, che collegherà le 52 sedi della società sparse sul territorio nazionale, consentirà ad Anas di disporre di una maggiore ampiezza di banda e di una superiore velocità trasmissiva. Il progetto si basa su tecnologia Atm Frame Relay ad alta velocità. Centro stella dell'architettura di rete sarà la sede di Roma, dove è previsto un collegamento a 34 Mb con il network di Albacom. Il contratto biennale ha un valore complessivo di oltre 900mila euro, includendo anche la supervisione e il controllo dello stato della rete. Enel pronta ad acquisire Ipse Dopo l'incontro informale che si è svolto lo qualche giorno fa presso il Ministero delle Comunicazioni fra gli Amministratori Delegati di TIM, Wind e Vodafone, Enel è pronta a rilevare Ipse, l'operatore Umts che non ha mai avviato l'attività. Entro il 30 settembre l'operazione dovrebbe concludersi: le azioni Ipse passeranno ad Enel insieme al pacchetto di 15 Mhz di frequenze Umts mai utilizzate. Enel, rilevando la società, che ha accumulato perdite per 2,3 miliardi, potrebbe beneficiare di cospicui crediti fiscali da portare in detrazione; l'altro asset di Ipse è costituito dalle frequenze che, se l'operazione Enel sarà formalizzata, saranno spartite tra Wind, TIM e Vodafone. SeeBeyond ottiene nuovo contratto da BT Facendo seguito al contratto sottoscritto con British Telecommunications (BT) nell'ambito del National Programme for IT per il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) del Regno Unito stipulato nel gennaio scorso, SeeBeyond, fornitore mondiale di una piattaforma integrata per lo sviluppo di applicazioni composite basata su una architettura orientata ai servizi, ha annunciato di avere ottenuto un ulteriore contratto decennale per supportare BT nel ruolo di Local Service Provider (LSP) londinese per l'NHS Care Records Service (NHS CRS). In veste di LSP per l'area londinese, BT si occuperà della progettazione, fornitura e gestione di un database per le registrazioni dei pazienti a livello locale, mediante il quale saranno gestiti i sistemi e le applicazioni per le registrazioni dei pazienti dell'intera comunità sanitaria londinese. 5 Internet e Connettività Nasce Etnoteam.f Etnoteam, Business Solution Aggregator italiano per lo studio, la realizzazione e la gestione di soluzioni e servizi ICT, annuncia la nascita di Etnoteam.f, l'azienda del gruppo creata per rispondere alle esigenze più attuali delle banche. Etnoteam.f, nata dalla joint venture fra il know-how tecnologico del gruppo Etnoteam e le competenze applicative bancarie possedute da Filmeco (un incubatore bresciano guidato da Franco Bogetti), si propone come il nuovo player informatico/ applicativo capace di fornire una risposta concreta e innovativa ai due principali problemi con cui le banche oggi devono confrontarsi: l'introduzione di una nuova "filosofia" imposta da Basilea2 che rende indispensabile, sia nelle singole banche sia nelle holding, l'adozione di sistemi informativi direzionali integrati e la necessità di ridurre e razionalizzare i costi legati agli investimenti. La soluzione proposta va sotto l'acronimo di ICB (Infrastruttura Connettiva Bancaria) e si basa su una sofisticata logica informatica ed applicativa in grado di conciliare il momento dell'operatività corrente e quello della sintesi direzionale, garantendo l'assoluta qualità ed integrità delle informazioni. Ingram Micro e HP lanciano campagna "Save" Ingram Micro SpA, attiva nella commercializzazione di prodotti tecnologici, marketing e logistica, annuncia, in collaborazione con Hewlett-Packard, il lancio della campagna di rottamazione "Save", il nuovo programma dedicato alla rottamazione dei vecchi personal computer. Ingram Micro ha ritenuto opportuno e doveroso impegnarsi nell'ambito della salvaguardia ambientale fornendo il proprio contributo in relazione al problema dello smaltimento dei rifiuti nel mercato dell'Information Tecnology. Devono considerarsi "rifiuti" tutti i vecchi Personal Computer che, ritirati dai clienti, hanno dapprima fornito le parti necessarie per l'assistenza di altri Personal Computer in funzione presso altri utenti e, quando non più utilizzabili, sono stati abbandonati in ripostigli, scantinati o magazzini. Alcuni fra questi rifiuti, gestiti differentemente, giacciono oggi nelle discariche autorizzate o in alcuni casi in località abusive, aggravando il problema della salvaguardia dell'ambiente. Nei mesi scorsi Ingram Micro ha avviato la ricerca di partner che potessero offrire la possibilità di risolvere questo problema nel pieno rispetto dell'ambiente e della normativa. La scelta è caduta su Ecoservice, azienda attiva sul piano nazionale nella gestione dei prodotti tecnologici obsoleti. Buongiorno Vitaminic approva aumento capitale L'Assemblea straordinaria di Buongiorno Vitaminic SpA, media company attiva in Europa nel mercato dell'ideazione, produzione, aggregazione e distribuzione di contenuti multimediali via posta elettronica e telefonia, ha approvato all'unanimità la proposta di aumento di capitale scindibile di massimi 1.193.236,72 euro riservato da realizzarsi mediante l'emissione di massime n. 4.589.372 azioni ordinarie di Buongiorno Vitaminic SpA da nominali 0,26 euro senza sovrapprezzo con godimento regolare, da liberarsi mediante il conferimento di massime n.120.000 azioni costituenti la totalità del capitale sociale della società Gsmbox SpA, sulla base quindi di un rapporto di cambio di n. 38,24477 nuove azioni Buongiorno Vitaminic per ogni azione Gsmbox. Yahoo! annuncia acquisizione Musicmatch Yahoo! ha annunciato l'acquisto del provider di musica Musicmatch per un importo pari a 160 milioni di dollari. L'accordo verrà finalizzato entro la fine dell'anno. Il comparto della musica digitale ha un giro d'affari pari a 113 milioni di dollari. Distribuzione Esprinet inaugura nuovo esprivillage e sigla accordo con Sanyo Fisher Esprinet ha inaugurato a Pescara un nuovo esprivillage, l'undicesimo punto vendita della catena cash & carry. L'esprivillage di Pescara ospita nella propria metratura espositiva di 1.000 mq aree dedicate alle singole esigenze del cliente con un vastissimo assortimento di prodotti del mondo IT, office, digital e games, oltre ad un'ampia offerta di servizi a valore aggiunto. Il nuovo cash & carry rispecchia completamente l'immagine ed i contenuti della filosofia di tutti gli esprivillage, dove in un ambiente allegro e vivace si possono trovare convenienza e professionalità, per sviluppare al meglio le opportunità di business. Esprinet ha inoltre siglato con Sanyo Fisher un accordo commerciale per la distribuzione in Italia dei prodotti della linea digitale, ovvero fotocamere digitali e relativi accessori e videoproiettori. Esprinet, grazie all'accordo con Sanyo Fisher, arricchisce ulteriormente il portafoglio dei brand dedicati al digitale e offre una gamma di prodotti sempre più completa, dimostrando ancora una volta la volontà di approcciare nuovi mercati con una focalizzazione strategica e risorse dedicate. E' infatti la business unit Digital Solutions, inserita all'interno della Company Imaging, la divisione di Esprinet interamente specializzata nella vendita e nel marketing del mondo digitale. 6 Pubblica Amministrazione Stanca e l'impegno del Governo per il Sud "Non è vero che il Governo non ha investito risorse nel Mezzogiorno. Anzi, per la prima volta nel nostro Paese abbiamo una politica specifica per lo sviluppo della Società dell'Informazione nel Sud e l'accordo di Programma Quadro con la Regione Puglia è una ulteriore dimostrazione dell'impegno del Governo, con particolare riguardo all'accelerazione dei progetti di alfabetizzazione informatica dei cittadini, delle misure per la competitività delle imprese e per l'ammodernamento della pubblica amministrazione locale". Così, nel corso di una conferenza stampa a Bari, Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, ha sottolineato la novità dell'iniziativa presentata con il Presidente della Regione, Raffaele Fitto, per dotare la Puglia di strumenti innovativi, moderni ed efficaci. Stanca ha inoltre assicurato che "l'intesa odierna non esaurisce le risorse per la realizzazione della Società dell'Informazione in Puglia in quanto ci sono quelle disponibili per la seconda fase di e-Government e nei prossimi mesi promuoveremo iniziative per alcune decine di milioni di euro". Contributi alle imprese artigiane lombarde Due opportunità di finanziamento dall'Unione Europea per le aziende artigiane lombarde: oltre 7 milioni di euro a disposizione per spese su licenze, brevetti e marchi, servizi promozionali e di marketing, strumenti di comunicazione e informazione tecnologica (ICT), ma anche ricerche di mercato, eventi fieristici, ristrutturazioni ammodernamento e creazione di nuovi impianti, certificazione di prodotto e di sistema aziendale. Per ogni impresa richiedente verrà coperto fino al 30% delle spese sostenute, ammesso che l'impresa non abbia percepito contributi pubblici oltre ai 100mila euro nell'ultimo triennio. Ultima data per la presentazione delle domande: 14 ottobre 2004. Intesa fra Telecom Italia e Viminale Marco Tronchetti Provera, Presidente del Gruppo Telecom Italia, e Giovanni De Gennaro, Capo della Polizia, hanno siglato un accordo che prevede la creazione di un piano di prevenzione specifico contro i crimini informatici ai danni delle infrastrutture tecnologiche di telecomunicazione. L'intesa, che ha durata triennale, punta a sviluppare tutte le forme di collaborazione utili a prevenire attacchi contro i sistemi informatici e telematici delle Tlc di rete fissa gestiti da Telecom Italia. I RISULTATI AZIENDA WW/ ITA PERIODO VALUTA FATTURATO 2003 RISULTATO 2003 FATTURATO 2002 RISULTATO 2002 Cad It (cons.) ITA 1 sem. 04 Euro 26,6 Mln. 1,2 Mln.* 29,1 Mln. n.d. Computerlinks WW 1 sem. 04 Euro 98 Mln. n.d. 80,7 Mln. n.d. Lottomatica ITA 1 sem. 04 Euro 616,8 Mln. 58,2 Mln.* 486 Mln. 17,9 Mln.* Olidata ITA 1 trim. 04 Euro 82,286 Mln. 0,428 Mln. 85,103 Mln. n.d. Oracle WW 3 trim. 04 Dollari 2,2 Mld. 509 Mln.* 2,15 Mln. 440 Mln.* Telecom Italia ITA 1 sem. 04 Euro 15.222 Mln. 405 Mln.* 15.149 Mln. 1.056 Mln.* Telecom Italia SpA ITA 1 sem. 04 Euro 7.964 Mln. 514 Mln.* 8.035 Mln. 1.580 Mln. Think3 WW 2 trim. 04/05 Dollari 9 Mln. n.d. 8,04 Mln. n.d. * = risultato netto 7
Documenti analoghi
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari