sirmi - infopress
Transcript
SETTE Settimanale di notizie sulla Digital Technology Direttore responsabile: Maurizio Cuzari Redazione: Piazza Castello 4 • 20121 Milano MI tel. 02 876541 • fax 02 867944 • e-mail: [email protected] Editore: SIRMI SPA • Stampato e distribuito in proprio Registrazione Tribunale di Milano n° 506 del 29-10-1983 Anno XXI Numero 29 Dal 5 all’11 Settembre 2003 LE CARRIERE Le carriere dell’ICT sul panorama italiano e mondiale Nel mercato dell’ICT, questa settimana si sono susseguite alcune nomine all’interno delle diverse società: segnaliamo le principali. Nel mondo IT, il Consiglio di Amministrazione di Siemens Informatica, società del gruppo Siemens per i servizi e le soluzioni di Information Technology, ha nominato Patrizia Grieco a nuovo Amministratore Delegato della società, con il compito di guidare il piano di rilancio della società. Grieco ha lavorato in Italtel e, con la fusione tra Siemens Telecomunicazioni e la stessa Italtel, le viene affidata la responsabilità delle direzioni Risorse Umane, Acquisti e Pubbliche Relazioni. Nel 1999, dopo la scissione delle due società, diventa Direttore Generale di Italtel con il compito di riorganizzare e riposizionare l'azienda sul mercato. Nel 2001 vince il premio Bellisario e l'anno successivo viene nominata Amministratore Delegato Operations, ruolo che ha mantenuto fino al nuovo incarico in Siemens Informatica. Due nomine in SSB: Fabio Grignani è il nuovo Direttore Gestione Operativa e Produzione, mentre Tiziana Natale è stata nominata Responsabile Vendite Italia per banche, telecomunicazioni, industria e pubblica utilità. Grignani proviene dal Gruppo Ras, dove ha ricoperto la carica di Direttore Generale di R.i.t. - Servizi per l'Information Technology e prima ancora di Gestione Sistemi Informatici. Tiziana Natale proviene invece da Accenture dove ha seguito iniziative di sviluppo nell'ambito dei servizi di outsourcing e progetti nel settore di Servizi Finanziari. Thierry Gonon è stato nominato nuovo Ceo di SMC Networks, con la responsabilità di ridisegnare e sovrintendere alla strategia aziendale per i settori Vendite, Marketing e Operations. Plasmon, attiva nella produzione di librerie ottiche automatizzate, annuncia la nomina di Andy Surman a Udo Oem Business Development Manager per l'area Emea. Il compito primario di Surman è quello di sviluppare il canale Oem nell'area Emea per i drive Plasmon Udo, che verranno resi disponibili a breve. L'obiettivo da centrare è posizionare i drive Udo da 30 Gb come i sistemi di storage di riferimento per applicazioni di archiviazione e sicurezza dati, rafforzando la presenza della tecnologia Udo nei segmenti di mercato che non hanno ancora sfruttato a pieno i benefici derivanti dallo storage ottico. FileNet Corporation, attiva nelle soluzioni di ECM (Enterprise Content Management), annuncia la nomina di Ken Fitzpatrick quale Chief Marketing Officer della società. Fitzpatrick è responsabile della strategia marketing di FileNet e della sua implementazione a livello mondiale, incluse le attività di product, industry e channel marketing. Fitzpatrick sovrintenderà lo sviluppo e la promozione dei prodotti con brand FileNet, oltre alla strategia go-to-market e al posizionamento istituzionale della società. Fitzpatrick riporterà direttamente a Lee Roberts, Chairman e Chief Executive Officer di FileNet. Nel comparto Telecomunicazioni, Andreas Barth è stato nominato non Executive Director di Colt Telecom Group. Barth è attualmente Senior Advisor di General Atlantic Partners, a capo del CdA di Bog Management e membro del Consiglio di controllo di Td Informationstechnologie. Barth ha esperienze in Compaq Computer, Thomson-Csf, Texas Instruments e Ford. 1 LE ACQUISIZIONI - GLI ACCORDI - LE STRATEGIE - I RUMORS Information Technology Engineering vince commessa Corte dei Conti Engineering Ingegneria Informatica SpA si è aggiudicata la commessa della Corte dei Conti per l'integrazione e l'evoluzione dei sistemi informativi che presiedono l'attività delle 23 Sezioni giurisdizionali e delle altrettante Procure regionali della Magistratura contabile in Italia. Il progetto, del valore di circa 9,5 milioni di euro in 4 anni, si articola in quattro filoni di attività: manutenzione ed evoluzione dei sistemi informativi, facility management (conduzione tecnica dell'hardware), help desk a sostegno di Procure e Sezioni e la formazione di circa 100 risorse professionali abilitate all'addestramento informatico dei dipendenti della Corte dei Conti. La commessa include ulteriori aree di sviluppo, significative ai fini della trasparenza amministrativa e della velocizzazione degli iter decisionali. Engineering introdurrà alla Corte dei Conti la firma digitale e curerà lo start up del processo telematico per la gestione delle sentenze, nonché la loro pubblicizzazione via web verso l'esterno. STM riacquista obbligazioni STMicroelectronics N.V. ha annunciato di aver riacquistato, tra il 1° e il 5 settembre 2003, ulteriori 585.325.000 dollari delle proprie obbligazioni convertibili non subordinate zero coupon in circolazione con scadenza 2010 (Obbligazioni 2010) per un prezzo pari a 783,8 dollari per Obbligazione 2010. I riacquisti sono avvenuti tramite operazioni fuori mercato ed in base ad un ordine di acquisto sul mercato francese e al di fuori del territorio degli Stati Uniti. Secondo quanto stabilito nei termini e nelle condizioni dell'ordine d'acquisto sul mercato francese e al di fuori del territorio degli Stati Uniti, tale ordine è scaduto lo scorso 5 settembre alla chiusura della giornata di contrattazioni sul mercato francese. Le Obbligazioni 2010 riacquistate saranno annullate in conformità ai termini e condizioni del contratto di emissione ai sensi del quale sono state emesse. STM ha finora riacquistato 1.582.979.000 dollari delle proprie Obbligazioni 2010, rappresentanti il 73,77% dell'ammontare complessivo emesso, per un totale pagato di 1.232.559.449 dollari. SGI e SuSE Linux alleate per Linux SGI e SuSE Linux annunciano la sigla di un accordo di collaborazione che porterà SuSE Linux Enterprise Server sui supercomputer Altix 3000 di SGI, offrendo anche il supporto diretto di terzo livello da parte di SuSE Linux. Le due società annunciano inoltre un progetto allargato sul piano dello sviluppo che porterà a implementare Linux su piattaforme a 128 processori entro il prossimo anno. Parte la campagna BSA contro la pirateria Con un investimento rilevante, è partita nei giorni scorsi sui principali quotidiani italiani e sulla stampa specializzata una nuova pubblicità BSA dal tono ironico e provocatorio: "Clonazione abusiva. Asino di legge". "La nuova campagna pubblicitaria - ha dichiarato Yolanda Rios, Presidente di BSA Italia - mira ad evidenziare come la duplicazione abusiva di software rappresenti non solo una violazione della legge, ma soprattutto un comportamento svantaggioso per coloro che la praticano. Le sanzioni previste dalla normativa sul diritto d'autore sono infatti alquanto pesanti, per non parlare di altre implicazioni negative quali, ad esempio, la mancanza di garanzia e di servizi di supporto sui prodotti e il rischio di diffusione di virus". Telco Stanca parla di Banda Larga "Lo sviluppo della banda larga in Italia sta assumendo dimensioni interessanti e soddisfacenti. Alla fine del giugno scorso gli accessi in banda larga sono stati oltre 1,7 milioni, con un incremento del 62% rispetto all'inizio di quest'anno e con la previsione di chiudere il 2003 con 2,5 milioni di accessi ed una crescita del 130% in soli 12 mesi". Lo ha reso noto Lucio Stanca, Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, al Consiglio Informale dei Ministri delle Comunicazioni dell'Unione Europea, tenutosi a Viterbo, dove ha sostenuto che, "poiché per il Governo la larga banda è ritenuta 'condizione essenziale per lo sviluppo economico del Paese', visto il trend positivo di espansione della domanda è quanto mai necessario accentuare gli investimenti per realizzare contenuti e servizi innovativi". Dopo aver ricordato che tra il maggio 2002 e l'analogo mese di quest'anno l'Europa ha registrato un'espansione negli accessi alla banda larga di oltre il 100% rispetto al 50% degli Usa, citando dati elaborati dall'Osservatorio Banda LargaBetween, Stanca ha detto ancora che per quanto riguarda la sola tecnologia Dsl, nei primi tre mesi dell'anno l'Italia si è classificata al 3° posto in Europa per crescita della diffusione, al di sopra del dato medio europeo: nel periodo in questione, infatti, in Italia la domanda si è sviluppata del 33,3%, contro il 20,4% del dato medio europeo. 2 TLC: presto due società Sviluppo Italia per broadband Saranno costituite nei prossimi mesi due nuove società strumentali di Sviluppo Italia per incentivare la diffusione della banda larga. E' quanto prevede un accordo siglato con la società di sviluppo del Mezzogiorno dal Ministero delle Comunicazioni, dal Ministero dell'Economia e dal Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio. L'accordo, che segue la firma di un protocollo d'intesa, prevede infatti, secondo quanto annunciato dal Ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, un piano di lavoro che porterà alla costituzione di due società al 100% di Sviluppo Italia: una per l'incentivazione dei progetti relativi a nuove infrastrutture per la banda larga, l'altra per incentivare i servizi da veicolare nelle reti broadband. Liikanen delinea principi nazionali per banda larga Il Commissario Europeo per le Imprese e la Società dell'informazione Erkki Liikanen ha invitato gli Stati membri ad attivarsi e a ideare una "mappa chiara" allo scopo di attuare le rispettive strategie nazionali per la banda larga. Liikanen ha dichiarato che il processo di diffusione della banda larga si articola in tre fasi importanti. La prima, che riguarda la mappatura, prevede l'analisi dettagliata delle zone geografiche dove la banda larga è già disponibile e l'identificazione delle aree dove il servizio è ancora carente. La seconda fase, secondo il Commissario, consiste in una valutazione delle diverse tecnologie che possono essere impiegate per raggiungere la piena copertura. "Non esiste un'unica tecnologia che possa garantire la copertura completa di tutta l'Ue". Solo un approccio basato su piattaforme multiple e interoperative ci consentirà di raggiungere la piena copertura geografica", ha sostenuto Liikanen. Il Commissario ha suggerito che la diffusione delle varie tecnologie come la Tv digitale, le tecnologie senza fili, il satellite, l'uso delle linee elettriche (powerline), nonché la linea di abbonamento digitale asimmetrica (Adsl) e la trasmissione via cavo dovrebbero facilitare la copertura persino delle zone più rurali e meno popolate. Come ha spiegato Liikanen, l'ultima fase che, nel contempo, costituisce uno degli aspetti più importanti di ogni strategia nazionale, è garantire un mercato competitivo rispettando la neutralità tecnologica. A tale scopo, il Commissario ha osservato che è essenziale analizzare le forze di mercato per garantire la disponibilità della banda larga e individuare i casi in cui è necessario l'intervento pubblico. La Commissione stilerà una relazione sui progressi compiuti dagli Stati membri in materia di strategie nazionali, che sarà presentata ai capi di Stato e di governo dell'Ue in occasione del vertice di primavera del 2004. Wi-Fi Albacom all'Aeroporto di Napoli Ipm Datacom, in collaborazione con Albacom, operatore italiano specializzato nelle telecomunicazioni dedicate alle imprese, e con Gesac, società di gestione aeroportuale, ha avviato la fase di sperimentazione del servizio Wi-Fi pubblico NetOnAir presso l'Aeroporto Internazionale di Napoli. NetOnAir è la soluzione che consente in modo semplice ed efficiente l'accesso senza fili ad Internet ed a servizi innovativi in luoghi ed aree pubbliche come aeroporti, stazioni ferroviarie, hotel, centri commerciali, sale congressi, siti archeologici e similari. Nel periodo della sperimentazione, i passeggeri in transito all'Aeroporto internazionale di Napoli, dotati di dispositivi con interfaccia Wi-Fi, potranno usufruire gratuitamente del servizio NetOnAir per navigare in Internet senza fili. FastWeb lancia i servizi televisivi "live" su Adsl FastWeb, operatore alternativo italiano di servizi di telecomunicazione a larga banda, amplia la gamma di servizi televisivi su Adsl e utilizza la piattaforma di accesso Alcatel 7301 ASAM (Advanced Services Access Manager) di Alcatel, fornitore mondiale di soluzioni per le reti d'accesso a larga banda, nelle città di Milano, Torino, Bologna e Reggio Emilia. Da fine agosto, gli abbonati Adsl di FastWeb hanno accesso a tutti i servizi televisivi disponibili su fibra ottica e alla trasmissione in diretta delle partite del campionato italiano di calcio. Internet e Connettività Tre notizie da Tiscali Tiscali presenta "Tiscali Adsl senza canone'', offerta di connessione a banda larga per entrare nel mondo di Internet veloce in modo facile ed immediato e senza canone mensile. Con 5 centesimi al minuto (Iva inclusa) sarà ora possibile navigare a larga banda fino 256Kbps, avere 10 caselle di posta elettronica e 100 Mb di spazio web. Il costo di adesione è di 60 euro e con 30 euro in più è possibile acquistare anche il modem. A tutti coloro che sottoscriveranno un abbonamento "Tiscali Adsl Senza Canone" entro il 30 settembre 2003, Tiscali ha inoltre riservato una speciale promozione che prevede l'attivazione gratuita del servizio con un risparmio di 154,99 euro e la possibilità di usufruire gratuitamente dei servizi più innovativi di Tiscali. La società ha inoltre reso noti i termini del prestito obbligazionario indicizzato con scadenza 2006, per un importo complessivo di 200 milioni di euro: il prezzo di rimborso indicizzato è stato fissato a 7,57 euro, che incorpora un premio del 32% rispetto alla media ponderata per i volumi del prezzo dell'azione Tiscali SpA. Il coupon annuo è stato fissato al 4,25% e le obbligazioni saranno emesse tramite la controllata lussemburghese Tiscali Finance SA e saranno garantite da Tiscali SpA. La greenshoe (opzione di sovra-allocazione) è pari a 25 milioni di euro. Infine, Tiscali ha annunciato l'acquisizione delle attività voce della società inglese Npower per un valore compreso fra i 6 e i 7 milioni di sterline. 3 Nuove società Nasce Tallygenicom Genicom Lp e Tally Ag hanno annunciato l'8 agosto scorso che le rispettive società, specializzate in stampanti professionali e consumabili, hanno deciso di unire le proprie attività e di creare una nuova società che si chiamerà Tallygenicom. La nuova realtà diventa da subito una delle più grosse operazioni al mondo ad essere focalizzata esclusivamente sul mercato professionale della fornitura di stampanti e relativi componenti, consumabili ed assistenza tecnica. Arthur D. Gallo, Chief Executive Officer di Genicom, ricoprirà la medesima carica nella nuova società e Gebhard Morent, Chief Executive Officer di Tally, quella di Chief Operating Officer. Pubblica Amministrazione P.A.: nasce il CNIPA-Centro Nazionale per l'Informatica Il Governo si è dotato di uno specifico strumento operativo per accentuare l'azione di ammodernamento tecnologico dell'apparato burocratico statale, previsto tra gli impegni prioritari del programma di legislatura. È infatti stato costituito il Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA), che subentra all'Autorità per l'Informatica-AIPA istituita nel 1993. Il Consiglio ha inoltre deliberato, su proposta del Presidente del Consiglio e del Ministro per l'Innovazione Tecnologica, la nomina di Livio Zoffoli a Presidente del CNIPA. Parte la seconda fase dell'e-Government Ai nastri di partenza la seconda fase del processo di informatizzazione della Pubblica Amministrazione, che prevede sette linee d'azione che coinvolgeranno gli enti sul territorio. La dotazione iniziale sarà di 209,5 milioni di euro cui si aggiungeranno in seguito le risorse degli enti locali e i fondi comunitari. I RISULTATI AZIENDA WW/ ITA PERIODO VALUTA FATTURATO 2003 RISULTATO 2003 FATTURATO 2002 RISULTATO 2002 APC WW 2 trim. 03 Dollari 331,5 Mln. 33,1 Mln.* 308,2 Mln. 29,6 Mln.* Autodesk WW 2 trim. 03 Dollari 212 Mln. 32,6 Mln.* 211 Mln. n.d. Buongiorno Vitaminic (cons.) Colt Telecom ITA 1 sem. 03 Euro 25,1 Mln. n.d. 20,92 Mln. n.d. WW 2 trim. 03 Sterline 293 Mln. n.d. 258,38 Mln. n.d. e.Biscom (cons.) ITA 1 sem. 03 Euro 237,3 Mln. n.d. 143,2 Mln. n.d. Equifax WW 2 trim. 03 Dollari 301,6 Mln. n.d. 260 Mln. n.d. FastWeb ITA 1 sem. 03 Euro 183,1 Mln. n.d. 95,6 Mln. n.d. Lottomatica (cons.) ITA 1 sem. 03 Euro 484 Mln. 18,7 Mln.* 440 Mln. 6,4 Mln.* Lottomatica SpA ITA 1 sem. 03 Euro 235 Mln. 17 Mln.* n.d. n.d. Yell (cons.) WW 2 trim. 03 Sterline 262,2 Mln. -80,5 Mln. 248,53 Mln. -30,9 Mln. * = risultato netto 4 ICT TRADE 2003 CONTINUA… NEWS DALLE AZIENDE SPONSOR DI ICT TRADE 2003 Continua in questo numero la Rubrica, che durerà fino al prossimo Smau, dedicata alle news delle aziende Sponsor di ICT TRADE 2003, Incontro Nazionale con le Terze Parti dell’ICT, tenutosi a Ferrara il 14, 15 e 16 maggio scorsi. Per maggiori informazioni potete visitare il sito istituzionale di ICT TRADE 2003 (http://www.01net.it/ict-trade/). 3 – Mobile Video Company Accordo fra 3 e Sailing Channel "3" ha annunciato la sigla di un accordo con Sailing Channel, canale televisivo digitale interamente dedicato alla nautica. Informazioni e immagini su regate, motonautica, fiere e tutto ciò che riguarda il mare si potranno trovare anche sul telefono cellulare. H3G: trasmissione dati veloce Nonostante la rete 3G sia ancora incompleta e vi siano problemi nel roaming con Tim, nelle aree coperte dalla rete di H3G, il collegamento in movimento al web garantisce una velocità media di circa 150 kilobit al secondo, con punte vicine ai 300. Il prezzo: 1,67 euro a megabyte Iva esclusa. BenQ BenQ presenta scanner BenQ estende la propria linea di scanner introducendo il nuovo BenQ S2W5250C, il primo scanner con sensore CIS ad alta velocità e porta USB 2.0 per ottenere una rapida trasmissione dei dati. Questo nuovo scanner permette con il solo tocco di un pulsante di fare ricerche e inviarle ad amici e colleghi in modo semplice e veloce. Compatto, con un'altezza di soli 38mm e un elegante design in metallo a due tonalità, il 5250C integra funzionalità che ne fanno un accessorio straordinario per digitalizzare immagini velocemente e con un alto livello di qualità a soli 109 euro. Oltre a ciò, è anche facile da usare dal momento che ha solo cinque pulsanti - File, Copy, Email, OCR, e Photo Editing 1200 dpi. È multifunzione: in una sola operazione è infatti possibile completare fino a 10 processi. Grazie inoltre a MiraScan. il sofisticato pacchetto software di BenQ, si ha l'autoposizionamento, l'autoarchiviazione con data e scansione occasionale. IBM Esprinet presenta Blue Line Esprinet, dopo l'ultimo accordo stretto in aprile con IBM per ampliare le aree di collaborazione nel software e nello storage, ha continuato a focalizzare l'attenzione sul marchio IBM formando un team di system engineer a supporto dei dealer. Blue Line si pone come punto di riferimento per i clienti IBM, che possono trovare un supporto tempestivo alle richieste inerenti alle problematiche del mondo IBM relative ai prodotti Server e Storage IBM. Esprinet, con l'attivazione di Blue Line, la linea telefonica diretta, mette a disposizione dei propri rivenditori un servizio dedicato espressamente ai clienti IBM, a conferma da parte di Esprinet di una forte attenzione e focalizzazione sul marchio IBM. Esprinet con Blue Line si pone come il tramite per consentire a una larga fascia di partner di fornire servizi basati sulle tecnologie IBM offrendo loro tutto il supporto necessario per rispondere alle esigenze dei clienti. Itway sigla partnership con IBM Itway, attiva nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni di e-Business, annuncia che è stato siglato un accordo di partnership strategica tra Rigel (controllata al 100% dalla capogruppo Itway SpA) e IBM Italia. L'accordo prevede che le due aziende collaborino nello studio e nella realizzazione di progetti comuni basati sul know-how di entrambe le parti, oltre che nell'organizzazione di iniziative di marketing. La finalità ultima è il raggiungimento di obiettivi comuni a livello di sviluppo di soluzioni e approccio al mercato delle piccole e medie imprese. Camisa cresce in IBM Gianni Camisa è stato nominato nuovo Vice President South Region di IBM Integrated Technology Services. Camisa era responsabile dell'organizzazione commerciale per il settore pubblico di IBM South Region e Vice President Operations di IBM Global Services. 5 SAP TC Sistema partner SAP anche per le Pmi TC Sistema SpA ha annunciato la decisione di investire sulla piattaforma SAP Business One per lo sviluppo di alcune soluzioni applicative per il mercato della PMI: in particolare, TC Sistema investirà per integrare la piattaforma SAP Business One con applicativi verticali specializzati per settori di industria. Questo investimento fa parte di un più ampio piano di collaborazione tra TC Sistema e SAP che riguarderà specifici mercati verticali, primo fra tutti quello dell'industria meccanica, settore di particolare interesse per TC Sistema, già attiva su questo mercato con una importante partecipazione in Mecmarket. TC Sistema, già Rivenditore Certificato SAP, consolida quindi la partnership con SAP portando ai propri clienti tutti i vantaggi di SAP Business One, una piattaforma standard aperta e disegnata sulle esigenze specifiche delle PMI. AMD AMD annuncia i nuovi processori AMD annuncia di aver introdotto nella propria gamma di chip per server e workstation i nuovi processori AMD Opteron Model 846 e Model 146. Entrambi i processori offrono prestazioni elevate nel calcolo a 32 bit, consentendo allo stesso tempo alle aziende di migrare verso applicazioni a 64 bit. E-Motion Palm ed E-Motion siglano nuovo accordo E-Motion, società di distribuzione specializzata nel settore degli smartphone, dei palmari e dei prodotti e accessori legati alla tecnologia "in movimento", annuncia un nuovo accordo di distribuzione con Palm Inc. L'accordo prevede la distribuzione dell'intera gamma di computer palmari prodotti da Palm: il marchio Zire, che da un lato offre prodotti entry level per utenti consumer che comprano per la prima volta un palmare e, dall'altro, prodotti che sfruttano al massimo le funzioni multimediali, e il marchio Tungsten con prodotti per i professionisti in movimento che hanno bisogno di dispositivi che possano garantire funzionalità complesse e sofisticate. E-Motion distribuisce, inoltre, l'intera gamma di accessori Palm (tastiere, Sd card, custodie, stilo, ecc.). Fujitsu Siemens Computers Due nuovi server da Fujitsu Fujitsu Siemens Computers ha presentato i due nuovi server a 4 vie Exchange più veloci del mercato: Primergy Tx600 (tower) e Rx600 (rack). I nuovi sistemi, basati sul processore a tecnologia Intel Xeon Mp, forniscono le basi per il consolidamento server, consentendo a differenti processi business-critical di operare su un'unica piattaforma hardware. Fujitsu Siemens Computers integra nei propri sistemi tecnologie per l'alta disponibilità come Memory Raid tramite prodotti quali Duplexdatamanager e Multipath, certificati per Windows Server 2003. Benchmark record per i server Primergy, i server Exchange di Fujitsu Siemens Computers sono oggi i più veloci tra quelli attualmente disponibili in commercio. Gruppo Formula / HP Salescentral di Gruppo Formula su HP Tablet Pc Gruppo Formula, produttore italiano di software applicativo per la gestione e il controllo dei processi aziendali, ha annunciato la disponibilità di Salescentral su piattaforma HP Tablet Pc. Salescentral è la soluzione per l'automazione della forza vendita, che permette di accedere via web al sistema informativo aziendale e ha permesso a diverse aziende di diminuire i costi aziendali e di migliorare il servizio ai propri clienti, contraendo in modo significativo i tempi di evasione degli ordini migliorando il lavoro degli intermediari commerciali che possono gestire gli ordini e le richieste dei clienti anche da remoto. Iomega Iomega presenta nuovi caricatori a nastro Iomega SA, attiva a livello mondiale nello storage dei dati, ha annunciato tre nuovi caricatori automatici Iomega Tape. Il caricatore automatico Iomega Tape insieme ai server Iomega NAS offrono una soluzione completa per effettuare il backup su disco e l'archiviazione su tape, ideale per permettere alle piccole e medie imprese e ai dipartimenti aziendali di disporre in tutta sicurezza di dati strategici sempre fruibili e accessibili. I dispositivi Iomega NAS e i caricatori automatici Iomega Tape sono soluzioni testate e certificate per offrire alle reti le massime prestazioni in termini di backup, recovery, archiviazione e protezione dei dati. 6 Microsoft Microsoft rifà i conti con le stock option Microsoft ha comunicato alla Sec utili rettificati per oltre 7 miliardi di dollari negli ultimi tre esercizi per il costo delle stock option. La casa di Redmond è inoltre vicina alla sigla di un accordo per la fornitura del proprio software ai telefoni cellulari Motorola destinati agli abbonati del servizio francese Orange, braccio mobile di France Telecom. Contemporaneamente, il Giappone, la Cina e la Corea del Sud hanno annunciato di voler investire in sistemi operativi diversi da Windows, in particolare nei settori dei telefonini, delle macchine fotografiche digitali e dei sistemi di navigazione per auto. Novell Novell al servizio dell'ospedale di Hartford L'ospedale di Hartford, una tra le principali strutture cardiovascolari degli Stati Uniti, ha deciso di offrire al personale medico e allo staff paramedico la possibilità di accedere in modo remoto e sicuro alle applicazioni dell'ospedale, con il duplice obiettivo di ridurre i costi di amministrazione e di dare ai medici la possibilità di rispondere in modo migliore alle esigenze dei pazienti. Dopo aver valutato diverse soluzioni, l'ospedale ha scelto una soluzione sicura con web services basata su Novell exteNd e Novell Nsure. Grazie a Novell exteNd e Nsure, i medici e lo staff dell'ospedale di Hartford hanno un accesso personalizzato alle informazioni sui pazienti, aggiornate in tempo reale, informazioni che rimangono private e disponibili solo agli utenti autorizzati. Arriva la nuova versione di Novell eDirectory Proseguendo nella propria strategia di fornire servizi di rete sicuri su più piattaforme, Novell annuncia il supporto di Red Hat Enterprise Linux e SuSE Linux Enterprise Server da parte di Novell eDirectory, il servizio di directory più utilizzato dalle aziende. La nuova versione del prodotto integra anche delle avanzate funzionalità di autenticazione, basate su biometrica e smart card. Inoltre, l'inclusione di Novell Modular Authentication Service (NMAS) permette alle aziende di definire più metodi di autenticazione e configurare un processo di autenticazione progressivo, in cui i diritti di accesso possono essere modificati sulla base del tipo di autenticazione richiesto. Oracle Accordo tra Oracle e Business-e Business-e, società del gruppo Itway, ha siglato un'intesa con Oracle Italia per la realizzazione di progetti basati sulla tecnologia Oracle Collaboration Suite (OCS). Sony Sony presenta iniziativa per la musica online La giapponese Sony ha presentato Sony Music Download Initiative, un servizio per la distribuzione di musica online che partirà la prossima primavera, in concorrenza con quello della Apple e quello, imminente, di Microsoft. Sony metterà a disposizione su Internet, oltre al proprio catalogo musicale, anche quello dei grandi concorrenti: Emi, Bmg, Warner e Vivendi Universal. Da Sony sistema videoconferenza multimediale Sony presenta PCS-1P, il sistema di videoconferenza multimediale di nuova generazione più completo mai offerto agli utenti della videoconferenza. PCS-1P garantisce alle aziende di tutto il mondo i vantaggi dell'alta qualità video, audio e dati. Il sistema Sony PCS-1P fornisce la soluzione a queste esigenze, rappresentando un'alternativa vantaggiosa, affidabile e concreta alle riunioni dal vivo e garantendo al tempo stesso un'esperienza di incontro naturale e realistica. Inoltre, grazie alla facilità d'utilizzo, il sistema elimina qualsiasi ostacolo per gli utenti che desiderano operare autonomamente ed effettuare le chiamate in videoconferenza. 7 Telecom Italia Accordo fra Telecom Italia e Gruppo Werthein In relazione agli accordi intervenuti tra il Gruppo France Télécom e il Gruppo argentino Werthein (la cui efficacia è condizionata all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni dalle autorità locali) per la cessione della partecipazione detenuta dalla prima in Nortel Inversora (azionista di controllo di Telecom Argentina), il Gruppo Telecom Italia, attualmente possessore del 50% delle azioni ordinarie di Nortel, ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Werthein finalizzato a tutelare il proprio investimento in Argentina. In via preliminare alla cessione, il Gruppo France Télécom e il Gruppo Telecom Italia conferiranno le rispettive quote in Nortel in una nuova società (Newco) pariteticamente partecipata. Il Gruppo France Télécom cederà quindi il 48% di Newco al Gruppo Werthein unitamente a una call option sul residuo 2% (esercitabile dal 31 dicembre 2008 al 31 dicembre 2013), mentre il Gruppo Telecom Italia si è accordato per l'acquisto di una call option sulla partecipazione del Gruppo Werthein in Newco. Il prezzo della call option è di 60 milioni di dollari e il suo eventuale esercizio è previsto dal 31 dicembre 2008 al 31 dicembre 2013. Nuova manovra tariffaria da Telecom Italia Dal 15 settembre prossimo entrerà in vigore la nuova manovra tariffaria di Telecom Italia che annulla lo sconto che scatta dopo il quindicesimo minuto di conversazione per le chiamate locali. L'incentivo era stato introdotto negli anni scorsi per favorire la diffusione di Internet. La manovra è equilibrata da ribassi per le interurbane e sarà a saldo zero per la spesa complessiva di telefonia fissa. Trend Micro Trend Micro presenta InterScan Web Security Suite Trend Micro, attiva a livello mondiale negli antivirus di rete e nelle soluzioni per la sicurezza dei contenuti Internet, ha annunciato la disponibilità di Trend Micro InterScan Web Security Suite per la piattaforma operativa Microsoft Windows. Disponibile anche nella versione per la piattaforma Solaris, questa è la prima soluzione antivirus per gateway specializzata nei protocolli HTTP e FTP in grado di offrire una protezione ad alte prestazioni ai clienti aziendali. Veritas Software La scuderia Renault F1 Team sceglie Veritas Veritas Software Corporation, fornitore di soluzioni software per lo storage, ha annunciato la firma di un accordo di partnership con la scuderia Renault F1 Team. Secondo i termini dell'accordo, Renault F1 Team si standardizzerà sulle soluzioni per disaster recovery di Veritas, che diventa così il suo principale fornitore tecnologico ufficiale, sia nella sede principale di Enstone, nell'Oxfordshire, dove viene sviluppato lo chassis delle vetture da corsa, sia negli stabilimenti francesi di Viry, dove viene curato lo sviluppo del motore. 8
Documenti analoghi
Una cura per ogni male La nuova generazione 106 Scanner per tutti
Quest’anno c’è una ragione in più per
non perdere l’appuntamento con
Smau 2004, che si tiene a Fiera Milano dal 21 al 25 ottobre: l’opportunità di seguire una serie di seminari
qualificati organizz...
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari