sirmi - infopress
Transcript
sirmi - infopress
SETTE Settimanale di notizie sulla Digital Technology Direttore responsabile: Maurizio Cuzari Redazione: Piazza Castello 4 • 20121 Milano MI tel. 02 876541 • fax 02 867944 • e-mail: [email protected] Editore: SIRMI SPA • Stampato e distribuito in proprio Registrazione Tribunale di Milano n° 506 del 29-10-1983 Anno XXII Numero 36 Dall’8 al 14 Ottobre 2004 IN EVIDENZA DALLA SETTIMANA E' ancora grande golf per gli Informatici Golfisti Si è concluso lo scorso 30 Settembre l'evento clou della prima stagione agonistica ufficiale di INGOLF, Associazione Italiana Informatici Golfisti. La II° Edizione del Campionato Italiano INGOLF non ha mancato di confermare tutte le promesse formulate ad inizio anno: grande golf sui verdi green di Castello di Tolcinasco, elegante e curato percorso alle porte di Milano, e grandi emozioni per gli oltre cento giocatori in gara, un pubblico di golfisti composto dai più noti nomi del mondo dell'informatica a cui si è affiancata una selezione di ospiti V.I.P., sportivi, rappresentanti della stampa e sponsor cimentatisi nella competizione complementare ad inviti. Da evidenziare, oltre alla performance di Ylenia Balbinot di Data Consult Sistemi Informativi, nuova Campionessa Italiana degli Informatici Golfisti per l'anno in corso, la vittoria della Squadra Aziendale Scrap composta da Alessandro D'Amico, Attilio Ferrari e Mario Sodano per la I° Edizione del Campionato Italiano Informatici a Squadre, una formula di gara inedita che ha acceso la competizione tra le molteplici realtà del mondo informatica, in campo ampiamente rappresentate ed unite sotto il vessillo di INGOLF. Impagabile il supporto delle aziende che hanno seguito da vicino in qualità di Sponsor l'evoluzione completa delle manifestazioni organizzate dall'Associazione in questa prima stagione ufficiale di golf e business: prime tra tutte, SIRMI, Oracle, The Leading Hotels of The World, Champagne Ruinart, Richmond Italia e Lombarda Motori 2, senza il cui contributo non sarebbe stato possibile confezionare a beneficio del mondo informatico eventi di stile e di sicuro impatto comunicativo. Assintel: Rapari è il nuovo Presidente Assintel, l'Associazione Nazionale delle Imprese ICT aderente all'Unione CTSP di Milano e a Confcommercio, ha un nuovo Presidente: si tratta di Giorgio Rapari, Amministratore Unico di Onsoft Srl. Rapari, dopo la nomina, ha ringraziato il Presidente uscente, Ignazio Rusconi Clerici, per l'opera svolta e ha proposto l'elezione di 4 Vice Presidenti: Carlo Cecchi (Computer Associates), Franco De Angelis (Gesp), Paolo Giuliani (Progetto Elettronica 92) e Gabriele Valli (Isinet). La proposta è stata accolta dal neo Consiglio Direttivo, in carica dal settembre scorso, che per il quadriennio 2004/2007 è composto dai seguenti Consiglieri (tra parentesi l'azienda associata Assintel di appartenenza): Samuele Baio (Komma Uno), Stefano Baroncini (Atena), Enrico Bucci (Cisco Systems), Giulio Camagni (Partnerdata), Lelio Canossa (OPC Group), Daniele Carboni (Opera21), Carlo Cecchi (Computer Associates), Clara Covini (Oracle), Franco De Angelis (Gesp), Luca De Nardo (I-Dome), Alfredo Gatti (Nextvalue), Paolo Giuliani (Progetto Elettronica 92), Lodovico Grompo (SAP), Maurizio Liverani (Algol), Andrea Maserati (Axioma), Giorgio Rapari (Onsoft), Sergio Romanò (Gruppo DPS), Ignazio Rusconi Clerici (Teknedata), Gabriele Valli (Isinet), Giuseppe Verrini (Symantec). Al nuovo Presidente, ai Vice Presidenti e ai Consiglieri gli Auguri di Buon lavoro da parte di SIRMI. 1 LE CARRIERE Le carriere dell’ICT sul panorama italiano e mondiale Nel mercato dell’ICT, questa settimana si sono susseguite alcune nomine all’interno delle diverse società: segnaliamo le principali. Nel mondo IT, segnaliamo che F-Secure, società finlandese specializzata nello sviluppo di software antivirus e di soluzioni per la protezione dalle minacce alla sicurezza, ha annunciato la nomina di Miska Repo a Regional Manager per l'Italia. Repo ha cominciato la carriera presso una multinazionale attiva nel settore dell'Internet banking e dell'e-Commerce in Scandinavia dove si è occupato di un progetto per lo sviluppo di servizi di Internet banking per le aziende. Successivamente, si è trasferito in Italia, lavorando tre anni a Milano come consulente d'affari e supportando aziende del settore Information & Communication Technology desiderose di sviluppare la propria presenza in Sud Europa. Nella primavera del 2004 fa il suo ingresso in F-Secure dove si rivela la figura ideale per guidare la filiale italiana della società finlandese. In questo ruolo, Repo ha la responsabilità di promuovere in Italia l'attività di F-Secure, occupandosi della creazione e sviluppo del canale commerciale e della creazione di opportunità di business sul mercato italiano a breve e lungo termine. Trend Micro, attiva a livello mondiale negli antivirus di rete e nelle soluzioni per la sicurezza dei contenuti Internet, ha annunciato la nomina di Aldo Rimondo a Managing Director della filiale italiana. Rimondo sarà responsabile anche delle attività di Trend Micro in Grecia, Turchia Cipro e Malta. Nel suo nuovo ruolo, Rimondo guiderà lo sviluppo della regione con l'obiettivo di consolidare la posizione e l'andamento positivo della società, cogliendo le nuove opportunità di business offerte del mercato in continua evoluzione della Sicurezza. Softek, fornitore di software per la gestione dello storage in ambienti multi-vendor e multi-domain, ha affidato al veterano del settore John Beischer la posizione di Senior Vice President Worldwide Sales and Support. In Softek, Beischer guiderà i team di vendita e supporto clienti che si occupano della diffusione delle soluzioni di disponibilità dei dati ed Esrm (enterprise storage resource management) della società. Oltre ad occuparsi del personale di vendita diretta, supervisionerà le attività del Softek Synergy Partner Program e la rete dei global service provider partner. Partono ufficialmente le attività del Consorzio S3log costituito da Datamat, Elsag, società di Finmeccanica, e Vitrociset per la fornitura di Sistemi e Servizi Informatici di Gestione Logistica dedicati alla Difesa. Il Consorzio S3log è un polo industriale di ricerca e innovazione nel settore IT per tutte le applicazioni logistiche militari e paramilitari, che ha la missione principale di diventare un centro di eccellenza per la realizzazione completa di tutti i sistemi di supporto al "core business" della Difesa, così come per la gestione e la razionalizzazione dei sistemi esistenti. Come primo passo il Consorzio si è dotato di una struttura organizzativa autonoma pienamente dedicata al raggiungimento degli obiettivi identificati, con le seguenti ripartizioni di responsabilità: Presidente Agostino Melani, Direttore Generale Filippo Panzarotto, Direttore Commerciale Emilio Biasin, Direttore Operativo Gianfranco Abbrescia. Enea Embedded Technology annuncia la nomina di Laurent Accard alla carica di Direttore Generale della filiale francese. Sotto la responsabilità di Christophe Ballan, Vice Presidente per le Vendite per l'Europa e l'Asia, Laurent Accard avrà l'obiettivo di proseguire nella crescita delle vendite dei prodotti e dei servizi Ose in Francia e nel "Sud Europa", che comprende Italia, Spagna, Israele e Benelux. Questa missione è stata avviata e condotta con successo a partire dal 2002 dal suo predecessore, Gilles Richard, che lascia il gruppo Enea dopo cinque anni di collaborazione per affrontare nuove sfide professionali e proseguire la propria carriera nel campo dell'elettronica. Nel comparto Distribuzione, Datamax, corporate dealer romano, affida a Giuseppina De Cicco l'incarico di Sales Manager. La professionista, forte di un'approfondita conoscenza relativa allo sviluppo delle attività di vendita, andrà a rafforzare ulteriormente l'organizzazione commerciale dell'azienda. La carriera di De Cicco è ricca di esperienze professionali maturate presso importanti aziende dei settori ICT e Telecomunicazioni. Nel settore Telecomunicazioni, Silvia de Blasio è nuova la responsabile dei rapporti con i Media e della Comunicazione Corporate di Vodafone Italia. Coordina le attività dei rapporti con i Media, la comunicazione Interna e online, gli eventi e la pubblicità istituzionale, e risponde a Pietro Guindani, Amministratore Delegato di Vodafone Italia. Entrata in Vodafone nel 2001, ha ricoperto il ruolo di Capo Ufficio Stampa da luglio 2002. Precedentemente è stata Responsabile Stampa Estera presso l'Ufficio Stampa e Comunicazioni Esterne di Enel. A Gaetano Coscia, già responsabile dei Rapporti con le Istituzioni nazionali e locali, sono state inoltre affidate le attività di Corporate Social Responsibility. La struttura da lui diretta opera all'interno della Direzione Affari Pubblici e Legali di Vodafone Italia, affidata a Bianca Maria Martinelli. In azienda sin dallo start up, Coscia ha maturato esperienze istituzionali in Olivetti e precedentemente nei Ministeri Affari Esteri, Pubblica Istruzione, Lavoro, Funzione Pubblica e Affari regionali. Ugo Govigli è stato nominato Direttore della divisione Mobile Devices di Siemens Italia, divisione che fa parte di Siemens Com, neonata area del gruppo che integra tutte le attività relative alla telefonia ed alle telecomunicazioni fisse, mobili ed enterprise. Govigli vanta un ampio background professionale maturato all'interno di Siemens. Alberto Manni è stato nominato nuovo Sales Manager Distribution di TCL & Alcatel Mobile Phone Italia, la filiale italiana della joint venture franco-cinese attiva nella telefonia mobile. Manni vanta un'esperienza ventennale nel mondo dell'elettronica di consumo e della telefonia, avendo operato anche in Wind e Tiscali. I rapporti con il Trade rimangono il punto fermo dell'attività di Manni, che nella sua mansione si occuperà di sviluppare la presenza dell'azienda nella distribuzione italiana. 2 LE ACQUISIZIONI - GLI ACCORDI - LE STRATEGIE - I RUMORS Information Technology Microsoft presenta Windows Media Center Windows Media Center è il sistema che rivoluzionerà le meraviglie del mondo digitale, permettendo a tutti i membri della famiglia di accedere in modo semplice e immediato ai diversi contenuti digitali (fotografie, musica, Dvd, televisione, radio, internet) direttamente dalla Tv di casa e con l'utilizzo di un unico telecomando. Basta sedersi sul divano e scegliere direttamente sullo schermo del televisore in che modo rilassarsi: con la propria musica preferita, i programmi Tv prediletti, un film con gli amici o le proprie fotografie digitali. Ciò che ha spinto Microsoft alla realizzazione di Windows Media Center è stata la volontà di superare quelle "resistenze tecnologiche" che impediscono a molte persone di fruire delle molteplici occasioni di intrattenimento e divertimento offerte dal mondo multimediale. Ascoltare musica, guardare la televisione o un Dvd, registrare i programmi televisivi e radiofonici preferiti, esplorare Internet, creare video-clip con le foto di amici e parenti, con Windows Media Center diventa possibile anche per chi non ha familiarità con la tecnologia grazie ad un unico, semplicissimo telecomando. La tecnologia digitale nelle case italiane In occasione del lancio in Italia di Windows Media Center, Microsoft presenta i dati del recente studio condotto da Renato Mannheimer sulle attitudini degli italiani nei confronti del digitale e dell'innovazione tecnologica. L'analisi, condotta su un significativo campione della popolazione italiana (4056 soggetti dai 14 anni in su), rivela una crescente predisposizione a utilizzare in maniera sempre più frequente le nuove tecnologie in un'inevitabile tendenza che porta alla convergenza digitale. Innanzitutto, si evince come la tecnologia sia considerata sempre più desiderabile grazie alla sua potenzialità di semplificare la vita. Il 50% degli italiani ha in casa più di un apparecchio digitale: in testa figura la presenza di un Pc tradizionale (nel 51% dei casi), seguito da lettore Dvd (per il 43% del campione) e macchina fotografica digitale (pari al 26% degli intervistati). Inoltre, un italiano su tre dichiara di voler acquistare nell'arco dei prossimi tre mesi altri dispositivi, prevalentemente lettori Dvd, macchine fotografiche digitali e masterizzatori Dvd, per rendere ancor più tecnologica la propria abitazione. Microsoft sigla accordo con Gruppo Mps Microsoft e il Gruppo Mps hanno definito un accordo che permetterà l'accesso a tutti i servizi di home banking tramite Windows Media Center direttamente sull'apparecchio televisivo con l'ausilio di un unico telecomando. Il nuovo strumento consente di fruire del "pacchetto" home banking del Gruppo Mps con le stesse modalità del tradizionale computer. Questa modalità di accesso garantisce la sicurezza del sistema, semplicità d'uso, una gamma di funzioni completa; attraverso questo sistema innovativo dal proprio televisore si potranno consultare movimenti del conto corrente, l'evoluzione del proprio portafoglio titoli, del listino di borsa ed effettuare operazioni dispositive come giroconti, bonifici, ricariche telefoniche, ricariche di carte prepagate e pagamenti di bollettini. Finmatica rinvia riunione L'assemblea dai soci di Finmatica SpA, riunitasi l'8 ottobre scorso, ha deliberato di rinviare la riunione al 18 ottobre prossimo. Il rinvio è motivato dall'esigenza, da parte del Consiglio di Amministrazione di Finmatica SpA, di poter analizzare in maniera approfondita le manifestazioni di interesse ricevute recentemente da C.s.e. (Consorzio di servizi bancari) e da Opera 21 (tramite Interbanca), potenziali investitori interessati a partecipare ad un'eventuale ricapitalizzazione della società, con l'obiettivo di proporre successivamente all'Assemblea le proprie valutazioni e raccomandazioni. Il livello di avanzamento delle discussioni attualmente in corso non è alla data odierna tale da consentire un'indicazione precisa dei termini essenziali delle manifestazioni di interesse. Banksiel acquista Iak Informatica Banksiel, azienda attiva nella realizzazione di sistemi informativi per il settore finanziario del Gruppo Finsiel (Bu It Mercato di Telecom Italia), ha perfezionato un accordo per l'acquisizione della società Iak, Informatica Avanzata per il Credito, per un valore di circa 3 milioni di euro. Iak, fondata nel 1991, possiede un ampio portafoglio di soluzioni informatiche caratterizzate da elevate doti di scalabilità e portabilità che ne consentono l'utilizzo sia in ambienti tradizionali (mainframe) che distribuiti, indipendentemente dall'architettura tecnologica prescelta. Iak è principalmente specializzata nel settore dei Crediti Ordinari e Speciali, con prodotti utili per l'automazione ed il controllo di tutte le attività operative connesse all'esercizio dei finanziamenti di tipo ordinario, come mutui e prestiti. Iak sviluppa inoltre soluzioni per la gestione del leasing, del credito al consumo e delle insolvenze. 3 Nts approva progetto fusione con Eutelia L'Assemblea di Nts ha approvato il bilancio di esercizio al 30 giugno 2004. I ricavi della gestione caratteristica sono stati pari a 2,7 milioni di euro contro 2,8 milioni dell'esercizio precedente. L'esercizio chiude con un perdita di 11,2 milioni di euro rispetto ad una perdita di 58,8 milioni di euro dell'esercizio precedente. L'assemblea ordinaria, dopo aver approvato un nuovo regolamento assembleare, ha provveduto all'integrazione del Collegio Sindacale a seguito delle dimissioni del Presidente Roberto Rondoni, nominando un nuovo sindaco effettivo nella persona di Azelio Senserini, e il Presidente nella persona di Franco Pardini. L'assemblea ordinaria ha proceduto a deliberare l'ampliamento del numero dei consiglieri che passa da 5 a 12 ed ha nominato quali nuovi consiglieri Marco Mariotti, Felice Marano, Isacco Landi, Walter Giacomini, Roberto Rondoni, Maurizio Bartolomei Corsi e Luigi Minischetti. Per quanto riguarda l'Assemblea straordinaria, è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione di Eutelia SpA in Nts SpA, che prevede, inter alia, la modifica della denominazione sociale di Nts in Eutelia. Poligrafica S. Faustino acquista Bol Business Mediattiva, società del Gruppo Poligrafica S. Faustino, rende noto che è giunta a perfezionamento l'acquisizione dell'attività di Bol Business relativa allo sviluppo di applicativi web. La società Bol Business, appartenente al gruppo Editoriale Bresciana, è specializzata nella proposta di soluzioni Internet per le imprese. L'operazione si perfeziona attraverso la cessione a Bol Srl, da parte di Poligrafica S. Faustino SpA, del 26% della propria quota di partecipazione in Mediattiva Srl al valore di 280mila euro. Tale acquisizione si pone nel progetto strategico di Mediattiva di rafforzamento della propria presenza sul territorio e di estensione dei propri servizi. Datamat sigla accordo con Intermarine Datamat annuncia di aver firmato un accordo di collaborazione con Intermarine (società del Gruppo Rodriquez) per lo sviluppo e la realizzazione di un nuovo Sistema Navale Integrato di Sorveglianza costiera denominato Sni. Il Sistema Navale Integrato (Sni) sarà costituito da un complesso integrato di mezzi navali, installazioni terrestri e servizi operativi, logistici ed addestrativi dedicato a tutte le attività di sorveglianza e controllo in aree marittime, che includono tra l'altro l'immigrazione clandestina, i traffici illeciti, l'inquinamento marino, la pesca di frodo. Datamat, gruppo italiano specializzato nello sviluppo e fornitura di soluzioni di ICT, ed Intermarine, cantiere navale specializzato nella progettazione e produzione di mezzi navali da pattugliamento veloce per Corpi di Polizia Marittima e per Marine Militari, intendono proporsi sul mercato per la realizzazione di una soluzione chiavi in mano, in grado di ottimizzare i costi di esercizio e la efficacia della gestione operativa, mediante l'integrazione delle rispettive competenze. Intesa fra HP e Nokia per i Managed Services HP ha annunciato di aver concluso con Nokia un accordo della durata di cinque anni per estendere la fornitura globale di servizi di outsourcing IT ai 51.000 dipendenti della società operanti in ogni parte del mondo. Il nuovo contratto, del valore di circa 100 milioni di dollari per anno, formalizza un memorandum of understanding annunciato nel febbraio scorso. Ampliando la partnership avviata dalle due società nel 2001, HP continuerà a gestire l'infrastruttura IT e le operazioni Nokia nelle aree messaging, groupware e network. Inoltre, HP consentirà la trasformazione infrastrutturale dell'ambiente IT di Nokia in un modello basato sui servizi che aiuterà la società a ridurre i costi e soddisfare le differenti esigenze di business fornendo servizi IT fatturati in base all'effettiva fruizione. Per HP diversi contratti nel settore pubblico HP conquista il favore dei clienti nel settore pubblico in ogni parte del mondo. La società ha infatti annunciato numerosi nuovi contratti per un fatturato complessivo superiore al miliardo di dollari, dimostrando la propria capacità di incrementare il business nei mercati pubblica amministrazione, sanità e istruzione. Alcuni dei contratti recentemente conclusi da HP includono: Central Norway Regional Health Authority, China State Post Bureau, Directorate of Income Tax in India, Central Reserve Police Force in India, Elezioni Generali 2004 in Indonesia, Ministero degli Interni Italiano, Health Insurance Review Agency in Corea, Ministry of Information & Communication in Corea, National Institute of Education di Singapore, Norwegian University of Science and Technology, il Centro di Sperimentazione Militare SAF, la National and University Library in Slovenia, la Corte Suprema in Corea, il Ministry Of the Interior di Taiwan, l'Ufficio delle Entrate di Taiwan e l'Università di Wisconsin-Stout (USA). SolidWorks sale in cattedra all'Università di Pisa SolidWorks Corporation annuncia che l'Università di Pisa, uno degli atenei più prestigiosi nel panorama italiano e mondiale, ha adottato il software SolidWorks per l'insegnamento di Disegno di Macchine e di Computer Aided Design nel Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e nelle Lauree specialistiche in Ingegneria Meccanica, Ingegneria del Veicolo, Ingegneria Gestionale. Dal mese di maggio 2004 anche SolidWorks, oggi il più importante software di progettazione meccanica in commercio, può vantare un'importante collaborazione con il prestigioso Ateneo. 4 S3plus.com sbarca in Italia S3plus.com, fornitore di memorie, annuncia l'apertura della filiale italiana e l'inizio delle attività commerciali per il settore ICT consumer e professional. Fondata nel settembre del 2003, con sede europea a Lugano (Svizzera), S3Plus.com è il risultato dell'impegno profuso da un gruppo di professionisti del settore in 10 anni di studi e ricerche sulle reali richieste del mercato e sugli scenari futuri dell'information technology. S3Plus si presenta al mercato italiano con tre linee di prodotto realizzate per un'utenza end-user o professionale fortemente esigente in termini di prestazioni, qualità e valore. F-Secure apre in Italia F-Secure, società finlandese specializzata nello sviluppo di software antivirus e di soluzioni per la protezione dalle minacce alla sicurezza, ha annunciato l'intenzione di ampliare ulteriormente la propria presenza in Europa mediante l'apertura di un ufficio di rappresentanza anche in Italia, a Milano. Quotata alla Borsa di Helsinki dal 1999, F-Secure opera sul mercato internazionale dal 1988 attraverso sedi negli Stati Uniti, Francia, Germania, Svezia, Regno Unito e Giappone ed è supportata da una rete globale di rivenditori a valore aggiunto e distributori, a copertura di oltre 50 paesi. Sottoscritto interamente aumento capitale AISotw@re Al termine dell'offerta in Borsa dei diritti inoptati svoltasi dal 27/9/04 all’1/10/04 sono state sottoscritte, a valere sui rispettivi diritti offerti, n. 535.323 nuove azioni ordinarie AISoftw@re e rimangono non esercitati 40 diritti pari n.15 azioni ordinarie. Pertanto al termine dell'operazione risultano sottoscritte n. 3.842.433 azioni pari al 100% di quelle offerte corrispondenti ad un controvalore totale dell'offerta di euro 3.996.130,32 di cui 1.998.065,16 di valore nominale e 1.998.065,16 a riserva sovrapprezzo azioni. Siglato accordo fra Ascential e Smc Ascential Software, attiva a livello mondiale nell'enterprise data integration e Smc Computers, software house italiana specializzata in soluzioni Erp, annunciano la firma di un accordo che prevede l'integrazione e la commercializzazione di Ascential Datastage all'interno di Practor X-enterprise che rappresenta l'innovativo sistema Extended Erp, rilasciato a luglio 2004 da Smc, come strumento per incrementare la competitività aziendale. L'utilizzo di Ascential Datastage quale componente di trasformazione dei dati consente alla soluzione Erp di Smc di integrare i dati provenienti dai diversi ambienti applicativi riducendo i tempi di caricamento dei dati, garantendo un rapido ritorno degli investimenti e migliorando la gestione delle informazioni disponibili in azienda. PeopleSoft lancia programma di upgrade PeopleSoft ha annunciato la disponibilità del programma incentivante dell'upgrade PeopleSoft NOW per tutti i clienti Emea. Il nuovo programma è stato studiato per rendere più semplice e conveniente l'upgrade alle più recenti release dei prodotti PeopleSoft ed è destinato ai clienti delle soluzioni PeopleSoft Enterprise, EnterpriseOne e World. L'aggiornamento alle più recenti versioni delle soluzioni PeopleSoft consente alle aziende di beneficiare dei vantaggi derivanti dall'iniziativa Total Ownership Experience di PeopleSoft. Questa iniziativa, lanciata nel maggio 2003, trasforma il modo in cui i clienti gestiscono l'implementazione, l'utilizzo e la manutenzione del software, riducendo significativamente i tempi e i costi relativi all'adozione delle applicazioni enterprise. PeopleSoft ha annunciato inoltre che 3, operatore di reti per la videotelefonia mobile in Europa, ha implementato la soluzione PeopleSoft Enterprise Customer Relationship Management (CRM) nel Regno Unito, in Italia, Danimarca e Svezia. A seguito dell'implementazione, 3 ha potuto migliorare in modo significativo la soddisfazione dei clienti, riducendo al contempo i costi legati al supporto e alla manutenzione. Eastern Railway sceglie tecnologia Nortel Eastern Railway, uno dei principali enti ferroviari indiani, con una formale lettera di concessione destinata a Telecommunications Consultants India Ltd (TCIL) ha comunicato di aver scelto Nortel Networks come unico fornitore della propria rete wireless digitale GSM-R (GSM for Railways). TCIL, ente statale indiano per le imprese, coopera con Nortel Networks a seguito di una gara d'appalto per la fornitura della rete che consentirà di ridurre i costi di esercizio delle ferrovie, migliorare la sicurezza dei trasporti e offrire nuovi servizi a passeggeri e dipendenti. In base ai termini dell'accordo, TCIL implementerà una rete di comunicazioni basata sulla tecnologia GSM-R di Nortel Networks destinata alla linea ferroviaria di 261 km, con 24 stazioni, che collega la sede compartimentale di Eastern Railway a Howrah (seconda città del Bengala Occidentale) a Pradhankunta. Si prevede che il completamento della nuova rete di comunicazioni richiederà un anno di tempo. 5 Iona Orbix scelto per e-Government turco Iona Technologies, fornitore di soluzioni di integrazione ad alte prestazioni per ambienti IT mission-critical, ha reso noto che Iona Orbix è stato scelto come soluzione di integrazione per uno dei più ambiziosi progetti IT messi in piedi dal governo della Turchia. Orbix è stato scelto da Global Forte, società di consulenza e progettazione IT responsabile del progetto, che lo ha fornito a Cybersoft, la software house che ne sta seguendo le varie fasi. Il Ministero delle Finanze turco ha dato il via a un'iniziativa IT di grandi dimensioni che consentirà ai cittadini di richiedere i propri rimborsi fiscali via Internet. Con l'avvio delle attività previsto per la campagna fiscale 2005, questo nuovo sistema di gestione delle dichiarazioni dei redditi sarà basato su Iona Orbix, tecnologia di integrazione basata su Corba, per consentire una continua e sicura interoperabilità tra l'interfaccia utente Web-based del Ministero ed i suoi sistemi di back-end. Una volta in produzione, la nuova applicazione sarà in grado di elaborare fino a cinque milioni di dichiarazioni al mese, nei periodi di punta. Otto aree di business per Data Service Nell'ambito del processo di razionalizzazione e rilancio aziendale del gruppo Data Service, il CdA ha approvato la nuova struttura organizzativa del Gruppo guidato da Lucio Rispo che prevede la suddivisione in 8 business unit con responsabilità di Profit & Loss: si tratta di 5 Centri di Delivery e 6 Funzioni centrali. Giancarlo Vogliotti ha assunto da subito la carica di Cfo della società. Da SSA Global nuovo programma A conferma del continuo impegno nei confronti di partner e clienti, SSA Global, fornitore di servizi e soluzioni ERP estese, ha lanciato un nuovo programma per il canale. Con il nome di Certified Channel Network, l'iniziativa è un passo importante per riunire tutti i partner sotto un unico programma, supportato in modo omogeneo in tutto il mondo. SSA Global fornirà e implementerà nuovi processi di accreditamento e certificazione per garantire che i channel partner abbiano tutte le carte in regola per fornire un insieme integrato di servizi professionali, commerciali e di supporto per tutte le soluzioni SSA Global. MapInfo e MicroStrategy annunciano alleanza MicroStrategy Incorporated, attiva a livello mondiale nella fornitura di business intelligence, ha annunciato una nuova alleanza strategica con MapInfo Corporation, fornitore di soluzioni e servizi relativi a sistemi di localizzazione per il mercato enterprise. L'alleanza prevede l'integrazione delle sofisticate capacità di visualizzazione e query georeferenziate di MapInfo con la piattaforma di business intelligence (BI) di MicroStrategy per consentire alle organizzazioni di monitorare, creare report e analizzare i dati aziendali in modo efficiente. Compuware delinea roadmap strategica Compuware Corporation ha annunciato i piani per lo sviluppo di prodotti strategici, che nei prossimi 12 mesi comprenderanno Compuware Devpartner, la linea di soluzioni per sviluppatori Microsoft. Questi piani prevedono una più stretta integrazione degli strumenti Compuware con Visual Studio, oltre alla focalizzazione sul supporto e sulla migrazione di codice legacy, nonché sullo sviluppo di applicazioni distribuite. Mentre si accingono ad adottare nuove tecnologie applicative, le aziende hanno solitamente l'esigenza di integrare tali tecnologie nell'infrastruttura applicativa esistente, per assicurare un'attività operativa che sia al contempo affidabile e ad alte prestazioni. La mancata integrazione può originare costi aggiuntivi, ritardi e riduzione del fatturato, per questo Compuware offre alle aziende un mezzo esclusivo per rendere più agevole questa transizione mediante l'utilizzo di prodotti e servizi che consentano agli sviluppatori di applicare best practice per realizzare applicazioni di alta qualità. Telco Fusione It Telecom ed Epiclink in Telecom Italia Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia ha deliberato la fusione per incorporazione di It Telecom SpA ed Epiclink SpA in Telecom Italia SpA, il cui progetto era già stato approvato il 9 settembre scorso. La conclusione del procedimento di integrazione in Telecom Italia delle due società, i cui rispettivi CdA hanno anch'essi deliberato la fusione, è prevista entro la fine dell'anno. Trattandosi di società controllate in forma totalitaria, la fusione non determinerà alcun aumento del capitale di Telecom Italia. Bocciate richieste di Ipse Ipse, il quinto operatore Umts che non ha mai avviato l'attività, ha visto congelarsi la trattativa per la cessione a Enel e bocciata da Maurizio Gasparri la richiesta di rivendere parte delle frequenze acquisite. Il Ministro delle Comunicazioni ha infatti dichiarato che "si potranno trasferire le frequenze Ipse soltanto quando ci sarà un acquirente". 6 Cresce la banda larga in Europa La Commissione Europea stima che nella Ue le connessioni Internet a banda larga siano più che raddoppiate in due anni, passando dai 10,3 milioni nel primo trimestre 2002 ai 26,5 milioni nel primo trimestre 2004. France Telecom, ad esempio, che ha lanciato all'inizio del 2004 un'Opas sulla controllata Wanadoo, conta oltre 2,5 milioni di clienti broadband. Telefonica lanciò un'Opa sulla quota di minoranza di Terra Networks nel luglio 2003: oggi conta circa 3,7 milioni di clienti Adsl e la scorsa primavera ha lanciato il servizio Imagenio per trasmettere la tv su rete Internet. Quanto a Tiscali, che conta oltre 1,4 milioni di clienti broadband a fine giugno, ha già annunciato l'intenzione di trasformare il suo portale in un grande juke box per contenuti multimediali, ampliando l'attuale offerta di musica online. Accordo Radiomarelli-3 per Multimedia Yacht 3, la Mobile Video Company italiana del Gruppo Hutchison Whampoa, e Radiomarelli Multimedia lanciano "Multimedia Yacht", il primo servizio multimediale in mare che sfrutta appieno le potenzialità offerte dalla tecnologia Umts, offrendo fonia, fax e connettività Internet ai clienti sotto copertura 3. Ma l'offerta integrata di 3 e Radiomarelli agli armatori e ai cantieri va oltre: attraverso la localizzazione Gps, il Centro Servizi Radiomarelli (Csr) potrà inviare aggiornamenti meteo relativi soltanto all'area in cui si trova lo yacht dell'utente, mentre comunicando la rotta e la destinazione si potranno ricevere update regolari sulla situazione attuale e su previsioni meteo, venti, precipitazioni, mari, ma anche Bollettini Meteomed, Avvisi ai naviganti, Immagini Meteosat, Previsioni mare e Informazioni per attracco nei porti turistici. Il Csr consente inoltre di usufruire, via satellite, dell'abbonamento alla Tv Digitale anche in mare, incluso il servizio di prenotazione film ed eventi. Dt riacquista T-Online e Governo tedesco cala in Dt Deutsche Telekom ha formalizzato il reintegro di T-Online attraverso il riacquisto di azioni sul mercato. La formula scelta è quella della fusione statutaria, che prevede il concambio tra azioni della casa madre e dell'Isp. Il riacquisto dovrebbe costare a Deutsche Telekom 2,9 miliardi di euro. Intanto, la banca pubblica tedesca Kreditanstalt fur Wiederaufbau (Kfw) ha venduto in settimana sul mercato azioni Deutsche Telekom per un controvalore di 4,5 miliardi di euro. I ricavi del collocamento del 6,3% accelerato tra gli investitori istituzionali sarà utilizzato dal Governo tedesco per ridurre il deficit di bilancio nel 2004. Openwave sigla accordo con Ntt Docomo Openwave Systems Inc., produttore di applicazioni e servizi software aperti per il settore delle comunicazioni, ha annunciato di aver firmato un accordo con Ntt Docomo, operatore di comunicazioni mobili attiva a livello mondiale, finalizzato al supporto delle funzionalità i-mode su tutto il portafoglio dei prodotti Openwave. L'accordo incrementerà l'espansione dei servizi i-mode in Europa, in Asia e in altri mercati. Dopo aver annunciato la conformità i-mode per la piattaforma Openwave Phone Suite Version 7 (V7), con questo accordo Openwave estende la conformità i-mode a tutti i propri prodotti server come Openwave Mobile Access Gateway (Mag), Openwave Email Mx, Openwave Multimedia Messaging Services Center (Mmsc) e Openwave Portal Support, in aggiunta ai servizi tecnici necessari per realizzare un ecosistema di successo. I-mode è il servizio Internet mobile grazie al quale gli abbonati possono accedere a oltre 82mila siti e a servizi specializzati di e-mail, shopping e banking online, prenotazioni di biglietti e indicazione di ristoranti. Tagli in vista per At&t La statunitense At&t ha annunciato la scorsa settimana che licenzierà 7.400 dipendenti (pari a circa il 20% degli occupati) oltre a svalutare asset per 11,4 miliardi di dollari. La decisione si tradurrà anche in oneri per 1,1 miliardi di dollari che probabilmente porteranno At&t a chiudere il terzo trimestre in perdita. Edge-Wcdma tra Nokia e TeliaSonera Finland L'operatore mobile TeliaSonera Finland, attiva nel mercato finlandese, ha realizzato con successo il primo trasferimento dati a pacchetto tra Edge e Wcdma in una rete commerciale utilizzando le apparecchiature e i terminali Nokia. I clienti di TeliaSonera Finland possono ora approfittare di servizi 3G grazie al continuo passaggio da reti Edge a reti Wcdma. Nokia ha potenziato la rete commerciale di TeliaSonera Finland per supportare i trasferimenti tra sistemi (intersystem handover, ISHO) a livello nazionale e grazie all'utilizzo dello smartphone imaging Nokia 6630, il primo terminale del mondo abilitato a Edge-Wcdma ISHO, ha realizzato la connessione. I trasferimenti da Wcdma a Gsm/Gprs/Edge sono fondamentali per garantire servizi di qualità agli utenti finali e per facilitare l'introduzione del Wcdma. Cablecom lancia hotspot in Svizzera Cablecom, azienda svizzera attiva tra gli operatori radio-Tv via cavo analogica e digitale, Internet a banda larga e telefonia su rete fissa, lancia con Cablecom hotspot Internet l'accesso mobile all'Internet a banda larga. Grazie alla nuova offerta, basata sulla più estesa rete svizzera wireless (oltre 800 punti di accesso hotspot) con tariffe chiare e vantaggiose, Cablecom dà il via, anche in questo segmento di mercato, ad una reale concorrenza a vantaggio dei consumatori. 7 Internet e Connettività Google sfida Amazon, lancia nuovo servizio e sigla intesa con Tiscali Il motore di ricerca Google ha presentato un nuovo programma chiamato Google Print, che permette alle case editrici di pubblicare su Internet stralci dei propri libri, in modo che possano essere consultati, come già accade da tempo sul sito di Amazon.com dove i clienti possono leggere brani di oltre 100mila libri. Google e l'editore del libro offerto in lettura parziale agli utenti si divideranno gli introiti delle inserzioni pubblicitarie che compariranno a lato sulla pagina web. Nei giorni scorsi Google ha inoltre lanciato Google Sms, per ora presente solo negli Usa ma in arrivo tra breve anche in Europa. Google Sms consente di interrogare il motore di ricerca inviando semplicemente un breve messaggio di testo dal cellulare. Tiscali ha infine concluso un accordo con Google per l'offerta di servizi di ricerca e di pubblicità mirata sui propri portali europei. L'accordo renderà disponibili entro breve i risultati di ricerca di Google sui portali di Tiscali in Olanda, Danimarca e Repubblica Ceca ed entro la metà del 2005 verrà esteso agli altri principali paesi in cui Tiscali è presente. Le due società divideranno gli utili generati dai link sponsorizzati del motore di ricerca, che attualmente rappresentano una delle principali fonti di ricavo della pubblicità online. Distribuzione Ingram sigla accordo con Asus Ingram Micro SpA, azienda attiva nella commercializzazione di prodotti tecnologici, marketing e logistica, annuncia un nuovo accordo di distribuzione riguardante l'intera gamma di notebook, palmari e prodotti wireless di Asus. Ingram Micro distribuirà l'intera offerta di prodotti Mobile di Asus, comprendente tutte le serie di computer portatili, suddivise tra soluzioni con processori Intel, soluzioni basate su piattaforma AMD e proposte con funzionalità multimediali. Tutti i prodotti della gamma Professional Notebook, le soluzioni Thin&Light, tutti i modelli di palmari e tutti i prodotti Wireless (access point, gateway, pc card ed altri accessori) entreranno nella proposta di Ingram Micro rivolta ai rivenditori di tecnologia italiani. I RISULTATI AZIENDA WW/ ITA PERIODO VALUTA FATTURATO 2003 RISULTATO 2003 FATTURATO 2002 RISULTATO 2002 Acer (cons.) WW 2 trim. 2004 Dollari 1,46 Mld. n.d. 1 Mld. n.d. Apple Computer WW 3 trim. 2004 Dollari 2,4 Mld. 106 Mln. 1,75 Mld. 43,98 Mln. Datalogic SpA ITA 3 trim. 2004 Euro 35 Mln. n.d. 30,33 Mln. n.d. Intel WW 3 trim. 2004 Dollari 8,5 Mld. 1,9 Mld.* 7,8 Mld. 1,66 Mld.* Lg Philips WW 3 trim. 2004 Dollari n.d. 252 Mln. n.d. 296,47 Mln. Orsyp WW Esercizio 2004 Euro 19,6 Mln. n.d. 17,66 Mln. n.d. Philips WW 3 trim. 2004 Euro 7,23 Mld. 1,17 Mld.* 7,02 Mld. 124 Mln.* Yahoo! WW 3 trim. 2004 Dollari 907 Mln. 253,3 Mln. 357 Mln. 65,3 Mln. * = risultato netto 8
Documenti analoghi
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari
sirmi - infopress
SETTE
Settimanale di notizie sulla Digital Technology
Direttore responsabile: Maurizio Cuzari