Approfondimento sui mercati
Transcript
S&P/MIB 31224 0.24 EUSTOXX 50 2963 0.46 CAC40 3956 0.44 IBEX 9168 DAX 30 0.53 4246 0.51 FTSE 100 4857 1.14 Dow Jones 10252 0.00 Nasdaq100 1428 0.32 S&P500 1162 -0.06 Macroeconomia e tassi Azioni Italia Negli Usa, a marzo, gli ordinativi all'industria sono cresciuti dello 0,1% da -0,5% del mese precedente (rivisto da 0,2%) e sopra le attese dei mercati (-1,2%). Gli ordinativi di beni non inerenti alla difesa, al netto degli aereoplani si sono contratti del 4% da -2,1% del mese precedente. Nell'Area Euro, a marzo, il tasso di disoccupazione è stato pari all'8, 9%, in aumento dal mese precedente (8,8% rivisto da 8,9%) ed in linea con le attese dei mercati. Sempre nell'Area Euro, a marzo, i prezzi alla produzione sono cresciuti dello 0,6% (m/m) da 0,4% del mese precedente ed in linea con le attese dei mercati. Su base annua i prezzi alla produzione sono cresciuti del 4,2% stabili rispetto al mese precedente ed in liena con le attese. Banca Pop. Verona (EUR14,50): il primo trimestre 2005 si è chiuso con un margine di intermediazione in crescita del 4% a EUR576,4 milioni e un utile netto di EUR109,3 milioni (+19,9). Montepaschi (EUR2,86): il titolo ha chiuso in forte rialzo, non lontano dal massimo annuale di EUR2,9275 messo a segno lo scorso 14 aprile, sulla scia di voci sull'ingresso di un nuovo Ad e su un possibile rientro nella partita Bnl. Linificio (EUR23,15): il gruppo Linificio e Canapificio nazionale ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di EUR6,7 milioni grazie alla cessione dell'immobile di Frattamaggiore della controllata Licana per EUR6,1 milioni. I ricavi sono pari a EUR17,4 milioni, in diminuzione del 10,5% rispetto allo stesso periodo 2004. Mondo TV (EUR27,53): ha ceduto in licenza, per un periodo di sette anni e al valore complessivo di EUR1,1 mln, le produzioni passate alla società greca Arcadia Group per TV e home video. Nel comunicato che diffonde la notizia si precisa che il pagamento avverrà attraverso la messa a disposizione dell'attività di duplicazione di Dvd di Arcadia Group. Cambi 11030 -0.14 TechStar 8131 0.48 Eur/Usd 1.2891 0.29 Approfondimento sui mercati 03.05.2005 Dati aggiornati alle 17:30 Nel corso della giornata il cambio Euro/Dollaro è rimasto sostanzialmente stabile nonostante il dato sugli ordinativi all'industria di marzo negli Usa. A prevalere sul mercato dei cambi le attese per la riunione della Fed. Alle 17:30 ora italiana l'Euro veniva scambiato a 1,2891 Dollari. Nikkei225 Azioni Estero Banche di investimento: gli analisti di Merrill Lynch hanno rivisto al ribasso le stime sull'EPS del secondo trimestre di Goldman Sachs, Lehman Brothers e Morgan Stanely. Per il 2Q Merrill si attende che Goldman riporti un EPS di USD2,02 da USD2,14, Lehman a USD2,18 da USD2,26 e Morgan Stanley a USD1,18 da USD1,23. Basf (EUR51,47): gli analisti di CSFB hanno alzato il loro target price da EUR65 a EUR66, confermando il giudizio di Outperform. BMW (EUR33,14): il Ceo dichiara che le vendite del nuovo modello Serie 3 stanno superando le attese e che i volumi di vendita Bmw ad aprile registrano un incremento di circa il 7% y/y. Commerzbank (EUR16,40): nel 1Q05 ha registrato un utile netto di EUR395 mln, in crescita da un utile netto che nel 1Q04 è stato di EUR254 mln e superiore a previsioni di consenso (EUR323 mln). Nel 1Q05 l’utile pretasse è stato pari a EUR541 mln (superiore a previsioni di EUR483 mln), mentre l’utile netto da interessi è stato di EUR721 mln (inferiore a previsioni di un utile netto da interessi di EUR758 mln). Deutsche Boerse (EUR59,92): nel 1Q05 ha registrato un EBITA (ebit before interest, tax and amortisation) pari a EUR177,7 Mln, in crescita da EUR150,4 Mln registrati nel 1Q04 e superiore a previsioni di consenso che nel 1Q04 si attendevano un EBITA pari a EUR163,5 Mln. Deutsche Boerse ha dichiarato che il suo “Capital Management Programme” prevede la distribuzione agli azionisti di circa EUR1,5 Mld entro il maggio 2007, aggiungendo che tra questi sono compresi EUR800 Mln che saranno distribuiti agli azionisti nel corso del 2005. La distribuzione di tale somma avverrà attraverso un aumento del dividend payout ratio (almeno fino al 50%) e attraverso la continuazione del piano di buyback. Michelin (EUR47,03): ha annunciato che la filiale lussemburghese Michelin Luxemburg SCS procederà al riacquisto del suo bond da EUR1 mld con cedola del 6,125% e scadenza in aprile 2009. Michelin ha dichiarato che tale offerta è valida all’esterno della Francia e durerà dal 3 al 18 maggio. Roche (CHF145,0): Morgan Stanley ha aumentato il "target price" a CHF170 da CHF155, mantenendo una raccomandazione "Overweight". Volkswagen (EUR32,41): Lehman Brothers ha abbassato il "target price" a EUR36 da EUR38, con una raccomandazione "Equal-weight". Titolo Giudizio Variazione Prezzo Adidas Merrill Lynch alza a “Buy” da “Neutral” ñ EUR130,4 Il Disclaimer della presente pubblicazione è collocato in ultima pagina. L’indice S&P/Mib ha chiuso oggi in rialzo dello 0,24%. Il titolo migliore giornata è stato Banca Monte dei Paschi di Siena, che ha chiuso in rialzo del 4,23% dopo che in giornata sono circolate voci sull'ingresso di un nuovo Ad e su un possibile rientro nella partita Bnl. In rialzo anche STMicroelectronics (+1,33%) e anca Nazionale del Lavoro (+0,97%). Il titolo peggiore della giornata è stato invece Alleanza Assicurazioni, che ha chiuso in ribasso di 2,48 punti percentuali. In ribasso anche Fastweb (2,2%), RCS Mediagroup (-1,35%) e autogrill (1,31%). EuroStoxx50 In attesa della decisione di questa sera della FED sul livello dei tassi d'interesse, l'indice EuroStoxx50 chiude la seduta in rialzo dello 0,46% a 2963 punti. Le borse europee beneficiano del calo del prezzo del greggio e della minore volatilità del mercato dei cambi, con il dollaro che si mantiene nei confronti dell'euro sotto 1,29. Bene Ahold che guadagna oltre il 2% beneficiando degli ottimi risultati trimestrali del retailer statunitense Safeway. In rialzo dell'1,3% Basf sulla scia dell'upgrade di Deutsche Bank. Bene anche Bayer (+0,99%) e Sanofi Aventis (+0,81%) dopo l'approvazione della FED di un vaccino di Glaxo per il trattamento della pertosse. Pag 1/2 I NUMERI DELLA GIORNATA INDICATORI DI ANALISI TECNICA I migliori Maggiori RSI a 14 gg (Ipercomprati se RSI > 70) EUROSTOXX50 S&P/MIB EUROSTOXX50 GRAFICO DEL GIORNO: CAPITALIA Price EUR S&P/MIB 4.2 Titolo Prezzo Var% Titolo Prezzo Var% Titolo Prezzo RSI Titolo Prezzo RSI Ahold 6,00 3,09% MPS 2,86 4,29% Sap 123,12 80,27 Bnl 2,49 79,21 Sap 20,65 1,72% Stm 11,12 1,74% Rwe 47,50 69,13 Capitalia 4,29 71,70 B.Santander 9,22 1,65% Unicredito 4,41 1,03% Suez 21,35 68,98 MPS 2,86 69,73 Rwe 47,50 1,58% Bnl 2,49 0,91% Nokia 12,44 67,74 Edison 1,63 65,46 Basf 51,49 1,34% Fastweb 26,49 0,76% Endesa 17,09 65,46 Fiat 5,15 64,29 4 3.8 3.6 MM 20 3.4 3.2 MM 55 I peggiori 3 2.8 Minori RSI a 14 gg (Ipervenduti se RSI < 30) EUROSTOXX50 S&P/MIB EUROSTOXX50 Vol 50M 0 RSI EUR S&P/MIB Titolo Prezzo Var% Titolo Prezzo Var% Titolo Prezzo RSI Titolo Prezzo RSI Air Liquide 138,00 -0,72% Mediobanca 12,83 -0,54% Generali 23,81 23,13 Telecom 2,65 35,85 40 0 MACD EUR MACD Lafarge 70,55 -0,56% Autostrade 20,58 -0,53% DaimlerChrys 30,44 Deut.Bank 63,00 Aegon 9,65 Deutsche Tel. 14,59 23,63 RCS 4,76 36,33 -0,49% Italcementi 12,5 -0,46% Mediolanum 5,03 -0,32% L'Oreal 56,15 23,66 Finmeccanica 0,73 36,90 -0,30% Unilever 50,05 24,19 Bulgari 8,53 36,94 -0,10% BPU 16,4 -0,24% Aegon 9,65 26,17 SPG 0,30 37,96 I più scambiati per controvalore (CTV) EUROSTOXX50 Titoli sopra la media: Prezzo odierno/ Prezzo medio 21 giorni S&P/MIB EUROSTOXX50 S&P/MIB Titolo Controvalore Titolo Controvalore Titolo Prezzo Ratio Titolo Prezzo Ratio Eni 518.744.796 Eni 518.744.796 Nokia 12,44 1,035 MPS 2,86 1,033 Total 479.965.304 Mediaset 258.371.195 Volkswagen 123,12 1,025 Capitalia 4,29 1,029 B.Santander 359.220.134 Enel 249.738.034 Rwe 47,5 1,021 Bnl 2,49 1,021 Nokia 277.860.562 Unicredito 190.874.672 Sanofi 68,6 1,018 Terna 2,13 1,013 Unilever 274.720.046 Telecom 126.284.414 Suez 21,35 1,018 Edison 1,63 1,012 I più scambiati: CTV odierno / CTV medio 21 giorni EUROSTOXX50 Titoli sotto la media a 21 giorni S&P/MIB EUROSTOXX50 S&P/MIB Titolo Ratio Titolo Ratio Titolo Prezzo Ratio Titolo Prezzo Ratio Unilever 2,15 Snam 2,22 Alcatel 8,42 0,934 Finmeccanica 0,73 0,969 Enel 1,27 MPS 2,06 Tim 4,5775 0,945 Mediolanum 5,03 0,969 Unicredito 1,22 Mediaset 1,96 Ing 21,29 0,950 Mediaset 10,14 0,970 Ahold 1,13 Alleanza 1,43 L'Oreal 56,15 0,953 Mediobanca 12,83 0,972 Deut.Bank 1,08 Autogrill 1,36 Telecom 2,645 0,955 Mondadori 8,00 0,974 09 23 Nov 04 07 21 Dec 04 06 20 Jan 05 03 17 Feb 05 03 0 SIGNAL LINE 17 Mar 05 04 18 02 Apr 05 Dopo aver testato in più riprese il supporto in area EUR3,95, il titolo Capitalia ha messo a segno, negli ultimi giorni, un deciso rialzo che l’ha condotto prima al superamento della MM a 20 gg e, successivamente, alla rottura del movimento ribassista di breve avviato dal massimo dello scorso 7 aprile. In caso di prosecuzione della tendenza rialzista di fondo di medio termine, i prossimi obiettivi sono rappresentati dal recente massimo di EUR4,42 (che coincide anche, utilizzando le Bollinger Bands, con la banda superiore), oltrepassato il quale si potrebbe assistere al test della soglia psicologica dei EUR5. Diversamente, in caso di storno, il primo supporto è rappresentato dalla MM a 20 gg (ora a EUR4,165), mentre il successivo coincide con la parte bassa del canale rialzista di medio periodo e con il supporto statico di EUR3,95. Tra i principali indicatori, il Macd sta per incrociare al rialzo la Signal Line con entrambi comunque in territorio positivo, mentre l’Rsi si è avvicinato alla zona di Ipercomprato. I volumi, in leggero aumento nelle ultime sedute, hanno supportato positivamente il rialzo del titolo. Fonte: elaborazioni UBM Pag. 2/2 TradingLab è il laboratorio di finanza personale di UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (“UBM”), la banca d’investimento del Gruppo UniCredit. La presente pubblicazione di UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.(“UBM”) è indirizzata ad un pubblico indistinto e viene fornita a titolo meramente informativo. Essa non costituisce attività di consulenza da parte di UBM né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma UBM non è in grado di assicurarne l’esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. UBM e le altre società del gruppo UniCredito Italiano possono detenere ed intermediare titoli delle società menzionate, agire nella loro qualità di market maker rispetto a qualsiasi strumento finanziario indicato nel documento, agire in qualità di consulenti o di lender di uno qualsiasi tra gli emittenti di tali strumenti e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione od intrattenere rapporti di natura bancaria con gli emittenti stessi. Le informazioni di natura borsisitica sui titoli non implicano nel modo più assoluto un giudizio sulla società oggetto della pubblicazione.
Documenti analoghi
Approfondimento sui mercati
TradingLab è il laboratorio di finanza personale di UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (“UBM”), la banca d’investimento del Gruppo UniCredit.
La presente pubblicazione di UniCredit Banca Mobiliare S....
Approfondimento sui mercati
TradingLab è il laboratorio di finanza personale di UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (“UBM”), la banca d’investimento del Gruppo UniCredit.
La presente pubblicazione di UniCredit Banca Mobiliare S....
APPROFONDimENTO SUi mERCATi
Milano né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma HVB succursale...
Hewlett Packard
Il metodo basato sul DCF restituisce un fair value scontato del 22,15% rispetto al valore ottenuto applicando il
metodo della somma delle parti. Ciò dimostra che se il nuovo amministratore delegato...