Skunk Anansie - Hedonism
Transcript
Skunk Anansie - Hedonism
I l l I I 1 i l Bassi da gigante M A R I OGUARINI Skun k Anansie "Hedonism" envenuti alla nuova rubrica di Chitarre dedicata al basso elettrico. I n questo spazio trascriverò i brani che voi mi segnalerete scrivendo i n redazione, dai quali prenderemo poi spunto per approfondire alcuni argomenti specifici e cominciare 56 C H I T A R R E , gennaio 1998 -~ - a capire i 'meccanismi' che portano alla creazione di una linea di basso. I n poche parole cercheremo di imparare nuove nozion i di teoria, di armonia o di tecnica, divertendoci però ad applicarle ai nostri pezzi preferiti. I L brano di questo mese è "Hedonism", dall'album Stoosh degli Skunk Anansie. Dopo averlo studiato, ascoltate attentamente L'originale cercando di cogliere i'intenzione molto 'asciutta' che caratterizza la linea di basso. I " Q Q U * l I U U U U U U I Q 4 U ........................................ U B .........e. L ' A P P R O I'fill' di basso all'interno del brano si basano sulla pentatonica maggiore d i Mib (mis. 4 e 18) e d i Fa (mis. 28 e 34). La pentatonica maggiore è una scala formata da cinque suoni: DO RE . MI SOL LA DO ed è i n pratica una scala maggiore senza I V e VI1 grado. Se suoniamo la pentatonica a partire da una nota diversa salla tonica (I grado della scala), si ottengono i 'modi' che, sebbene formati dagli stessi 5 suoni, hanno una differente sonorità a causa del diverso posizionamento degli intervalli d i 3a minore. I L V modo, cioè quello che parte dalla nota una minore sotto La tonica (LA, DO, RE, MI, SOL, LA), viene chiamato "pentatonica minore". Vediamo ora sul basso i modi della pentatonica d i Mib maggiore (MIb, FA, SOL, SIb, DO, MIb). F O M D I M E N T O Dopo aver assimilato bene i modi su tre corde, studiamo l'Es. 1 (con il metronomo, mi raccomando!) che ci darà una visione molto chiara della pentatonica su t u t t o il manico, trasportatelo i n t u t t e l e tonalità (partendo sempre dalla nota più bassa che avete sullo strumento), i n f i n e suonate il brano appena studiato, sbizzarrendovi a creare i vostri fill di basso. . Buon lavoro da Mano Guarini Per le vo!;tre richieste, oppure per chiarire dub are domande, scrivete al1 rubrica "Bassi da gigante' Lnitarre, Via Monte delle Gioie 24, UUIYY noma. Oppure spedite un fax al numero 06/86219788. a PENTATONICA D I MIb MAGGIORE SU 4 CORDE (a partire dalla nota più bassa) I V modo I VI11 IImodo V modo A IVmodo -O XIII V modo (O pentatonica minore) n I. "..- CI. 1 ' I l I I iirj = 0 e tl TTT CHITARRE, gennaio 1998 57 -- I> . - .- 1
Documenti analoghi
Armonizzazione della scala Pentatonica
Quindi possiamo analizzare anche la scala pentatonica (relativa) in LA minore
Tonica
Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?
Che vantaggi mi offre questo modo di pensare?
Il fatto di avere le stesse note di una scala maggiore ma scomposte in differenti altre scale
mi permette di disporre continuamente di tanti materiali...