La Pentatonica Minore
Transcript
La Pentatonica Minore
La Pentatonica Minore Guida all'uso didattico per la chitarra a cura di Giuseppe Lombardo CONTATTI ED INFO WWW.LOMBARDOGUITAR.IT [email protected] INTRODUZIONE La Pentatonica Minore è una delle scale maggiormente usate nei generi musicali Rock, Blues, Country e in alcuni brani Jazz. Questa breve guida introduttiva non vuole essere che un primo approccio all'argomento in oggetto. I box che sono riportati di seguito servono principalmente per fissare la diteggiatura della scala ed iniziare così a suonare le prime note indicate. Gli esempi e le diteggiature riportate fanno riferimento alla tonalità di A (LA). Ovviamente questa tonalità non esaurisce il lavoro didattico, ma bensì, lo introduce. Si consiglia di fare pratica di queste diteggiature su ogni tonalità. Si ricorda, inoltre, che essendo diteggiature cicliche la sequenza delle note resta invariata; a cambiare sarà il loro posizionamento sulla tastiera della chitarra. Una volta imparate le Pentatoniche Minori risulterà semplice apprendere anche la scala Blues e comprendere meglio la differenza che sussiste con la Pentatonica Maggiore. Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici. ©2012 Lombardo G. All Rights Reserved. LE PENTATONICHE MINORI Pattern I A Minor Pentatonic Scale 1st Pattern Le note della scala Pentatonica Minore in A sono A, C, D, E, e G. Risulta molto utile memorizzare le note della scala poste sulla 6a corda, così come sono poste nello schema seguente: A, C, D, E, G, A. In questo modo sarà più semplice orientarsi sul manico della chitarra ed avere una visione distesa dei box. E' consigliabile esercitarsi molto nell'individuazione delle note poste sul manico. Spesso si tende a memorizzare soltanto diteggiature e non le note che le compongono. Un esercizio utile è quello di capire che note compongono le scale e riconoscerle sulla tastiera, al fine di ottenere una profonda e sicura conoscenza di tutte le note disposte sul manico dello strumento. In relazione alle note dei box, la loro conoscenza risulta importante anche per capire l'intervallo che esse hanno in relazione alla Tonica di riferimento. Nel nostro caso, trattandosi della tonalità di A, la nostra tonica sarà appunto questa. Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici. ©2012 Lombardo G. All Rights Reserved. Pattern 2 A Minor Pentatonic Scale 2nd Pattern Pattern III A Minor Pentatonic Scale 3rd Pattern Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici. ©2012 Lombardo G. All Rights Reserved. Pattern IV A Minor Pentatonic Scale 4th Pattern Pattern V A Minor Pentatonic Scale 5th Position Una volta che abbiamo imparato bene i precedenti Box di diteggiature il passaggio successivo è quello di provare ad esercitarsi su tutta la tastiera. Dobbiamo immaginare come se i Box che abbiamo sopra descritto appartenessero ad un'unica scala. Questo ci consentirà una maggiore Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici. ©2012 Lombardo G. All Rights Reserved. libertà esecutiva ed una certa flessibilità nel fraseggio. Al fine di immaginare meglio questa situazione, può essere utile l'esempio seguente: All five patterns of the A Minor Pentatonic Scale (one complete octave) Combinando i vari Pattern otteniamo il dispiegamento di tutta la nostra pentatonica minore su tutta la tastiera. Punti chiave per l'apprendimento: 1. Memorizzare le diteggiature della pentatonica Minore in A. E' da tenere presente che la sequenza delle note suonate è ciclica. Di conseguenza una volta che abbiamo memorizzato la successione delle note sarà facile individuare la loro collocazione anche in pattern differenti disposti sulla tastiera della chitarra. 2. Memorizzare bene la posizione della tonica perché e la nota fondamentale di riferimento. Negli schemi sopra riportati essa viene visualizzata con un cerchio intorno al pallino nero. Nella stessa diteggiatura possono esserci più toniche. 3. Trasportare le varie diteggiature in altre tonalità, in modo da sviluppare un'ottima flessibilità musicale, con l'obiettivo di suonare in tutte le tonalità. 4. Una volta memorizzate le varie diteggiature non resta che usarle. E' importante attivare la propria creatività musicale e provare a costruire dei Lick (fraseggi) sulle note della Pentatonica minore. Sarà utile, e fondamentale, con il tempo imparare a riconoscere il sound di questa scala. La sonorità prodotta è unica e la possiamo ascoltare nelle tantissime incisioni che hanno contraddistinto la storia del Rock e del Blues negli ultimi 60 anni. 5. Guida all'ascolto: Muddy Waters, Steve Ray Vaughan, B.B. King, Gary Moore, Eric Clapton. BUON LAVORO Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici. ©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
Documenti analoghi
le scale pentatoniche
tasti) ed otterremo la posizione per la scala di Si; di un tono indietro (sempre due
tasti) ed avremo il Sol; tre tasti in avanti (un tono e mezzo) ed ecco il Do e così via.
(Nei box ho volutamente...
Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?
come uno sviluppo di due precedenti articoli, “Not so blue: la scala blues in 5 passi” e “Not
so blues sul basso”, quindi per avere più benefici ti consiglio di andarteli a rileggere con
Daniele Bragaglia
Nel 2006 come chitarrista ufficiale della band Cheope realizza il disco “Downloadideas”distribuito dalla Edel music
registrato da Giuseppe Ranieri ai “Lead Studios”di Roma.
Dal 2007 inizia a svolg...