Approfondimento sui mercati
Transcript
Approfondimento sui mercati
S&P/MIB 33520 1,13 EUSTOXX 50 3263 0,92 CAC40 4399 31.08.2005 Dati aggiornati alle 17:30 0,98 IBEX 10013 DAX 30 0,91 4823 0,65 FTSE 100 5285 0,56 Dow Jones 10418 0,05 Nasdaq100 1567 0,09 S&P500 1211 0,19 Nikkei225 12475 Approfondimento sui mercati Macroeconomia e tassi Azioni Italia Negli Stati Uniti nel mese di agosto l’indice Chicago PMI è calato a 49,2 (da 63,5), ben inferiore alle attese dei mercati (61,5): in pesante calo la componente dei nuovi ordini che passa a 46,5 da 69,6. Sempre in Usa le scorte di petrolio nella settimana al 26 agosto sono diminuite di 1,5 mln di barili (a 321,4 mln), secondo i dati forniti dall’EIA. Alialia (EUR0,25): ha reso noto che a fine luglio l'indebitamento netto si è attestato a EUR1,710 mld, in calo di EUR43 mln rispetto a fine giugno. Buongiorno Vitaminic (EUR2,95): ha acquisito l'olandese Tutch Mobile Media per EUR4,9 mln più una parte variabile fino a EUR2 mln. Tutch fornisce servizi telefonici; ha chiuso il ‘04 con ricavi a EUR2,7 mln. Fastweb (EUR34,85): il CdA ha annunciato i risultati definitivi: il fatturato del 1H05 si è attestato a EUR421,9 mln (+25% rispetto al 1H04); l'EBITDA è in crescita del 29% a EUR128 milioni; la perdita del semestre è stata di EUR127,7 mln, comprensiva di EUR36,6 mln di oneri dell'aumento di capitale. Al 30 giugno gli utenti sono 598.000, 56.200 nuovi clienti nel secondo trimestre 2005. Fastweb conferma comunque gli obiettivi del piano industriale 2005. Permasteelisa (EUR13,75): ha rivisto al ribasso le stime sui margini 2005 che, alla luce dell'andamento negativo di alcuni mercati, sono visti in calo rispetto al ’04 (da precedente stima di leggera crescita). Confermate, in linea con quanto detto con la prima trimestrale, le stime di fatturato in leggera crescita. Monte Paschi (EUR3,17): ha presentato una lettera d'intenti per l'acquisto di CEC, la quarta banca rumena. MPS sarebbe in corsa con altre 8 banche per il controllo di CEC. RCS Mediagroup (EUR5,61): secondo indiscrezioni di stampa, non confermate, il finanziere Ricucci potrebbe essere indagato per reato di aggiotaggio sull'acquisto del 20% circa della stessa RCS Media. Telecom Italia (EUR2,55): ha dichiarato che punta ad avere 500.000 utenti a banda larga in Francia entro fine anno e ad un milione entro fine 2006; attualmente gli utenti sono 380.000. La società punta ad investire EUR500 mln nei prossimi tre anni. Cambi In chiusura dei mercati europei, l’Euro recupera terreno sul Dollaro, anche a seguito del deludente dato del Chicago PMI diffuso nel pomeriggio. Alle 17.30 ora italiana il cambio Eur/Usd quotava 1,2295. -0,32 TechStar 9275 0,26 Eur/Usd 1,2295 0,73 S&P/MIB Nonostante i dati macro provenienti dagli Usa e dal prezzo del petrolio, l'indice S&P/Mib ha mantenuto un trend positivo. Miglior performance per Popolare Milano a +3,69%, bene anche Saipem che ha toccato il nuovo massimo storico, in recupero anche Capitalia dopo la discesa degli ultimi giorni. Peggior performance per Rcs (-1,61) sulle indiscrezioni di indagini su Ricucci per aggiotaggio (non ci sono commenti ufficiali); -1,41% per Fastweb che ha diffuso i risultati del 1H05. EUROSTOXX50 Azioni Estero Apple (USD46,5): il nuovo telefonino-iPod, costruito con Motorola, verrà presumibilmente presentato il prossimo 7 settembre a San Francisco. Il nuovo telefonino che coniuga le funzioni di un music player a quelle di un normale telefonino sarà venduto negli Stati Uniti da Cingular Wireless. Boeing (USD66,8): ha presentato al sindacato che rappresenta i lavoratori del comparto aerospaziale un nuovo contratto di lavoro che garantirebbe significativi miglioramenti sia in termini salariali che di benefits. Il sindacato è chiamato a votare sulla proposta domani. Deutsche Telecom (EUR15,35): la corte regionale di Colonia ha intimato a DT di pagare una multa di EUR65,2 mln più interessi alla connazionale Telegate per maggiori oneri richiesti da DT in passato per accesso al database di utenti. France Telecom (EUR24,3): ha confermato che emetterà nuove azioni per complessivi EUR3 mld. L'aumento di capitale prevede un diritto di opzione per gli azionisti. Sanofi-Aventis (USD68,75): ha chiuso il 2Q05 riportando una crescita dell’utile netto del 26% yoy a EUR1,553 mld contro attese di consenso di EUR1,485 mld. L’EBIT ha registrato un incremento del 22,1% yoy a EUR2,229 mld (attese EUR2,185 mld) a fronte di un fatturato cresciuto del 6,5% y/y a EUR6,69 mld. La società ha rivisto al rialzo i suoi obiettivi di EPS per il 2005 ed ha inoltre previsto un accelerazione del piano di risparmi di costo attesi dall’integrazione con Aventis. L’EPS 2005 dovrebbe registrare un incremento yoy del 20% contro stime iniziali del 18%. Saint-Gobain (EUR49,2): ha deciso di lanciare un'Opa ostile sull'inglese BPB; l'operazione era stata precedentemente annunciata ad inizio agosto ad un prezzo di GBp7,2 per azione in contanti. Il controvalore totale dell'operazione è di GBp3,6 mld. Il Disclaimer della presente pubblicazione è collocato in ultima pagina. L'indice EuroStoxx50 registra un rialzo dello 0,92%. In flessione dell'1,5% Sanofi-Aventis nonostante il gruppo abbia riportato nel 2Q dei risultati migliori delle attese ed abbia rivisto al rialzo le stime sull'EPS 2005. Bene Danone (+2,2%) dopo che JP Morgan ha alzato il target price del titolo a EUR95. Positivi i titoli petroliferi che continuano a beneficiare delle quotazioni del petrolio; ENI guadagna il 2,26% e Repsol il 2,2%. Pag 1/2 I NUMERI DELLA GIORNATA INDICATORI DI ANALISI TECNICA I migliori GRAFICO DEL GIORNO: STM Maggiori RSI a 14 gg (Ipercomprati se RSI > 70) EUROSTOXX50 S&P/MIB EUROSTOXX50 Price EUR MM 14 S&P/MIB 14.5 14 Titolo Prezzo Var% Titolo Prezzo Var% Titolo Prezzo RSI Titolo Prezzo RSI Total 213.10 2.55% Bpm 8.23 3.78% Royal Dutch 52.60 97.49 Enel 7.20 74.39 13 Repsol 23.96 2.52% Fondiaria 25.21 2.90% Enel 7.20 74.39 Terna 2.16 73.75 12.5 Eni 23.94 2.18% Saipem 13.64 2.87% Total 213.10 62.26 Saipem 13.64 72.13 Enel 7.20 2.06% Capitalia 4.55 2.30% L'Oreal 65.15 62.20 Fondiaria 25.21 70.11 11 Danone 85.10 2.04% Autogrill 11.34 2.25% Unicredito 4.62 58.10 Finmeccanica 21.83 69.28 Vol 40M I peggiori S&P/MIB Prezzo Var% 12 11.5 MM 65 20M Minori RSI a 14 gg (Ipervenduti se RSI < 30) EUROSTOXX50 Titolo 13.5 Titolo EUROSTOXX50 Prezzo Var% Titolo 0 RSI EUR S&P/MIB Prezzo RSI Titolo 40 Prezzo RSI Sanofi 69.20 -1.00% Bnl 2.63 -1.41% Munich Re 90.8 15.44 RCS 5.63 17.62 France Tel. 24.41 -0.77% Fastweb 34.85 -1.30% BBVA 13.47 18.11 San Paolo 11.63 18.48 DaimlerChrys 41.52 -0.46% Antonveneta 25.13 -1.26% San Paolo 11.63 18.48 Telecom 2.55 22.54 Munich Re 90.80 -0.22% RCS 5.625 -1.23% Aegon 11.37 21.66 Alleanza 9.17 22.74 Unilever 55.90 -0.22% Telecom 2.545 -0.39% Telecom 2.545 22.54 Generali 25.41 25.56 I più scambiati per controvalore (CTV) EUROSTOXX50 Titoli sopra la media: Prezzo odierno/ Prezzo medio 21 giorni S&P/MIB EUROSTOXX50 S&P/MIB Titolo Controvalore Titolo Controvalore Titolo Prezzo Ratio Titolo Prezzo Ratio Total 980,476,510 Eni 637,440,541 Enel 7.195 1.032 Saipem 13.64 1.057 Sanofi 769,173,016 Enel 447,238,689 Total 213.1 1.018 Fondiaria 25.21 1.033 Telefonica 741,868,215 Telecom 258,195,353 Unicredito 4.6175 1.018 Enel 7.20 1.032 Eni 637,440,541 Unicredito 173,926,033 Repsol 23.96 1.015 Terna 2.16 1.026 France Tel. 535,964,219 Generali 173,839,288 Eni 23.94 1.010 Fiat 7.15 1.019 I più scambiati: CTV odierno / CTV medio 21 giorni EUROSTOXX50 Titoli sotto la media a 21 giorni S&P/MIB EUROSTOXX50 S&P/MIB Titolo Ratio Titolo Ratio Titolo Prezzo Ratio Titolo Prezzo Ratio Sanofi 4.27 Antonveneta 7.59 Alcatel 9.42 0.960 RCS 5.63 0.933 Cr.Agricole 3.85 Mondadori 4.26 Axa 21.54 0.965 Telecom 2.55 0.964 France Tel. 3.10 Enel 2.69 Telecom 2.545 0.966 Stm 13.34 0.967 Total 2.35 Antonveneta 2.39 Cr.Agricole 21.6 0.966 Capitalia 4.55 0.967 Enel 2.10 Ras 2.10 France Tel. 24.41 0.966 Generali 25.41 0.969 0 MACD EUR 0 SIGNAL LINE MACD 29 06 13 20 May 05 27 03 10 17 24 Jun 05 01 08 15 22 Jul 05 29 -0.4 05 12 22 Aug 05 29 Il doppio massimo di luglio in area EUR15,20 ha dato il via ad una fase negativa di breve del titolo che, all’interno di un canale, ha violato la trendline rialzista tracciata da inizio maggio ed ha proseguito la discesa fino in corrispondenza del supporto statico a EUR13,20 (da notare anche il recente incrocio ribassista della MM a 14 gg su quella a 65 gg). In caso di mancata tenuta di quest’ultimo livello, il supporto successivo si trova a EUR12,50. Diversamente, l’eventuale riposizionamento al di sopra delle medie mobili (attualmente situate nel range EUR13,60-13,70) e la fuoriuscita dal canale potrebbero creare i presupposti per la salita verso gli obiettivi a EUR14,25 e sui massimi di luglio a EUR15,18. Malgrado i principali indicatori testimonino al momento la fase negativa di breve in atto, prestare attenzione ai primi possibili segnali di divergenza, con il Macd che potrebbe incrociare al rialzo la Signal Line e portarsi in terreno positivo e con l’Rsi che potrebbe allontanarsi dall’Ipervenduto. Da monitorare anche i volumi, che rimangono per il momento intorno alla media, anche se in calo rispetto ai mesi precedenti. Fonte: elaborazioni UBM Pag. 2/2 TradingLab è il laboratorio di finanza personale di UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (“UBM”), la banca d’investimento del Gruppo UniCredit. La presente pubblicazione di UniCredit Banca Mobiliare S.p.A.(“UBM”) è indirizzata ad un pubblico indistinto e viene fornita a titolo meramente informativo. Essa non costituisce attività di consulenza da parte di UBM né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma UBM non è in grado di assicurarne l’esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. UBM e le altre società del gruppo UniCredito Italiano possono detenere ed intermediare titoli delle società menzionate, agire nella loro qualità di market maker rispetto a qualsiasi strumento finanziario indicato nel documento, agire in qualità di consulenti o di lender di uno qualsiasi tra gli emittenti di tali strumenti e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione od intrattenere rapporti di natura bancaria con gli emittenti stessi. Le informazioni di natura borsisitica sui titoli non implicano nel modo più assoluto un giudizio sulla società oggetto della pubblicazione.
Documenti analoghi
Approfondimento sui mercati
Banche di investimento: gli analisti di Merrill Lynch hanno rivisto al ribasso le stime sull'EPS del
secondo trimestre di Goldman Sachs, Lehman Brothers e Morgan Stanely. Per il 2Q Merrill si atten...
Approfondimento sui mercati
TradingLab è il laboratorio di finanza personale di UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (“UBM”), la banca d’investimento del Gruppo UniCredit.
La presente pubblicazione di UniCredit Banca Mobiliare S....
APPROFONDimENTO SUi mERCATi
Milano né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma HVB succursale...