scarica il programma
Transcript
Gruppo Marsupio INT’L TOUR OPERATOR La Siria di Filippo Mariani da Damasco ad Aleppo . . . Suria men Dimashq ela Halab . . . in collaborazione con 1° giorno ROMA – DAMASCO Partenza per Damasco con volo di linea nel primo pomeriggio e seconda colazione in volo. Arrivo e trasferimento in albergo. Cena e pernottamento. 2° giorno DAMASCO – BOSRA – DAMASCO (Km.274) Prima colazione e partenza per il sud della Siria. Visita di Bosra; le sue rovine di epoca romana sono grandiose. E’ divisa tra la città nabatea e quella musulmana; e’ conosciuta per il suo splendido TEATRO ROMANO: racchiuso nella Cittadella e perfettamente conservato e’ il monumento più celebre e spettacolare della città: esso, dopo ben quindici secoli di silenzio, e` tornato ad essere luogo d’incontro in cui ci si commuove, si ride, si provano emozioni secondo le rappresentazioni teatrali che si tengono nell’ambito di un Festival. Rientro a Damasco e visita della capitale siriana con il MUSEO NAZIONALE SIRIANO, IL BAZAR DEGLI ARTIGIANI, LA GRANDE MOSCHEA OMAYYADE, IL MAUSOLEO DEL SALADINO, IL PALAZZO EL-AZEM, la CAPPELLA DI ANANIA, I SUQ COPERTI, il panorama dal JEBEL QASIOUN ecc. Cena in un tipico ristorante Omayyade; pernottamento in albergo. 3°giorno DAMASCO – SAYDNAYA – MA’ALOULA – PALMYRA (Km.245) Dopo la prima colazione, partenza per Saydnaya; distante solo 30km. da Damasco, ai piedi dei contrafforti dell’Antilibano, e` un piccolo e vecchio borgo dalle case arroccate intorno ad un’altura dominata da un antichissimo monastero Greco-Ortodosso. L’altura rocciosa e` un’ ACROPOLI che, con la chiesa, sembra una regina con la sua corona. Una ripida salita a gradini porta al monastero fondato forse ai tempi dell’imperatore Giustiniano. Un labirinto di cortili, scalinate, alloggi, terrazzini e passaggi coperti porta alla cappella (aperta ai visitatori) che giustifica l’esistenza di tutto questo complesso. Trattasi di una chiesa semplice, bassa e cupa ma con pareti coperte di icone su fondo d’oro che testimoniano la venerazione di cui il luogo e` stato oggetto per secoli, grazie alla presenza di una miracolosa effigie della Vergine. Dopo breve tragitto sosta per la visita di Ma'aloula, Questo villaggio, scavato fra le rocce del Kalamun, il cui nome significa “entrata“, e` una delle maggiori attrazioni del turismo siriano. E' l’unica cittadina al mondo dove è ancora parlato l’Aramaico, la lingua usata ai tempi di Gesù. Muri bianchi, ocra, blu, malva, macchie di colore che addolciscono il caos architettonico con l’aggiunta di qualche campanile, completano la strana atmosfera qui a Ma’aloula. Una ripida strada asfaltata conduce al CONVENTO DI S.SERGIO, di rito grecocattolico; è nascosto in cima alla collina con una bella cappella bizantina e una cupola. L’altopiano che si estende dietro e` una vera e propria necropoli rupestre dell’antichità. Il passaggio a piedi e` molto simile (anche se in misura molto minore) a quello del Siq di Petra. Il MONASTERO DI S.TECLA e la chiesa stessa rivestono un interesse decisamente inferiore: qui sono custoditi i resti della Santa. Nel pomeriggio arrivo a Palmyra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. 4°giorno PALMYRA Prima colazione; intera giornata dedicata alla visita della maestosa e romantica città` di Palmyra. E` una città` decisamente affascinante, anch’essa circondata da lussureggianti 1 oasi di verde; chilometri di ben conservate rovine che comprendono IL GRAN COLONNATO (l’arteria piu’ importante della città`), IL TEMPIO DI NABO, i BAGNI DI DIOCLEZIANO; il grande TEMPIO DI BAAL SHAM (Dio della Tempesta) dai soffitti incastonati è uno dei monumenti più belli d'Oriente, la via principale con l’immancabile ARCO MONUMENTALE, IL TEATRO, L’AGORA, LA NECROPOLI e la valle delle TOMBE SOTTERRANEE, costituite da una galleria principale che conduce a gallerie sotterranee le cui pareti sono dipinte con motivi di vita quotidiana ma talvolta anche con l’immagine del defunto.Il tramonto dal castello dominante la vallata e’ uno spettacolo eccezionale da non perdere. Una visita al SUQ potra` invogliarvi all’acquisto di bei tappeti. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento. 5° giorno PALMYRA – HOMS - KRAK des CHEVALIERS – HAMA (Km.324) Dopo la prima colazione, partenza per Homs. Terza città siriana e città industriale nella fertile Valle dell’Oronte (al-Assi Valley), Homs e` la vecchia Emesa, conosciuta per aver fornito a Roma ben tre imperatori incluso Caracalla e luogo di nascita di Elagablal, sommo sacerdote del Tempio del Sole. Homs contiene fortezze romane e islamiche e la tomba del condottiero islamico Khaled Ibn al-Walid, il grande comandante delle Armate Musulmane che portò l’Islam in Siria nel 636. Oggi e’ conosciuta nel mondo per le sue sete. Ha circa 350.000 abitanti; il Cristianesimo vi giunse abbastanza presto ma iniziò dalla clandestinità, a giudicare dalle catacombe (non visitabili) scoperte sotto varie case del quartiere orientale della città` vecchia dove oggi risiedono 40.000 cristiani. La GRANDE MOSCHEA di Khaled Ibn al-Walid che trascorse gli ultimi sette anni di vita qui, con il suo alto minareto, si trova sulla strada per Hama a circa un km. a nord e fu eretta sull’area dell’antica cattedrale che, a sua volta, aveva occupato il posto del tempio di Baal in cui veniva venerata la pietra di Emesa. Questa moschea ottomana si distingue per le sue grandi cupole metalliche che scintillano sotto il sole. Proseguimento poi per il Krak des Chevaliers la piu’ famosa fortezza al mondo risalente al XII-XIIIsec.aC; e` il castello dei Crociati meglio conservato e reca i segni dell’architettura tipica francese e gotica con finestre a bifora, strette viuzze ed ingressi, grandi mura, bastioni e torri. Piu’ avanti i Musulmani aggiunsero una torre, un ponte ed una moschea. Ha due parti ben distinte: il muro esterno con 13 torri e l’ingresso principale. Arrivo nel pomeriggio ad Hama, sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 6°giorno HAMA – APAMEA – EBLA – ALEPPO (Km. 150) Dopo la prima colazione visita di Hama. E` una tra le piu’ antiche città` siriane situata a circa un’ora e mezza da Aleppo. E' famosa per le NORIE, enormi ruote di legno che venivano un tempo usate per convogliare verso i campi circostanti l’acqua del fiume Oronte; delle trenta Norie che un tempo la città` contava, ne rimangono oggi solamente una decina. La VECCHIA CITTADELLA consiste in almeno dieci strati archeologici ben distinti, dal periodo Neolitico al Medio Evo. Sarà possibile visitare i tortuosi vicoli della città` vecchia, un groviglio di viuzze e strade senza uscita, un labirinto in cui e` molto difficile orientarsi. Sulla riva destra del fiume c’è la MOSCHEA AL-NOURI, voluta e costruita nel 1172 dal sultano Nur edDin. Sulla riva opposta si trova IL PALAZZO EL-AZEM, sontuosa residenza costruita nel 1742 dal governatore ottomano Pasha el-Azem durante l’impero Ottomano. Non bisogna lasciarsi sfuggire quanto resta di seducente ad Hama camminando lungo i bordi dell’Oronte e scoprendo scorci architettonici. Dalla Cittadella, sede reale ai tempi del piccolo regno siroittita di Hamath, si raggiunge LA GRANDE MOSCHEA; la costruzione che risale all’epoca dei Califfi Omayyadi di Damasco sorge sull’area di una chiesa bizantina che a sua volta doveva aver sostituito un tempio pagano. Vicino alla Moschea, nel quartiere cristiano, c’e’ una cattedrale di rito greco-ortodosso ultimata nel 1982. Partenza per Apamea, Qalaat el-Mudiq, città ellenistica e romana, fortezza araba del XIII secolo dominante l’ampia depressione del Ghab. Percorrendo IL CARDO (arteria principale) si arrivera` al GRANDE COLONNATO; sono infatti le colonne l’elemento piu’ spettacolare dell’area: lisce, con scanalature verticali, a tortiglione, sono tutte molto diverse tra loro. Poi arrivo a Ebla, una delle tre maggiori scoperte archeologiche avvenute in Siria negli ultimi 50 anni. E' l’ultima dopo Ugarit e Mari. Il sito, 56 ettari di superficie, forma un enorme tumulo ovale con un poggio centrale; l’Acropoli di una città`. Gli scavi della città`, che cominciò a fiorire dalla metà del III millennio aC. non sono ancora terminati; la scoperta di maggior parte dei reperti si deve all’equipe italiana guidata dal prof. Paolo Matthiae. Ebla venne distrutta da invasori Ittiti e da quella volta non riacquisto` piu’ la sua importanza. Arrivo ad Aleppo, sistemazione, cena in ristorante o in albergo e pernottamento. 7° giorno ALEPPO – SAN SIMEONE – ALEPPO (Km.84) Prima colazione e giornata dedicata alla visita di Aleppo. E` la seconda città` in Siria per grandezza con una popolazione di circa tre milioni di abitanti e con la CITTADELLA, KHAN ELWAZIR, LA GRANDE MOSCHEA, i SUQ chilometrici e IL QUARTIERE ARMENO. Visita di S.Simeone; situato a circa 50km. a nord di Aleppo, il santuario consacrato a SAN SIMEONE STILITA e` forse 2 il monumento d’arte paleocristiana piu’ sorprendente che esista. In discreto stato di conservazione puo` ancora attestare la straordinaria popolarita` di questo Santo, nato in un remoto villaggio del massiccio dell’Amano che trascorse 27 anni in cima a una colonna. Cena in ristorante o in albergo e pernottamento. 8° giorno ALEPPO – ROMA Prima colazione; trasferimento in aeroporto e partenza in mattinata con volo di linea. Snack a bordo e arrivo a Roma nel primo pomeriggio. N.B. - IL PASSAPORTO NON DEVE CONTENERE VISTI/TIMBRI DI ISRAELE. I CLIENTI DOVRANNO PORTARE CON SE’ 2 FOTOCOPIE DELLA PAGINA PRINCIPALE DEL DOCUMENTO DA CONSEGNARE IN ARRIVO ALL’INCARICATO A RICEVERLI. INDIVIDUALI – MIN. 2 PERSONE Quota a persona in camera doppia – Hotel 4* e 5* (a Palmyra e Hama) Supplemento camera singola Quota a persona in camera doppia – Hotel 5* Supplemento camera singola SUPPL. AEREO ALTA STAGIONE Tassa di iscrizione (comprensiva solo di assicurazione medico, bagaglio) Assicurazione facoltativa per annullamento del viaggio €. 1.800 €. 235 €. 2.000 €. 515 €. 50 €. 25 SU RICHIESTA LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE SONO STATE CALCOLATE IN BASE AL CAMBIO DEL DOLLARO USA $.1,00 = €.1,30 E AL COSTO DEL CARBURANTE E DEI VETTORI AEREI AL 01/4/2012. QUALORA, AL MOMENTO DELLA PARTENZA FOSSERO SUBENTRATI SENSIBILI AUMENTI, LE QUOTE VERRANNO ADEGUATE DI CONSEGUENZA. Quote valide fino al 30.9.2012 NB. – Riduzione quote per individuali superiori a 2 persone e per gruppi. Le quote comprendono: - Passaggio aereo con voli di linea. - Trasferimenti in Siria da/per aeroporto con assistenza. - Sistemazione negli hotel della categoria prescelta, tasse e percentuali di servizio. - Tour ed escursioni con auto privata o minibus. - Guida parlante italiano. - Mezza Pensione. - Cena in un tipico ristorante Omayyade a Damasco. - Tasse d'ingresso nei siti storici e archeologici. - Visto consolare siriano; i dati dei passaporti devono esserci notificati al momento della prenotazione. - Documentazione da viaggio. Non comprendono: - Mance alla guida, autista e personale degli alberghi; bevande, extra personali. - Tassa d'imbarco in partenza dalla Siria SYP 1500 (ca.€. 22). - Tasse aeroportuali (ca. €. 130) da riconfermare perché soggette alla fluttuazione del dollaro. … Ahlan wa Sahlan … … Leader in Medio Oriente … www.cmviaggi.it 3
Documenti analoghi
TUTTO ….. SYRIA
5° giorno: Doura Europos/ Mari/ Palmira.
Prima colazione. Intera giornata nel deserto siriano dedicata alla visita di due antiche città situate
lungo il corso del fiume: Dura Europos fu un’importa...
SULLE TRACCE DI SAN PAOLO E DEL PRIMO
Prima colazione e partenza per la visita al Crac dei Cavalieri. Castello Crociato, il più famoso di tutti i castelli- fortezza del
Medioevo. Pranzo e al termine partenza, attraverso una strada di s...
programma - Metamondo Tour Operator
fiorentissime per il commercio e la produzione di vino ed olio, a partire dal VII secolo
vennero progressivamente abbandonate. Ne restano oggi 370 con monumenti
conservati quasi integralmente. Dopo...
TOUR SIRIA e GIORDANIA
produzione di vino ed olio, a partire dal VII secolo vennero progressivamente
abbandonate. Ne restano oggi 370 con monumenti conservati quasi integralmente. Dopo
la visita proseguimento per Apamea....
LE PORTE DELL`ORIENTE SIRIA CLASSICA
Prima colazione in hotel . In mattinata visita della Grande Moschea e dell’animato suk. Pranzo in ristorante.
Proseguimento della visita della città con la Cittadella. Nel pomeriggio escursione al ...