Scarica l`allegato
Transcript
ASIA Siria - Giordania Un viaggio affascinante per veri motociclisti. Stradale, 14 giorni Un viaggio alla portata di tutti i motociclisti, interamente su strade asfaltate in ottime condizioni, ma non per questo meno affascinante e, soprattutto, ricco di testimonianze che ci riportano indietro di molti secoli, ai tempi di carovane di cammelli agli inizi dei commerci tra oriente ed occidente. Aleppo, Damasco e Petra furono i punti focali di questi commerci, oltre a ciò le vestigia archeologiche di immensa bellezza di Ebla, Bosra, Jerash, Palmyra e Krak des Chevalier, racchiuse tra i confini di questi due paesi, fanno di questo viaggio una meta ideale per veri viaggiatori motociclisti. Itinerario 1. Volo dall’Italia - Amman - Partenza in mattinata dalle città italiane e volo in coincidenza da Milano per Amman con arrivo in serata, cena e pernottamento ad Amman. 2. Amman - Aqaba - In mattinata volo con partenza alle 8 e arrivo alle 9 ad Aqaba, ritiro delle moto in dogana con pernottamento ad Aqaba. 3. Aqaba - Damasco - 450 km - Prima lunga tappa per Damasco con l’attraversamento della frontiera con la Siria e arrivo in serata a Damasco 4. Damasco - Palmira - 200 km - Partenza per Palmira con arrivo per pranzo, sistemazione in albergo e, nel pomeriggio, visita alle famose ed affascinanti rovine. 5. Palmira - Aleppo - 400 km - Da Palmira ad Aleppo attraversando il deserto siriano fino a raggiungere l’Eufrate di biblica memoria, per seguirlo verso nord e raggiungere la meta in serata, cena e pernottamento. 6. Aleppo - Visita ad Aleppo, antico crocevia carovaniero che conserva ancora oggi il più grande e affascinante mercato del Medio Oriente, cena e pernottamento. 7. Aleppo - Ebla - Krak des Chevalier - Homs - 300 km - Tappa importante e ricca di storia con visita ad Ebla, al Crak des Chevalier, tra le più imponenti fortezze utilizzate dai Crociati alla conquista delle Terra Santa, arrivo in serata ad Homs. 8. Homs - Damasco - Bosral - Jerash - Mar Morto - 390 km - In mattinata partenza verso sud a visitare l’anfiteatro romano di Bosral, prima di entrare in Giordania per visitare Jerash, antica città romana di rara bellezza, e proseguire per le rive del Mar Morto, l’incredibile lago salato a circa 300 metri sotto il livello del mare, dalle acque sature di sale sulle quali si galleggia senza il minimo sforzo. 9. Mar Morto - Giorno di relax e abluzioni varie sulle rive del Mar Morto, è un’esperienza indimenticabile, provare per credere! 10. Mar Morto - Petra - 250 km - Ci spostiamo dal Mar Morto a Petra per la visita che “vale il viaggio”, un’altra tappa d’obbligo del nostro itinerario. 11. Petra - Visita a Petra, antico nodo carovaniero di cui si era persa memoria, riscoperta nel 1800, è un vero gioiello incastonato nelle rocce del Deserto Giordano 12 . Petra - Aqaba - 150 km - Raggiungiamo Aqaba, sul Mar Rosso, meta finale del nostro viaggio dove, nel pomeriggio, abbiamo previsto di caricare le moto nel container che le riporterà in Italia. 13. Trasferimento Aqaba - Amman - Mattina di relax sul Mar Rosso e, nel pomeriggio alle 18,30 volo per Amman per il pernottamento e la cena di commiato. 14. Rientro in Italia - Volo di rientro in Italia con partenza da Amman in tarda mattinata e arrivo nel primo pomeriggio. > 15
Documenti analoghi
TURCHIA - SIRIA
Visita all’anfiteatro romano di Bosral, poi in Giordania per visitare Jerash, antica città romana di rara bellezza, proseguimento per le rive del Mar Morto, l’incredibile lago salato a circa 300 me...
jerash, amman, monte nebo,petra e sosta sul mar
2° Giorno: Venerdì 11 ottobre / AMMAN
Pensione completa. In mattinata partenza per Jerash, l’antica
Gerasa, uno dei siti più prestigiosi del evante: l‘arco di trionfo, i
templi di Zeus e di Artemid...
giordania in tour
di Bergamo (quota da definire) CON ACCOMPAGNATORE DALL'ITALIA Il prezzo non subirà adeguamenti
Scarica il programma definitivo
Conventi di San Sergio e Bacco e di Santa Tecla. Proseguimento per il Krak de Chevalier, la più
importante costruzione militare fortificata dell'Ordine militare dei Cavalieri dell'Ospedale di S. Gi...