Jersey Boys

Transcript

Jersey Boys
della
la IX rassegna del
Le schede del
Cineforum in lingua originale del CLA
A cura di Annamaria Lamarra e Fabrizia Venuta
Titolo originale film:
film Jersey Boys
Regia: Clint Eastwood
Nazione: U.S.A.
Anno:
Anno 2014
Durata:
Durata 2 ore e 14 minuti
Genere:
Genere Drammatico, Musicale
Interpreti:
Interpreti: Mike Doyle, Francesca Eastwood, Billy Gardell, James Madio, Vincent Piazza,
Freya Tingley, Christopher Walken, John Lloyd Young.
Trama: New Jersey, anni Cinquanta. Francesco Stephen Castelluccio è ancora un
ragazzino, di giorno fa il garzone di barbiere ed è dotato di una voce bellissima che esibisce
la sera per localini. Lo proteggono il gangster di quartiere Gyp DeCarlo (Christopher
Walken), Tommy De Vito, un po' più grande di lui, scagnozzo di Gyp, chitarrista, piccolo
delinquente aspirante mafioso che entra e esce dal riformatorio, e i suoi genitori, persone
per bene che in casa hanno appeso l’uno accanto all’altro i ritratti di Papa Pacelli e Frank
Sinatra. La prima formazione vede insieme Frankie, come voce solista, Tommy cantante e
chitarrista e Nick al basso. Non si chiamano ancora The Four Seasons e Frankie non ha
ancora assunto il nome d'arte di Frankie Valli. Ma le cose procedono: si unisce al gruppo
Bob Gaudio, autore delle canzoni e tastierista e incontrano Bob Crewe che li introduce nel
mondo discografico. Il successo cresce smisuratamente negli anni Sessanta, ma, come
spesso accade nello showbiz, di pari passo ne soffrono le vite di questi ex ragazzi di strada.
Commenti:
Commenti: Dopo aver vinto nel 2006 il Tony Award per il “miglior musical” e il Grammy
Award per il “miglior album di un musical”, il musical “Jersey Boys” diventa fonte di
ispirazione per il grande Clint Eastwood, che decide di portarlo sul grande schermo. Il film
ci racconta la storia di quattro ragazzi che, dalle periferie malfamate del New Jersey,
scelgono la musica alla mafia, pur conservandone negli anni la simpatia e la protezione e
creano un gruppo che si evolverà gradualmente nei “The Four Seasons”. Il gruppo
diventerà famoso in tutto il mondo, riuscendo a vendere milioni di dischi e lasciando
alcuni brani che hanno influenzato un’intera generazione, quale "Can't Take My Eyes Off
You" (reinterpretata negli anni da moltissimi artisti, tra i quali spicca la cover di Gloria
Gaynor del 1992 1), “Sherry”, “Big Girls Don’t Cry”, “Walk Like a Man”, “Dawn”, “Rag
Doll”, “Bye Bye Baby”, “Who Loves You”. Già autore di diverse colonne sonore e di racconti
di vita e musica come "Honkytonk Man" (1982) o "Bird" (1988), Eastwood ha voluto,
mantenendo lo spirito del musical, costruire un film facile, in cui lo spettatore non rischia
di perdersi anche perché, i protagonisti guardando dritto in macchina, si rivolgono
direttamente allo spettatore spiegando la storia dal proprio punto di vista. Anche per
questo artificio Eastwood si rifà al musical e risulta essere efficace anche sul grande
schermo. Questi discorsi diretti tra protagonisti e spettatori raggiungono il loro apice nel
1
http://it.wikipedia.org/wiki/Can%27t_Take_My_Eyes_off_You (21 maggio 2015).
finale, in cui ognuno di loro traccia il bilancio della propria vita e della propria carriera.
“Jersey Boys” è un film riuscito non solo per le grandi capacità del poliedrico attore e
regista che ne firma la regia, ma anche per le interpretazioni dei protagonisti. Spicca su
tutti John Lloyd Young che, dopo essere stato pluripremiato per la sua interpretazione del
musical, è stato voluto da Eastwood per il film, con risultati eccellenti. Young, dopo anni di
ripetizioni a teatro padroneggiava perfettamente il ruolo e ha avuto la grande capacità di
non pagare il passaggio sul grande schermo, aiutato da alcune soluzioni volute dal regista
stesso che rendessero il film quanto più vicino possibile allo spettacolo, come il registrare
tutte le canzoni dal vivo. Splendide anche le interpretazioni del premio Oscar Cristopher
Walken nel ruolo del mafioso Gyp De Carlo e di Mike Doyle in quello del produttore
discografico Bob Crewe. Lo sguardo di Clint accarezza l'epoca, i personaggi, le loro
esibizioni in abiti sgargianti, senza troppo soffermarsi sull’ambiente e senza troppo
approfondire lo sfondo sociale. L’atmosfera degli anni Cinquanta è resa con grande cura e
si avvale anche di un’ottima fotografia. Prevale una tonalità leggera, godibile e brillante che
rende molto piacevole le oltre due ore di visione della pellicola. Secondo Maurizio Acerbi,
critico de “Il Giornale”: «In mano a un altro, Jersey Boys si sarebbe trasformato in uno
stanco ritornello. Con Eastwood, invece, la poetica del grande sogno americano, irrobustita
da una fotografia da Oscar e da una colonna sonora coinvolgente, diventa manifesto
culturale. Un film non perfetto, ma maledettamente affascinante» 2.
Il cineforum in lingua originale del CLA riprenderà ad ottobre 2015 con la X rassegna. Alla
prossima!
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in
lingua originale del CLA può ricevere notizie sui film in programmazione e sulle le iniziative
correlate, inviando una ee-mail alla dott.ssa Fabrizia Venuta ([email protected]
([email protected]).
[email protected]).
originalee del Centro Linguistico di Ateneo sono
Tutte le informazioni sul cineforum in lingua original
disponibili
sui
siti
web
del
CLA
(http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/711)
http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/711) e del cinema
Astra (http://www.astra.unina.it/c
(http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php
http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php)
ineforum_lingua.php) .
Seguici su Facebook: Cineforum in lingua originale del CLA
Recensione a cura di Fabrizia Venuta.
2
http://trovacinema.repubblica.it/film/critica/dettaglio/jersey-boys/448845/451474 (21 maggio 2015).
2

Documenti analoghi

Scarica qui la nostra scheda del film - Cineteatro Stella

Scarica qui la nostra scheda del film - Cineteatro Stella Cineteatro Stella via Pezzotti 53 - 20141 Milano

Dettagli

Hitchcock

Hitchcock Il cineforum in lingua originale del CLA vi da appuntamento ad ottobre!!! Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito inserito nella mailing list del cineforum in lingua originale de...

Dettagli

The Hunger

The Hunger umani. Trecento prima del tempo in cui è ambientata la vicenda, Miriam incontra John (David Bowie), se ne innamora e gli promette l'eterna giovinezza e l’eterno amore nella forma della trasformazio...

Dettagli

Star Wars Episode IV - A New Hope

Star Wars Episode IV - A New Hope Prossimo film film: ilm: 27 ottobre 2015, ore 18.00: “Qu'est-ce qu'on a fait au Bon Dieu?” di Philippe de Chauveron (2014). Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing ...

Dettagli

hotel transylvania

hotel transylvania battute e delle canzoni in lingua originale. Prossimo film: film: 14 gennaio 2014, ore 18.00: “Une Estonienne à Paris” di Ilmar Raag (2012). Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inseri...

Dettagli

The Hunter

The Hunter anche splendido e doloroso, nei momenti più emozionanti ti colpisce con la precisione di un proiettile». Prossimo film: film: 17 maggio 2016, ore 18.00: “L’Exercice de l’État” di Pierre Schoeller (...

Dettagli

real steel

real steel Atom, il robot protagonista, ha le fattezze di “The iron giant” (Il gigante di ferro) di Brad Bird del 1999. Prossimo film: film: Los ojos de Julia, 19 marzo 2013 ore 18.00, di Guillem Morales (201...

Dettagli

Django unchained

Django unchained di Roger Spottiswoode (1983) e “バ バ バ バ バ バ バ バ バ ” (Battle Royale) di Kinji Fukasaku (2000). Prossimo film: film: Paulette, 6 maggio 2014 ore 18.00, di Jerome Enrico (2013). Si ricorda che chiunqu...

Dettagli