Treasure planet
Transcript
Le schede del Cineforum in lingua originale del CLA Rassegna: AnimAstra Titolo film: Treasure planet Titolo italiano: Il pianeta del tesoro Regia: Ron Clements, John Musker Nazione: U.S.A. Anno: 2002 Durata: 1 ora e 35 minuti Genere: Animazione Voci: Joseph Gordon-Levitt (Jim Hawkins), Brian Murray (Long John Silver), David Hyde Pierce (Dr. Doppler), Martin Short (B.E.N.), Emma Thompson (Captain Amelia) Sito ufficiale: http://disneydvd.disney.go.com/treasure-planet.html#4291 Trama: Il quindicenne Jim Hawkins aiuta la madre nella gestione di una piccola locanda sul pianeta di Montressor. Quando una navicella spaziale precipita vicino alla locanda la sua vita viene stravolta: il pilota sopravvissuto all'impatto consegna a Jim la mappa che segnala la località dove è nascosto il tesoro del leggendario capitano Flint. Assetato di avventura, il ragazzo si unisce all'equipaggio di un galeone che sta per salpare nello spazio. A bordo viene affidato al cuoco, un cyborg di nome John Silver che diventerà la figura paterna che Jim non ha mai avuto. Ma il cuoco non è l'innocuo vecchietto che vuole apparire: è da sempre alla ricerca del tesoro del capitano Flint e non intende lasciarsi sfuggire questa occasione. L'equipaggio del Legacy è in realtà la sua ciurma pirata, e John è pronto a prendere il comando costi quel che costi… Commenti: Un galeone nello spazio, un surf fatto tra le stelle, una ciurma di mostri mutanti. Tratto dal romanzo "L'isola del tesoro" di Robert Luis Stevenson pubblicato nel 1883, Il pianeta del tesoro ambienta il classico della letteratura per ragazzi in un futuro fantascientifico con arredi del diciottesimo secolo. Grande respiro, atmosfere coinvolgenti, ma soprattutto avventura ed azione. Un ritmo sempre incalzante con poche pause ed ancor meno pezzi cantati, da sempre incubo e delizia di molti spettatori dei film Disney. Il merito va ascritto essenzialmente al grande genio di Robert Louis Stevenson, che ha scritto un libro la cui attualità è rimasta invariata nel tempo ed è stata esaltata dalla scelta dell'ambientazione fantascientifica. Personaggi disegnati e scenografie realizzate al computer con l'aggiunta di qualche effetto digitale creano un piacevole ibrido, un universo cangiante, un catalogo di forme che sfumano l'una nell'altra. Un film consigliato veramente a tutti per vivere un’ora e mezza davvero avventurosa. Curiosità: La figura del protagonista, Jim Hawkins, è stata disegnata ispirandosi a James Dean. Quando Jim ed il Dr. Doppler arrivano nello spazioporto incrociano due personaggi che armeggiano con una scala a pioli: sono le caricature dei due registi John Musker (quello in cima alla scala) e Ron Clements (quello che tiene la scaletta), che nella versione originale prestano la loro voce a queste due creature. L'astronave si chiama "R.S.L. Legacy" in omaggio a Robert Louis Stevenson. L'alieno mutaforma Morph incarna il pappagallo di Silver nel libro. La frase del Dr. Doppler "Dannazione Jim, sono un astronomo non un dottore!", è una celebre citazione del Dr. McCoy di Star Trek che si rivolge al capitano Kirk. Prossimo e ultimo film: The Iron giant, 10 febbraio 2012 ore 15.30, di Brad Bird (1999). Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in lingua originale del CLA può ricevere notizie sui film in programmazione e sulle le iniziative correlate, inviando una e-mail alla dott.ssa Fabrizia Venuta ([email protected]). Tutte le informazioni sul cineforum in lingua originale del Centro Linguistico di Ateneo sono disponibili sui siti web del CLA (http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/195) e del cinema Astra (http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php) . Seguici su Facebook: Cineforum in lingua originale del CLA Per partecipare al Cine-Forum: http://guardarelelingue.wikispaces.com A cura di Fabrizia Venuta. 2
Documenti analoghi
The Hunger
umani. Trecento prima del tempo in cui è ambientata la vicenda, Miriam incontra John
(David Bowie), se ne innamora e gli promette l'eterna giovinezza e l’eterno amore nella
forma della trasformazio...
Hitchcock
Quando Sir Alfred aveva tentato delle novità, come per “Psyco” o in “Vertigo” (La Donna
che visse due volte, 1958), le produzioni persero soldi. Con coraggio, lui allora rifiutò il
proprio compens...
Star Wars Episode IV - A New Hope
ilm: 27 ottobre 2015, ore 18.00: “Qu'est-ce qu'on a fait au Bon Dieu?” di Philippe
de Chauveron (2014).
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum i...
Jersey Boys
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in
lingua originale del CLA può ricevere notizie sui film in programmazione e sulle le iniziative
correla...
hotel transylvania
battute e delle canzoni in lingua originale.
Prossimo film:
film: 14 gennaio 2014, ore 18.00: “Une Estonienne à Paris” di Ilmar Raag (2012).
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inseri...
The Hunter
anche splendido e doloroso, nei momenti più emozionanti ti colpisce con la precisione di un
proiettile».
Prossimo film:
film: 17 maggio 2016, ore 18.00: “L’Exercice de l’État” di Pierre Schoeller (...
real steel
Atom, il robot protagonista, ha le fattezze di “The iron giant” (Il gigante di ferro) di Brad
Bird del 1999.
Prossimo film:
film: Los ojos de Julia, 19 marzo 2013 ore 18.00, di Guillem Morales (201...