hotel transylvania
Transcript
Le schede dell’VIII dell’VIII rassegna del Cineforum in lingua originale del CLA Titolo film: film Hotel Transylvania Regia: Regia Genndy Tartakovsky Nazione: Nazione U.S.A. Anno: Anno 2012 Durata: Durata 1 ora e 31 minuti Genere: Genere Animazione Voci: oci: Adam Sandler (Dracula), Selena Gomez (Mavis), Steve Buscemi (Wayne il lupo mannaro), Fran Drescher (Eunice, la moglie di Frankenstein) Sito ufficiale: http://www.welcometohotelt.com/ Trama: Trama In seguito alla morte della moglie Martha, per mano di una folla inferocita, il Conte Dracula decide di erigere l'Hotel Transylvania, un albergo a cinque stelle per soli mostri, dove possa crescere in sicurezza la figlia adolescente Mavis lontano dagli umani. Per il centodiciottesimo compleanno della figlia, Dracula le permette di uscire dall'albergo per visitare il mondo degli umani. Ma l’uscita “ben orchestrata” dal conte ha l’effetto sperato da Dracula sulla figlia, ma ha anche un effetto indesiderato: porta all'hotel il ventunenne Jonathan (Johnny), un umano. Per evitare il panico tra i suoi ospiti, Dracula non può far altro che mascherarlo nel mostro Johnnystein e cercare di cacciarlo il prima possibile. Ma tutto si complica, perché tra Jonathan e Mavis è “zing” a prima vista….. Commenti: Commenti: La domanda, già affrontata in film d’animazione del calibro di "Shrek" e del recente e interessante "Paranorman", sorge spontanea: ma cos’è la diversità? I diversi sono i mostri o gli umani? La diversità sta in ciò che si vede o in ciò che si sente? La chiave di lettura di questo splendido film d’animazione è tutta qui, insieme all’analisi del rapporto genitore/figlio nella temibile fase adolescenziale con cui ad ogni genitore, mostri compresi, tocca ad un certo della vita fare i conti. Divenuta teenager, a Mavis non interessa più essere la bambina del suo affettuosissimo e iperprotettivo papà vampiro che, moderno genitore, l’ha cresciuta da solo dopo la morte della moglie. L’unica cosa che le interessa davvero è girare il mondo, uscendo dalla gabbia dorata dell’hotel in cui è cresciuta, e conoscere gli umani. A nulla servono gli sforzi del padre per distrarla da questi suoi interessi, che culminano nei preparativi di una grande festa per il centodiciottesimo compleanno della figlia. Ai preparativi partecipano tutti i mostri più famosi, cari amici del conte: Wayne il Lupo Mannaro, Griffin l’Uomo Invisibile, Murray la Mummia e Frank (Frankenstein) sposato con la bisbetica Eunice, a cui ha dato la voce Fran Drescher, la protagonista della famosa serie televisiva degli anni Novanta "la Tata". I trucchi di Dracula per proteggere la figlia si rivelano essere un boomerang e il suo peggior incubo assume le fattezze del giovane teenager umano Johnny che s’intrufola nell’hotel. Tutto si svolge in una notte in cui tutto può succedere. Il film è reso fenomenale da continui colpi di scena e gag, che rendono il ritmo narrativo un continuo crescendo senza perdite di tono o bruschi rallentamenti, grazie all’ironia e all’allegria con cui viene trattato il tema del conflitto generazionale e anche ai personaggi di contorno che rendono visivamente stimolante l’opera, come le streghe addette alle pulizie o gli zombi tutto fare. Il regista Tartakovsky arriva al suo primo lungometraggio con l'esperienza delle due famose serie televisive d’animazione “Samurai Jack” e “Star Wars: la guerra dei cloni”. Con Hotel Transylvania crea un’opera piena di citazioni tratte dalla cinematografia oltre che della letteratura; così Quasimodo diventa un famoso e cattivissimo chef e la Mosca di Cronenberg si trasforma in un elegante istruttore di nuoto. L’animazione è splendida, soprattutto nella raffigurazione paesaggistica che ricorda vagamente alcune sequenze dei primi film disneyani, e anche la versione in 3D non delude. Ottimo anche il doppiaggio che si affida ad un nutrito gruppo di attori brillanti statunitensi capeggiati dal bravissimo Adam Sandler. Curiosità: Ferma restando l’opinione di chi scrive che i film vanno visti come ve li proponiamo in questa rassegna, in lingua originale eventualmente sottotitolati, bisogna dire che Hotel Transylvania è un buon esempio dell’alta qualità della tradizione italiana del doppiaggio. Molto bravo Claudio Bisio nel doppiare Dracula, mentre la voce di Mavis è di Cristiana Capotondi. Buona anche la traduzione, che riesce a conservare lo smalto della battute e delle canzoni in lingua originale. Prossimo film: film: 14 gennaio 2014, ore 18.00: “Une Estonienne à Paris” di Ilmar Raag (2012). Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in lingua originale del CLA può ricevere notizie sui film in programmazione programmazione e sulle le iniziative correlate, inviando una ee-mail alla dott.ssa Fabrizia Venuta ([email protected] ([email protected]). [email protected]). Tutte le informazioni sul cineforum in lingua originale del Centro Linguistico di Ateneo sono disponibili sui siti web del CLA disponibili (http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/711 http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/711)) e del cinema Astra (http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php (http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php) http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php) . Seguici su Facebook: Cineforum in lingua originale del CLA A cura di Fabrizia Venuta. 2
Documenti analoghi
Hitchcock
Quando Sir Alfred aveva tentato delle novità, come per “Psyco” o in “Vertigo” (La Donna
che visse due volte, 1958), le produzioni persero soldi. Con coraggio, lui allora rifiutò il
proprio compens...
Hotel Transylvania 2
ospiti umani. Ma al di là delle bare chiuse, Drac è preoccupato perché il suo
adorabile nipote Dennis, metà vampiro e metà umano, non accenna a dare
segni da vampiro. Così, mentre Mavis è andata a ...
The Hunger
umani. Trecento prima del tempo in cui è ambientata la vicenda, Miriam incontra John
(David Bowie), se ne innamora e gli promette l'eterna giovinezza e l’eterno amore nella
forma della trasformazio...
Star Wars Episode IV - A New Hope
ilm: 27 ottobre 2015, ore 18.00: “Qu'est-ce qu'on a fait au Bon Dieu?” di Philippe
de Chauveron (2014).
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum i...
Jersey Boys
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in
lingua originale del CLA può ricevere notizie sui film in programmazione e sulle le iniziative
correla...
The Hunter
anche splendido e doloroso, nei momenti più emozionanti ti colpisce con la precisione di un
proiettile».
Prossimo film:
film: 17 maggio 2016, ore 18.00: “L’Exercice de l’État” di Pierre Schoeller (...
real steel
Atom, il robot protagonista, ha le fattezze di “The iron giant” (Il gigante di ferro) di Brad
Bird del 1999.
Prossimo film:
film: Los ojos de Julia, 19 marzo 2013 ore 18.00, di Guillem Morales (201...
Django unchained
di Roger Spottiswoode (1983) e “バ バ バ バ バ バ バ バ バ ” (Battle Royale) di Kinji Fukasaku (2000).
Prossimo film:
film: Paulette, 6 maggio 2014 ore 18.00, di Jerome Enrico (2013).
Si ricorda che chiunqu...