real steel
Transcript
Le schede del Cineforum in lingua originale del CLA Rassegna: Rassegna Sui generis – Rassegna sui generi cinematografici Titolo film: film Real Steel Titolo italiano film: film Real Steel - cuori d'acciaio Regia: Regia Shawn Levy Nazione: Nazione U.S.A., India Anno: Anno 2011 Durata: Durata 2 ore e 7 minuti Genere: Genere Azione, Fantascienza Interpreti: Interpreti Hope Davis, Kevin Durand, Olga Fonda Dakota Goyo, Hugh Jackman, Evangeline Lilly, Anthony Mackie, James Rebhorn, Marco Ruggeri, Karl Yune Sito ufficiale: http://www.steelgetsreal.com/ Sito italiano: http://www.realsteel.it/ Trama: Trama È il 2020 e la nobile arte del pugilato è diventata roboxe, in cui i match sono combattuti da grandi robot. Charlie Kenton è un ex pugile, che ha abbandonato il figlio e guadagna quel poco che basta per andare avanti montando robot di poco valore con metallo di scarto per passare da un incontro clandestino di boxe all'altro. Quando muore la sua ex fidanzata, viene convocato per decidere a chi spetterà la custodia del figlio Max. Nonostante Charlie non voglia l’affido, il bambino gli viene comunque assegnato fino alla fine dell'estate. Con i soldi ricevuti per l'affidamento momentaneo, Charlie acquista un robot che tempo prima aveva combattuto nella Lega mondiale. Lo iscrive ad un combattimento clandestino e, convinto che il robot sia imbattibile, chiede una sfida contro un campione dal quale, però, il suo robot viene sconfitto. Disperato e a corto di soldi, va con Max in una discarica per rottami di robot, nella speranza di trovare qualche pezzo per costruirne uno. Accidentalmente, Max ne trova uno ancora intero e trascorrerà tutta la notte scavando per tirarlo fuori….. Commenti: Commenti: Secondo Alessandra Levantesi Kezich1 “Real steel” presenta «messaggi positivi (recupero del rapporto filiale, fede nella possibilità di rimontare la china, esaltazione del fattore umano su quello tecnologico), un bravo attore in coppia con un ragazzino delizioso, robot fantastici per fattura e movimenti, ottime scene di boxe coreografate dal grande Sugar Ray Leonard (…) c’è di che trascorrere due piacevoli ore al cinema». Questo film godibilissimo ci fa infatti trascorrere un paio di ore di puro intrattenimento, presentandoci un mix di azione e buoni sentimenti. Siamo in futuro prossimo, nel 2020, in cui i telefonini sono sempre touchscreen, ma trasparenti, in modo da far risaltare meglio il logo del 1 La Stampa, pubblicato su Trova Cinema di Repubblica.it: http://trovacinema.repubblica.it/film/critica/dettaglio/realsteel/403297/410257 (marzo 2013). produttore. Sembra tutto uguale se non che il pubblico preferisce, come nei videogiochi, la violenza virtuale fra robot agli uomini che si picchiano boxando. Liberamente tratto dal racconto “Steel” del mago della fantascienza Richard Matheson (quello di Io sono leggenda), già adattato per una puntata di "Ai confini della realtà" interpretata nel 1963 da Lee Marvin, il film è diretto dallo Shawn Levy esperto di effetti speciali e film per famiglie di Una notte al museo e Una notte al museo 2- La fuga. Nel rapporto fra il ragazzino e il suo robot, si sente fortemente l'impronta di Steven Spielberg che lo ha prodotto con l’autore della trilogia di Ritorno al futuro Robert Zemeckis. In una ambientazione, riuscita, poco futuristica, spesso di giorno e in un sud un po' western, il film è in realtà profondamente classico, non cerca niente di nuovo, ma ci mostra come lottare valga davvero la pena se il premio finale sono un figlio mai conosciuto e una donna affascinante come Evangeline Lilly. Curiosità: Benché nei primi trailer con Hugh Jackman usciti in Italia fosse previsto il titolo “Atom”, dal nome del robot protagonista, in seguito è stato adattato in “Real Steel” come nella versione in lingua originale. Atom, il robot protagonista, ha le fattezze di “The iron giant” (Il gigante di ferro) di Brad Bird del 1999. Prossimo film: film: Los ojos de Julia, 19 marzo 2013 ore 18.00, di Guillem Morales (2010). Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in lingua originale del CLA può ricevere notizie sui film in programmazione e sulle le iniziative correlate, inviando una ee-mail alla dott.ssa dott.ssa Fabrizia Venuta ([email protected] ([email protected]). [email protected]). Tutte le informazioni sul cineforum in lingua originale del Centro Linguistico di Ateneo sono disponibili sui siti web del CLA (http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/195) http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/195) e del cinema Astra (http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php (http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php) http://www.astra.unina.it/cineforum_lingua.php) . Seguici su Facebook: Cineforum in lingua originale del CLA Per partecipare al Cine-Forum: http://guardarelelingue.wikispaces.com A cura di Fabrizia Venuta. 2
Documenti analoghi
Hitchcock
Quando Sir Alfred aveva tentato delle novità, come per “Psyco” o in “Vertigo” (La Donna
che visse due volte, 1958), le produzioni persero soldi. Con coraggio, lui allora rifiutò il
proprio compens...
The Hunger
umani. Trecento prima del tempo in cui è ambientata la vicenda, Miriam incontra John
(David Bowie), se ne innamora e gli promette l'eterna giovinezza e l’eterno amore nella
forma della trasformazio...
Star Wars Episode IV - A New Hope
ilm: 27 ottobre 2015, ore 18.00: “Qu'est-ce qu'on a fait au Bon Dieu?” di Philippe
de Chauveron (2014).
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum i...
Jersey Boys
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in
lingua originale del CLA può ricevere notizie sui film in programmazione e sulle le iniziative
correla...
hotel transylvania
battute e delle canzoni in lingua originale.
Prossimo film:
film: 14 gennaio 2014, ore 18.00: “Une Estonienne à Paris” di Ilmar Raag (2012).
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inseri...
The Hunter
anche splendido e doloroso, nei momenti più emozionanti ti colpisce con la precisione di un
proiettile».
Prossimo film:
film: 17 maggio 2016, ore 18.00: “L’Exercice de l’État” di Pierre Schoeller (...
Treasure planet
Prossimo e ultimo film: The Iron giant, 10 febbraio 2012 ore 15.30, di Brad Bird (1999).
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in
lingua origin...
Django unchained
di Roger Spottiswoode (1983) e “バ バ バ バ バ バ バ バ バ ” (Battle Royale) di Kinji Fukasaku (2000).
Prossimo film:
film: Paulette, 6 maggio 2014 ore 18.00, di Jerome Enrico (2013).
Si ricorda che chiunqu...