The Hunter

Transcript

The Hunter
della
Le schede del
la X rassegna del
Cineforum in lingua originale del CLA
A cura di Annamaria Lamarra e Fabrizia Venuta
Titolo originale film:
film The Hunter
Regia:
Regia Daniel Nettheim
Nazione:
Nazione Australia
Anno:
Anno 2011
Durata:
Durata 1 ora e 42 minuti
Genere:
Genere Avventura, drammatico
Interpreti:
Interpreti: Willem Dafoe, Sam Neill, Frances O'Connor
Trama:
Trama Il mercenario Martin David viene avvicinato in un aeroporto da due emissari di una società
di biotecnologie che lo assumono per andare in Tasmania e indagare sul possibile avvistamento di
un animale ritenuto estinto: il tilacino o tigre/lupo della Tasmania. Il compito di Martin è di
trovare il tilacino e recuperare campioni di tessuti e sangue dell'animale, portatore sano di una
preziosa tossina. Arrivato in Tasmania l'uomo fa amicizia con la famiglia che lo ospita, la moglie e i
figli di una guida scomparsa proprio nell'immensa zona boschiva che lui si appresta ad esplorare e
decide quindi di indagare anche su questa misteriosa sparizione…
Commenti:
Commenti: Tratto dall’omonimo primo romanzo del 1999 della scrittrice, sceneggiatrice e regista
australiana Julia Leigh, nota per il film “Sleeping Beauty” del 2011, “The Hunter” è stato presentato
in anteprima al festival del cinema di Toronto nel 2011. Candidato in tutte le principali categorie
degli Australian Academy of Cinema and Television Arts Awards (Premi AACTA), ha vinto per la
migliore colonna sonora e la migliore fotografia. Girato interamente in Tasmania, nella sua giungla
dall’atmosfera cupa e umida il regista Daniel Nettheim riesce rappresentare sia la sensazione magica che si
può provare nel momento in cui si affronta un animale leggendario che la difficoltà che affrontano in alcuni
momenti della propria vita gli uomini quando si confrontano con i più oscuri meandri della propria mente.
Per prepararsi al ruolo, Willem Dafoe, che raramente troviamo in ruoli da protagonista, ha
lavorato con un esperto di sopravvivenza che gli ha insegnato, tra l’altro, come mascherare il
proprio odore in modo che gli animali selvatici non potessero sentirlo in mezzo alla boscaglia.
Citando “The Guardian1”: «La caccia è una metafora classica nei film. Dai grandi film
d’avventura/esplorazione dei primi anni come “The Lost World2” e “King Kong3”, passando per i
western, e classici più recenti come “The Deer Hunter4” and “White Hunter Black Heart5”, i
registi sono ricorsi alla natura e alla caccia per rappresentare l’uomo che si confronta con la
propria interiorità, combattendo tra la propria parte selvaggia e quella civilizzata (…) un film sulla
crisi esistenziale (che può attraversare un uomo): la storia della solitudine del cacciatore, della lotta
di uomo contro gli elementi e la propria percezione della mortalità (…) “È meglio se è estinta”, dice
Lucy della tigre. "se è viva, la gente cercherà sempre di trovarla e abbatterla." Così la bestia diventa
1
http://www.theguardian.com/film/2012/jul/08/hunter-tasmania-daniel-nettheim-dafoe .
“Il mondo perduto” di Harry Hoyt del 1925 (https://it.wikipedia.org/wiki/Il_mondo_perduto_%28film_1925%29 ).
3
La prima versione cinematografica è di https://it.wikipedia.org/wiki/Merian_C._Cooper del 1933
(https://it.wikipedia.org/wiki/King_Kong_%28film_1933%29 ).
4
“Il cacciatore” di Michel Cimino del 1978 (https://it.wikipedia.org/wiki/Il_cacciatore ).
5
“Cacciatore bianco, cuore nero” di Clint Eastwood del 1990 (https://it.wikipedia.org/wiki/Cacciatore_bianco,_cuore_nero ).
2
il simbolo di qualcosa di più grande, di qualcosa che si è perso e che è intangibile. Nonostante
l’accuratezza dei dettagli, il film ha anche un aspetto minimalista, allegorico che porta al mistero e
all’interpretazione. Per un mercenario come Martin, questa tigre rappresenta la fede o persino
l’amore, e nel contempo è la triste rappresentazione della disattenzione dell’uomo per l’ambiente
(…) Uno dei film più memorabili dell’anno, con una delle migliori interpretazioni, “The Hunter” è
un’opera che entra nell’anima dello spettatore. È cupo e disturbante, con un cuore di ghiaccio, ma è
anche splendido e doloroso, nei momenti più emozionanti ti colpisce con la precisione di un
proiettile».
Prossimo film:
film: 17 maggio 2016, ore 18.00: “L’Exercice de l’État” di Pierre Schoeller (2011).
Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in lingua
originale del CLA può ricevere notizie sui film in programmazione e sulle le iniziative correlate,
correlate,
inviando una ee-mail alla dott.ssa Fabrizia Venuta ([email protected]
([email protected]).
[email protected]).
Tutte le informazioni sul cineforum in lingua originale del Centro Linguistico di Ateneo sono
sui
siti
web
del
CLA
disponibili
(http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1039
la.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1039)),
del cinema Astra
http://www.cla.unina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1039
(http://www.astra.unina.it/cineforum.php)
http://www.astra.unina.it/cineforum.php) e di F2 Cultura (http://www.f2cultura.unina.it/cinema/
(http://www.f2cultura.unina.it/cinema/)
http://www.f2cultura.unina.it/cinema/).
Seguici
su
Facebook:
Cineforum
in
(https://www.facebook.com/groups/168012676618791/)
lingua
originale
del
CLA
Recensione a cura di Fabrizia Venuta.
2

Documenti analoghi

Hitchcock

Hitchcock Quando Sir Alfred aveva tentato delle novità, come per “Psyco” o in “Vertigo” (La Donna che visse due volte, 1958), le produzioni persero soldi. Con coraggio, lui allora rifiutò il proprio compens...

Dettagli

The Hunger

The Hunger umani. Trecento prima del tempo in cui è ambientata la vicenda, Miriam incontra John (David Bowie), se ne innamora e gli promette l'eterna giovinezza e l’eterno amore nella forma della trasformazio...

Dettagli

Star Wars Episode IV - A New Hope

Star Wars Episode IV - A New Hope ilm: 27 ottobre 2015, ore 18.00: “Qu'est-ce qu'on a fait au Bon Dieu?” di Philippe de Chauveron (2014). Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum i...

Dettagli

Jersey Boys

Jersey Boys culturale. Un film non perfetto, ma maledettamente affascinante» 2. Il cineforum in lingua originale del CLA riprenderà ad ottobre 2015 con la X rassegna. Alla prossima! Si ricorda che chiunque sia...

Dettagli

hotel transylvania

hotel transylvania battute e delle canzoni in lingua originale. Prossimo film: film: 14 gennaio 2014, ore 18.00: “Une Estonienne à Paris” di Ilmar Raag (2012). Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inseri...

Dettagli

real steel

real steel Atom, il robot protagonista, ha le fattezze di “The iron giant” (Il gigante di ferro) di Brad Bird del 1999. Prossimo film: film: Los ojos de Julia, 19 marzo 2013 ore 18.00, di Guillem Morales (201...

Dettagli

Treasure planet

Treasure planet Prossimo e ultimo film: The Iron giant, 10 febbraio 2012 ore 15.30, di Brad Bird (1999). Si ricorda che chiunque sia interessato ad essere inserito nella mailing list del cineforum in lingua origin...

Dettagli

Django unchained

Django unchained di Roger Spottiswoode (1983) e “バ バ バ バ バ バ バ バ バ ” (Battle Royale) di Kinji Fukasaku (2000). Prossimo film: film: Paulette, 6 maggio 2014 ore 18.00, di Jerome Enrico (2013). Si ricorda che chiunqu...

Dettagli