Scarica qui la nostra scheda del film - Cineteatro Stella
Transcript
Scarica qui la nostra scheda del film - Cineteatro Stella
Cineteatro Stella via Pezzotti 53 - 20141 Milano JERSEY BOYS Regia: Scenegg.: Fotografia: Costumi: Scenografia: U.S.A. 2014 Clint Eastwood Rick Elice, Marshall Brickman dal loro musical omonimo Tom Stern Montaggio: Joel Cox, Gary Roach Deborah Hopper Musica: Bob Gaudio James J. Murakami Durata: 134’ INTERPRETI: John Lloyd Young (Frankie Valli) Erich Bergen (Bob Gaudio) Michael Lomenda (Nick Massi) Vincent Piazza (Tommy Devito) Christopher Walken (Angelo 'Gyp' De Carlo) Mike Doyle (Bob Crewe) Renée Marino (Mary Delgado) Freya Tingley (Francine) Eric Piccininni (Lorraine) IL REGISTA Clint Eastwood (San Francisco – 31.5.1930). Attore in film e serial televisivi (Rawhide), 'spaghetti western' (Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il Buono, il Brutto, il Cattivo), bellici (Dove osano le Aquile), polizieschi (la serie Dirty Harry/Ispettore Callaghan). Esordio come regista dal 1974 con Una calibro 20 per lo specialista seguito, tra gli altri, da Honkytonk Man (‘83), Il cavaliere pallido (‘85), Bird (‘88), Cacciatore bianco, cuore nero (‘90), Gli spietati ('92), Un mondo perfetto (‘93), I ponti di Madison County (‘95), Potere assoluto ('96), Mezzanotte nel giardino del bene e del male (‘97), Space Cowboys (2000), Debito di sangue (2002), Mystic River (2003), Million Dollar Baby (2004), Flags of Our Fathers e Lettere da Iwo Jima (2006), Changeling (2007), Gran Torino (2008), Invictus (2009), Hereafter (2010), Jersey Boys e The Sniper (2014). IL FILM Quattro giovanotti dalla parte sbagliata del New Jersey si uniscono per formare il gruppo musicale icona degli anni 60, The Four Seasons: da un fortunato musical di Broadway un Eastwood musicale (ma non è un esordio) in un nuovo racconto della sua America. LA CRITICA “Se Scorsese racconta e in certo modo celebra la rapacità, gli 'animal instincts', l'arte della truffa, Eastwood canta l'amicizia, la lealtà, il senso di comunità, insomma i vecchi valori. Con accenti molto convincenti proprio perché sa dal primo momento che quei valori verranno calpestati. Qualcuno lo troverà facile e nostalgico, invece è acuto e molto personale (in una scena, su un televisore, fa ironicamente capolino il giovane Clint in Rawhide)." (F. Ferzetti – Il Messaggero) “Da sempre Eastwood 'non può staccare gli occhi' dagli Stati Uniti, spesso mettendone in luce le contraddizioni e le ambiguità, concedendo però ai suoi protagonisti la possibilità di redimersi e di guardare il futuro con speranza. Con Jersey Boys, adattamento dell’omonimo musical, racconta l’adolescenza piena di slanci e entusiasmi dell’America post-bellica e la sua perdita dell’innocenza nel corso gli anni ’60. Come viene detto da uno dei protagonisti all’inizio del film «per dei ragazzi del Jersey le possibilità erano tre: o andare soldato e farsi ammazzare, o affiliarsi alla mafia e farsi uccidere, o diventare famosi: noi ne avevamo due su tre.” (G. Zerbinati – Cineforum) Visita http://cineteatrostella.altervista.org/category/cineforum-cine4/ per tutte le notizie del nostro cineforum, per vedere il trailer ufficiale, scaricare la scheda, votare il film, scegliere i film e tanto altro ancora!
Documenti analoghi
Jersey Boys
Cineforum in lingua originale del CLA
A cura di Annamaria Lamarra e Fabrizia Venuta
Titolo originale film:
film Jersey Boys
Regia: Clint Eastwood
Nazione: U.S.A.
Anno:
Anno 2014
Durata:
Durata 2 or...
Changeling - Cinema G. Verdi
14 – The Hurt Locker
15 - Viky Cristina Barcelona
16 - Il Divo
17- Non è un paese per vecchi
18 - Il petroliere
19 - Il treno per il Darjeeling