Giovedì 26 luglio - Il capolavoro western di Leone per "Cinema alla
Transcript
Giovedì 26 luglio - Il capolavoro western di Leone per "Cinema alla
Casa della Musica Giovedì 26 luglio - Il capolavoro western di Leone per "Cinema alla Casa della Musica – Estate" Continuano i grandi film offerti dal cartellone di "Grandi compositori per il cinema - Cinema alla Casa della Musica – Estate", la nuova iniziativa che l’Istituzione di Piazzale San Francesco offre alla città per questa estate. Dopo l’esordio con il capolavoro del noir "Ascensore per il patibolo", la rassegna, realizzata in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, presenta ora, con un salto stilistico ben più grande degli otto anni che separano i due film, un altro titolo leggendario, "Per qualche dollaro in più" di Sergio Leone, con la famosissima colonna sonora di Ennio Morricone: la proiezione, sul grande schermo della bellissima (e dotata di aria condizionata) Sala dei Concerti della Sala della Musica, avrà luogo alle ore 21 di giovedì 26, a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei 160 posti disponibili. "Per qualche dollaro in più" è il secondo film della cosiddetta "trilogia del dollaro" (insieme a "Per un pugno di dollari", 1964, e "Il buono, il brutto, il cattivo", 1966), diretto da Sergio Leone e interpretato da Clint Eastwood, Lee Van Cleef , Gian Maria Volonté e, tra gli altri, in una piccola parte, Klaus Kinski. A El Paso il colonnello Mortimer (Lee Van Cleef) vuole vendicare la morte dell'amata sorella violentata e uccisa da El Indio (Gian Maria Volonté), criminale paranoico e drogato. Il Monco (Clint Eastwood), uomo senza nome né passato, arbitrerà il duello finale. Il film, al di là delle vicende della trama, è soprattutto la storia di due cacciatori di taglie, uno giovane interpretato da Clint Eastwood e un altro più anziano, quello interpretato da Lee Van Cleef: elemento chiave, il vero e proprio motore dell'azione, il contrasto tra i due protagonisti.Uno è un colonnello - un uomo anziano, colto e raffinato. Si comporta con accurata premeditazione per compiere la sua vendetta. L'altro è solo un professionista. Fa il suo lavoro, puro e semplice. È cinico, quasi un robot. Sembra che gli interessi solo il denaro. E da lì nasce il massimo della violenza: il denaro come forza motrice dell'azione: famosa, tra le altre, la sequenza più "politica" di Leone: il conteggio finale dei morti calcolato in dollari. Dalla struttura più complessa di "Per un pugno di dollari", con minore violenza e una certa tendenza al surreale, il film fu campione d'incassi della stagione 1965-66.Si ricorda che l’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei 160 posti disponibili nella Sala dei Concerti della Casa della Musica. http://www.lacasadellamusica.it/joomlacdm Realizzata con Joomla! Generata: 30 September, 2016, 03:18
Documenti analoghi
per qualche dollaro in piu - Comune di Castelfranco Emilia
evaso di prigione. Il terribile bandito in questione è noto come El Indio
(Gian Maria Volontè), brutale capo di una banda di desperados, è dotato
però di grande intelligenza . Anche il colonnello D...
I film di Clint Eastwood - Centro culturale San Fedele
che raccoglie in pochi minuti le sequenze più significative del cinema eastwoodiano, dai
western e i polizieschi che lo hanno reso popolare, fino ai film che ha diretto ...