BAROLO DOCG - Fontanafredda
Transcript
BAROLO DOCG UVE: nebbiolo ZONA DI PRODUZIONE: intera zona di origine, che comprende il territorio di undici comuni situati a Sud di Alba ESPOSIZIONE E ALTITUDINE: si tratta di vigneti di media e alta collina (300-400m slm) di varie esposizioni (con esclusione del Nord) TIPOLOGIA DEL TERRENO: impiantati su terreni di origine miocenico-elveziana e tortoniana, caratteristicamente ricchi di calcare e marne SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot DENSITÀ DELL’ IMPIANTO: 4.500 ceppi/ha EPOCA DI VENDEMMIA: I-II decade di ottobre GRADO ALCOLICO: 13,5% vol TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18° C FORMATI DISPONIBILI (litri): 0,375 - 0,75 - 1,5 EAN BOTTIGLIE: 8000174209720 EAN CARTONE (6 bt): 8000174013945 SCHEDA TECNICA Vinificazione: la fermentazione è di tipo tradizionale, effettuata in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con una durata media di 8-12 giorni a temperatura controllata (30-31° C) e con frequenti rimontaggi. Segue una permanenza del mosto sulle bucce per qualche giorno, per ottimizzare la fase di estrazione delle sostanze polifenoliche e per favorire l'avvio della successiva fermentazione malolattica. Affinamento: almeno due anni vengono trascorsi nelle grandi botti di rovere (di Slavonia e della Francia centrale). Segue poi l'imbottigliamento e un affinamento in bottiglia che non è mai inferiore ai 12 mesi. SCHEDA ORGANOLETTICA Il frutto del lungo affinamento, grazie soprattutto alle doti naturali di questo prodotto, si sostanzia in un vino ricco di struttura, pieno e robusto, in grado di resistere bene negli anni. Nel calice, il Barolo è vino affascinante sin dal colore, rosso rubino con riflessi granati che, col tempo, si fanno aranciati. Il profumo è netto e intenso, ampio, con sentori tipicamente di fiori appassiti, spezie, foglie secche e sottobosco. ABBINAMENTI Ideale l'accostamento a piatti di carni rosse, più o meno importanti a seconda dell'annata, e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare l'amichevole conversare di fine pasto. F O N TA N A F R E D D A : V. Alba, 15 - SERRALUNGA D’ALBA (CN) - T. 0173 626 190 / 415 - F. 0173 613 471 www.fontanafredda.it - [email protected] BAROLO DOCG
Documenti analoghi
BAROLO D.O.C.G. BUSSIA RISERVA
Note colturali: vigneto messo a dimora nel 1982; coltivato a regime
biologico. Sesto d’impianto di 3500 ceppi per ettaro; allevamento a
Guyot basso a controspalliera.
Periodo di raccolta: prima met...
BAROLO D.O.C.G. CANNUBI
Note coltura: coltivato a regime biologico. Sesto d’impianto di 4500
ceppi per ettaro; allevamento a Guyot basso a controspalliera.
Periodo di raccolta: prima metà di ottobre; vendemmia a mano con
...
BAROLO CHINATO GDO
Vinificazione: la fermentazione è di tipo tradizionale, effettuata in tini di acciaio a cappello galleggiante, con durata
media di 8-12 giorni a temperatura controllata (30-31° C) e con frequenti r...
FONTANAFREDDA Vigna La Rosa Barolo DOCG
Caratteristiche organolettiche: Il colore è rosso rubino, con riflessi granati. Il
profumo è ampio, gentile, ma intenso, con netti sentori di rosa appassita,
viola, tabacco, sottobosco, spezie e le...
Barolo DOCG Riserva
si tratta di vigneti di media e alta collina (300-400 m slm) di varie esposizioni,
impiantati su terreni di origine miocenico-elveziana e tortoniana,
caratteristicamente ricchi di calcare e marne.
...
PAIAGALLO Vigna La Villa Barolo DOCG
prugna, con netti sentori di spezie come la cannella, i chiodi di garofano
e il pepe nero. In bocca i tannini morbidi e dolci si fondono con una
forte sensazione di frutta. L’acidità, ben bilanciat...