Barolo DOCG Riserva
Transcript
Barolo DOCG Riserva Uve da cui è prodotto: Nebbiolo. Zona di origine: è un Barolo frutto di un'attenta selezione di cantina, ottenuto da vigneti ubicati nei comuni di Serralunga d'Alba, Castiglione Falletto e La Morra. Resa in vino: 65%. - Produzione media: 48 hl per ettaro. Caratteristiche dei vigneti: si tratta di vigneti di media e alta collina (300-400 m slm) di varie esposizioni, impiantati su terreni di origine miocenico-elveziana e tortoniana, caratteristicamente ricchi di calcare e marne. Vinificazione: la fermentazione è tradizionale. Effettuata in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con una durata medio-lunga (12-15 giorni) a temperatura controllata (30-31 ° C). Segue una permanenza del mosto sulle bucce per ulteriori 15 giorni, per ottimizzare la fase di estrazione delle sostanze polifenoliche e per favorire l'avvio della successiva fermentazione malolattica. Affinamento: a termini di legge, per potersi fregiare della dicitura "Riserva", il Barolo deve assicurare almeno 5 anni di affinamento prima di essere immesso al consumo. Di questi almeno 3 vengono trascorsi nelle grandi botti di rovere (di Slavonia e della Francia centrale). Segue poi l'imbottigliamento, con un affinamento che varia in funzione delle caratteristiche dell'annata ma che non è mai inferiore ai 24 mesi. Conservabilità: l'apice dell'affinamento si raggiunge dopo 8-10 anni dalla vendemmia e varia poi nella durata, anche sensibilmente, a seconda delle annate. Gradazione alcolica: 13,5% Vol. Temperatura di servizio: 18° C Formati disponibili: lt. 0.75 Caratteristiche organolettiche: a "Riserva" vengono destinate solo le migliori partite di Barolo delle annate più importanti, in grado di garantire la miglior evoluzione del vino in termini di qualità e capacità di resistere al passare del tempo. Il frutto del lungo affinamento, grazie soprattutto alle doti naturali di questi vini, si sostanzia in Barolo di gradazione alcoolica superiore alla media, ricchi di struttura, pieni e robusti, in grado di resistere bene negli anni. Nel calice, il Barolo "Riserva" è un vino che offre grandi emozioni: sin dal colore, rosso granato intenso, con riflessi mattone e, col tempo, appena appena d'arancio. Il profumo è netto e intenso, con sentori tipicamente di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è caldo, morbido, pieno, vellutato e armonico, lungamente persistente. Abbinamenti consigliati: ideale l'accostamento a piatti di carni rosse, importanti, e a formaggi di media o lunga stagionatura, ma può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto. Barolo DOCG Riserva Riconoscimenti Anno Guide/Riviste Premio Annata 2007 I VINI DI VERONELLI 3 Stelle Blu92/100 2000 2005 GAMBERO ROSSO SLOW FOOD 2 Bicchieri 1997 2005 DUEMILAVINI AIS 4 Grappoli 1997 2005 I VINI DI VERONELLI New entry - 90/100 1997 2005 Luca Maroni - GUIDA DEI VINI ITALIANI 78 1997
Documenti analoghi
BAROLO DOCG - Fontanafredda
Vinificazione: la fermentazione è di tipo tradizionale, effettuata in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con
una durata media di 8-12 giorni a temperatura controllata (30-31° C) e con fr...
BAROLO D.O.C.G. BUSSIA RISERVA
Periodo di raccolta: prima metà di ottobre; vendemmia a mano con
attenta selezione dei grappoli.
Vinificazione: soffice pigiatura e diraspatura delle uve; fermentazione
statica in tini di rovere co...
serralunga d`alba barolo docg
Affinamento: un anno in barriques di rovere di Allier e un ulteriore anno in botti di 2.000-3.000 litri, sempre di rovere di
Allier. Dopo una leggera chiarifica, il vino viene imbottigliato per un ...
Amarone Riserva Sergio Zenato
l’uva viene lasciata appassire per circa quattro mesi in fruttai
asciutti e ben arieggiati.
Solo a gennaio, dopo il naturale processo di appassimento,
l’uva viene pigiata.
Seguono una lenta ferment...