serralunga d`alba barolo docg
Transcript
SERRALUNGA D’ALBA UVE: nebbiolo ZONA DI PRODUZIONE: Serralunga d’Alba ESPOSIZIONE E ALTITUDINE: vigneti di media e alta collina (300-400m di altitudine) con esposizione sud e sud-ovest TIPOLOGIA DEL TERRENO: impiantati su suoli di origine miocenicoelveziana, ricchi di calcare e di marne grigie alternate a sabbie SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot DENSITÀ DELL’ IMPIANTO: 4.400 ceppi/ha EPOCA DI VENDEMMIA: I-II decade di ottobre GRADO ALCOLICO: 14% vol TEMPERATURA DI SERVIZIO: 17-18° C FORMATI DISPONIBILI (litri): 0,375 - 0,75 - 3 SCHEDA TECNICA Vinificazione: la fermentazione è, secondo tradizione, effettuata a temperatura controllata (30-31° C) in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, per una durata di 15 giorni, con frequenti rimontaggi per ottimizzare l’estrazione delle sostanze polifenoliche. Affinamento: un anno in barriques di rovere di Allier e un ulteriore anno in botti di 2.000-3.000 litri, sempre di rovere di Allier. Dopo una leggera chiarifica, il vino viene imbottigliato per un ulteriore affinamento, che varia in funzione delle caratteristiche dell’annata, ma che non è mai inferiore a 12 mesi. L’apice dell’affinamento si raggiunge dopo 8-10 anni dalla vendemmia, ma varia poi nella durata, anche sensibilmente, a seconda delle annate. SCHEDA ORGANOLETTICA Il colore del vino è rosso rubino con riflessi granati. Il profumo è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è asciutto, morbido, pieno, vellutato, armonico e lungamente persistente. ABBINAMENTI Ideale nell’accostamento a piatti di carni rosse importanti e a formaggi di media e lunga stagionatura. Può piacevolmente anche accompagnare il conversare di fine pasto. www.fontanafredda.it - [email protected] SERRALUNGA D’ALBA BAROLO DOCG BAROLO DOCG
Documenti analoghi
BAROLO DOCG - Fontanafredda
Vinificazione: la fermentazione è di tipo tradizionale, effettuata in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con
una durata media di 8-12 giorni a temperatura controllata (30-31° C) e con fr...
FONTANAFREDDA Vigna La Rosa Barolo DOCG
Caratteristiche organolettiche: Il colore è rosso rubino, con riflessi granati. Il
profumo è ampio, gentile, ma intenso, con netti sentori di rosa appassita,
viola, tabacco, sottobosco, spezie e le...
BAROLO D.O.C.G. BUSSIA RISERVA
Periodo di raccolta: prima metà di ottobre; vendemmia a mano con
attenta selezione dei grappoli.
Vinificazione: soffice pigiatura e diraspatura delle uve; fermentazione
statica in tini di rovere co...
LAZZARITO Vigna La Delizia Barolo DOCG
Caratteristiche organolettiche: il colore è rosso rubino con riflessi
granati. Il profumo è ricco, con netti sentori di prugna matura, tabacco,
liquirizia, funghi secchi, noce moscata e pepe bianco...
Barolo DOCG Riserva
Barolo di gradazione alcoolica superiore alla media, ricchi di struttura, pieni e
robusti, in grado di resistere bene negli anni. Nel calice, il Barolo "Riserva" è un
vino che offre grandi emozioni...
PAIAGALLO Vigna La Villa Barolo DOCG
prugna, con netti sentori di spezie come la cannella, i chiodi di garofano
e il pepe nero. In bocca i tannini morbidi e dolci si fondono con una
forte sensazione di frutta. L’acidità, ben bilanciat...