GATTINARA - Riserva DOCG
Transcript
GATTINARA - Riserva DOCG
TRAVAGLINI GIANCARLO – GATTINARA – GATTINARA - Riserva DOCG Paese: Italia Zona di produzione: Nord - Piemonte 3.500-5.000 ceppi per etttaro altitudine: 320 - 420 m Esposizione: Sud - Sud-Ovest vitigni: 100% Nebbiolo Resa per ettaro: max. 65 ql/Ha Allevamento: Guyot semplice Terreni: roccioso e ricco di minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno. Cima: Tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno. Vendemmia: Prima decade di Ottobre Vinificazione: In serbatoi di acciao Inox per ca. 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale con affinamento in Barriques. Affinamento in bottiglia di 8 mesi. Caratteristiche Organolettiche: Di colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; ricorda la ciliega, rosa e la liquirizia. Gradevolmente persistente. fresco e carne, selvaggina e Abbinamenti: Piatti saporiti a base formaggi staggionati. Temperatura di servizio: 18°/ 20° Durata: oltre 15 anni, se conservato adeguatamente Alcol: g/Lt. 13.5%Vol. Acidità: di tannico, C 6.0 g/Lt. Res. zuccherino: 1.1
Documenti analoghi
Nero d`Avola – Feudo Principi di Butera
La vendemmia avviene nella terza settimana di Settembre. La fermentazione dura 3 settimane alla temperatura
di 28°- 30°C. Il vino matura per 12 mesi, il 50% in tonneaux da 350 litri e il 50% in bot...
BAROLO DOCG - Fontanafredda
SCHEDA TECNICA
Vinificazione: la fermentazione è di tipo tradizionale, effettuata in tini di acciaio inox a cappello galleggiante, con
una durata media di 8-12 giorni a temperatura controllata (30-...