http://www.mastro.it/ita/TEXT_HIST_LEV.asp?nome=Radici Taurasi
Transcript
http://www.mastro.it/ita/TEXT_HIST_LEV.asp?nome=Radici Taurasi
Untitled Document Pagina 1 di 1 Classificazione Taurasi Docg Uvaggio Aglianico 100% Caratteristiche del terreno Sistema di allevamento Epoca di vendemmia Produzione per ettaro Argilloso calcareo Guyot Fine Ottobre 70 quintali Affinamento in legno Circa ventiquattro mesi tra fusti di rovere e barriques Affinamento in bottiglia Grado alcolico Colore Profumo Sapore Almeno dodici mesi 13,5% Rosso rubino Al naso offre un bouquet ampio, complesso, intenso con caratteri che ricordano ciliegia, viola e frutti di bosco con sentori minerali In bocca è avvolgente, elegante. Il retrogusto è caratterizzato da spiccate note di prugna, ciliegia amara, confettura di fragole, pepe nero Temperatura di servizio 18°C Abbinamenti Accompagna arrosti di carni rosse, selvaggina in specie da pelo, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati Note Nella storia bimillenaria dell’Aglianico il Taurasi, il vino delle ‘vigne opime’ dell’antica Taurasia di cui parla Tito Livio, ha una sua storia confortata da una successione di annate che hanno avvinto per stile e personalità. Radici, prodotto per la prima volta nel 1986, costituisce il risultato di una ricerca lunga e accurata riguardante esposizione, composizione chimico-fisica e giacitura dei terreni. Il maggior nerbo, la densa struttura, la concentrazione aromatica rappresentano i caratteri più evidenti di questo interprete prestigioso della viticoltura irpina [Stampa la scheda] http://www.mastro.it/ita/TEXT_HIST_LEV.asp?nome=Radici Taurasi DOCG 05/12/2005
Documenti analoghi
Mastroberardino - DOCG Taurasi - Radici - 2001
Nella storia bimillenaria dell’Aglianico il Taurasi, il vino delle ‘vigne opime’
dell’antica Taurasia di cui parla Tito Livio, ha una sua storia confortata da una
successione di annate che hanno av...
radici taurasi - Mastroberardino
ABBINAMENTI
Antipasti
Formaggi stagionati, tartufi, funghi porcini.
Primi piatti
Ragù e piatti con sughi e salse a lunga
cottura e di spiccata sapidità.
BAROLO DOCG - Fontanafredda
Segue poi l'imbottigliamento e un affinamento in bottiglia che non è mai inferiore ai 12 mesi.
serralunga d`alba barolo docg
caratteristiche dell’annata, ma che non è mai inferiore a 12 mesi. L’apice dell’affinamento si raggiunge dopo 8-10 anni dalla
vendemmia, ma varia poi nella durata, anche sensibilmente, a seconda de...