Radici Taurasi DOCG 2008, Az. Vin
Transcript
Radici Taurasi DOCG 2008, Az. Vin
Cliente: ______________________________________ Agente: ______________________________________ Radici Taurasi DOCG • • • • • • • DENOMINAZIONE: Taurasi DOCG GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% VITIGNO: Aglianico 100% VIGNETO: Montemarano e Mirabella Eclano _Di proprietà ETA’ VIGNETO: circa 15 anni PERIODO DI RACCOLTA: fine Ottobre / inizio Novembre TECNICA DI VINIFICAZIONE: vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata • AFFINAMENTO: barriques e fusti di rovere per un periodo di circa 24 mesi e almeno 1 anno in bottiglia • INFO: esemplare espressione del vitigno Aglianico Taurasi. Rappresenta la storia e la cultura della viticoltura Irpina e il prodotto simbolo dell’Azienda e della famiglia che hanno dato origine alla viticoltura in Irpinia. Vendemmia dopo vendemmia, senza mai disattendere le aspettative, il Taurasi Mastroberardino conserva intatta la personalità energica e la struttura corposa che lo hanno reso famoso in tutto il Mondo. _____________________________________________________________ • Azienda storica fondata nel 1878; • Viticoltura d’eccellenza: 3 DOCG / Fiano e Greco gli unici bianchi DOCG del Sud Italia / Progetto Villa dei Misteri – Pompei; • 13 unità produttive, circa 30 siti distinti. Oltre 200 ettari di terreni di proprietà; • Ricerca e sviluppo (nuove aree produttive; cloni autoctoni; progetto Redimore e individuazione, classificazione e registrazione di antichi cloni centenari di Aglianico di Taurasi, che, al termine dell’iter di omologazione avviato nel 2008, entreranno a far parte del Catalogo Nazionale delle Varietà di Vite con il nome di «Antonio Mastroberardino»; Progetto passiti, centro microvinificazione interna); • Posizionamento di stazioni metereologiche sui principali vigneti; tradizione e innovazione anche con le avanzate tecniche di rilevamento dati e meteo; • Progetto V.I.V.A.: protocollo sperimentale sulla viticoltura sostenibile con il Ministero dell’Ambiente e solo altre 8 aziende in Italia. _____________________________________________________________ Radici Taurasi DOCG 2000 Gambero Rosso 2005 – Tre Bicchieri Gambero Rosso 2005 – Miglior Taurasi della Campania Wine Spectator – 88/100 Wine Enthusiast – 91/100 Radici Taurasi DOCG 2001 Gambero Rosso 2006 – Tre Bicchieri Wine Spectator – 91/100 Radici Taurasi DOCG 2003 Wine Enthusiast – 90/100 Radici Taurasi DOCG 2004 Gambero Rosso 2008 – Due bicchieri rossi Wine Enthusiast – 92/100 Radici Taurasi DOCG 2005 Gambero Rosso 2010 – Tre Bicchieri Radici Taurasi DOCG 2006 Gambero Rosso 2011 – Tre Bicchieri Wine Advocate (Robert Parker) 2009 – 93/100 Radici Taurasi DOCG 2007 Wine Spectator, January 2013 – 91/100 Gambero Rosso 2012 – Italia – Tre Bicchieri I Vini di Veronelli 2012 – Super Tre Stelle Radici Taurasi DOCG 2008 Gambero Rosso 2013 – Tre Bicchieri Libro Guida ai Migliori Vini e Ristoranti d’Italia 2013 (AIS Bibenda) – 5 Grappoli
Documenti analoghi
Il Radici Taurasi DOCG 2009 si aggiudica la Corona 2014 di Vini
Il Radici Taurasi DOCG 2009 si aggiudica la prestigiosa
Corona di VINIBUONI D’ITALIA Guida 2014.
I vini incoronati sono stati proclamati sabato 27 luglio a
Villa di Toppo Florio-Buttrio dal diretto...
http://www.mastro.it/ita/TEXT_HIST_LEV.asp?nome=Radici Taurasi
da pelo, piatti a base di
spezie o tartufi e formaggi
stagionati
Note Nella storia bimillenaria
dell’Aglianico il Taurasi, il
vino delle ‘vigne opime’
dell’antica Taurasia di cui
parla Tito Livio, ...
radici taurasi - Mastroberardino
viola, i piccoli frutti rossi e un peculiare
aroma speziato.
Taurasi Radici Riserva 1998
proprio potenziale: ecco perché Montemarano è il sito selezionato per il Radici Taurasi
Riserva e per i passiti da Aglianico, Halconero e Antheres.
Estensione della tenuta: 12 ettari
Suolo: argillo...