Mille e una Notte 2008
Transcript
Mille e una Notte 2008 Con l’annata 2008, il Mille e una Notte conferma la sua complessità ed eleganza, caratteristiche distintive di questo vino importante, portabandiera dei rossi di Donnafugata Tipologia: Contessa Entellina Dop Rosso. Uve: Nero d’Avola ed altre varietà. Zona di produzione: Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina. Altitudine: da 200 a 600 m s.l.m. Orografia: collinare. Suoli: franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 8). Calcare totale da 20 a 35%. Ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco). VIGNETO Allevamento e potatura: controspalliera, con pali in legno e fili in acciaio; potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 8 gemme per ogni pianta. Densità impianto: da 4.500 a 6.000 piante per ettaro. Rese per ettaro: circa 40 q.li/ha. Annata 2008: rispetto ai valori stagionali quella del 2008 è stata un’annata un po’ meno piovosa, con temperature leggermente più alte ma senza picchi eccessivi e con ampie escursioni termiche giorno/notte. Uve sane e ben mature dal punto di vista aromatico e fenolico hanno dato vita a vini di grande armonia ed eleganza. CANTINA Fermentazione: in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni alla temperatura di 26-30°C. Affinamento: in barriques di rovere francese prevalentemente nuove, per un periodo di 15-16 mesi, e successivamente in bottiglia per circa 30 mesi. Dati analitici: alcol 13, 35 % vol. - acidità totale 6,2 g/l - pH: 3,58 NOTE DI DEGUSTAZIONE Descrizione (18/01/2013): Di colore rosso rubino, al naso offre un bouquet avvolgente in cui spiccano le note di tabacco e cacao. Al gusto si ripropongono i sentori olfattivi, su un fondo fruttato di gelsi neri e ciliegia sotto spirito. Ampio, dal tannino carezzevole, il Mille e una Notte 2008 conferma la sua complessità ed eleganza, caratteristiche distintive di questo vino importante, portabandiera dei rossi di Donnafugata. Longevità: oltre 12 anni. VIVERE IL VINO Cibo & vino: con piatti elaborati di carni rosse, maiale, agnello. Da provare anche su piatti saporiti di pesce. Servirlo in ampi calici, può essere stappato un paio di ore prima. Ottimo a 18°C. Situazioni: protagonista di una cena elegante e dei vostri momenti più speciali ed importanti. Arte e vino: Il palazzo illustrato sull’etichetta è quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte” pieno di stelle e ricco di promesse. Il carattere forte e passionale ha ispirato ill mâitre chocolatier Ernst Knam nella creazione della praline al “Mille e una Notte e peperoncino” . Prima annata: 1995.
Documenti analoghi
Mille e una Notte 2007
Mille e una Notte 2007
Tipologia: Contessa Entellina Doc Rosso.
Uve: Nero d’Avola e piccole percentuali
di altre varietà.
Zona di produzione: Sicilia sud-occidentale,
Tenuta di Contessa Entellina.
...
Mille e una Notte 2010
e carezzevole persistenza: un Mille e una Notte 2010 dalla grande personalità e dall’immediata piacevolezza.
Longevità: oltre 20 anni.
VIVERE IL VINO
Cibo & vino: con piatti elaborati di carni ross...
Amarone della Valpolicella DOCG
La diversa provenienza delle differenti varietà di uve è importante al fine di ottenere vini ben equilibrati, con buona struttura che solo
alcune singole aree della Valpolicella possono dare.
Amarone La Fabriseria
Suolo: argilloso rosso e calcareo ricco in scheletro.
Densità di impianto: 5500 piante/ettaro.
Età del vigneto: 20 anni (età media).
Allevamento vite: Guyot.
Potatura: 10 gemme/pianta.
Produzione: ...