Santa Cristina / 1997
Transcript
Santa Cristina / 1997
Santa Cristina / 1997 Classificazione: Toscana IGT Uvaggio: 90% Sangiovese, 10% Merlot Clima: La fine dell'inverno e l'inizio della primavera sono stati temperati e molto secchi. Ciò ha favorito un germogliamento abbastanza precoce (ca. 10 giorni prima della media). In aprile le temperature si sono abbassate, provocando il blocco della crescita dei germogli. Il periodo estivo è stato caldo e soleggiato e questo andamento climatico è continuato durante tutto il mese di settembre e per tutta la durata della vendemmia, consentendo quindi di raccogliere uve con alta concentrazione zuccherina ed eccezionalmente sane. La vendemmia 97 è risultata più scarsa del previsto ma è da considerare, dal punto di vista qualitativo, un'annata eccezionale, probabilmente superiore al 1990, e quindi tra le migliori degli ultimi cinquant'anni. Page 1 of 2 Santa Cristina / 1997 Vinificazione: Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, la macerazione è durata per ca. 1 settimana in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase, il vino ha completato la fermentazione alcoolica ad una temperatura non superiore ai 25°C. Il vino è stato quindi travasato e ha completato la fermentazione malolattica entro la fine di novembre. Per un periodo di quattro mesi è stato poi affinato in parte nelle tradizionali botti di rovere ed in parte in serbatoi di acciaio inox. Ha fatto seguito la filtrazione del vino e l'imbottigliamento. Alcool : 12,5% Vol. Dati storici: Questo vino prende il nome dalla Tenuta di #Santa Cristina#, proprietà di Antinori, situata nel Chianti Classico. La prima annata, il 1946, è stata introdotta dal Marchese Niccolò Antinori, padre di Piero Antinori. Note degustative: Fresco, fragrante, armonico, da bersi giovane. Page 2 of 2 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
Cervaro della Sala / 2012
quest’ultima di raggiungere un buon grado di maturazione
mantenendo freschezza e fragranza. Alcuni accorgimenti,
abbinati ad un’attenta e tempestiva raccolta iniziata
durante la seconda settimana d...