CHÂTEAU DUHART-MILON - DOMAINES BARONS DE
Transcript
CHÂTEAU DUHART-MILON - DOMAINES BARONS DE
CHÂTEAU DUHART-MILON - DOMAINES BARONS DE ROTHSCHILD PAUILLAC – BORDEAUX – FRANCE Riacquistato nel 1962 da Lafite-Rothschild, il vigneto è stato interamente reimpiantato. Dopo una prima fase di “rodaggio” dal 1996 riprende il suo rango. Recenti investimenti destinati a dotare il vigneto di propri impianti, hanno conferito nuovi impulsi di crescita. Tipologia: Vino rosso secco Sottozona: Bordeaux – Medoc Pauillac Vitigno: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot Colore: Rosso rubino intenso e brillante Profumo: Intenso, pronunciato, completo e ricco Sapore: Il legno è intenso, e, tuttavia, l’attacco al palato si rivela tenero e morbido. Pieno, deciso, sostenuto, ha carattere, buona eleganza e vivacità. Persistente. Abbinamento: Carni rosse sia arrosto che alla griglia o allo spiedo, cacciagione e selvaggina. Note: E’ uno dei grandi Châteaux di Bordeaux, non a caso tecnici e tecnologie sono quelli di Château Lafite. Come da tradizione per tutti i grandi Châteaux, esiste il secondo vino, MOULIN DE DUHART, che nelle piccole annate non è dissimile dal suo capostipite, ma nelle grandi annate e nel corso degli anni, dopo aver degnamente fatto il suo compito, lascia lo spazio al primo vino. L’invecchiamento di ciascuna annata avviene in botti di quercia; la permanenza in botte varia a seconda delle annata, e comunque tra 10 e 18 mesi. Il 2001 si caratterizza per un ciclo vegetativo più lungo rispetto la media stagionale, in effetti la fioritura si è sviluppata nei tempi previsti, mentre la maturazione delle uve è stata tardiva. E’ stato pertanto necessario essere pazienti e non vendemmiare questa annata prematuramente. Il 2001 ha dato un vino dotati di buoni aromi di spezie e di frutti neri, una bocca strutturata con eleganti tannini ed una buona persistenza. Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20052 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected]
Documenti analoghi
CIACCI PICCOLOMINI D`ARAGONA
La ricerca costante di qualità impone un controllo assiduo delle varie fasi di vinificazione,
dal momento dell’arrivo delle uve in cantina, alla fermentazione malolattica e durante il
lungo periodo...