Sostenibilità Enoturismo Seguici su: Donnafugata
Transcript
Sostenibilità Enoturismo Seguici su: Donnafugata
Sostenibilità Produrre Vini di Qualità, rispettando l’ambiente e valorizzando il territorio. Oltre 10 anni di buone pratiche nella sostenibilità hanno portato Donnafugata ad un Sistema Integrato di Gestione Ambientale certificato UNI EN ISO 140001:2004 ed EMAS. Donnafugata I vini di Donnafugata interpretano la Sicilia e ne raccontano con passione l’universo sensoriale. Donnafugata nasce in Sicilia dall’iniziativa di una famiglia che conta oltre 160 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, con i figli Josè e Antonio portano avanti un progetto imprenditoriale che punta alla cura dei particolari per produrre vini sempre più rispondenti alle potenzialità del territorio. L’avventura di Donnafugata prende avvio nel 1983 dalle storiche cantine della famiglia Rallo a Marsala e nelle vigne di Contessa Entellina, nel cuore della Sicilia occidentale; nel 1989 Donnafugata giunge sull’isola di Pantelleria dove inizia a produrre vini naturali dolci. Il nome Donnafugata, letteralmente “donna in fuga”, fa riferimento alla storia di Maria Carolina di Borbone che nell’800 si rifugiò in quella parte della Sicilia dove oggi si trovano i vigneti aziendali. Fu lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nel romanzo Il Gattopardo, ad indicare con il nome Donnafugata quei possedimenti del Principe di Salina che accolsero la regina in fuga e che oggi ospitano i vigneti aziendali. Questa vicenda ha ispirato il logo aziendale, che campeggia su ogni bottiglia. Enoturismo Conoscere Donnafugata, i suoi vini e le sue cantine attraverso visite guidate, degustazioni professionali e ricercati abbinamenti a piatti della cucina siciliana. [email protected] Contessa Entellina • Riduzione dei trattamenti fitosanitari e dell’impatto ambientale con monitoraggio climatico. • Vigneto sperimentale con 19 varietà autoctone per la tutela della biodiversità. Pantelleria • Viticoltura eroica su terrazzamenti in pendenza e coltivazione manuale. • Vigneto sperimentale con 33 biotipi di Zibibbo e vigna centenaria a piede franco per la tutela della biodiversità. Energia pulita e risparmio energetico • 3 impianti fotovoltaici producono un risparmio di 106.000 kg di CO 2 all’anno. • Ulteriore compensazione emissioni di CO 2 con piantumazione bosco di sughere. • Cantine coibentate e termondizionate ed una “barriccaia” sotterranea. Vendemmia notturna di Chardonnay • Scelta tecnica di qualità che sfrutta l’escursione termica tra giorno e notte. • Risparmio energetico del 70% nella refrigerazione delle uve pre-fermentazione. Seguici su: Cantine storiche di famiglia (1851) Affinamento (acciaio, cemento, barrique) e imbottigliamento. Cantina di vinificazione 260 ettari di vigneti in produzione suddivisi in 7 diverse contrade. www.facebook.com/ DonnafugataWine @DonnafugataWine www.donnafugata.it DONNAFUGATA Cantine Storiche: Via S. Lipari 18 - 91025 Marsala Cantina di vinificazione in contrada Khamma; 68 ettari di vigneti in produzione suddivisi in 11 diverse contrade. Anthìlia Sicilia IGP Uve Ansonica prevalente in blend con altri vitigni Annata 2011 Catarratto e Viognier Sicilia IGP Uve Catarratto e Viognier Annata 2011 Lighea Zibibbo Sicilia IGP Uve Zibibbo (Moscato d’Alessandria) Annata 2011 La Fuga Chardonnay Contessa Entellina DOP Uve Chardonnay Annata 2011 Anniversario Vigna di Gabri Contessa Entellina DOP Uve Ansonica prevalente in blend con altri vitigni Annata 2011 Profumi intensi ed eleganti, con note floreali di acacia e una spiccata mineralità. Adatto a piatti di pesce e carne bianca, sformati e soufflé. Servire a 10-12°C. Vino dalle note fruttate tra cui spiccano pesca e pera; sapido e morbido al palato. Ideale con la cucina marinara, piatti a base di verdure e formaggi freschi. Servire a 9-11°C. Fresco e avvolgente, con sentori fruttati di agrumi e floreali di acacia e ginestra. Da abbinare con antipasti della cucina di mare e primi piatti a base di verdure. Servire a 9-11°C. Espressione fresca e minerale dello Zibibbo, dal bouquet aromatico, con note fruttate e floreali. Ideale per la cucina mediterranea e come aperitivo. Servire a 9-11°C. Note di frutta esotica in un contesto elegantemente minerale. Vino da tutto pasto, ottimo con primi piatti elaborati, crostacei e tonno. Servire a 10-12°C. Sherazade Sedàra Angheli Tancredi Mille e una Notte Con note di frutta gialla matura, pesca e vaniglia dolce, fuse al burro di arachidi. Perfetto con pesce affumicato, sformati di funghi, carni bianche salsate ed elaborate. Ottimo a 11-13°C. Dalla struttura carezzevole, fresco e fruttato, con note di amarena e frutti di bosco. Ideale per un aperitivo, si abbina a piatti di pasta, pesce alla griglia e pizza. Ottimo fresco a 14°C. Intense note di frutta rossa su fondo di spezie. Piacevole e informale, dalla pizza al barbecue, con tonno in varie preparazioni o primi piatti ai sughi di carne. Servire a 16-18°C. Elegante, di buona struttura, si caratterizza per un bouquet ampio con note balsamiche, violetta e tabacco dolce. Ideale con carni rosse, alla griglia o al forno, capretto e agnello. Servire a 18°C. Ampio e avvolgente, con note di liquirizia, cacao e amarena su dolce grafite. Matura in barriques di rovere francese. Ideale con carni rosse arrosto o brasate e cacciagione. Servire a 18°C. Ampio, con sentori di piccoli frutti neri, note balsamiche e di violetta. Grande struttura e morbido tannino, matura in barriques di rovere francese. Si abbina a piatti elaborati di carni rosse, maiale e agnello. Servire a 18°C. Kabir Ben Ryé Splendidi profumi di melone e scorza d’arancia, rosa e miele. Da abbinare a formaggi saporiti, pesci affumicati, dolci alla frutta. Servire a 12°C. Prodotto con uve Zibibbo appassite al sole, regala note di albicocca, fichi secchi e miele unite a sentori minerali. Vino da meditazione avvolgente e fresco. Perfetto con formaggi erborinati e dessert. Servire a 14°C. Chiarandà Chardonnay Contessa Entellina DOP Uve Chardonnay Annata 2009 Moscato di Pantelleria DOP Uve Zibibbo (Moscato d’Alessandria) Annata 2011 i Rossi Delicato nei profumi floreali e fruttati. Adatto ad accompagnare antipasti e piatti della cucina di mare. Servire a 9-11°C. i Naturali dolci Polena Sicilia IGP Uve Catarratto prevalente in blend con altri vitigni Annata 2011 Nero d’Avola Sicilia IGP Uve Nero d’Avola Annata 2011 Passito di Pantelleria DOP Uve Zibibbo (Moscato d’Alessandria) Annata 2009/2010 Sicilia IGP Uve Nero d’Avola prevalente in blend con altri vitigni Annata 2010 le Grappe e l’Olio i Bianchi Damarino Grappa Ben Ryé Merlot e Cabernet Sauvignon Sicilia IGP Uve Merlot e Cabernet Sauvignon Annata 2008 Grappa Mille e una Notte Sicilia IGP Uve Cabernet Sauvignon e Nero d’Avola, in blend con Tannat ed altre uve Annata 2008 Special Edition Contessa Entellina DOC Uve Nero d’Avola e piccole percentuali di altre varietà Annata 2007 Milleanni Olio Extra Vergine di Oliva Cultivar Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola Verde con riflessi dorati esprime profumi fruttati e sentori vegetali. Versatile nell’utilizzo, eccelle a crudo su carni, pesci anche delicati e piatti a base di verdure. Per sapere dove bere e acquistare i vini Donnafugata, visita il sito o usa il QR code.
Documenti analoghi
Mille e una Notte 2008
Descrizione (18/01/2013): Di colore rosso rubino, al naso offre un bouquet avvolgente in cui spiccano le
note di tabacco e cacao. Al gusto si ripropongono i sentori olfattivi, su un fondo fruttato ...
Verticale di 6 annate Mille e Una Notte Donnafugata
presso la sede nh hotel al Foro Italico in compagnia di
Antonio Rallo,
titolare di
Donnafugata
e presidente Assovini Sicilia. Il vino rosso simbolo dell'azienda siciliana è composto da Nero
d'Avola...
Mille e una Notte 2010
e carezzevole persistenza: un Mille e una Notte 2010 dalla grande personalità e dall’immediata piacevolezza.
Longevità: oltre 20 anni.
VIVERE IL VINO
Cibo & vino: con piatti elaborati di carni ross...