V° E Turismo - IISS "Tommaso Fiore"
Transcript
V° E Turismo - IISS "Tommaso Fiore"
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE “TOMMASO FIORE” Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685 Sito web: www. iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it [email protected] - Preside: [email protected] Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected] Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V E TURISTICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ NEL TRIENNIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 2 Prof.sa Ancona Giulia Prof.sa Bibolotti Alma Prof.sa Birardi Giovanna Prof. Brudaglio Michele Prof.sa Colaianni Anna Prof.sa Guarini Laura Prof. Iacovazzi Mariano Prof.sa Iavarola Anna Prof. Inchingolo Michele Prof. Lattanzio Antonio Prof.sa Massaro Arianna Prof.sa Muzzupapa Tiziana Prof.sa Rana Vincenza Daniela Prof.sa Toscano Rosa Anna Arte e territorio Diritto e legislazione turistica 3 Discipline turistiche aziendali 4 Geografia turistica 5 Italiano e Storia 6 Lingua francese 7 Lingua inglese 8 Lingua spagnola 9 Lingua tedesca 10 Matematica applicata 11 Religione cattolica 12 Scienze motorie Arte e territorio Lingua francese Matematica applicata Italiano e Storia Lingua inglese Religione cattolica Lingua tedesca Docente specializzata Diritto e legislazione turistica Geografia turistica Lingua spagnola Docente specializzata Scienze motorie Discipline turistiche aziendali III Prof.sa De Filippis Loredana Prof. Inchingolo Michele IV Prof. Notaristefani Michele Prof. Inchingolo Michele Prof.sa Toscano Rosa Anna Prof.sa Toscano Rosa Anna Prof. Lattanzio Antonio Prof. Brudaglio Michele Prof.sa Bibolotti Alma Prof.sa Colaianni Anna Prof.sa Rosanna Nitti Prof.sa Bartoli Angela Prof.sa Ottolino Michele Prof.sa Guarini Laura Prof.sa Rana Vincenza Daniela Prof. Lattanzio Antonio Prof. Brudaglio Michele Prof.sa Bibolotti Alma Prof.sa Colaianni Anna Prof.sa Zichella Luana De Santis Maria Teresa Prof.sa Birardi Giovanna Prof.sa Guarini Laura Prof.sa Rana Vincenza Daniela 1 La classe 5^E è formata da 14 allievi (10 ragazze e 4 ragazzi) che hanno svolto il triennio finale in un percorso comune. Nella classe sono presenti due alunne affette da disabilità certificata, con diritto al sostegno didattico; vi è inoltre un allievo che segue un PDP. A riguardo dio tali allievi le modalità operative da adottare in sede d’esame sono precisate nelle apposite relazioni , che, in quanto riservate, vengono allegate soltanto alla copia del presente documento destinata alla commissione d’esame. Nel corso del triennio la stabilità del corpo docente nella maggior parte delle discipline ha consentito di dare continuità al percorso di apprendimento degli studenti. Gli studenti hanno raggiunto un buon livello di socializzazione, all’interno del gruppo classe, superando le difficoltà legate alla differenza di personalità. Lungo il percorso scolastico, se sul piano disciplinare il comportamento è stato sempre complessivamente corretto, sotto il profilo didattico, la classe è risultata molto differenziata : alcuni studenti hanno evidenziato sin dall’inizio del percorso un atteggiamento serio e propositivo, animati da serietà nello svolgimento delle attività proposte e forte motivazione al miglioramento personale attraverso la scuola ; La parte restante della classe ha mostrato un approccio allo studio non sempre costante ed il alcuni casi superficiale, soprattutto in alcune materie nelle quali non si è riscontrata l’attenzione e la concentrazione richieste. Alla fine dell’ultimo anno, per quanto riguarda le attitudini e le motivazioni, la classe è distinguibile in due componenti: la prima costituita dagli allievi D’Alessio, Carlucci, Habilaj, Lucariello, Verni e Pemaj, dotata di discrete capacità, supportate da disponibilità e volontà allo studio adeguate; A loro va aggiunta l’allieva Pascazio, che , pur non essendo riuscita sempre a superare una impostazione meramente nozionistica e mnemonica, ha costantemente studiato con grande impegno; la seconda formata dai restanti è al termine dell’anno in possesso di strumenti di conoscenza solo sufficienti, frutto di uno studio e di una applicazione attivata solo nella fase finale dell’anno. Un discorso a parte va fatto per l’allievo BES Barile che ha raggiunto risultati mediamente accettabili, ma che richiede necessariamente la presenza dei supporti compensativi indicati nella già menzionata relazione. Un elemento importante nell’apprendimento è stato rappresentato dallo svolgimento di una Uda legata al profilo professionale, che ha permesso, oltre alla qualificazione degli apprendimenti, di testare le competenze raggiunte in un contesto extrascolastico. In questo lavoro, va riconosciuto un impegno più generale e fruttuoso. 2 DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO NOME DOCENTE: GIULIA ANCONA OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE Riconoscere le coordinate spazio-temporali delle civiltà e culture artistiche studiate; riconoscere i tratti distintivi delle civiltà artistiche analizzate in relazione alle società di riferimento; cogliere relazioni cronologiche tra eventi storici e cultura artistica, tra elementi stilistici e linguaggi figurativi dei singoli autori e movimenti; operare confronti fra singole opere, autori, linguaggi figurativi; saper analizzare testi, immagini, dati, scopi e punti di vista; pianificare e produrre testi su argomenti di studio facendo uso della terminologia storico-artistica; comunicare su argomenti di studio con padronanza grammaticale e lessicale e con uso appropriato della microlingua; CONOSCENZE ABILITA’ Analizzare un’opera di pittura, scultura ed Lineamenti distintivi delle diverse culture architettura individuando le componenti artistiche dei secoli XVI-XX con particolare strutturali, funzionali, tecniche, iconografiche, riferimento alle realtà del territorio; stilistiche, estetiche, storiche anche in Movimenti artistici, le personalità e le opere relazione alla committenza; d'arte significative delle epoche trattate; Riconoscere e decodificare i linguaggi propri Principali tecniche artistiche; dell'architettura, della pittura, della scultura e Modalità di composizione urbanistica ed delle arti decorative;leggere piante e sezioni architettonica fra XVI e XX secolo. architettoniche; Modalità compositive ed iconografiche della Utilizzare in maniera appropriata la terminologia storico-artistica; scultura e della pittura nelle epoche studiate; Concezioni estetiche e simboliche delle culture Riconoscere le principali tecniche artistiche; contestualizzare artisti ed opere nel panorama artistiche trattate; delle civiltà artistiche di riferimento. Lessico e la terminologia specifica. MODULO DIDATTICO /U.F. CONTENUTI U.D.1 LA PITTURA TONALE VENETA E L’ARTE DELLA CONTRORIFORMA La pittura tonale veneta: Giorgione Tiziano Il Naturalismo di Caravaggio Confronto tra scuola romana e 4 ore scuola veneta. La venere di Dresda La Venere di Urbino L’Assunta dei Frari. La Pala Pesaro Cogliere relazioni logiche e 6 ore cronologiche tra eventi storici e vicende biografiche di Michelangelo Merisi da Caravaggio, tra contesti culturali e linguaggio stilistico 3 TEMPO IN ORE del pittore nella singola opera e nel complesso della sua produzione;operare confronti fra singole opere dell'autore e con opere di contemporanei. • Gli anni giovanili • I dipinti della Cappella Contarelli in S.Luigi dei Francesi a Roma • Le opere “rifiutate” • L’ultimo Caravaggio: gli anni della fuga U.D. 2 IL BAROCCO NELLE CHIESE, NELLE CITTÀ E NELLE FONTANE Gian Lorenzo Bernini Francesco Borromini, l’altra faccia del Barocco romano. Velazquez e il Siglo de oro in Spagna o Al servizio di Scipione 13 0re Borghese o Al servizio di Urbano VIII Barberini o Il colonnato di piazza S.Pietro o S. Carlo alle quattro fontane o S.Ivo alla Sapienza o Los Borrachos o Las Meninas La Reggia di Caserta Lavoro di gruppo: Itinerario barocco a lecce U.D.3 TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Francisco Goya La trasmissione del pensiero romantico in: Inghilterra (Constable e Turner) Germania (Friedrich) I cartoni per gli arazzi reali 6 ore I capricci Al servizio di Carlo IV di Spagna La Maja desnuda /La Maja vestida La Fucilazione del 3 maggio 1808 I disastri della guerra Le pitture “nere” Differenziazione tra i vari 7 ore aspetti del Romanticismo in pittura in Europa. La natura ed il sublime nell’arte romantica. Selezione di dipinti dei vari 4 Francia (Delacroix e Gericault) autori Italia (Hayez) U.D.4 IL REALISMO E L’IMPRESSIONISMO L’Età del Positivismo La città borghese le ristrutturazioni urbanistiche delle capitali. I nuovi materiali dell’industria e le nuove tecnologie. Parigi, centro della nuova pittura. Il Salon ufficiale ed il SalondesRefusée Le principali produzioni dei pittori realisti Parigi città degli Impressionisti La prima mostra dei “Pittori indipendenti” a Parigi Il Japonisme L'architettura del ferro e le opere più significative. La Tour Eiffel I caratteri stilistici dell'Impressionismo e dei suoi principali autori. 2 ore 6 ore U.D. 5 GAUDÌ A BARCELLONA: PREPARAZIONE AL VIAGGIO DI ISTRUZIONE Il Modernismo catalano nel L’architettura originale di 5 ore panorama della Art Nouveau Gaudì in Europa Casa Millà Casa Batllò Il Park Guell La Sagrada Familia UDA : MODUGNO IN UN CLIK- ITINERARIO TURISTICO A MODUGNO Lavoro di gruppo finalizzato Ricognizione sulla pittura 11 ore alla pugliese tra ‘400 e ‘500 ricerca, analisi e descrizione Riconoscere e descrivere gli della Chiesa di S.Maria del edifici assegnati al gruppo. Suffragio Conoscerne la storia e Chiesa Matrice l’apparato artistico contenuto Santuario di S.Maria della all’interno Grotta Individuare il ruolo di ciascun Attività di laboratorio edificio nel tessuto Uscita didattica sul territorio urbanistico- sociale della città Le Avanguardie saranno presentate attraverso la lettura di alcune opere di Boccioni, Picasso, Munch, Kirchener, Matisse, Kandinskji e Chagall METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: MODALITA’ 5 Lezione frontale Lavoro di gruppo Metodologie laboratori ali TESTO ADOTTATO AUTORE Nifosì Giuseppe X X X TITOLO Arte in primo piano - 3 dal Neoclassicismo ad oggi EDITORE Laterza Editore ALTRO MATERIALE UTILIZZATO Lezioni powerpoint- mappe googleearth TIPOLOGIA VERIFICHE: orali / semistrutturate/ tipologie terza prova CRITERI DI VALUTAZIONE: Si fa riferimento al documento La docente Prof.sa Giulia Ancona 6 DISCIPLINA: DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA DOCENTE: Prof. Michele INCHINGOLO OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Individuare e utilizzare strumenti di comunicazione Individuare e accedere alla normativa del settore turistico Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione dell’impresa turistica CONOSCENZE ABILITA’ Compiti e funzioni delle istituzioni locali, Individuare i soggetti pubblici o privati che nazionali ed internazionali nei rapporti con le operano nel settore turistico. imprese turistiche. Individuare le interrelazioni tra i soggetti Rapporti tra enti e soggetti che operano nel giuridici nel promuovere lo sviluppo economico settore turistico. sociale e territoriale. Fonti nazionali e comunitarie di finanziamento Ricercare le opportunità di finanziamento e del settore. investimento fornite dagli Enti locali, nazionali Normativa nazionale, comunitaria e ed internazionali. internazionale per la tutela del consumatore. Applicare la normativa relativa alla promozione e valorizzazione del sistema turistico integrato. Applicare la normativa nazionale, comunitaria e internazionale per la tutela del consumatore SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE MODULO DIDATTICO /U.F. Modulo1: La Pubblica Amministrazione Modulo 2 : L’organizzazione pubblica CONTENUTI U.D.1 – I caratteri ed i principi fondamentali della funzione amministrativa dello Stato. U.D.2 – L’amministrazione attiva consultiva e di controllo. U.D.3 – Il decentramento amministrativo U.D.1 – L’amministrazione statale diretta e indiretta (organi e competenze). U.D.2 - Gli organi attivi della amministrazione centrale: Il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Consiglio dei 7 SETTEMBRE TEMPI OTTOBRE/DICEMBRE Modulo 3: Le nostre istituzioni Modulo 4 : L’organizzazione turistica nazionale Modulo 5 : Un turismo sostenibile Modulo 6: La tutela del consumatore turista Ministri, i Ministeri U.D. 3 - Gli organi della amministrazione diretta periferica : Il Prefetto, il Sindaco, Il Presidente della Giunta Regionale . U.D. 4 : Gli organi della amministrazione indiretta periferica: Regioni, Provincia, Comune. U.D.1 Il Parlamento DICEMBRE/MARZO Il bicameralismo Deputati e senatori L’organizzazione delle Camere Il sistema elettorale maggioritario o proporzionale. La funzione legislativa. Le funzioni di indirizzo politico e di controllo. U.D.2 Il Governo Composizione del Governo Formazione del Governo Crisi di Governo Le funzioni del Governo e la funzione normativa. U.D.3 Il Presidente della Repubblica L’elezione del PdR I poteri del PdR I reati del PdR U.D. 1 - Il turismo nella APRILE/MAGGIO Costituzione U.D. 2 - L’ordinamento turistico statale. U.D.3 - Le Conferenze in materia di turismo U.D.4 - Gli enti pubblici turistici (ENIT – ACI – CAI) U.D.5 - L’organizzazione turistica locale U.D.6 - I sistemi turistici locali U.D. 1 Il turismo sostenibile MAGGIO U.D. 5 - La Carta dei diritti del turista 8 MAGGIO/GIUGNO METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: MODALITA’ Lezione frontale Problemsolving Lavoro di gruppo Metodologie laboratoriali Schematizzazioni semplificative, appunti e mappe concettuali Lezione partecipata Metodo induttivo Discussione guidata TESTO ADOTTATO AUTORE Paolo Ronchetti TITOLO “DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 3” SI SI SI NO SI SI SI SI EDITORE ZANICHELLI ALTRO MATERIALE UTILIZZATO La Costituzione, i vari codici (civile, penale, etc.) o altri testi giuridici per consultare qualche norma giuridica, quotidiani e riviste. TIPOLOGIA VERIFICHE: interrogazioni orali, verifiche scritte ( tipologie adottate: trattazione sintetica di argomenti, risoluzione di problemi giuridici, interpretazione di testi legislativi, quesiti vero o falso/ risposta singola o multipla/ risposta aperta), temi, relazioni. CRITERI DI VALUTAZIONE: valutazione DIAGNOSTICA, all’inizio del rapporto educativo, FORMATIVA per verificare l’andamento dei processi di apprendimento e SOMMATIVA per definire le competenze acquisite, l’impegno, la frequenza, il metodo di lavoro, l’interesse, gli sforzi per migliorare. La valutazione globale tiene conto anche delle costanti microverifiche e delle verifiche dell’attenzione tese a sollecitare una partecipazione quanto più possibile costante ed efficace. Il Docente Prof. Michele Inchingolo 9 10 DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI Prof: ROSA ANNA TOSCANO OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti; Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; Riconoscere ed interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica; Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi; Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie; Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici; Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici; Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica. CONOSCENZE Prodotti turistici: a catalogo e a domanda. Il catalogo come strumento di promocommercializzazione. Tecniche di organizzazione per eventi. Strategia aziendale e pianificazione strategica. Tecniche di controllo e monitoraggio dei processi. Qualità nelle imprese turistiche. Struttura e funzioni del business plan. Reporting ed analisi degli scostamenti. Marketing territoriale e politiche di sviluppo sostenibile dell’EntePubblico. Strategie di marketing e customer relationshipmanagement. Struttura del piano di marketing. Piano di qualificazione e sviluppo dell’offerta. Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo. ABILITA’ Elaborare prodotti turistici, anche a carattere tematico, e il relativoprezzo con riferimento al territorio ed alle sue caratteristiche. Interpretare le informazioni contenute sui cataloghi. Utilizzare tecniche e strumenti per la programmazione,l’organizzazione, la gestione di eventi e relative attività di sistema. Individuare mission, vision, strategia e pianificazione di casiaziendali dati. Monitorare i processi produttivi e analizzare i dati per ricavarneindici. Utilizzare procedure per lo sviluppo e la gestione del sistema diqualità nelle imprese turistiche. Elaborare business plan. Utilizzare le informazioni per migliorare la pianificazione, lo sviluppoe il controllo dell’impresa turistica. Utilizzare strategie di marketing per la 11 promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio in Italia e all’Estero. Utilizzare strumenti multimediali e nuove tecniche di comunicazioneper la promozione dell’immagine turistica del territorio e la commercializzazione del servizio. Elaborare un piano di marketing territoriale in funzione delle politiche economiche e finanziarie poste in essere per la governance del settore. Redigere il curriculum vitae europeo e simulare test e colloqui diselezione. Realizzare casi aziendali in collaborazione con il territorio. SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE MODULO DIDATTICO /U.F. IL MERCATO TURISTICO LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE IL BUSINESS PLAN IL BUDGET DELLE IMPRESE TURISTICHE LA COMUNICAZIONE DELL’IMPRESA IL PIANO DI MARKETING IL MARKETING TERRITORIALE L’ANALISI DI BILANCIO CONTENUTI Analisi, sviluppo e tendenze del mercato turistico Caratteristiche della gestione aziendale e strategica Lo sviluppo di un business plan Concetto e varie tipologie di budget. Scopi e forme della comunicazione d’impresa esterna e interna. La pianificazione strategica di marketing. Stesura del marketing plan. Lo sviluppo turistico pubblico. Marketing turistico pubblico e integrato L’ analisi di bilancio per indici e flussi DICEMBRE PERIODO DICEMBRE/GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE SETTEMBRE/OTTOBRE NOVEMBRE MAGGIO/GIUGNO METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: Lezione frontale per l’introduzione di contenuti nuovi. • Lezione di stimolo basata sulla tecnica della “scoperta guidata”. • Lezione dialogata, allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il nuovo modulo. • Lezione interattiva al termine dell’unità o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti affrontati. 12 • Ricerca e lettura guidata, al fine di consolidare il processo di apprendimento. • Ricerca e lettura guidata di manuali specifici utilizzati dalle imprese turistiche, allo scopo di consentire all’allievo di acquisire strumenti utili alla soluzione di semplici problemi. • Consultazione di documenti utilizzati dalle imprese turistiche durante la loro normale attività. • Strategia del “problemsolving”, allo scopo di sviluppare le capacità operative e organizzative. • Sviluppo di attività progettuali, allo scopo di abituare l’allievo alla ricerca di soluzioni. • Attività di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative. • Ricorso alla simulazione di casi aziendali a ai laboratori multimediali, allo scopo di sviluppare un atteggiamento motivato dello studente che ne migliori il livello formativo. MODALITA’ Lezione frontale Problemsolving Lavoro di gruppo Metodologie laboratoriali Si Si Si Si Si TESTO ADOTTATO AUTORE Agusani e Matrisciano TITOLO Turismo e azienda EDITORE Elemond scuola e azienda ALTRO MATERIALE UTILIZZATO Sussidi multimediali. TIPOLOGIA VERIFICHE: • verifiche formative, per il controllo in itinere del processo di apprendimento; a tale scopo, verranno utilizzati gli esercizi strutturati (vero/falso, scelta multipla, collegamenti e completamento, ecc.); • verifiche sommative, per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione; si farà uso sia di domande a risposta aperta (per le verifiche orali) sia di esercizi applicativi (per le verifiche scritte); • verifiche finali delle competenze con esercizi strutturati e semistrutturati Verifiche sommative: tre verifiche scritte e due o tre verifiche orali a quadrimestre. Verifiche formative: quotidianamente attraverso domande flash, test, esercizi da svolgere in classe sarà possibile seguire l’apprendimento da parte degli alunni. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione terrà conto, per l’attribuzione del voto e del giudizio, di quanto stabilito dal Consiglio di Classe. L’insegnante si baserà comunque: • sui risultati delle verifiche sommative; • sulla partecipazione al lavoro scolastico; 13 • sulla capacità di organizzare lo studio; • sul raggiungimento degli obiettivi cognitivi e comportamentali fissati; • sui progressi manifestati in termini di conoscenze, competenze e capacità. La Docente Prof. Rosa Anna Toscano 14 DISCIPLINA: GEOGRAFIA DEL TURISMO Prof. Antonio Lattanzio OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici CONOSCENZE ABILITA’ • Riconoscere il ruolo dei processi di • Globalizzazione e sviluppo sostenibile. globalizzazione nelle dinamiche dello Organizzazione sistemica dell’offerta turistica del territorio. sviluppo turistico. Confrontare realtà territoriali in relazione al loro livello di • Carte climatiche e bioclimatiche, diagrammi sviluppo socio-economico. termo-pluviometrici. • Analizzare le tipologie climatiche e i • Cambiamenti bio-climatici mondiali ed cambiamenti bio-climatici. attività turistiche. • Riconoscere i fattori che concorrono allo • Reti di trasporto mondiali e grandi nodi di sviluppo delle reti di trasporto mondiali. interscambio. • Forme di turismo nelle specificità geografico- • Riconoscere e confrontare le forme di turismo legate agli ambiti regionali dei ambientali. continenti extraeuropei. • Aree geografiche d’interesse turistico su scala • Decodificare i caratteri dell’identità e della mondiale. specificità culturale dei luoghi, individuare ed • Tutela del patrimonio culturale mondiale e applicare strategie adeguate per la loro ruolo dell’UNESCO. conservazione. • Siti di rilevante interesse turistico • Individuare ruolo e funzioni dell’UNESCO appartenenti al Patrimonio dell’Umanità. nella tutela del patrimonio culturale Impatto ambientale delle attività turistiche. 15 • Modelli di sviluppo turistico sostenibile nei continenti extraeuropei • Fonti di informazioni turistiche e cartografia tematica, anche in lingua Straniera. • Risorse turistiche del territorio a livello locale e globale, con particolare riferimento al bacino del Mediterraneo. • Conservazione del paesaggio. • Patrimonio storico-artistico, paesaggistico, etno -antropologico, enogastronomico nel mondo . • • • • • • MODULO MODULO A: IL TURISMO NEL MONDO MODULO B: L’ ACCESSIBILITA’ MODULO C: L’ INVENTIVA MODULO D: L’ OSPITALITA’ MODULO E: GLI EVENTI MODULO F: mondiale. Analizzare i siti del Patrimonio dell’Umanità quali fattori di valorizzazione turistica del territorio. Analizzare l’impatto ambientale del turismo nei continenti extraeuropei. Sviluppare progetti per la conservazione e la valorizzazione delle risorse turistiche di un territorio. Utilizzare le diverse fonti documentarie, anche in lingua straniera. Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale. Progettare itinerari personalizzati in funzione della domanda turistica. Sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e luoghi esterni ai circuiti tradizionali. Unità didattiche I flussi del turismo internazionale L’ industria delle vacanze Gli introiti del turismo L’ Australia Il Giappone Le Maldive Siria e Giordania La Repubblica Dominicana Il Nord Africa L’ accessibilità come fattore chiave Gli “HUB” Aeroportuali Viaggiare in Pullman I grandi treni turistici Le grandi vie di comunicazione stradali Il canale di Panama Nuovi turismi o “altri turismi” Dubai ed Abu Dhabi Il turismo scientifico Il turismo della salute Hotel ed altro: le stelle non bastano più I villaggi turistici Gli eventi come prodotto turistico Le esposizioni universali L’ EXPO 2015 a Milano Il turismo ed il suo impatto ambientale 16 Tempo in ore 18 12 7 7 7 7 Turisti o inquinatori Turismo responsabile e turismo sostenibile Viaggiare con una nuova sensibilità turistica L’ IMPATTO AMBIENTALE Numero di ore complessive fruite durante l’anno: 51 METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: SEGNALAZIONE DEI CRITERI PREVALENTI MODALITA’ Lezione frontale X Lezione partecipata X Problem solving X Lavoro di gruppo X MATERIALE AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME ADOTTATO • TESTO IN USO • ALTRO ZANICHELLI Corso di geografia turistica Nicoletta, Salvatori CD-Rom, carte geografiche, carte mute, carte tematiche, grafici di diversa tipologia, atlante metodico, riviste specialistiche, quotidiani forniti dall’insegnante Tipologia verifica: Orale, quesiti a risposta singola Spazi, attrezzature, tecnologie adottate Aula, laboratorio multimediale, carte geografiche, atlanti. Tipologie utilizzate per le prove: Trattazione sintetica di argomenti, interpretazione di testi, domande ed interventi dal posto. Criteri Di Valutazione E’ stata utilizzata la griglia di valutazione di Istituto. 17 A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove, delle verifiche e delle simulazioni. IL DOCENTE Prof. Antonio Lattanzio 18 DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE INSEGNANTE: Prof.ssa BIBOLOTTI Alma LIBRO DI TESTO: A. Paci. Voyages et parcours – CLITT Zanichelli CONOSCENZE – ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO Conoscenze ▪ Strutture morfo-sintattiche e funzioni comunicative che regolano la comunicazione corrente e quella relativa all’area di indirizzo. ▪ Fattori caratterizzanti la civiltà e la cultura francese estesa agli aspetti professionali più significativi. Abilità ▪ Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità e di studio, cogliendone idee principali ed elementi di dettaglio. ▪ Leggere e comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti su argomenti di carattere quotidiano, di attualità o professionale. ▪ Leggere i caratteri del periodo interessato attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche, storiche e patrimonio culturale. ▪ Sintetizzare testi relativi ad argomenti di carattere quotidiano o professionale. ▪ Produrre testi scritti sufficientemente coerenti e coesi, di carattere generale o specifico all'indirizzo. ▪ Relazionare in modo efficace su argomenti di carattere generale o professionale trattati. ▪ Sostenere una conversazione adeguata al contesto comunicativo, anche su argomenti di carattere specifico all'indirizzo. ▪ Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. ▪ Valorizzare le proprie conoscenze e capacità comunicative per realizzare obiettivi esistenziali e professionali. ▪ Orientarsi nella consultazione di fonti digitali per reperire informazioni. ▪ Lavorare in gruppo e relazionarsi con i compagni ▪ Cogliere la valenza di momenti storici e culturali passati mettendoli in relazione con contesti contemporanei. ▪ Stabilire collegamenti trasversali. Competenze ▪ Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) ▪ Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI UNITA’ DIDATTICHE Ore 1. Un tourisme, des tourismes - Présentation des Hôtels Akena - L'accueil des clients à la réception et au restaurant - Les Français à table - Régler des problèmes pour des clients - Faire régler et fidéliser les clients – Le rappel de règlement et la facture - Le Tourisme moderne – Du tourisme d’élite au tourisme de masse - l'organisation touristique en France. - Le développement durable et l’essor du tourisme vert : propositions et itinéraires de tourisme vert le Label Gites de France – typologie de gites 34 19 - Le tourisme responsable, l’ATES et ses engagements - les initiatives visant à réduire l'impact de l'industrie du tourisme sur l'environnement - Les Chambres d'Hôtes, le nouvel Eldorado du tourisme français - L’hébergement chez l'habitant et le succès d’Airbnb - Le Tourisme du bien être et la thalassothérapie en Bretagne 2. Les églises de Modugno : réalisation d’une vidéo pour le site web de la ville. Nel quadro della realizzazione dell’ U.D.A. interclasse “MODUGNO IN UN CLIC” avente come prodotto finale la costruzione del sito web www.modugnoinunclic.it, gli alunni hanno effettuato la simulazione di una visita guidata nel corso della quale hanno presentato la Chiesa Matrice, Santa Maria del Suffragio e la Madonna della Grotta. Il prodotto finale, il video della presentazione dei monumenti nelle lingue studiate ed i testi descrittivi, saranno a breve pubblicati nel sito di Modugno. 3. L’écrivain entre éloignement et engagement - Le romantisme, un courant européen et français : Le mal du siècle - Les thèmes - Le héros romantique. - Victor Hugo: le constat de la misère et la dénonciation des injustices sociales (Le discours contre la misère, Les Contemplations). - Charles Baudelaire: Les Fleurs du Mal (Spleen, L’Albatros). - Paul Éluard et le nouvel humanisme: Liberté. 4. Voyage dans l’art français du Romantisme aux avant-gardes (Modulo interdisciplinare Francese/Storia dell’Arte) - Eugène Delacroix : La Liberté guidant le peuple. - Théodore Géricault : Le Radeau de la Méduse. - L’ Impressionnisme - Monet et le cycle de Giverny (Les Nymphéas, les Paysages d’eau). - Les avant-gardes, de Dada au Surréalisme. 5. La France de nos jours: multiculturalisme et tensions sociales - Les événements du 13 novembre 2015 - 6rano 3,0 (spectacle de France Théâtre), lecture actualisée de la pièce de Rostand et discussion sur les thèmes du racisme, de l’intégration et de l’accueil des migrants en Europe. 6. Langue et communication Les pronoms doubles – les connecteurs - le subjonctif – le participe présent et le gérondif 11 16 11 12 3 METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO Lezione frontale e partecipata, discussione guidata, lavori di gruppo, mappe e presentazioni multimediali. SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE Aula; Laboratorio linguistico; Blog didattico http://bibofle.blogspot.it/ TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA Verifiche scritte: esposizione sintetica dei contenuti; prove strutturate con quesiti a risposta singola o V/F con motivazione, atte a verificare la comprensione di un testo e l’abilità di produzione scritta; trattazione sintetica di argomenti. Verifiche orali: lettura, repérage textuel, interazione, esposizione sintetica dei contenuti, questionari, comprensione orale. ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI CD-Rom, video e presentazioni PREZI reperibili nel blog didattico http://bibofle.blogspot.it/ con relative schede di lavoro per la comprensione e per il consolidamento delle competenze linguistiche. CRITERI DI VALUTAZIONE In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento. La docente Alma Bibolotti 20 DISCIPLINA: LINGUA INGLESE PROF.SA ANNA COLAIANNI OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE - Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali. - Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. - Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. - Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. CONOSCENZE ABILITA’ Organizzazione del discorso nelle principali Esprimere e argomentare le proprie opinioni tipologie testuali,comprese quelle tecnicocon relativa professionali. spontaneità nell’interazione anche con Modalità di produzione di semplici testi madrelingua , su comunicativi, scritti e orali, continui e non argomenti generali, di studio e di lavoro. continui, anche con l’ausilio di strumenti Utilizzare strategie nell’interazione e multimediali e per la fruizione in rete. nell’esposizione orale in relazione agli elementi Strategie di esposizione orale e d’interazione in di contesto. contesti di studio e di lavoro, anche formali. Comprendere idee principali, dettagli e punto Strategie di comprensione di testi riguardanti di vista in testi orali in lingua standard, argomenti socio-culturali, in particolare il riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio settore di indirizzo. e di lavoro. Strutture morfosintattiche adeguate alle Comprendere idee principali e punto di vista in tipologie testuali e ai contesti d’uso, in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di particolare professionali. studio e di lavoro. Lessico e fraseologia convenzionale per Comprendere globalmente, utilizzando affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà appropriate strategie,messaggi radio-televisivi di registro e di contesto. e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore. Lessico di settore codificato da organismi Utilizzare le principali tipologie testuali, anche internazionali. tecnico-professionali,rispettando le costanti Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del che le caratterizzano. linguaggio settoriale. Produrre, nella forma scritta e orale, relazioni, Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, sintesi e riferiti in particolare al settore d’indirizzo. commenti coerenti e coesi, su esperienze, Modalità e problemi basilari della traduzione di processi e situazioni relative al settore di testi tecnici. indirizzo. Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale. 21 SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE MODULO DIDATTICO /U.F. The USA UDA Job Applications Literature CONTENUTI TEMPO IN ORE New York; California; San Francisco; Yosemite; Yellowstone; the Grand Canyon; Florida; Everglades. Chiesa Matrice, Santa Maria del Suffragio, Madonna della Grotta. Writing a Curriculum Vitae; going for an interview; Letters of Aplication. Jane Austen; Emily Brontë; George Orwell. 33 8 14 25 Numero di ore complessive presumibilmente fruite nell’anno 80 METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: MODALITA’ Lezione frontale Problem solving Lavoro di gruppo Metodologie laboratoriali Approccio interattivo e comunicativo SI SI SI SI SI TESTI ADOTTATI AUTORE TITOLO M. Spiazzi, M. Tavella THE PROSE AND THE PASSION G. Bernardi Fici, N. Brownlees, S. TRAVEL PASS Burns, A.M. Rosco EDITORE Zanichelli Valmartina ALTRO MATERIALE UTILIZZATO - Appunti e dispense personali. - CD audio. - Blog didattico www.colaiannianna.it; piattaforma E-learning Moodle www.colaiannianna.it/corsi. TIPOLOGIA VERIFICHE: - Scritto: trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola. - Orale: comprensione, interazione, esposizione sintetica dei contenuti, questionari. 22 CRITERI DI VALUTAZIONE In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al presente documento. LA DOCENTE PROF.sa ANNA COLAIANNI 23 Disciplina: Lingua Italiana Docente: Prof. Michele Brudaglio OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. CONOSCENZE ABILITA’ Lingua Lingua Strumenti e metodi di documentazione per Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei approfondimenti letterari e tecnici. / nei testi letterari più rappresentativi. Tecniche compositive per diverse tipologie di Individuare le correlazioni tra le innovazioni produzione scritta. scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni Struttura di un curriculum vitæ e modalità di linguistiche. compilazione del CV europeo. Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico. Interagire con interlocutori esperti del settore di riferimento anche per negoziare in contesti professionali. Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo. Letteratura Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi. Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli. Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria. Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari. MODULO IL ROMANTICISMO IN ITALIA ED IN EUROPA Letteratura Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’inizio dell’Ottocento sino a Svevo in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature. Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico. U.F. Il contesto storico; Elementi che anticipano il Romanticismo; I Romanticismi delle nazioni. L’uomo, la ragione, il sentimento; 24 TEMPO IN ORE 16 LEOPARDI. DAL PESSIMISMO DELLA RAGIONE ALL’”OTTIMISMO” DEL SENTIMENTO MANZONI E LA SUA CONCEZIONE DEL VERO NATURALISMO E VERISMO LA CRISI DI FINE OTTOCENTO LA LIRICA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO IL ROMANZO DELLA CRISI ALL’OMBRA Caratteri generali del Romanticismo europeo. L’eroe romantico, i sentimenti, l’inquietudine, l’indefinito; La poetica e gli indirizzi dell’arte romantica; La polemica classico-romantica in Italia. Natura e civiltà: il pessimismo storico e la poetica; Il primo tempo della poesia leopardiana; La radicalizzazione del pessimismo: le “Operette Morali”; I grandi Idilli; Lessico e tecniche degli Idilli e delle Canzoni; Le ultime liriche. La formazione culturale e le opere giovanili; La conversione; La riflessione sulla storia: la poetica; Inni Sacri e Odi Civili; Le tragedie. I Promessi Sposi Gli elementi sociali, culturali, economici e scientifici che caratterizzano il secondo ottocento in Europa; Le connessioni tra l’atmosfera culturale dell’epoca e la produzione letteraria; La crisi del Romanticismo; Il Positivismo e il Naturalismo; Genesi del Verismo; Definizione e strategie narrative di Realismo, Naturalismo e Verismo; Le figure e la poetica di Emile Zola, Luigi Capuana, Giovanni Verga; Giovanni Verga dalla narrativa preverista alla svolta verista; Dalle Novelle al Ciclo dei Vinti; Le novità stilistiche e le tecniche narrative del nuovo realismo. La società moderna e l’imperialismo; La delusione verso il Positivismo; Europa e Italia a confronto; L’industria editoriale e il pubblico di massa; L’evoluzione della poesia e del romanzo tra Ottocento e Novecento; I tratti caratterizzanti di contenuto e stile nelle opere; La poesia francese; Il nuovo mito umano in Wilde e Huysmans Le caratteristiche di contenuto e stile del simbolismo francese (cenni); Gli elementi caratterizzanti della poesia decadente italiana e delle avanguardie; Biografia e produzione di D’Annunzio e Pascoli; fondamenti filosofici ed estetici del loro pensiero e della loro poetica; La polemica antidannunziana e la demitizzazione della funzione della poesia: I Crepuscolari. La crisi dell’uomo novecentesco; La rottura con la tradizione positivista: Einstein, Bergson 25 16 16 12 16 12 20 DELLA PSICOANALISI LA CULTURA LETTERARIA ITALIANA DEL PRIMO ‘900 e Freud Caratteristiche del romanzo moderno: la crisi dei canoni ottocenteschi Nuove tecniche narrative, apporto del romanzo europeo dell’epoca;. Biografia, pensiero e poetica in Svevo e Pirandello. Il ruolo delle riviste; Il Futurismo e Marinetti. 6 INDICAZIONI METODOLOGICHE A partire dall’analisi dei testi, in una prospettiva di didattica laboratoriale, gli allievi hanno potuto scoprire il mondo delle idee e le scelte stilistiche degli autori. Con il supporto degli strumenti didattici ha avuto luogo la sistemazione definitiva delle conoscenze. METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: MODALITA’ Lezione frontale Lavoro di gruppo Metodologie laboratoriali Produzione mappe concettuali in cooperative learning X X X X TIPOLOGIA VERIFICHE: orali /scritte / semistrutturate CRITERI DI VALUTAZIONE: Si fa riferimento ai criteri comuni di istituto MATERIALE ADOTTATO • TESTO IN USO • ALTRO AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME MAGRI- VITTORINI Ed. Paravia TRE VOLUME II E III Ricerche on-line Materiale didattico prodotto dal docente (mappe concettuali e presentazioni) Materiale autoprodotto dagli allievi IL DOCENTE PROF. MICHELE BRUDAGLIO 26 27 DISCIPLINA: Lingua e Civilta’straniera (spagnolo) NOME DOCENTE Prof.sa ARIANNA MASSARO OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua straniera indispensabili per gestire la comprensione e l’interazione comunicativa scritta e orale in vari ambiti e contesti professionali (livello B1 del QCER Quadro comune europeo di riferimento per le lingue). Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio culturale della Spagna. CONOSCENZE Comprensione orale Comprendere i messaggi contenuti in testi orali su argomenti di interesse quotidiano, personale e professionale (conversazioni, interviste, canzoni, dialoghi,…), individuandone tutte le informazioni specifiche esplicite ed implicite. Comprensione scritta Comprensione di testi di tipo informativo, descrittivo o argomentativo di contenuto familiare, concreto o professionale, riconoscendo le informazioni esplicite ed implicite inferendone il significato attraverso il contesto. Produzione orale ABILITA’ Strategie per la comprensione del senso generale e di informazioni specifiche o prevedibili di testi e messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti d’interesse personale, d’attualità, di studio e di lavoro. Strategie di ascolto e di lettura diversificate ed efficaci. Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase, ortografia e punteggiatura. Lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana, d’attualità o di lavoro; varietà di registro. Lessico convenzionale di settore. Esporre in modo chiaro, logico e coerente Strutture morfosintattiche adeguate alla esperienze vissute, situazioni di vita produzione di testi, scritti e orali, riferiti ad quotidiana, argomenti noti su tematiche eventi ed esperienze personali e professionali. d’interesse personale, di studio o di lavoro. Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della Produzione scritta produzione orale in relazione al contesto e agli Produrre testi brevi e semplici adeguati al interlocutori. contesto comunicativo ed inerenti ad Aspetti della cultura e della civiltà straniera 28 argomenti noti. Scrivere testi di tipo informativo e descrittivo relativi a tematiche personali, quotidiane, di studio o professionali. Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, all’attualità o al settore degli studi. impliciti nella lingua. Aspetti essenziali della dimensione culturale e linguistica della tradizione spagnola. Aspetti socio-culturali, inerenti il settore di studio e lavoro, dei Paesi di cui si studia la lingua. Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica, della comunicazione interculturale e della mobilità di studio o di lavoro. Riflettere sul proprio punto di vista ed individuare quello dell’altro in contesti multiculturali. SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI MODULO DIDATTICO En el hotel Los viajes: en las agencies de viajes Organizar viajes CONTENUTI Las cartas comerciales La recepción de un hotel La ciudad Los medios de transporte El hotel: sus habitaciones y sus empleados Los medios de transporte para realizar un viaje El turismo y los viajes Las reclamaciones Viajes de negocios y eventos profesionales La ciudad La naturaleza y los circuitos tuísticos 29 TEMPO IN ORE 22 8 8 Viajar es un palcer Buscar trabajo Uda interdisciplinare: “Modugno in un clic” Geografía de España, clima y territorio El Estado español y las lenguas de España La cocina española, gastronomía y turismo Las Fiestas en España Vacaciones y turismo: la organizaciόn turística, los alojamientos, los perfiles profesionales del sector turístico El norte de España: visitando el norte; el Camino de Santiago El sur de España: visitando Andalucía; los árabes y la Reconquista; el flamenco y la corrida El centro de España: un poco de historia desde el siglo XVI hasta el siglo XXI; Madrid; las dos Castillas Barcelona y el este: el Modernismo; la ciudad de Barcelona; visitando el este Las islas: Canarias y Baleares El mundo del trabajo: el Currículum Vítae, las ofertas de trabajo y la entrevista de trabajo Las iglesias más importantes de la ciudad de Modugno: Santa Maria del Suffragio, Santuario Santa Maria della Grotta y Chiesa Matrice 12 Questa unità verrà realizzata nelle ultime settimane di attività didattica 7 Durante la realizzazione e lo studio delle varie unità programmate, si è cercato di colmare alcune lacune grammaticali pregresse attraverso lezioni mirate alla revisione di argomenti prettamente grammaticali e conseguenti esercitazioni sia scritte che orali. Metodologia Lezione frontale e partecipata, discussione guidata, lavoro di 30 d’insegnamento/apprendimento gruppo, utilizzo di mappe e presentazioni multimediali. Spazi, attrezzature, tecnologie adottate Aula; Laboratorio linguistico; Aula LIM; Internet. Verifiche scritte: esposizione sintetica dei contenuti; prove strutturate con quesiti a risposta singola, atte a verificare la comprensione di un testo e l’abilità di produzione scritta; Tipologia di prove utilizzate per la trattazione sintetica di argomenti; prove strutturate con esercizi verifica grammaticali. Verifiche orali: lettura, interazione, esposizione sintetica dei contenuti, questionari, comprensione orale. Altri materiali didattici utilizzati Appunti e dispense personali. In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di Criteri, parametri di valutazione osservazione allegata al presente documento. Libro di testo: Laura Pierozzi, Buen viaje, Curso de español para el turismo (seconda edizione), Zanichelli La docente Arianna Massaro 31 DISCIPLINA :LINGUA TEDESCA DOCENTE MARIANO IACOVAZZI OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE Sono in grado, al termine dell’anno scolastico, di comunicare in lingua straniera utilizzando conoscenze e competenze linguistiche di base, anche su elementari argomenti di tipo professionale. Essi possono, ad un livello tra l’elementare e l’intermedio: • • • Comprendere le idee principali di testi di bassa complessità su argomenti sia concreti che astratti inerenti la vita quotidiana, il settore di specializzazione turistico e sostenere una breve discussione sugli stessi. Interagire nelle diverse situazioni con una certa scioltezza e spontaneità con l’interlocutore, utilizzando i diversi registri ( per es. in conversazioni telefoniche). Produrre un testo chiaro su un'ampia gamma di temi relativi alla quotidianità e spiegare il punto di vista su un argomento (lettere commerciali o brani di attualità); CONOSCENZE Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, inerenti argomenti noti d’interesse personale, d’attualità, di studio e di lavoro. Caratteristiche delle tipologie testuali più comuni, comprese quelle connesse al settore di studio. Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di vita quotidiana, d’attualità o di lavoro; varietà di registro ABILITA’ Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro utilizzando strategie di compensazione. Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione dei punti essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e orali, su argomenti noti d’interesse personale, d’attualità, di studio e di lavoro. Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base relativi ad esperienze di vita quotidiana, di tipo personale, di studio e di lavoro 32 SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE MODULO DIDATTICO /U.F. CONTENUTI I pasti e le abitudini alimentari nei paesi di lingua tedesca I cibi, le abitudini e le tradizioni culinarie nei paesi di lingua tedesca. Parlare dei pranzi, dei gusti personali e delle tradizioni alimentari italiane e tedesche La casa e l’arredamento Descrivere una casa Chiedere e dire dove si 14 trova un oggetto Chiedere e dire dove va messo un oggetto; Dare istruzioni Descrivere oggetti feste, regali e ricorrenze vacanze, viaggi e mezzi di trasporto Il racconto della propria giornata durante i viaggi e soggiorni culturali Fare ed accettare un invito Chiedere e dire la data del giorno TEMPO IN ORE 16 5 Chiedere e dire la data di un avvenimento Chiedere e dire il prezzo comprendere espressioni e frasi relative a vacanze, viaggi e mezzi di trasporto indicare le proprie preferenze riguardo alle ferie - riferire informazioni afferenti ferie, mezzi di trasporto e tempo atmosferico 11 programmi e intenzioni su luoghi e progetti di vacanze 8 Il soggiorno presso un hotel e la visita di una città Annunci pubblicitari di hotel e richiesta di informazioni 14 soggiorni in località balneari Le pagine web e la pubblicità di un hotel balneare L’offerta di un hotel balneare 10 METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: MODALITA’ Lezione frontale X Problem solving Lavoro di gruppo X 33 Metodologie laboratoriali X TESTO ADOTTATO AUTORE TITOLO EDITORE VANNI DELOR STIMMT! 1 LANG SELMI KILB REISEPROGRAMM POSEIDONIA TIPOLOGIA VERIFICHE: scritte ed orali di tipo integrato e della stessa tipologia usata nelle esercitazioni linguistiche CRITERI DI VALUTAZIONE In linea con quanto stabilito nella programmazione disciplinare e di classe Il DOCENTE Prof. Mariano Iacovazzi 34 DISCIPLINA: MATEMATICA Prof.sa GIOVANNA BIRARDI OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE M1 Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative M2 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni M3 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare M4 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento CONOSCENZE Probabilità totale, condizionata, formula di Bayes. Concetto di gioco equo. Concetti di dipendenza, correlazione, regressione. ABILITA’ Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilitàcondizionata. Individuare e riassumere momenti significativi nella storia del pensiero matematico. Utilizzare, anche per formulare previsioni, informazioni statisticheda fonti diverse di natura economica per costruire indicatori diefficacia, di efficienza e di qualità di prodotti o servizi. Calcolare, anche con l’uso del computer e interpretare misure dicorrelazione e parametri di regressione. Ricerca operativa e problemi di scelta. Concetto di derivata e derivazione di una funzione. Problemi e modelli di programmazione lineare. Utilizzare strumenti di analisi matematica e di ricerca operativanello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtàaziendale. Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziaried economici. Risolvere problemi di massimo e di minimo Risolvere problemi di massimo e di minimo. 35 SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE MODULO DIDATTICO /U.F. Calcolo della probabilità Variabili casuali Interpolazione statistica Correlazione e regressione Ricerca Operativa Problemi di decisione in una variabile CONTENUTI Il calcolo della probabilità nella storia; Concetto di probabilità; La probabilità nella storia; Teoria classica;Teoria frequentista;Teoria soggettiva;Teoria assiomatica;Probabilità della somma e del prodotto logico di eventi;Variabili casuali e distribuzione di probabilità;Valori sintetici: valore medio, varianza, scarto quadratico medio. Relazioni tra due grandezze statistiche; Metodo dei minimi quadrati;Funzione interpolante lineare;Funzione interpolante y = ax2;Scelta della funzione interpolante;Previsioni per serie storiche; Correlazione lineare ed indice diBravais – Pearson; Rette di regressione. Scopi e fasi della ricerca operativa;Modelli matematici e tecniche risolutive; Classificazione dei problemi di decisione;Problemi di scelta nel continuo;Problemi di scelta nel caso discreto;Problema di scelta fra più alternative;Il problema delle scorte anche nel caso di sconti per grandi quantità; Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: Il criterio dell’attualizzazione: investimenti finanziari ed industriali;Problemi di scelta in condizioni di incertezza: Il criterio del valore medio: problemi di scelta fra più alternative con effetti immediati . 36 TEMPO IN ORE 24 32 Studio di funzioni reali in due variabili ed applicazioni in campo aziendale Programmazione Lineare Disequazioni e sistemi di disequazioni in due variabili;Definizione di funzione reale in due variabili;Ricerca del dominio di funzioni razionali intere, razionali fratte, irrazionali, esponenziali e logaritmiche;Linee di livello;Derivate parziali. Generalità sugli estremanti di funzioni in due variabili;Ricerca di estremi liberi con il metodo delle derivate successive;Ricerca di estremi vincolati con il metodo delle derivate successive ( moltiplicatore di Lagrange). Applicazioni dell’analisi a problemi di economia: Massimo profitto per un’impresa che produce due beni in regime di concorrenza perfetta; Massima utilità del consumatore con il vincolo del bilancio. Problemi di scelta con due variabili d’azione: metodo grafico. 18 7 METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO: MODALITA’ Lezione frontale Problemsolving con l’uso di schemi e grafici Lavoro di gruppo Metodologie laboratoriali TESTO ADOTTATO AUTORE Massimo Bergamini – Anna Trifone – Graziella Barozzi TITOLO Matematica.rosso5 con Maths in English ALTRO MATERIALE UTILIZZATO 37 EDITORE Zanichelli • Software: “Derive” ; • Altri libri di testo; • Risorse da internet. TIPOLOGIA VERIFICHE - Scritte; Orali; Quesiti a risposta aperta; Risoluzione di problemi ; Casi pratici e professionali. CRITERI DI VALUTAZIONE In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata a tale programmazione. La DOCENTE Prof.sa Giovanna Birardi 38 Disciplina d’insegnamento: Storia Docente: Prof. Michele Brudaglio OBIETTIVI REALIZZATI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali; Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale; Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali. CONOSCENZE ABILITA’ Principali persistenze e processi di Ricostruire processi di trasformazione trasformazione tra la fine del secolo XIX e il individuando elementi di persistenza e secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. discontinuità. Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei ed il mondo attuale (quali in particolare: sistemi economici e politici e individuarne i industrializzazione e società post-industriale; nessi con i contesti internazionali e gli intrecci limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei con alcune variabili ambientali, demografiche, diritti fondamentali; nuovi soggetti e sociali e culturali. movimenti; Stato sociale e sua crisi; Individuare i cambiamenti culturali, socioglobalizzazione). Modelli culturali a confronto: economici e politicoistituzionali (es. in rapporto conflitti, scambi e dialogo interculturale. a rivoluzioni e riforme). Innovazioni scientifiche e tecnologiche e Analizzare correnti di pensiero, contesti ,fattori relativo impatto su modelli e mezzi di e strumenti che hanno favorito le innovazioni comunicazione, condizioni socioeconomiche e scientifiche e tecnologiche. assetti politico-istituzionali. Problematiche Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei Utilizzare ed applicare categorie, metodi e settori produttivi e del mondo del lavoro. strumenti della ricerca storica in contesti Territorio come fonte storica: tessuto sociolaboratoriali ed operativi. economico e patrimonio ambientale, culturale Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: ed artistico. Categorie, lessico, strumenti e visive, multimediali e siti web dedicati) per metodi della ricerca storica (es.: critica delle produrre ricerche su tematiche storiche. fonti). TEMPO IN ORE MODULO U.D. LA RESTAURAZIONE La Restaurazione: un impossibile ritorno al passato; Costituzione e nazionalità Lo scenario economico 39 IL RISORGIMENTO L’ITALIA POST-UNITARIA L’EPOCA DELL’IMPERIALISMO DALL’INIZIO DEL SECOLO ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE L’AVVENTO DEI TOTALITARISMI Lo scenario sociale: borghesia e proletariato Lo scenario ideologico: liberali, democratico e socialisti I moti liberali in Europa. Le condizioni economiche e sociali dell’Italia a inizio Ottocento Società segrete, moti rivoluzionari e guerre d’indipendenza Il programma politico di Mazzini, Gioberti, Cattaneo e Cavour Il dibattito ideologico risorgimentale: democratici e moderati, mazziniani e federalisti, neoguelfisti e monarchici Ordine cronologico di Statuto albertino, guerre d’indipendenza, Unità d’Italia L’assetto dello stato unitario; Questione sociale, brigantaggio, alfabetizzazione, democratizzazione, nazionalismo e “stato forte”; Definizione di destra e sinistra storiche. La crisi del modello industriale e l’avvento della II Rivoluzione industriale Le definizioni di imperialismo, nazionalismo, razzismo Le caratteristiche della società di massa Le tappe della formazione dei partiti di massa e dei sindacati Colonialismo e imperialismo Definizione dell’espressione Belle Epoque Caratteri dell’età giolittiana: riforme, decollo industriale, politica coloniale La Grande Guerra. Cause della prima guerra mondiale; Fasi fondamentali del conflitto Contenuti dei trattati di Versailles I concetti di: fascismo, comunismo, stalinismo, nazismo, collettivizzazione , autarchia, totalitarismo ; I conflitti politici e le concezioni del potere: i totalitarismi Le fasi fondamentali della Rivoluzione Bolscevica, Il primo dopoguerra e la nascita del fascismo in Italia; La presa del potere di Stalin e Hitler; Gli obiettivi della politica estera di fascismo e nazismo Cause e conseguenze della nascita e del trionfo del fascismo e del nazismo, della rivoluzione bolscevica e dello stalinismo. 40 8 12 8 8 10 8 INDICAZIONI METODOLOGICHE Gli interventi in aula hanno avuto inizio con la presentazione frontale dei contenuti nei loro nodi concettuali. A partire dall’analisi dei testi, gli allievi potranno hanno potuto scoprire il mondo delle idee e le scelte dei personaggi storici o delle collettività. Con il supporto degli strumenti didattici ha avuto luogo la sistemazione definitiva delle conoscenze. Tipologia verifica: Prova orale del tipo interrogazione/colloquio individuale Prova orale del tipo interrogazione/colloquio collettivo Prove scritte strutturate e semistrutturate Spazi, attrezzature, tecnologie adottate Aula, laboratorio multimediale, LIM. AUTORE/EDITORE TESTO IN USO Materiale informatico autoprodotto CRITERI DI VALUTAZIONE TITOLO/VOLUME MONTANARI – CALVI - GIACOMELLI 360 ° vol. II e III Sono stati seguiti i criteri di valutazione concordati in sede di istituto IL DOCENTE PROF. MICHELE BRUDAGLIO 41 Disciplina SCIENZE MOTORIE Docente: VINCENZA DANIELA RANA OBIETTIVI REALIZZATI Conoscenze: Acquisizione delle tecniche motorie e sportive; Espressione autonoma controllata del corpo in movimento in funzione di comunicazioni interpersonali; Acquisizione delle informazioni fondamentali sulla tutela della salute. Competenze: Saper utilizzare le conoscenze e le abilità motorie trasferendole in realtà ambientali diversificate; saper progettare autonomamente attività motorie sportive trasferibili all’esterno della scuola (tempo libero-lavoro-salute) Capacità: Essere in grado di organizzare le conoscenze acquisite in progetti finalizzati; effettuare movimenti complessi in forma economica, in situazioni complesse. CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI 1. Informazioni fondamentali sulla tutela della salute : h2 2. Potenziamento fisiologico: h 5 3. Rielaborazione degli schemi motori: h 4 4. Conoscenza e pratica delle seguenti attività sportive: 1. Pallavolo: h 10 2. Pallacanestro: h 5 3. Tennis tavolo: h 4 4. Badminton: h 4 5. Atletica: h 5 5. Tecnica e norme di gioco della pallavolo: h 4 6. L’alimentazione : fabbisogno, funzioni, concetto di dieta : h4 7. Cenni di fisiologia respiratoria e cardiocircolatoria: h 4 8. Paramorfismi e dimorfismi: h 2 9. Cenni di primo soccorso: h 4 42 10. La termoregolazione nel corpo umano: h 3 Numero di ore complessive presumibilmente fruite durante l’anno: 60 METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO Globale-Analitico-Globale SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIA ADOTTATI Palestra e attrezzi di cui è dotata. TIPOLOGIE UTILIZZATE PER LE VERIFICHE Quesiti a risposta aperta TESTI ADOTTATI “Manuale illustrato dell’Ed. Fisica scolastica” di Balboni-Dispensa-Piotti-Ed. Il Capitello ALTRI MATERIALI DIDATTICI ADOTTATI Fotocopie di argomenti specifici, testi a disposizione della scuola. Il DOCENTE V. Daniela Rana 43 UDA MODUGNO IN UN CLIC Nell’ambito della didattica per competenze, come da programmazione del Consiglio di Classe, dal mese di dicembre 2015 a maggio 2016, con i docenti delle discipline coinvolte, la classe ha partecipato alla realizzazione dell’UDA: “ Modugno in un clic”, che ha visto coinvolte diverse classi. Il lavoro consiste nella realizzazione di UDA distinte, una per ogni classe, ciascuna con un prodotto finale specifico; tutti i prodotti convergono verso un unico obiettivo sovraordinato: la costruzione (da parte degli studenti di V F SIA) del sito web www.modugnoinunclic.it che illustra gli aspetti artistici, turistici ed economici del comune di Modugno.Nel dettaglio, gli alunni della classe V E hanno effettuato una visita guidata in Modugno con descrizione di tre chiese: Chiesa Matrice, Santa Maria del Suffragio, Madonna della Grotta, ed hanno realizzato, come prodotti finali, i relativi video e testi nelle lingue studiate. Denominazione Prodotti Competenze mirate culturali/cittadinanza professionali Risorse UNITA’ DI APPRENDIMENTO Modugno in un clic - Realizzazione di video di visite guidate dei luoghi di maggiore rilievo storico-artistico relative alla città di Modugno: (CHIESA MATRICE CHIESA S.MARIA DEL SUFFRAGIO - S.MARIA DELLA GROTTA) Professionali: • Padroneggiare la lingua inglese e francese, per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) • Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie disviluppo del turismo integrato e sostenibile • Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici • Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Competenze culturali: Asse dei linguaggi: • Produrre testi di vario genere • Analizzare e produrre oggetti multimediali Competenze culturali: Asse storico-sociale: • Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con lestrutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Di Cittadinanza: • Imparare ad imparare • Competenza digitale Abilità/Capacità Conoscenze • Produrre Ideare e realizzare testi • Tecniche della comunicazione. multimediali su tematiche • Caratteri comunicativi di un testo 44 Utenti destinatari Prerequisiti culturali, di studio e multimediale. professionali. • Criteri per la lettura di un’opera • Analizzare il patrimonio artistico d’arte. presente nei monumenti, siti • Modalità di produzione di testi archeologici, istituti culturali, comunicativi relativamente musei significativi in particolare complessi, scritti e/o orali, del continui e non continui, anche con proprio territorio. l’ausilio di strumenti multimediali • Utilizzare le principali tipologie e per la fruizione in rete. testuali, anche tecnico• Beni culturali e ambientali professionali, rispettando le dell’ambito territoriale di costanti che le caratterizzano. appartenenza. • Produrre testi scritti e orali • Evoluzione della realtà urbana, coerenti e coesi, anche tecnico delle tipologie edilizie e degli spazi professionali, riguardanti urbani dalle origini all’età esperienze, situazioni e processi moderna. relativi al proprio settore di • Territorio come fonte storica: indirizzo. tessuto socio-economico • Utilizzare fonti cartografiche e epatrimonio ambientale, culturale bibliografiche sia cartacee che e artistico. digitali. • Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti applicate. • Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. • Riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche. • Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell’ambito territoriale di appartenenza. • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali esiti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche. • Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento. • Classe quinta di un Istituto tecnico Turistico • Saper leggere e comprendere il proprio territorio per la sua promozione • Possedere conoscenze di comunicazione • Saper utilizzare registri linguistici di tipo divulgativo • Saper utilizzare linguaggio settoriale in L1 / L2/L3 45 Fase di applicazione • Periodo 1° dicembre -31 marzo Tempi • 4 mesi Esperienze attivate Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti Valutazione • Incontri mirati con esperti di storia locale. • Visite guidate nel territorio e nei siti prescelti • Indagini documentali • Ricerche documentali • Tecniche di riprese di base • Lavoro di gruppo e tra gruppi • Cooperative learning • Lezioneinterattiva • Brain-storming - problem solving • Ricerca in internet • Visite su sito • Docenti di Lettere, Arte e del territorio, Geografia, Lingue straniere (I-IIIII) • Esperti di storia locale; • Esperti in montaggio filmati • PC- video proiettore- foto-camera • Libri testo • Laboratorioinformatico • Valutazione del prodotto • Valutazione del processo di apprendimento attraverso: Autovalutazione finale (percezione di se’) Relazione degli allievi contenente le loro riflessioni sul prodotto e sulle criticita’ Osservazione del comportamento degli allievi 46 GRIGLIE DI VALUTAZIONE ADOTTATE ITALIANO ANALISI DEL TESTO INSUFF. COMPETENZE LINGUISTICHE • ortografia, morfologia • sintassi, punteggiatura, coesione • lessico • coerenza del registro • chiarezza, leggibilità, scorrevolezza COMPETENZE TESTUALI • coerenza • (Nel caso di commento unitario): aderenza alle indicazioni del questionario COMPETENZE SPECIFICHE DELLA PROVA • uso della terminologia specifica • comprensione del testo • rilevazioni stilistiche • interpretazione globale • contestualizzazione /intertestualità MEDIOCR E 1 2 1 2 1 2 47 SUFFIC. 3 3,5 3,5 BUONO OTTIMO 4 5 4 5 4 5 ITALIANO SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE INSUFF. COMPETENZE LINGUISTICHE • ortografia, morfologia • sintassi, punteggiatura, coesione • lessico • coerenza del registro • chiarezza, leggibilità, scorrevolezza COMPETENZE TESTUALI • coerenza • efficacia argomentativa • rielaborazione personale, senso critico COMPETENZE RELATIVE AL GENERE TESTUALE • pertinenza • utilizzo delle fonti documentarie (comprensione e selezione dei dati, utilizzo di dati e citazioni funzionali, integrazione con altre personali conoscenze) • osservanza dei vincoli testuali (plausibilità di destinatario e scopo rispetto alla collocazione editoriale; estensione) • efficacia della titolazione MEDIOCR E 1 2 1 2 1 2 48 SUFFIC. 3 3,5 3,5 BUONO OTTIMO 4 5 4 5 4 5 ITALIANO TEMA GENERALE / TEMA STORICO COMPETENZE LINGUISTICHE • ortografia, morfologia • sintassi, punteggiatura, coesione • lessico • coerenza del registro • chiarezza, leggibilità, scorrevolezza COMPETENZE TESTUALI • coerenza • paragrafazione COMPETENZE RELATIVE AL GENERE TESTUALE • pertinenza alla traccia • completezza, approfondimento • efficacia argomentativa (se richiesta) • rielaborazione, senso critico, originalità INSUFF. MEDIOCRE 1 2 1 2 1 2 49 SUFFIC. BUONO 3 3,5 3,5 OTTIMO 4 5 4 5 4 5 DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI INDICATORI ADERENZA ALLA TRACCIA CONOSCENZA di: argomenti, regole, procedimenti REGOLE E PROCEDIMENTI (applicazione delle conoscenza al caso specifico) Correttezza nell’uso di TERMONOLOGIE LIVELLO DI PRESTAZIONE PUNTEGGIO Risponde a tutte le richieste in modo coordinato e approfondito Risponde a tutte le richieste in modo esauriente Risponde alle richieste fondamentali in modo generico ma corretto Risponde solo ad alcune richieste in modo parziale e generico Non risponde a quanto richiesto Conoscenza completa, corretta e approfondita 4 Conoscenza essenziale ma con incertezze 3 Conoscenza superficiale con qualche lacuna 2 Conoscenza frammentaria 1 Applicati correttamente in tutti i passaggi e sempre giustificati Applicati correttamente in quasi tutti i passaggi, rare imprecisioni Utilizzati in forma limitata. Procedimenti sommari Procedimenti imprecisi e non sempre aderenti alla traccia Corrette e consapevoli Limitate ma appropriate Approssimate e incerte Del tutto inadeguate 4 TOTALE 3 2 1 0 4 3 2 1 3 2 1 0 /15 N. B. : In grassetto la valutazione di sufficienza 50 III PROVA CONOSCENZE CONTENUTI PUNTI Non conosce gli argomenti Conosce gli argomenti in modo parziale Conosce gli argomenti nelle linee essenziali Conosce gli argomenti in modo completo Conosce gli argomenti in modo completo ed approfondito 2 3 4 5 6 COMPETENZE APPLICATIVE E/O TERMINOLOGICHE Evidenzia capacità applicative quasi nulle – Non usa un linguaggio specifico Evidenzia difficoltà applicative – Usa un linguaggio poco corretto Applica le conoscenze in maniera parziale – Usa un linguaggio semplice ma sostanzialmente corretto Applica le conoscenze in modo corretto – Usa un linguaggio corretto ed appropriato Applica le conoscenze in modo corretto ed appropriato – Usa un linguaggio specifico in modo molto appropriato 1 2 3 4 5 CAPACITA’ DI COMPRENDERE – SINTETIZZARE - COLLEGARE Non segue le indicazioni della traccia, fornisce risposte disarticolate, è assente qualsiasi collegamento Segue parzialmente le indicazioni della traccia, fornisce risposte poco articolate con qualche difficoltà nel collegamento Segue le indicazioni della traccia, elabora risposte sintetiche ed effettua semplici collegamenti Segue le indicazioni della traccia sviluppandola in modo organico e lineare, elabora una sintesi puntuale e collega efficacemente le conoscenze N. B. : In grassetto la valutazione di sufficienza Valutazione complessiva ……./15 51 1 2 3 4 COLLOQUI FASE I Argomento proposto dal candidato II Argomenti proposti dai commissari INDICATORI 1. Capacità di applicazione delle conoscenze e di collegamento multidisciplinare 2. Capacità di argomentazione, di analisi/sintesi, di rielaborazione critica 1. Conoscenze disciplinari e capacità di collegamento interdisciplinare 2. Coerenza logico-tematica, capacità di argomentazione, di analisi/sintesi 3. Capacità di rielaborazione critica 4. Capacità espressiva e padronanza della lingua III Discussione prove scritte Capacità di autocorrezione DESCRITTORI Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa Limitata e superficiale Autonoma, completa e articolata Efficace Accettabile Incerta ed approssimativa Disorganica e superficiale Complete, ampie e approfondite Corrette e in parte approfondite Essenziali, ma sostanzialmente corrette Imprecise e frammentarie Frammentarie e fortemente lacunose Autonoma, completa e articolata Efficace Accettabile Incerta ed approssimativa Disorganica e superficiale Efficace e articolata Sostanzialmente efficace Accettabile Incerta e approssimativa Inefficace Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa Scorretta, stentata Adeguata Inefficace 2 1 Punteggio TOTALE N. B. : In grassetto la valutazione di sufficienza 52 Punteggio (su 30) 4 3,5 3 2 1 4 3,5 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 5 4 3 2 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V E INDIRIZZO TURISTICO SIMULAZIONE III PROVA DISCIPLINE COINVOLTE: ARTE E TERRITORIO DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA LINGUA FRANCESE LINGUA INGLESE STORIA TEMPO MASSIMO CONSENTITO: 180 MINUTI ALLIEVO :………………………………………………….. 53 ARTE E TERRITORIO 1) Riferendosi a Tiziano Michelangelo dichiarò che“molto gli piaceva il colorito e la maniera, ma era un peccato che a Venezia non si imparasse da principio a disegnare bene e che non avessono quei pittori miglior modo nello studio”. Utilizza l’aneddoto narrato da Vasari per illustrare le caratteristiche principali della pittura tonale veneta. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Al servizio del Cardinale Scipione Borghese Gian Lorenzo Bernini esegue alcune opere il cui soggetto è legato a temi tratti dalla mitologia. Per quale motivo definiamo queste statue barocchee quali sono le caratteristiche che le rendono diverse da quelle degli autori precedenti?(Puoi soffermarti su un’opera o elaborare un’analisi in generale). ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 54 3) Illustra il significato del termine naturalismo caravaggesco utilizzando come esempio la tela raffigurante “Il martirio di S.Matteo” all’interno della Cappella Contarelli in S.Luigi dei Francesi a Roma ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 55 DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 1. Cosa si intende per “amministrazione statale diretta periferica” e quali sono i suoi organi? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2. Sistemi elettorali a confronto: pregi e difetti. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 56 3) Esponi brevemente gli interventi più significativi della legislazione italiana sul “Ministero del turismo e dello spettacolo”. _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ 57 LINGUA FRANCESE 1) Décrivez le tableau de Delacroix ‘La Liberté guidant le peuple’. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Parlez de l’engagement de Victor Hugo en tant qu’écrivain et homme politique. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 58 3) Exposez de manière synthétique les caractéristiques et les raisons du succès d’Airbnb. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 59 LINGUA INGLESE 1) Write a brief description of the Sanctuary of Santa Maria della Grotta in Modugno. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) What are the main features of Santa Maria Annunziata’s Church in Modugno? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 60 3) Describe in short the interior of Santa Maria del Suffragio’s Church, as well as at least one of the paintings displayed in the church. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 61 STORIA 1) Presenta i principali problemi postunitari e quelle che furono le scelte adottate dallo Stato per affrontarli ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2) Illustra le principali riforme di Giolitti ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 62 3) Illustra le principali ragioni che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 63 IL CONSIGLIO DI CLASSE 1 Prof.sa Ancona Giulia 2 Prof.sa Bibolotti Alma 3 Prof.sa Birardi Giovanna 4 Prof. Brudaglio Michele 5 Prof.sa Colaianni Anna 6 Prof.sa Guarini Laura 7 Prof. Iacovazzi Mariano 8 Prof.sa Iavarola Anna 9 Prof. Inchingolo Michele 10 Prof. Lattanzio Antonio 11 Prof.sa Massaro Arianna 12 Prof.sa Muzzupapa Tiziana 13 Prof.sa Rana Vincenza Daniela 14 Prof.sa Toscano Rosa Anna Modugno, 14-05-2016 Il Dirigente Scolastico Prof. Eugenio Scardaccione 64 Modugno, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. EUGENIO SCARDACCIONE 65
Documenti analoghi
Documento 5E
3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzio...