Assessorato al bilancio, all`economia e ai fondi europei Settore all
Transcript
Assessorato al bilancio, all`economia e ai fondi europei Settore all
GRAD ROVINJ - ROVIGNO CITTÀ DI ROVINJ - ROVIGNO www.rovinj.hr Assessorato al bilancio, all'economia e ai fondi europei Settore all'economia e ai fondi europei RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ E SULLE MISURE PIANIFICATE COME PREPARATIVI DELLA STAGIONE TURISTICA 2011 Rovigno, aprile 2011 I N D I C E: INTRODUZIONE 1. TURISMO CROATO NEL 2010 E PREVISIONI DELLA STAGIONE TURISTICA 2011 1.1. Misure per il 2011 1.2. Sovvenzioni dell'Ufficio centrale della Comunità turistica croata (“HTZ”) nel 2011 2. IL TURISMO NELLA REGIONE DELL'ISTRIA 2.1. Piano Marketing dell'Istria per il 2011 3. 4. 4.1. 4.2. 4.3. 4.4. PIANO DI SVILUPPO TURISTICO DELLA CITTÀ DI ROVINJ – ROVIGNO PER IL PERIODO FINO AL 2020 INVESTIMENTI NEGLI IMPIANTI DEL COMPRENSORIO CITTADINO ROVIGNESE E ALTRE ATTIVITÀ PREVISTE COME PREPARATIVI DELLA STAGIONE TURISTICA 2011 Piano annuale d’investimento 2011: Maistra SpA Piano annuale d’investimento 2011: Valalta S.r.l. Investimenti cittadini di sviluppo e sostegno del turismo Piano delle attività della Comunità turistica di Rovigno OSSERVAZIONI CONCLUSIVE 2 INTRODUZIONE Secondo i dati dell'Organizzazione turistica mondiale (UNWTO), nel 2009 la Croazia ha superato per la prima volta la quota del due per cento del numero complessivo di ospiti internazionali presenti in Europa, il che significa che ogni cinquantesimo turista presente in Europa ha visitato la Croazia. Inoltre, osservando la graduatoria della concorrenzialità, nel periodo 2007 – 2009 il nostro paese ha guadagnato quattro posizioni (passando dal 38° posto al 34°) ed ha superato alcuni dei concorrenti della regione, come pure parte della concorrenza del bacino Mediterraneo. Ha contribuito al mantenimento del livello di concorrenzialità della Croazia la puntuale attivazione di misure proattive concordate dal Governo della RC e dal Ministero al turismo in collaborazione con i settori pubblico e privato, iniziativa questa che già negli anni precedenti si era dimostrata un modello di successo per i preparativi della stagione, e per la stagione turistica nel suo complesso. Anche nel 2011 la Croazia si posizionerà sul mercato internazionale come destinazione in cui si vive bene, ponendo un accento particolare sull'integrità ambientale e presentandosi come uno dei paesi turistici mediterranei di spicco e quale futuro ventottesimo membro dell'Unione europea. Secondo le stime dell'UNWTO, nel 2011 il settore turistico europeo registrerà un recupero minimo e perciò non ci deve sorprendere l'annuncio di quest’anno dei governatori d'Europa, primo nel suo genere, su tutta una serie di misure volte a rafforzare la concorrenzialità turistica dei paesi membri. TURISMO CROATO NEL 2010 E PREVISIONI PER LA STAGIONE TURISTICA 2011 La stagione turistica 2010 è stata concretamente contrassegnata dalla recessione; è risultata migliore rispetto all'anno precedente per pernottamenti negli alberghi – periodo in cui tutte le case alberghiere avevano registrato un forte calo di ospiti – pur non avendo raggiunto i risultati del 2008. Nel 2010 i campeggi hanno registrato un buon risultato per quanto concerne i pernottamenti e il settore degli alloggi privati, costantemente in crescita, continua a registrare il migliore indice di crescita del numero di pernottamenti (5% e più). Ottimi risultati nel 2010 sono stati rilevati pure nel traffico nelle Capitanerie di porto (2% e più) e nei marina (25% e più). Va assolutamente posto in risalto che a livello nazionale Rovigno detiene il primo posto per numero di pernottamenti, seguita da Parenzo e da Ragusa. Il traffico turistico ha fatto lievitare i risultati finanziari, per i quali si è valutato che avrebbero potuto superare di ca. 400 milioni di euro quelli dell'anno precedente il 2009, nel quale gli introiti erano di 6,3 miliardi di euro, assestandosi a 6,7 miliardi €. È stato comunque un risultato inferiore a quello del 2008, anno in cui gli introiti in valuta estera avevano toccato i 7,4 miliardi €. Riassumendo i risultati del settore turistico nel 2010, trovano conferma le posizioni degli operatori turistici croati. Infatti, secondo quanto da loro sostenuto, il turismo croato sta vivendo già da anni una situazione di ristagno, il che si riflette nel profilo degli ospiti, nei mercati di provenienza dei turisti e nei risultati fisici e finanziari che registrano fluttuazioni del tutto marginali. Gli albergatori continuano a realizzare bassi livelli di profitto e di conseguenza lo spazio per nuovi investimenti è molto limitato, aspetto questo che rappresenta la causa principale della stagnazione. Accanto agli influssi del mercato e alla spiccata caratteristica stagionale del settore, influiscono all'alto livello di profitto e di ristagno pure gli indici macroeconomici particolarmente sfavorevoli, quali i tassi di cambio valutario e l'IVA, gli alti costi del lavoro causati da imposte e contributi esosi sui redditi personali, come pure i numerosi obblighi fiscali e parafiscali di altra natura che gravano sulla gestione degli affari e diminuiscono la concorrenzialità dei soggetti turistici sul mercato internazionale, senza dimenticare poi la mancanza di misure stimolative agli investimenti nell'infrastruttura turistica. Considerato quanto sopra esposto, gli albergatori croati registreranno un calo dei profitti medio di addirittura il 10% rispetto al 2009, a prescindere dal numero maggiore di pernottamenti dell'1% e dall'aumento di introiti pari ad una media del 2% (in Istria alloggio e pensione +4%, extra pensione +3%; in Croazia alloggio e pensione +3%, extra pensione -2%). La sempre presente e tuttora irrisolta problematica dei terreni turistici, per i quali è stata emanata la legge, ma non anche il regolamento che dovrebbe definire le disposizioni di legge, viene nominata spesso quale fattore limitativo nella sovvenzione degli investimenti nel settore turistico. Nel 2011 la Croazia desidera posizionarsi sul mercato turistico internazionale quale uno dei paesi leader del Mediterraneo e in tal senso sono state definite le dovute misure, tutte specificate nel Piano d'azione del turismo nazionale 2011, emanato dal Governo croato, intitolato "Competitivi anche nel 2011", iniziative che sono state conformate alle disposizioni dell'UE sulle sovvenzioni e sulla gara di mercato. Il Piano d'azione 2011 prevede nove gruppi di misure e di attività di mercato a livello nazionale ed internazionale, basate su attività di mercato comuni con il settore privato e per la prima volta tra le misure che interessano il mercato interno, vengono introdotte cinque nuove iniziative per il cosiddetto turismo sociale, ovvero particolari sovvenzioni ai programmi rivolti a pensionati, scolaresche e simili. Tra le misure per il mercato internazionale troviamo quelle che sovvenzionano programmi organizzati durante l'intero arco dell'anno, in collaborazione con tour operator nazionali ed esteri e supporti finanziari del traffico aereo organizzato durante l'alta e la bassa stagione. Verranno promossi e organizzati programmi con trasporto ferroviario e stradale (autobus) durante la bassa stagione (nei mesi precedenti e successivi il periodo di alta stagione). Le misure rivolte al mercato nazionale "Fermati in Croazia" hanno come scopo quello di spingere i cittadini croati a trascorrere le vacanze nel proprio paese, offrendo loro pacchetti turistici di almeno quattro pernottamenti, adattati al potere d'acquisto nazionale. Un programma del tutto nuovo porta il titolo di "Scopriamo la Croazia" e con esso verrà promossa e sostenuta l'offerta di aree croate turisticamente poco sviluppate. Verrà dato un seguito pure al programma "Croazia on-line", nell'ambito del quale si pianifica di istituire in Internet una ricerca centrale per l'offerta turistica croata. 4 Verrà dato seguito alla liberalizzazione del regime dei visti e perciò l'anno prossimo, accanto a Cina, Russia, India e Ucraina, i visti stagionali verranno aboliti anche per altri mercati. Tra le misure troviamo pure alcune raccomandazioni: di pianificare le vacanze scolastiche considerando le esigenze del settore turistico, di ridurre indennizzi e contributi di competenza delle amministrazioni locali e di conformare i prezzi alle condizioni presenti sul mercato nel settore privato. 1.1. MISURE 2011 1. Misure per il mercato internazionale – „Vieni in Croazia“ a) Programmi organizzati durante tutto l'anno per la Croazia – Turismo durante l'intero arco dell’anno. Nel 2011 il Ministero del turismo e l'Ente turistico nazionale („HTZ“) daranno seguito all’attuazione di varie attività promozionali comuni con tour operator nostrani e stranieri, per attuare mediante vari modelli, una politica di partenariato pubblicoprivato negli arrivi turistici organizzati. b) Ali della Croazia L’HTZ – Ente turistico nazionale promuoverà il turismo croato facendo pubblicità assieme agli organizzatori di viaggi i cui programmi includono il trasporto aereo organizzato durante l’alta stagione e i periodi di bassa stagione. Verranno pure sostenute finanziariamente alcune campagne pubblicitarie, lanciate dalla rete di Enti turistici e dai portatori dell’offerta turistica, rivolte a quelle compagnie aeree che arrivano in Croazia. c) Viaggia in Croazia L’Ente turistico nazionale pubblicizzerà l’offerta turistica croata pure nelle campagne promozionali degli organizzatori di viaggi i cui programmi prevedono trasferte organizzate in autobus o in treno durante i periodi di bassa stagione, rispettivamente quelle di organizzatori che offrono tour in autobus nel nostro paese durante i periodi di cui sopra. 2. Mercato nazionale – „Rimani in Croazia“ Convincere i cittadini a trascorrere le vacanze nel proprio paese, rispettivamente promuovere l’offerta turistica nazionale e sovvenzionare la domanda interna di programmi turistici organizzati: saranno le attività principali sul mercato turistico nazionale durante l’anno prossimo. Gli obiettivi fondamentali, accanto a quelli già illustrati, prevedono anche di mantenere il livello raggiunto nel traffico turistico interno, di aumentarne il volume durante la bassa stagione e di creare nuovi prodotti turistici adattandoli al mercato nazionale sia per prezzo che per contenuto. a) A casa è più bello I nuovi prodotti rivolti al mercato interno prevedono programmi particolari, rispettivamente pacchetti di un minimo di quattro notti, che verranno adattati al potere d’acquisto e agli interessi dei turisti nostrani. In tal senso, saranno i titolari dell’offerta di nuovi prodotti - le destinazioni stesse / le unità d’autogoverno locale e regionale e/o gli alberghi ed altre strutture ricettive, le agenzie di viaggio, gli uffici degli enti turistici b) Vivi la Croazia „Vivi la Croazia“ è il titolo del programma mediante il quale l’Ente turistico croato HTZ pubblicizzerà l’offerta turistica nazionale attraverso la rete degli enti turistici e i titolari dell’offerta turistica, in campagne pubblicitarie delle agenzie di viaggio nostrane che offrono programmi di gite scolastiche con quattro pernottamenti, durante la bassa stagione (primavera e autunno) in Croazia. c) Anni d’oro Accanto alle iniziative precedentemente illustrate, l’Ente turistico nazionale HTZ pubblicizzerà il turismo croato con la rete di enti turistici locali e con i titolari dell’offerta turistica, mediante le campagne promozionali degli organizzatori di viaggi che offrono programmi rivolti ai pensionati croati, di almeno quattro notti durante la bassa stagione e naturalmente in Croazia. 3. Mercato nazionale – aree con settore turistico poco sviluppato – „Scopriamo la Croazia“ Con il nuovo programma intitolato „Scopri la Croazia“, i compiti principali degli operatori turistici con sede in aree a basso livello di sviluppo turistico, saranno di promuovere l’offerta turistica ponendo l’accento sui pacchetti per la bassa stagione (pre e post alta stagione); di sostenere lo sviluppo di nuovi prodotti turistici; di far partecipare nuovi titolari d’offerta in nuovi programmi e prodotti; di rafforzare l’attività della rete degli Uffici turistici (TZ) in base ai principi DMC (Destination management company) e DMO-a (Destination management organization) e di istituire condizioni vantaggiose per il soggiorno dei turisti. a) L’Ente turistico nazionale - HTZ pubblicizzerà il turismo croato pure nelle campagne promozionali di quegli organizzatori di viaggio che nella loro qualità di fruitori del programma „Scopri la Croazia“ avranno nella propria offerta per l’anno prossimo programmi escursionistici/viaggi di più giornate in Croazia. b) Sovvenzionamento di iniziative turistiche e di sviluppo di nuove offerte/prodotti turistici – sovvenzioni agli operatori economici e alle comunità turistiche nelle aree poco sviluppate, mediante lo sviluppo di prodotti turistici concreti. c) Sostegno alla rete di comunità turistiche – avendo come scopo l’arricchimento dell’offerta turistica delle destinazioni, lo sviluppo di nuovi prodotti, l’organizzazione di eventi, la creazione di condizioni per migliorare il soggiorno ai turisti, ecc. 4. Attività particolari di mercato: a) Nel 2011 un accento particolare verrà posto su attività rivolte ai mercati di Germania, Italia, Austria, Slovenia e su attività promozionali più intense sul mercato della Polonia (per fare in modo che l’offerta turistica croata possa rispondere alle sfide delle ultime misure dell’Unione europea, che ribadiscono l’importanza trattenere 6 i turisti nei propri paesi, anche sottolineando la futura entrata della Croazia in Europa, quale 28° membro). b) Promozione più intensa sui mercati di Ucraina e Turchia (alla sua base c’è la crescita del numero di pernottamenti registrati da tali mercati, ai quali si guarda come ad importanti mercati di potenziali futuri). c) Apertura di uffici di rappresentanza dell’Ente turistico nazionale in Cina (in collaborazione con la Slovenia o autonomamente). La Cina è il quarto mercato d’emissione al mondo, eccezionalmente importante dal punto di vista turistico in futuro, sul quale si devono presentare/promuovere puntualmente i nostri potenziali turistici. 5. Croazia online Allo scopo di adattare il settore turistico allo sviluppo dei mercati con l’ausilio di nuove tecnologie informatiche e per migliorare la concorrenzialità, si lavorerà all’applicazione di un ricercatore centrale dell’offerta turistica croata che permetterà quanto qui di seguito specificato: • di visionare con semplicità l’offerta turistica croata in ambito elettronico, comprensiva di tutti gli offerenti di servizi turistici; • di poter visionare velocemente l’offerta turistica passando dall’ambito degli alloggi a quello delle escursioni, dei tour, dei pacchetti, del trasporto, ecc.; • di istituire un amministratore neutrale proveniente da un settore no-profit, che in cambio di un indennizzo minimo risulti accettabile al settore privato e a quello pubblico. 6. Prosieguo della politica di liberalizzazione del regime dei visti Ulteriore liberalizzazione del regime dei visti per quei paesi in cui la domanda turistica per le destinazioni croate è ben accentuata. Accanto ai paesi quali l’India, la Cina, la Russia e l’Ucraina, per i quali la Croazia ha già adattato il regime dei visti, sussiste la possibilità di ampliare tale regime anche a favore di nuovi mercati potenziali. 7. Raccomandazioni a) Il Ministero all’istruzione e quello al turismo proporranno di conformare le vacanze scolastiche con le esigenze turistiche delle singole comunità, a condizione di mantenere la qualità delle lezioni. b) I suddetti Ministeri consiglieranno alle scuole di organizzare le gite di maturità e altre escursioni in Croazia (allestendo programmi di viaggio di qualità e attraenti in Croazia, rivolti ad alunni e giovani). 8. Raccomandazioni all’autogoverno locale a) Il Governo croato ha ridotto gli indennizzi e i contributi parafiscali, attraverso la diminuzione di determinati indennizzi comunali (p.es. dell’indennizzo idrico/forestale, delle quote associative delle comunità turistiche, della tassa sui beni culturali, ecc.). Perciò si raccomanda pure alle unità d’autogoverno locale di applicare la stessa politica per quanto di sua competenza. b) Raccomandazioni relative all’adattamento della dinamica dei lavori edili durante la stagione turistica e dell’orario di lavoro di strutture turistiche e ristorative durante la stagione turistica. 9. Raccomandazioni al settore privato Le raccomandazioni al settore privato (albergatori, esercenti), sono incentrare sulla politica dei prezzi “value for money” (valore per denaro). Tale misura prevede l’adattamento dei prezzi alle condizioni presenti sul mercato. Per le suddette attività promozionali nel 2011 si prevede di spendere ca. 239,5 milioni di kune, spesa che supera di 30 milioni quella dell’anno 2010. Per la pubblicità comune dell’Ente turistico nazionale croato nelle campagne promozionali e/o attraverso canali promozionali/di vendita degli organizzatori di viaggi (tour operator e agenzie turistiche) e di compagnie aeree, nel 2011 (misure nn. 1., 2., 3.) verrà speso ca. il 50% dei suddetti mezzi, concretizzandone l’attuazione attraverso un totale di 12 modelli: 1. MODELLO I – Promozione pubblicitaria dell’Ente turistico nazionale – HTZ mediante la rete di comunità turistiche, rapporto 50%:50%; nelle campagne pubblicitarie di portatori dell’offerta/prodotti turistici, con l’importo massimo del 50% dei mezzi complessivi concordati per il piano. 2. MODELLO II – Pubblicità dell’Ente turistico nazionale nelle campagne promozionali della rete di comunità turistiche e/o associazioni professionali turistiche (“UPUHH, KUH, OMH, UHPA, UNPAH, TOP Kamping”, ecc.), fino al 50% dei mezzi del piano concordato. 3. MODELLO III - Pubblicità dell’Ente turistico nazionale nelle campagne promozionali degli organizzatori di viaggi che offrono programmi durante l’intero arco dell’anno in Croazia nel 2011; fino al 50% dei mezzi concordati per il piano in questione. 4. MODELLO IV - Pubblicità dell’Ente turistico nazionale nelle campagne promozionali degli organizzatori di viaggi che offrono programmi di viaggi organizzati per via aerea, stradale – autobus o ferroviaria durante la bassa stagione (pre e post alta stagione) in Croazia nel 2011, con un massimo del 50% dei mezzi concordati per il piano. 5. MODELLO V – Pubblicità dell’Ente nazionale in collaborazione con la rete di comunità turistiche e con i titolari dell’offerta/prodotti turistici, in campagne promozionali e/o canali promozionali/di vendita di compagnie aeree per la Croazia, nel rapporto 50%:50%. 6. MODELLO VI - Pubblicità dell’Ente nazionale in collaborazione con la rete di comunità turistiche e con i titolari dell’offerta/prodotti turistici, in campagne promozionali e/o canali promozionali/di vendita di organizzatori di viaggi che prevedono viaggi aerei organizzati durante la bassa stagione. L’HTZ pubblicizzerà il turismo croato con altri soggetti, affrontando la spesa al 50%:50%. 8 7. MODELLO VII - Pubblicità dell’Ente nazionale in collaborazione con la rete di comunità turistiche e con i titolari dell’offerta/prodotti turistici, in campagne promozionali e/o canali promozionali/di vendita di organizzatori di viaggi in Croazia che offrono programmi turistici con trasporto organizzato in treno o in autobus durante la bassa stagione, per un soggiorno di almeno 4 notti per viaggiatore e per un minimo di 10 gruppi complessivamente. L’HTZ parteciperà alla pubblicità del turismo croato con altri soggetti, nel rapporto 50%:50%. 8. MODELLO VIII – Pubblicità dell’Ente turistico nazionale HTZ su canali promozionali/di vendita di organizzatori di viaggio che offrono programmi di viaggi organizzati in autobus, di almeno 4 pernottamenti per singolo turista e almeno complessivamente 10 gruppi portati in Croazia durante la bassa stagione 2011. 9. MODELLO IX - Pubblicità dell’Ente nazionale in collaborazione con la rete di comunità turistiche e con i titolari dell’offerta turistica, in campagne promozionali e/o canali promozionali/di vendita di agenzie turistiche nostrane che offrono programmi di viaggio/escursioni scolastiche In Croazia di almeno 4 notti per gli alunni croati, durante la bassa stagione. L’HTZ farà pubblicità al turismo croato con altri soggetti, nel rapporto 75%:25%. Per un viaggiatore portato a destinazione, la sovvenzione sarà di 200,00 kune. 10. MODELLO X - Pubblicità dell’Ente nazionale in collaborazione con la rete di comunità turistiche e con i titolari dell’offerta turistica, in campagne promozionali e/o canali promozionali/di vendita di agenzie turistiche nostrane che offrono programmi di viaggio in Croazia rivolti ai pensionati nostrani, di almeno 4 notti durante la bassa stagione. Farà pubblicità al turismo croato con altri soggetti, nel rapporto 75%:25%. Per un viaggiatore portato a destinazione, la sovvenzione sarà di 200,00 kune. 11. MODELLO XI – Pubblicità dell’Ente turistico nazionale HTZ in campagne promozionai/canali di vendita di titolari di nuovi prodotti, con il 75% dell’importo complessivo della promozione (promozione mediatica, cartelloni pubblicitari, prospetti ed altro materiale stampato, siti web e presentazioni particolari). Per pacchetti – arrangiamenti di un minimo di quattro notti, verrà versato l’importo di 8,00 kune per viaggiatore durante l’alta stagione e di 50,00 kune durante la bassa stagione. 12. MODELLO XII - Pubblicità dell’Ente turistico nazionale HTZ in campagne promozionai/canali di vendita di organizzatori di viaggi che nella loro qualità di utenti del programma del Ministero al turismo “Scopri la Croazia”, nella loro offerta del 2011 avranno programmi escursionistici e/o di viaggi e tour di più giornate in Croazia. La sovvenzione sarà di 50,00 kn per viaggiatore in caso di viaggi di un’unica giornata, di 100,00 kn per viaggiatore per viaggi di due giorni e di 200,00 kune per viaggiatore per escursioni di più giornate. 1.2. SOVVENZIONI DELL’UFFICIO NAZIONALE NEL 2011 CENTRALE DELL’ENTE TURISTICO 1. Sovvenzioni per iniziative e prodotti turistici in aree turisticamente non sviluppate L’Ente turistico croato concederà sovvenzioni per iniziative e prodotti turistici in aree non sviluppate turisticamente per: Sviluppo dell’infrastruttura turistica, Sviluppo di nuovi prodotti turistici e miglioramento dell’offerta turistica della destinazione; Manifestazioni ed eventi di carattere tradizionale; Educazione. 2. Sovvenzioni alle manifestazioni Nel 2011 la Comunità turistica sosterrà finanziariamente un determinato numero di manifestazioni d’intrattenimento, sportive, etnologico-tradizionali e di altra natura, che contribuiscono a sviluppare/arricchire il prodotto/l’offerta turistica di singole destinazioni e della Croazia in senso lato; a creare un’immagine ben riconoscibile del turismo croato; a sviluppare contenuti che permettono di prolungare la stagione turistica. Per le sovvenzioni possono concorrere tutte le persone fisiche e giuridiche – società, aziende artigianali, unità amministrative e d’autogoverno locali e regionali, ecc. 3. Sovvenzioni per la promozione dello sviluppo di iniziative turistico-culturali (progetti, prodotti, eventi, manifestazioni) Anche nel 2011 l’Ente turistico croato sosterrà finanziariamente un determinato numero di iniziative, progetti, prodotti ed eventi turistico-culturali che contribuiscono ad aumentare lo standard interpretativo, di dotazione e qualitativo dei prodotti turistico-culturali e che danno il loro apporto alla creazione di una massa critica di nuovi prodotti turistico-culturali ad interpretazione contemporanea, che arricchiscono l’offerta croata e che hanno ampio significato per la totalità del turismo croato e per la sua promozione. 2. IL TURISMO NELLA REGIONE ISTRIA L’unica via d’uscita da un prodotto turistico e da una tipologia turistica ormai consunti, che sul mercato sono ormai definitivamente “out”, è la diversificazione dell’offerta delle destinazioni turistiche istriane, a seconda delle loro predisposizioni naturali e tradizionali, che abbia come conseguenza la creazione di nuovi prodotti con i quali identificare sul mercato i propri gruppi di clienti mirati. Nel Master Plan di sviluppo del turismo istriano sono ben tangibili le differenze dei singoli insiemi – cluster, le cui caratteristiche andranno plasmate in nuovi prodotti, che dovranno risultare concorrenziali e completarsi a vicenda. Dopo tutta una serie di ricerche, di analisi, di sondaggi, di dibattiti e di laboratori, si sono cristallizzati i contorni del nuovo futuro turistico istriano, suddiviso in sei cluster litoranei più uno nell’interno dell’Istria. L’Istria è la destinazione più importante e più grande dell’intera Repubblica di Croazia. Con le sue capacità ricettive realizza il 34% del traffico turistico complessivo a livello nazionale, vantando pure i migliori risultati di “tutto esaurito”. Nel 2010 sul territorio della Regione Istria c’erano 90 alberghi, 2 alberghiappartamenti, 16 villaggi turistici, 17 villaggi di appartamenti, con complessivamente 20.636 UA, 68 campeggi con un totale di 114.000 posti (il che costituisce più del 50% delle capacità ricettive di tutti i campeggi della Croazia). Negli alloggi privati, 10 presso 9.344 affittacamere, sono registrati più di 63.000 posti letto (14% delle capacità a livello nazionale). Nella sua qualità di precursore del turismo croato, l’Istria è tra le prime regioni del paese, ma anche del territorio più ampio, che adatta il proprio modello di sviluppo agli ultimi modelli di gestione della destinazione turistica. Le caratteristiche principali di sviluppo ai sensi del documento strategico approvato – il Master Plan di sviluppo turistico dell’Istria, sono indubbiamente le direttrici di sviluppo concorrenziale, sostenibile e responsabile della regione turistica istriana. Grazie ad esso e a un rapporto di collaborazione di qualità tra settore privato e pubblico, l’Istria è riuscita a realizzare bene quasi i 2/3 del Master Plan di sviluppo turistico regionale e seguendo le mutate condizioni sul mercato turistico internazionale, oberato dagli influssi della recessione, ha deciso di aprire un nuovo capitolo di sviluppo analizzando il periodo 2011 - 2020. 2.1. PIANO MARKETING 2011 DELL’ISTRIA Con il Piano marketing per il 2011 l’Istria annuncia una nuova era turistica nella penisola, con due progetti esecutivi: la revisione del Master Plan di sviluppo turistico dell’Istria e il Progetto di costruzione di un nuovo portale web della destinazione completo di e-marketing. I suddetti progetti dovrebbero offrire le risposte in tema di concorrenzialità e di possibilità di sviluppo del turismo in Istria nel futuro periodo decennale, come pure offrire le soluzioni per le risorse attuali che possono venir incorporate in modo qualitativo nel sistema turistico istriano. Accanto alle novità di cui sopra, il Piano marketing 2011 dell’Istria prevede la continuità nel posizionamento strategico e il rafforzamento del brand (marchio) dell’Istria sui mercati esteri, mentre i cluster rappresentano un anello importantissimo della catena a livello locale, micro, attraverso esperienze differenziate, che contribuiranno ad arricchire il contenuto delle esperienze istriane. Tutte le attività progettuali proposte dal Piano marketing 2011 per l’Istria, hanno come scopo quanto qui di seguito riportato: • continuità nel processo di riposizionamento e di ristrutturazione della destinazione, • rafforzamento della concorrenzialità e del grado di attrazione dei prodotti d’Istria, • affermazione del brand istriano sui mercati esistenti e apertura di nuovi mercati, • sviluppo di nuovi prodotti turistici dell’Istria e loro posizionamento sul mercato, • cornice di qualità per una collaborazione di successo tra settori pubblico e privato. Si ritiene che le attività previste mediante il Piano marketing dell’Istria per il 2011 contribuiranno a creare una continuità positiva nel riposizionamento, ma anche a dimostrare tutto il potenziale di una nuova visione dell’Istria in senso turistico: essere attraente, diversa per esperienze e riconosciuta come destinazione a livello mondiale. Visione Posizionare l’Istria nella cerchia delle destinazioni turistiche europee di maggior grido, come una delle destinazioni più gettonate in cui trascorrere le vacanze e la cui offerta si basa sulle esperienze create in armonia con lo sviluppo sostenibile e responsabile. Obiettivi a breve termine • Incremento pari all’1% del volume fisico del traffico, in rapporto a quello registrato nel 2010, • Apertura di nuove linee aeree all’aeroporto di Pola, • Elaborazione della revisione del documento strategico Master Plan di sviluppo turistico dell’Istria, • Posizionamento e rafforzamento della gestione della destinazione: (1) nobilitare i contenuti dell’attuale sito web della destinazione, mediante contenuti multimediali e aggiungere tre nuove mutazioni linguistiche, (2) elaborare il documento 'Piano esecutivo del nuovo portale web dell’Istria destinazione' • Sviluppare le attività di e‐marketing e rafforzare la posizione dell’IRTA (Agenzia per lo sviluppo turistico dell’Istria), • Dar seguito all’organizzazione sistematica degli alloggi privati e del marchio Domus bonus • Sviluppare tutti i prodotti dell’Istria, rafforzare la loro posizione sul mercato e il vantaggio concorrenziale. Obiettivi a lungo termine • Implementare la qualità, completa dei risultati e delle impostazioni del nuovo Master Plan dell’Istria (2012 ‐ 2020) • Garantire l’afflusso di mezzi dai fondi UE per progetti d’importanza strategica per lo sviluppo turistico dell’Istria, • Posizionare l’Istria nella cerchia delle destinazioni turistiche europee di maggior richiamo, • Prolungamento della stagione turistica; rafforzare la bassa stagione (prima e dopo dell’alta stagione); creare le condizioni per una gestione stabile di sette mesi, • Rafforzare la collaborazione tra settore privato e settore pubblico. Valore complessivo del Piano marketing 2011 dell’Istria: con il contributo di 8,4 milioni di kune dell’HTZ per la pubblicità associata e di 11,1 milioni di kune da parte delle Comunità turistiche locali, e con il contributo del settore alberghiero, il che ammonta a 29,3 milioni di kune, che dà come risultato il 7% in più di quanto realizzato nel 2010. Il contributo finanziario della CT di Rovigno per la realizzazione del Piano marketing per l’Istria nel 2011 ammonta a 626.338,00 kuna, il che costituisce il 6% in meno rispetto all’anno scorso (vedi tabella in allegato). Il suddetto contributo si riferisce alle attività comuni di mercato (campagna pubblicitaria comune rivolta a compagnie aeree, a ditte turistiche, ad agenzie e tour operator), seguite da fiere e presentazioni, sviluppo dell’e-marketing, sviluppo del turismo ciclistico, progetto Domus bonus, elaborazione della nuova identità visiva dell’Istria, di una nuova base fotografica e di filmati, nonché di prospetti quali l’attuale Enjoy Istra e Vacation planner. 3. PIANO DI SVILUPPO TURISTICO DELLA CITTÀ DI ROVINJ-ROVIGNO PER IL PERIODO FINO AL 2020 Con il nuovo Piano di sviluppo del turismo della città di Rovigno per il periodo fino al 2020, elaborato e approvato nel giugno c.a., vengono stabiliti la nuova definizione del posizionamento strategico della destinazione e il suo sviluppo futuro. L’elaborazione del Master Plan turistico della destinazione Rovigno è un’iniziativa 12 comune di Città di Rovigno, Comunità turistica rovignese e settore turisticoeconomico cittadino, come pure di tutti i restanti stakeholder, ed ha come obiettivo l’implementazione di quelle attività che permettono di sfruttare l’intero potenziale di Rovigno, per elevare miratamente la sua offerta e proseguire nello sviluppo turistico in maniera sostenibile, fino a creare nuovo valore per la comunità. Rovigno infatti, nel decennio a venire, desidera svilupparsi in una destinazione Upscale, che avrà una stagione turistica più lunga, applicando misure di sviluppo sostenibile e che aumenterà i consumi turistici. I propositi definiti per incrementare il valore della destinazione sono i seguenti: Visti come elementi distintivi: 1. Il più bel nucleo storico del Mediterraneo, 2. Cultura, tradizione, usi e natura, 3. La migliore esperienza gastronomica del Mediterraneo europeo. Visti quali elementi qualitativi: 1. Apertura e sicurezza, 2. Autenticità, 3. Esperienza. La cornice strategica dello sviluppo della destinazione, perciò, desidera raggiungere una posizione Upscale rispettando i principi di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di ridurre il carattere stagionale, di incrementare il numero medio di presenze nelle unità ricettive sfruttando al massimo le proprie risorse e completando l’offerta con contenuti adeguati. Gli obiettivi strategici sono i seguenti: 1. Prolungare la stagione da 94 a 180 giorni, nell’arco di 10 anni – incrementare lo sfruttamento annuo delle capacità ricettive dal 25% al 55%, 2. Aumentare i consumi pro capite dei turisti del 30%, incrementando la qualità dell’offerta, 3. far diventare ben riconoscibile il proprio brand a livello europeo. Il concetto del Master Plan è compreso in quattro insiemi distinti: 1. Posizionamento della destinazione: - Adattamento delle capacità ricettive (ampliare le capacità a 4* e 5*) - Intervento nello spazio (riassetto di facciate, tetti, ambiente ed estetica urbani, creazione e sistemazione delle aree cittadine, sistemazione delle strade d’accesso cittadine, sistemazione del porto settentrionale, dei tracciati ciclabili, sistemazione delle spiagge e delle passeggiate, della segnaletica non stradale) - Collegamento aereo - Aumento della qualità (immagine della città quale destinazione ecologica, sviluppo e miglior uso delle risorse culturali e naturali, incremento della qualità del servizio delle forze di polizia e dell’HMP). 2. Posizionamento a seconda della stagione e del gruppo mirato: - Estate: vacanza attiva per l’intera famiglia (famiglie con bambini) - Primavera/estate: sport, ricreazione e salute (singoli, coppie, famiglie più anziane senza bambini, pensionati e sportivi professionisti) - Inverno: wellness, convegni e sport (MICE, pensionati, coppie, singoli). 3. Definizione dei mercati emissivi: - Strategico: Germania Mercati chiave: Austria, Italia, Olanda e Slovenia Mercati ad alto potenziale: paesi scandinavi, Russia, Regno Unito. 4. Introduzione di nuovi prodotti (prodotti strategici) 1. Turismo da golf (nei prossimi 3 anni) 2. Contenuti sportivi 3. Sviluppo del turismo congressuale - MICE 4. Sviluppo del turismo terapeutico (nel prossimo decennio) 5. Sviluppo del turismo nautico 6. Sviluppo della gastronomia quale nuovo USP della destinazione. Dinamica attuativa dei prodotti: 2010 - 2012 – Turismo terapeutico (contenuti sanitari), Wellness, turismo sportivo, specificità locali (cultura, storia, tradizione), MICE 2013 - 2017 - Golf, MICE, prosieguo dello sviluppo dell’infrastruttura sportiva, intrattenimento 2018 - 2020 – Turismo terapeutico – centro salute, Centro d’eccellenza della cucina mediterranea. Con l’introduzione dei nuovi prodotti nella dinamica pianificata, nel 2020 si prevede di realizzare quattro milioni di pernottamenti, con una presenza annuale media nelle unità ricettive pari al 55%, con un consumo turistico di 3,3 miliardi di kune e con 1.368 nuovi occupati. Con le proprie attività definite mediante quei compiti che vengono prescritti dalla legge, la Comunità turistica della città di Rovinj-Rovigno contribuirà alla realizzazione degli obiettivi strategici stabiliti, prevedendo le seguenti attività che possono contribuire ad un miglior posizionamento e ad una concorrenzialità più forte di Rovigno: • Dare impulso, sviluppare e promuovere valori originali (tradizione, usi, patrimonio etnologico, ecc.); creare le condizioni per il loro sfruttamento economico, promuovere la tutela, la manutenzione e il restauro di monumenti storico-culturali e di altri beni materiali attraenti in campo turistico; loro introduzione nell’offerta turistica, arricchimento dell’offerta della destinazione mediante la creazione e lo sviluppo di programmi di forme selettive dell’offerta, dando una spinta allo sviluppo di DMC, con l’obiettivo di prolungare la stagione turistica e di aumentare il numero di motivi per cui gli ospiti scelgono la destinazione. • Miglioramento delle condizioni generali di soggiorno degli ospiti nella destinazione, puntando allo sviluppo dell’infrastruttura turistica, alle attenzioni rivolte alla tutela dell’ambiente naturale, all’organizzazione di azioni di tutela dello spazio turistico e dell’ambiente umano. • Collaborazione e coordinamento con persone giuridiche e fisiche che influiscono direttamente e indirettamente sul turismo nella destinazione, per concordare, definire e attuare tutti assieme la politica di sviluppo del turismo e per promuoverla nell’ambito della politica globale di sviluppo economico cittadino (sinergia dei settori pubblico e privato). 14 • Promozione, coordinamento e organizzazione di eventi culturali, artistici, economici e di altro tipo, che contribuiscono all’arricchimento dell’offerta turistica e che costituirebbero il motivo principale della scelta della destinazione, permettendo anche un numero maggiore di arrivi nei periodi di bassa stagione. • Partecipazione alle attività di coordinamento e associazione dei mezzi per le attività promozionali a tutti i livelli dell’ordinamento delle comunità turistiche (Ente turistico nazionale HTZ, e regionale TZIŽ), affinché con una spesa razionale dei mezzi si possano raggiungere maggiori effetti sul mercato (pubblicità, sviluppo di nuovi prodotti, infrastruttura marketing, siti web, materiale stampato per la promozione dell’Istria, delle esperienze e della attrattive all’interno delle sue destinazioni). • Sviluppo del sito web e dell’e-bussiness unificando pure il piazzamento dell’offerta di aziende turistiche, di affittacamere privati, di ristoratori e di agenzie, ponendo in rilievo la qualità dell’esperienza che si vive nella destinazione. • Attuazione di attività promozionali rivolte a mercati mirati della domanda, mediante azioni pubblicitarie autonome e associate, presentazioni, attività nel campo delle pubbliche relazioni, accogliendo gruppi di studio, giornalisti. • Informazione puntuale e di qualità degli ospiti sull’offerta, sugli eventi, sui valori ambientali e storico-culturali della destinazione, con lo sviluppo di una base di dati marketing e di materiali promozionali multimediali e stampati. • Organizzazione di incontri educativi per le esigenze della cittadinanza e degli ospiti, in campo dell’attività turistica. • Tenuta di un unico elenco dei turisti per il territorio cittadino, per seguire e controllare la riscossione della tassa di soggiorno e delle quote associative e la professionalità nel trattamento dei dati; raccolta quotidiana ed elaborazione dei dati settimanale e mensile nel traffico turistico, nonché raccolta di tutti gli altri indici significativi per seguire e attuare gli obiettivi stabiliti e i compiti fissati. Osservando la situazione economica globale, quella presente sui mercati emittenti, gli orientamenti dell’economia turistica relativi alle modalità di presentazione sul mercato, l’attuale posizione sul mercato di Rovigno nella sua qualità di destinazione turistica, i trend nel settore dei viaggi, le esigenze degli ospiti e i mezzi finanziari disponibili per adempiere i propri compiti, l’accento delle attività della Comunità turistica cittadina nel 2011 verrà posto su quanto qui di seguito riportato: • Sprono ai settori privato e pubblico affinché inizino ad attuare il nuovo Master Plan turistico della destinazione Rovigno fino al 2020; sostegno alle attività di creazione di un’offerta differenziata, creazione di nuovi contenuti e prodotti turistici nel rispetto della sua impostazione (p.es. promozione delle specificità locali, eventi sportivi, turismo congressuale). • Sostegno alle attività definite mediante il Piano marketing dell’Istria; promozione più intensa del prodotto turistico in collaborazione con l’Ente • • • • • • • 4. turistico regionale-TZIŽ, con società e agenzie turistiche e autonomamente, soprattutto per le attività di PR nei rapporti di collaborazione con i mass media, anche durante le visite di giornalisti del settore turistico, di gruppi di studio, di tour operator e decision maker; partecipazione a presentazioni e a fiere turistiche. Ulteriore sviluppo del sito web e creazione dei tool per intensificare l’ebussiness. Sostegno della creazione di nuove forme selettive dell’offerta, quali nuovi sentieri pedonale-gastronomici, punti d’attrazione archeologici (Moncodogno, Musego, Vestre), tracciati ciclistici e loro chiesette, progetto intitolato Itinerari storico-culturali inteso quale progetto iniziale di sviluppo del turismo culturale a Rovigno. Parziale modifica del concetto delle manifestazioni, introducendo e sostenendo nuovi eventi culturali che rafforzeranno il grado di attraenza di Rovigno – destinazione culturale. Intensa attività editoriale: stampa di brochure con l’offerta selettiva della destinazione e del rispettivo materiale multimediale, con informazioni turistiche aggiornate, piantine della città, nuove piantine ciclistiche, nuovi itinerari – volantini: che cosa visitare a Rovigno/ classifica delle 10 attività di maggior successo (Top 10), nuovo film promozionale su Rovigno, guida agli alloggi privati e guida ai ristoranti rovignesi, libri in dono con le traduzioni dei menu. Sostenere le attività dell’Associazione di affittacamere privati e ulteriore educazione degli affittacamere privati su come notificare gli ospiti via internet. Attività amministrativa regolare di riscossione e controllo della tassa di soggiorno e dalla quota associativa turistica, con regolare registrazione degli ospiti sul territorio cittadino e redazione quotidiana e mensile di relazioni in materia. Informazioni turistiche per gli ospiti presso l’info-point dell’ufficio. INVESTIMENTI NEGLI IMPIANTI DEL TERRITORIO DELLA CITTÀ DI ROVIGNO E ALTRE ATTIVITÀ PREPARATORIE DELLA STAGIONE TURISTICA 2011 Per la nostra città ha un’importanza particolare il ciclo di sviluppo di quella che risulta essere una delle società turistiche di maggior spicco a livello nazionale, la – Maistra d.d (S.p.A.)., avviato nel 2005 e tuttora in atto. La Maistra d.d. intende investire circa 2,2 miliardi di kune nei propri impianti. Con un piano strategico di sviluppo introduce modifiche nel proprio prodotto turistico, il che cambierà concretamente anche il prodotto turistico di Rovigno, innalzandolo a livello delle 4 e 5 stelle. 4.1. Piano d’investimento annuale 2011: Maistra d.d. - Prosieguo dell’edificazione dell’albergo Lone, - Investimento nell’infrastruttura e nel paesaggio dell’area di Monte Mulini, - Rinnovo di parte del villaggio turistico Villas Rubin - Ricostruzione della piscina esterna dell’albergo Eden/Lone - Sistemazione delle piazzole dei campeggi, - Altri investimenti per migliorare le condizioni di gestione. 16 - Investimenti prescritti dalla legge: - Costruzione dell’impianto di depurazione Amarin – Valdaliso (La società Maistra non ci ha trasmesso il dato sull’altezza degli investimenti durante l’anno corrente, ma si valuta che essi raggiungano un valore plurimilionario). 4.2. Piano d’investimento annuale 2011: Valalta d.o.o. (S.r.l.) - Riassetto esterno ed interno del Villaggio turistico Valalta – 7.000.000,00Kn. - Messa a dimora di olivi – 3.000.000,00Kn. - Sistemazione delle spiagge – 500.000,00Kn. - Ingrasso bovini – 4.000.000,00Kn. Spesa complessiva pianificata – 14.500.000,00Kn 4.3. Investimenti cittadini nello sviluppo e di sostegno del turismo Anche quest’anno, come del resto è sempre avvenuto finora, la Città di Rovigno assicurerà nel suo Bilancio i mezzi per tutta una serie di attività e di investimenti che contribuiranno positivamente all’aspetto e all’atmosfera cittadini. Cura di parchi e verde L’Unità di lavoro Parchi e verde del Servizio comunale aumenta ogni anno il numero di aree verdi da curare. Complessivamente vengono mantenuti 855.445 m2 di superficie, dei quali 266.813 m2 sono aree erbose. Un’attenzione particolare verrà rivolta alla manutenzione dell’area del Parco boschivo di Punta Corrente e del territorio di Cuvi, risistemando tutti i sentieri, pulendo la sterpaglia e le piante basse e intervenendo con azioni di rimboschimento. Gli interventi maggiori, sempre nel rispetto dei mezzi di bilancio disponibili, avverranno nel rispetto dell’esistente progetto di sistemazione del parco boschivo e dello Studio aggiuntivo avviato nel 2010, la cui conclusione è prevista durante l’anno 2011. Com’è stato anche per il 2010, nemmeno quest’anno ci saranno interventi maggiori di sistemazione di aree verdi curate. Con i mezzi di bilancio, significativamente ridotti, si tenterà di mantenere gli standard di manutenzione e di sistemazione attuali anche in questo ramo di attività e di azione. L’obiettivo principale del Servizio comunale durante il 2011 è quello di mantenere lo stesso livello di manutenzione con l’uso ridotto di mezzi, con spese inferiori per l’orticoltura e con un volume di interventi minore lì dove ciò fosse possibile. Per quanto concerne la sistemazione delle spiagge, nel 2011 si pianifica di mantenerle regolarmente pulite nel periodo 15 giugno – 15 settembre, intervenendo quotidianamente, mentre nei periodi di bassa stagione, 2 – 3 volte alla settimana; per il resto dell’anno, su richiesta del servizio municipale di vigilanza. I lavori che interessano il verde durante il 2011 coinvolgeranno 20 operai addetti alla manutenzione delle aree verdi e 5 operai addetti ai cimiteri locali. Nel 2011 non ci si appoggerà a forza di lavoro stagionale, fatta eccezione per casi straordinari. I mezzi previsti per i suddetti interventi ammontano a 3.600.000,00 kn. Il piano d’assetto prevede: a) la manutenzione ordinaria delle aree verdi - Falciatura dell’erba, rimozione di arbusti e rami secchi, pulizia degli alberi, b) c) - Rinnovo del verde, sistemazione dei parchi Messa a dimora di fiori e di verde ornamentale stagionale, Irrigazione regolare, Posa in opera di cestini per rifiuti e di panchine nei parchi e nelle aree verdi, Manutenzione delle spiagge (d’estate) dotazione delle spiagge di cestini della spazzatura, regolare svuotamento di 165 cestini, Pulizia e rinnovo del materiale presente sulle spiagge che vengono sottoposte a manutenzione durante l’estate (da maggio ad ottobre) e più precisamente delle spiagge di Vestre, Borik, Cisterna, Cuvi e Punta Corrente. Manutenzione del lastricato e dei muretti a secco a) Interventi al lastricato delle antiche vie, come da programma e priorità, b) Restauro del lastricato, c) Sostituzione delle lastre rovinate, d) Manutenzione muretti a secco, e) Riparazione dei cordoli dei sentieri del Parco boschivo di Punta Corrente, di Cuvi e degli altri parchi cittadini. Per l’attuazione degli interventi descritti sopra, il gruppo di lavoro speciale compreso il dirigente, è costituito da sei operai. Il gruppo ha a disposizione due mezzi, gli attrezzi necessari, anche quelli per il taglio e la lavorazione della pietra. Durante il 2011 verranno risistemati i lastricati di via A. Milos, via Dignano, Casale, S. Croce e di altre ubicazioni, in quella misura permessa dai mezzi finanziari disponibili. I mezzi pianificati per l’esecuzione dei suddetti lavori ammontano a 1.100.000,00 kn. Automobile elettrica (consegne particolari) Il mezzo di consegna particolare è stato introdotto dopo l’avvenuta chiusura al traffico di via Carera, per rendere più facile alla cittadinanza il trasporto nella via in questione. Più del 90% degli interventi dell’automobile è di natura non commerciale, ovvero si tratta di consegne gratuite in via Carera. I mezzi finanziari pianificati per l’esecuzione dei lavori di cui sopra ammontano a 280.000,00 kn. Pulizia di aree pubbliche La pulizia ordinaria delle superfici pubbliche cittadine (piazze, aree pedonali, viabili, strade pubbliche nell’abitato) avviene nelle seguenti aree: - Verso il Marina – fino alla fine di via V. Nazor, Verso Scaraba – via Zagabria fino all’albergo Eden e al Bowling (d’estate fino a Scaraba), Verso Valle – fino all’incrocio per Monfiorenzo, Verso Valalta – fino all’incrocio per la discarica di Basilica, Verso Monsena – fino all’Ospedale e al supermercato di Borik. a) Centro cittadino (fino a piazza del Laco) - pulizia durante nove mesi invernali - 6 volte la settimana; di domenica e nei giorni festivi due addetti controllano e mantengono pulite piazza M. Tito, le rive, via Carera e piazza del Laco, 18 - Nei mesi estivi pulizia quotidiana, Lavaggio delle vie cittadine durante i mesi estivi. b) Altre aree urbane - pulizia mediante automezzo speciale d’inverno, 1 volta alla settimana, - Pulizia mediante automezzo speciale d’estate, 2 volte la settimana c) l’area più frequentata del nucleo storico viene pulita nelle ore pomeridiane, d’inverno vi lavora 1 addetto, d’estate 3. d) lavaggio delle vie cittadine, due volte la settimana nel periodo 15.06. - 15.09. I mezzi finanziari previsti ammontano a 2.300.000,00 kn. L’Unità di lavoro Nettezza urbana ha alle proprie dipendenze 56 addetti. Attrezzatura a destinazione d’uso comunale e diversa – la manutenzione dell’arredo urbano comunale (riparazioni, pitturazione, montaggio e manutenzione dell’arredo; cestini, lampioni, passamano, ecc.) è un’attività comunale e ai sensi del contratto stipulato per l’esecuzione di tali opere, vanno accantonate complessivamente 200.000,00 kune. Pulizia intensa del lastricato nel nucleo storico cittadino: 40.000,00 kn; Illuminazione pubblica – mezzi per l’energia elettrica per l’illuminazione di aree pubbliche, di strade pubbliche che attraversano l’abitato e di strade non classificate; previsione: 1.860.000,00 kn. Manutenzione viabili – manutenzione delle viabili durante il periodo invernale: i mezzi pianificati per la manutenzione ammontano a 152.000,00 kn. Per la sicurezza degli ospiti con il Bilancio vengono assicurati i mezzi per tutta una serie di misure tra le quali ricordiamo: - Test della qualità dell’acqua marina che bagna le spiagge, Test ai generi alimentari che si vendono al mercato, Mezzi finanziari per ulteriori equipe di pronto intervento medico, Servizi veterinari a ritmo più intenso durante la stagione, specie quelli per dare asilo ai cani, Disinfestazione e derattizzazione del comprensorio cittadino, Organizzazione del servizio bagnini sulle spiagge, Organizzazione del servizio di vigilanza nel Parco boschivo di Punta Corrente, Assunzione di vigili del fuoco a regime stagionale, per controlli più intensi, Integrazione del personale delle forze di polizia nei mesi estivi. Come ogni anno, anche nel 2011 l’Assessorato alle attività sociali finanzierà e sosterrà i seguenti eventi: - Grisia – 50.000 Kn. Colonia pittorica - 25.000 Kn. Festival di musica barocca – 15.000 Kn. - Giornate del cinema italiano – 15.000 Kn. Festival estivo rovignese – 80.000 Kn. Estate culturale – 170. 000 Kn. Festival del film etnografico – 8.000 Kn. Giornate di Šoljan Artexchange Festival del film subacqueo Teorema musicale 4.4. Piano delle attività della COMUNITÀ TURISTICA DELLA CITTÀ DI ROVIGNO La Comunità turistica della Città di Rovigno ha in piano anche per quest’anno tutta una serie di iniziative, da azioni ecologiche a manifestazioni sportive e d’intrattenimento. Le somme pianificate per l’attività sono le seguenti: per la realizzazione del Piano marketing dell’Istria verranno accantonate 626.338,00 kn, per il miglioramento dei prodotti e delle manifestazioni 2.888.000,00 kn, per sostenere le attività di altri soggetti 270.000,00 kn (pronto intervento medico, bagnini nelle spiagge, ecc.). Nell’ambito dell’azione «Risplenda la mia Istria» e del progetto «Amo la Croazia», organizzati allo scopo di attivare e di educare la popolazione a mantenere pulita e ordinata la destinazione, di promuovere l’ecologia, la tutela dei monumenti naturali, delle acque, dei boschi e per creare un clima di caloroso benvenuto ai visitatori stranieri e nostrani. I premi ormai pluriennali nell’ambito dell’azione «Amo la Croazia» e la nomina plurima di Rovigno a campione del „Fiore azzurro“ come località più ordinata e meglio curata dell’Adriatico, sono autentiche spinte a proseguire in questo campo, collaborando con la Città, con il settore turisticoeconomico e con tutti i cittadini rovignesi. Periodo di attuazione: da metà marzo alla fine di maggio. • Azioni di pulizia del litorale e delle spiagge Verranno attuate in collaborazione con gli abitanti delle singole aree cittadine; le azioni di sistemazione e di pulizia di campi sportivi, di piscine e degli spazi adiacenti, avverranno in collaborazione con le società sportive; la pulizia delle isole di San Giovanni e Figarola, in collaborazione con la Società venatoria di Rovigno, con la società di pesca sportiva Medusa e con l’associazione Amici di Rovigno. Le scuole dell’infanzia partecipano all’azione di sistemazione delle proprie aree verdi e con lavori letterari e disegni incentrati sulla tutela ambientale. Alla cittadinanza verranno distribuite gratuitamente circa seicento piantine di lamponi, di uva spina, di more, di lavanda, rosmarino e fichi. • Sistemazione e dotazione dei tracciati ciclabili e di quelli pedonali Le attività volte alla sistemazione e alla dotazione di tre sentieri ciclabili, i cui tracciati sono stati contrassegnati nel 2007, avranno un seguito attraverso la manutenzione ordinaria, mentre verrà avviato il progetto di assetto e di segnalazione delle chiesette lungo i tracciati ciclabili, accanto alle quali andrebbero create delle aree di riposo. Quest’anno verrà avviata l’elaborazione del progetto di sistemazione dei sentieri gastro-pedonali, nell’area settentrionale della città, quella di ValaltaCanale di Leme. 20 DMC – Sviluppo di prodotti (CTRI) Nell’ambito del raggruppamento di mezzi finanziari per l’elaborazione di programmi e per la promozione dell’Istria, troviamo anche il progetto “DMC”- sviluppo di prodotti, che viene curato dall’Ente turistico regionale. Nel 2011 si vuole dar seguito allo sviluppo dei prodotti “Turismo in bici” e “Istria Gourmet” (gastronomia, vino, olivi), con l’intenzione di commercializzare tali prodotti già ben noti e accettati dal mercato, o meglio di affidarli a DMC che collaborerebbero in sintonia con la CTRI, in un rapporto di partenariato. La Comunità turistica della Regione Istria fornirebbe un sostegno allo sviluppo di tali prodotti nel settore del marketing, mentre il partner DMC avrebbe il compito di piazzare i suddetti prodotti sul mercato. Il programma sul turismo-bike del 2011 pone l’accento sulle seguenti attività: • invitare acquirenti e professionisti del settore bike; organizzare workshop rivolti agli albergatori avendo come scopo la commercializzazione dei prodotti bike, • Organizzazione di manifestazioni ciclistiche; (1) Istria Valamar Terra Magica (2) Ol Istria mtb tour – Parenzana Cannondale • Promozione, attività PR, fiere e presentazioni, • Costante aggiornamento dei siti web, • Segnaletica unificata lungo i tracciati, identica in tutta l’Istria, • Introduzione di nuovi percorsi ciclabili sul sito web, • Elaborazione e distribuzione di cartine ciclistiche unificate, • Elaborazione di prospetti unificati per ciclisti, • Dar seguito al progetto Bike & Bed Hotels. Il progetto Istra Gourmet abbraccia alcuni sottoprogetti: la scelta dei migliori locali dell’Istria, i progetti incentrati sul turismo enologico, quelli del Turismo dell’olio di oliva, la Giornate del tartufo e tante altre manifestazioni ausiliari. Nel 2011 l’Ente turistico regionale attuerà varie attività promozionali legate alla gastronomia istriana, al turismo enologico e a quello dell’olio di oliva, collaborando con l’Assessorato al turismo della Regione Istria. Si prevede di controllare e di seguire il lavoro dei pubblici esercizi, delle cantine enologiche, dei frantoi e dei produttori di olio di oliva. Programma immersioni – le risorse che l’Istria ha a disposizione (relitti, numero di centri d’immersione, siti d’immersione) e i trend presenti sul mercato, suggeriscono quanto sia giustificato attenderci una maggiore domanda per questa forma di offerta turistica e tale circostanza giustifica gli investimenti previsti nel settore, ponendo l’accento sulle sovvenzioni dell’attività di coloro che partecipano nell’offerta, mediante attività promozionali in Internet e nella stampa. Dopo che sono uscite dalle stampe due edizioni del catalogo “Istra Diving – Adventure in Blue Istria” si pianifica di far uscire dalle stampe una nuova edizione in accordo con il rappresentante dei sub della RI e con i centri d’immersione della penisola. Il nuovo progetto intitolato Turismo culturale abbraccerebbe i più interessanti itinerari che toccano i maggiori valori storici, culturali e tradizionali dell’Istria. I turisti già visitano numerosi monumenti e manifestazioni culturali, presenti sul territorio della Regione Istria, ma la maggior parte di tali visitatori appartiene alla categoria di “turisti culturali terziari”, rispettivamente a quei visitatori che non scelgono una determinata destinazione per i suoi contenuti culturali. Perciò si dovrebbe lavorare di più alla creazione di nuovi “sistemi” di esperienze che si legano alla tradizione culturale istriana, che attirerebbero quel pubblico la cui motivazione fondamentale è quella di visitare una destinazione per partecipare alla sua vita culturale, il che contribuirebbe anche ad attirare un maggior numero di ospiti nei periodi di bassa stagione. Il fondamento per la creazione del futuro materiale promozionale sul turismo culturale è il prospetto “Itinerari culturali dell’Istria”, la cui edizione stampata una decina d’anni fa ha definito i contorni principali del patrimonio culturale istriano. L’elaborazione di questo materiale riguarderebbe principalmente la sua pubblicazione sul sito web della destinazione, avendo lo scopo di presentare l’immagine dell’Istria quale destinazione turistico-culturale e in esso verrebbero integrati i contenuti dei progetti quali “Heart of Istria” e “Revitas” che elaborano in maniera specifica singoli insiemi culturali e che, in conformità a quanto fissato dal Master Plan di sviluppo del turismo croato, dovrebbero interessare gli itinerari culturali in senso lato. Un contenuto di questo genere costituirebbe anche il nucleo per la futura redazione di un prospetto sull’offerta culturale dell’Istria. Nel 2011 la CT della Regione dell’Istria prosegue ad attuare il progetto Revitas, in collaborazione con istituzioni partner: Regione Istria, Città di Parenzo, Dignao, Pinguente, Comune di Sanvincenti, Istituto per la tutela del patrimonio culturale della Slovenia, Comune di Capodistria e Comuni di Isola e Pirano. Il progetto viene finanziato dai mezzi a fondo perduto del Programma operativo IPA Slovenia‐Croazia 2007 ‐ 2013, con l’obiettivo di sviluppare prodotti turistici integrati: itinerari turistici transfrontalieri e rotte turistiche transfrontaliere lungo percorsi ricchi di patrimonio naturale e culturale dell’Istria slovena e croata. Il nuovo progetto 'Istra.mobi' interessa principalmente l’adattamento del sito web delle destinazioni all’uso attraverso il cellulare (iPhone, android). Un sito così adattato avrà l’estensione '.mobi' che ha dato anche il titolo al progetto. Visto il volume del sito delle destinazioni, l’Istria.mobi fornirà quelle informazioni utili al visitatore/utente nel momento in cui si trova già nella destinazione, usando l’applicazione 'download' prima dell’arrivo nella destinazione o appoggiandosi ai codici QR una volta arrivato nella destinazione. Il codice QR (quick response) è un codice bidimensionale che assomiglia ai codici a barra standard, con una differenza chiave, però: esso può venir letto mediante il cellulare. Oggi la tecnologia dei codici QR, considerata la praticità e la facile consultazione, è presente in tutti i paesi del mondo ed è stata accettata dai maggiori marchi globali. Nel raster dei quadratini che costituiscono il codice, si nasconde il messaggio testuale. Solitamente si tratta di un indirizzo web e nel nostro caso si tratterebbe di un sito internet adattato agli apparecchi telefonici mobili, che permette ai visitatori di trovare le informazioni sugli eventi (what to do?) e quelle sull’offerta enogastronomica dell’Istria (where to eat?), come pure altre svariate informazioni di servizio. I codici QR verranno applicati su tutti i materiali stampati (manifesti, brochure, volantini, annunci nei mass media) e sulle insegne, sulle strutture city light, su billboard nei punti più frequentati della destinazione. Il progetto che ha visto la luce nel 2009, Turismo nell’Istria verde interesserà la redazione di pubblicazioni stampate sull’Istria Countryside, che riporteranno i dati di circa 200 strutture-esercizi a conduzione familiare. Accanto ad alcuni aggiornamenti, ovvero a nuove informazioni di servizio, la pubblicazione offrirà i dati sulle specificità di ogni struttura agrituristica e sui servizi aggiuntivi. A differenza degli 22 anni passati, il catalogo Istria Countryside comprenderà tutte le strutture agrituristiche, non solo quelle che offrono alloggio, ma quelle che grazie ad un’offerta peculiare risultano interessanti per escursioni da fare in giornata. L’accento generale verrà posto sull’autenticità dell’offerta e dei servizi di ogni singola struttura agrituristica, suddivise nelle seguenti categorie: agriturismo, case rurali di villeggiatura, B&B rurale, alberghi rurali a conduzione familiare, riposo lungo le strade del vino. I progetti contano sul finanziamento della CTRI e delle CT locali, nel rispetto di una formula precedentemente concordata. DMC – Sviluppo di prodotti (CTRI) Seguendo le direttrici del nuovo Master Plan del turismo della città di Rovigno, la CT tenterà di promuovere la creazione di programmi e di servizi che costituirebbero un’offerta extra e nuove esperienze, mediante idee e proprie e proposte, basate sui vantaggi comparativi e sulle possibilità di sviluppo di forme di offerta selettive nella destinazione locale, come pure sui contenuti e sulle risorse dell’Istria. Con la loro promozione, anch’essa basata sulla collaborazione con il settore turistico-economico, si cercherà di influire sul miglioramento del traffico dei visitatori. Si tenterà pure di promuovere le iniziative di tutti i titolari dell’offerta turistica e culturale in città, per creare programmi che, sostenuti finanziariamente, diventeranno prodotto turistico autoctono di Rovigno. Il programma „Regata di batane con serate allo Spacio“ con la quale viene riproposta l’antica tradizione dei pescatori rovignesi e che comprende la visita al museo Casa della batana, un giro nella tipica barca a remi calcando i contorni del nucleo storico, fino a raggiungere lo «Spacio» (arrivo dal lato mare), nel quale vengono offerte le tipiche specialità di mare, al suono delle bitinade e di vecchie canzoni rovignesi, è un esempio di ottimo prodotto turistico tradizionale ed autoctono della destinazione, già premiato come prodotto turistico dell’Adriatico ad alto grado di attrazione e con il premio Capra d'oro. Il programma è entrato a far parte dell’offerta turistica cittadina, è stato introdotto negli arrangiamenti di vendita delle società turistiche ed è diventato uno dei contenuti ai quali non si può rinunciare durante il soggiorno di gruppi di studio e di giornalisti. Il programma e i suoi nuovi elementi d’offerta verranno seguiti e finanziati anche in futuro. Nell’ambito del programma di manutenzione del patrimonio culturale verrà sostenuta anche la seguente fase di sistemazione del sito archeologico di Moncodogno – Musego, per poterlo sfruttare turisticamente e realizzare il progetto «Parco archeologico di Moncodogno». Inoltre si parteciperà ancora al finanziamento del progetto degli scavi archeologici nel sito della Villa rustica nei pressi di Vestre, organizzato dall’Istituto croato di restauro. Si proseguirà con il progetto «Tracciati ciclistici con chiesette» che prevede di allestire la segnaletica e di sistemare le aree, e in collaborazione con Natura Histrica verrà sviluppato anche il progetto di maggior sfruttamento turistico del «Parco ornitologico di Palù«. Gli Itinerari storico-turistici, considerati progetto iniziale di sviluppo del turismo culturale a Rovigno, interesserebbero gli itinerari più interessanti che toccano i valori storici, culturali e tradizionali di Rovigno e del suo circondario. Quanto sopra comprenderebbe l’elaborazione di una guida culturale, in collaborazione con il Centro di ricerche storico ed il Museo civico di Rovigno. Si ricollega allo sviluppo del turismo anche il nuovo progetto Rovigno – destinazione culturale che proporrebbe tutti gli eventi musicali, teatrali, cinematografici e letterari in città. Come sta avvenendo a livello regionale, anche a Rovigno si inizierà ad introdurre il codice QR (quick response) e pure nel nostro caso si avvierà la conformazione del sito Internet all’uso mediante cellulari, sul quale i visitatori potranno trovare tutte le informazioni sugli eventi, sull’offerta e altri dati interessanti. I codici QR verranno applicati a contenuti prescelti: materiale stampato (manifesti, opuscoli, volantini, annunci nei mezzi d’informazione) e su tabelloni, billboard, ecc., aumentando gradualmente la loro applicazione. Inoltre, nell’ambito dello sviluppo del prodotto turistico, si proseguirà ad analizzare le possibilità di sviluppo di prodotti legati ai seguenti interessi specifici già sondati, che si collegano alla nostra destinazione e che sono compresi nel Master Plan di sviluppo turistico di Rovigno: salute e turismo terapeutico, ritiri di sportivi, trekking, pesca, immersione, vela, eventi sportivi; cultura, arte, usi e costumi, antichi mestieri e artigianati tradizionali; piaceri gastronomici – sapori, colori e profumi della terra istriana; vitivinicoltura (dall’uva al vino), olivi e olio di oliva, produzione di liquori naturali autoctoni; biologia marina, valori naturali; possibilità di organizzare incontri; Rovigno ideale per gli incontri di corporazioni e per congressi, insegnamento all’aperto, incontri incentive, team building; escursioni, strade del vino, strade dell’olio di oliva, strade verdi dell’Istria, foto-tour – motivi istriani, castellieri istriani; eredità dell’antica Roma, isole rovignesi. Alloggi privati – Domus Bonus (CTRI) Domus Bonus – progetto per alloggi privati di qualità superiore, avviato dalla Comunità turistica della Regione Istria agli inizi del 2006, allo scopo di motivare gli affittacamere privati dell’Istria ad offrire alloggi di maggior qualità. Il Programma in questione è rivolto a tutti gli affittacamere registrati che lavorano sul territorio istriano. L’obiettivo del progetto è di distinguere gli alloggi di qualità da quelli che non sono tali, di creare un nuovo marchio nel quale gi ospiti avranno fiducia e di dare uno stimolo all’incremento del numero di alloggi privati di qualità. Gli standard di Domus Bonus indicano agli affittacamere i cambiamenti che vanno fatti per migliorare le strutture, mentre per gli ospiti che scelgono la Croazia è un indice esatto di standard ben definiti per riconoscere la qualità degli alloggi che desiderano. Accanto agli appartamenti, gli standard di Domus Bonus toccano anche gli appartamenti – studio e durante il 2011 pure le case di villeggiatura. Vantaggi e facilitazioni che il certificato Domus Bonus offre agli affittacamere privati: • La CTRI si fa garante della qualità d’alloggio nelle strutture aventi il marchio Domus Bonus • Promozioni di maggior qualità • Maggior numero di ospiti nella struttura • Direttrici d’investimento – in base agli standard Domus Bonus gli affittacamere sanno come investire correttamente nel miglioramento della qualità e di conseguenza hanno anche maggiori ritorni dagli stessi investimenti. Vantaggi a favore degli ospiti derivanti dal progetto: 24 • Si raccomandano gli alloggi certificati dalla Comunità turistica • Qualità garantita degli alloggi. Nel 2011 le attività inerenti al progetto Domus Bonus verranno incentrate sulla definizione e sulla verifica degli standard, su laboratori educativi, attività promozionali e di vendita, nonché di incremento della collaborazione con le agenzie. Inoltre si lavorerà all’acquisizione di nuovi affittacamere privati e alle attività promozionali, a partire dalla distribuzione del nuovo catalogo a tutte le maggiori fiere del settore turistico, alle rappresentanze della CT croata e alle comunità turistiche locali. Verranno aggiornati i dati del sito web, si organizzeranno corsi educativi per controllori e coordinatori e assieme agli operatori delle comunità turistiche locali si lavorerà alla promozione del progetto tra gli affittacamere e le agenzie turistiche del territorio a cui questi appartengono. Il progetto comprende il finanziamento da parte della CTRI e delle CT locali, secondo una formula precedentemente stabilita. Manifestazioni, eventi, appuntamenti culturali e sportivi Uno dei compiti principali e degli istrumenti più importanti nella promozione dei valori di Rovigno sono le manifestazioni e gli eventi che aiutano a creare quella parte autentica di esperienza offerta dalla destinazione. L’organizzazione o il sostegno e la partecipazione agli stessi, quando ad avviarli e ad organizzarli sono altri (soggetti turistici, associazioni, istituzioni), ponendo l’accento sui periodi non rientranti nell’alta stagione, costituiscono uno strumento di rafforzamento della concorrenzialità della destinazione e un maggior numero di arrivi. Un’equipe di persone appartenenti al settore turistico e a quello culturale ha svolto una valutazione comune sui programmi offerti, stabilendo quali, considerate le possibilità finanziarie, aiutino a promuovere nel migliore dei modi i valori della destinazione, rendendoli tangibili agli ospiti. È stato definito il programma e il calendario delle manifestazioni e degli eventi durante l’intero periodo in cui registriamo ospiti in arrivo, per evitare la concentrazione delle manifestazioni durante i mesi estivi e la realizzazione di programmi aventi tematiche simili. Il concetto di ogni singola manifestazione verrà ulteriormente elaborato, definendone lo scenario, la spesa, e dettagliatamente i compiti suddivisi tra titolari di ogni segmento, dall’organizzazione, alla fonte di finanziamento. La partecipazione nel finanziamento dipende dagli interessi diretti e dalle possibilità di ogni singolo titolare dell’offerta turistica della destinazione e dell’Amministrazione locale, come pure dalla partecipazione nel finanziamento di livelli più alti del sistema di CT, di istituzioni statali e dall’interesse di sponsor del settore economico. Come forma di sostegno nell’organizzazione e nel finanziamento degli eventi (godendo dello status di coorganizzatore e sponsor), che sono stati avviati da istituzioni cittadine, verranno stipulati contratti di collaborazione d’affari con la Città di Rovigno, l’UPA, l’Associazione Casa della batana, il Museo civico e i soggetti turistici. Nel rispetto del budget disponibile, della valutazione della qualità delle manifestazioni del 2010 e delle proposte di nuovi eventi, per il 2011 è stata fatta una scelta delle manifestazioni che verranno organizzate autonomamente o in collaborazione con altri soggetti. Il nuovo progetto che andrà implementato durante il 2011, dal titolo “Rovigno destinazione turistica” contiene alcune novità nella promozione dell’immagine culturale cittadina e comprende ospiti di fama mondiale in campo musicale, letterario, cinematografico, ecc. Il sostegno logistico, organizzativo e finanziario verranno curati dalle istituzioni cittadine, dalla CT e dalla Maistra. Manifestazioni culturali e d’intrattenimento • Carnevale e San Valentino Il programma d’intrattenimento in occasione del carnevale e di San Valentino prevede, come è già avvenuto l’anno scorso, appuntamenti per due giornate consecutive presso il CMM ed ospiterà giovani musicisti rovignesi che presenteranno un repertorio studiato per l’occasione. A carnevale verranno scelte anche le maschere più belle, durante un ricco programma musicale e la giornata successiva, di San Valentino, i musicisti presenteranno al pubblico ballate d’amore e melodie romantiche. Date fissate: 13 e 14 febbraio • Teorema musicale Ciclo di cinque concerti educativi, basato sulla creatività di artisti istriani. Durante i concerti vengono presentati al pubblico concetti musicali prescelti, periodi e relativi stili, strumenti, compositori. Tra gli esecutori ricordiamo Goran Benevrkić, Svetlana Lučka Joksić, Samanta Stell, Oriana Vozila, Ronald Braus, Giorgio Sugar, Aleksandra Golojka, Big band GŠ I.M. Ronjgov di Pola, Goran Farkaš. Organizzatore: Società croata musicisti –A. Golojka; N. Dragun Periodo in cui ha luogo: una volta al mese, ad iniziare da febbraio e fino a maggio e poi nel mese di ottobre. • Programma pasquale In occasione delle feste pasquali verrà organizzato un programma musicale d’occasione con colazione tipica, in piazza centrale accanto all’albergo Adriatic. Giornate dell’appuntamento: 23 - 25 aprile. • Festival fotografico Rovinj Photodays Convegno a carattere professionale e competitivo che raccoglie i migliori fotografi di Croazia ed Europa, quest’anno sarà alla sua quarta edizione consecutiva. Nell’ambito del programma ufficiale anche quest’anno sono in calendario numerose mostre fotografiche, il tradizionale premio “foto route” diventato un’autentica attrazione turistico-culturale per i numerosi visitatori, varie conferenze tematiche, laboratori e la visione della cartella dei lavori di fotografi. Sono in piano anche l’esposizione delle opere dei finalisti dell’edizione di quest’anno di Photodays, presso il Centro multimediale, la mostra di opere di fotografi premiati con il premio per l’attività complessiva nella chiesa di San Tommaso, un allestimento delle migliori fotografie giornalistiche dell’anno precedente. Tutti gli appuntamenti quali mostre, conferenze e pannelli sono gratuiti per i visitatori, e quelli che durante la giornata di sabato 9 giugno parteciperanno al percorso fotografico, potranno vincere preziosi premi messi in palio dagli sponsor. Organizzatori: rivista Livingstone Giornate dell’appuntamento: 9 e 10 giugno • Salsa festival Il tradizionale evento è nato nel 2005 e prevede più giornate d’intrattenimento con musiche, balli e programmi incentrati sulla salsa, come pure brevi corsi che vengono organizzati presso le strutture della Maistra e in piazza centrale. 26 Organizzatore: Los Mamberos, Zagabria Giornate dedicate al Festival: 21 – 26 giugno • Festival estivo rovignese I concerti di musica classica, intitolati Festival estivo rovignese, sono già alla XVI edizione e ci danno appuntamento presso la chiesa di San Francesco e quella di S. Eufemia (12 concerti); sono diretti dalla direttrice del festival, la mezzosoprano Katja Markotić. Organizzazione: Festival estivo rovignese S.r.l. Date dell’appuntamento: da luglio a settembre • BaRoMus - Festival di musica barocca Il programma abbraccia cicli tematici di concerti, che hanno luogo nelle chiese di Sant’Eufemia e di San Francesco. La scaletta dei concerti è una scelta fatta attentamente per dare un contributo al prolungamento della stagione turistica. Organizzatore: Centro europeo di cultura – Domagoj Terzić Periodo dell’appuntamento: giugno - agosto • Programma culturale estivo dell’UPA L’Università Popolare Aperta organizza una serie di appuntamenti intitolati Programma culturale estivo, che abbraccia vari eventi di carattere artistico-culturale: concerti e rassegne musicali. Con l’UPA viene firmato un accordo di partecipazione nel finanziamento di parte del programma. Periodo degli appuntamenti: da giugno a settembre • Festival sette soli sette lune (Sete Sois Sete Luas) Applicando il principio di scambio culturale e artistico, il presente festival si presenta con lo stesso titolo, in tappe distinte, in vari paesi del Mediterraneo, presentando musicisti che si dedicano alla musica tradizionale, provenienti da Portogallo, Andalusia, Isole Canarie, Capo Verde, Francia, Toscana, Sicilia, Grecia, Israele, Marocco. Quest’anno per Rovignoi sarà la quarta edizione consecutiva, suddivisa in due giornate, durante le quali si esibiranno artisti provenienti da tre paesi mediterranei. Il programma gode del finanziamento dell’Unione europea. Organizzatori: CT, Città di Rovigno, Regione Istria Date dell’appuntamento: 21 – 23 luglio • Concerto sull’isola di Sant’Andrea (Ronald Braus) XVI concerto tradizionale di baritoni, con ospiti e con musica classica e leggera, sommati a interpretazioni teatrali e ad una ricca offerta enogastronomica. Organizzatore: Centro culturale internazionale (Ronald Braus); Data dell’appuntamento: 15 agosto • Mundial fotofestival « Rovinj 2011 Rovigno « Tradizionale mostra fotografica internazionale presso il Centro di arti visive Batana. Organizzatore: Centro di arti visive Batana; Periodo: appuntamenti fissi durante il periodo estivo • Festival del tango argentino Settimana internazionale dedicata al tango, con scuola ed esibizioni, che ingaggia noti studi di ballo nostrani ed internazionali della Germania. Organizzatore: Maistra Periodo: ottobre • Feste natalizie e di fine anno La manifestazione viene organizzata dalla Città di Rovigno e sostenuta regolarmente dalla CT locale; consta di eventi d’intrattenimento e culturali organizzati in piazza centrale (RMF- Rovinj music festival), al teatro e nella chiesa di Sant’Eufemia, nel periodo 20 - 31.12. Manifestazioni sportivo-ricreative • Progetto sport Il presente progetto prevede l’ingaggio della CT nella promozione e nella commercializzazione dei contenuti sportivi che la città e le aziende turistiche hanno a disposizione, attraverso eventi e gare sportive, incontri di appassionati di ricreazione, incontri nazionali ed internazionali a carattere ricreativo. Il progetto calca le direttrici del nuovo Master Plan di sviluppo turistico della destinazione, nel quale l’attività sportiva viene definita quale uno dei prodotti turistici principali della stessa destinazione. Visto che quest’anno è prevista la partecipazione dei “ricreativi” rovignesi alla manifestazione sportiva „Festival europeo della ricreazione sportiva“ di giugno ad Amburgo, appuntamento di cui siamo stati i padroni di casa nel 2009, la CT parteciperà al finanziamento delle spese di viaggio dei partecipanti. Periodo d’attuazione: continuo nel tempo • Torneo tennistico «Riviera istriana» Il torneo internazionale di Rovignoi, della serie ITF „Futures“, il XXXIX, è uno dei tre cicli tennistici dedicati a giovani tennisti. Gli incontri saranno organizzati negli impianti sportivi della Maistra. Organizzatore: Top Spin –Zagabria, cofinanziamento CT, Maistra, altri sponsor Periodo: aprile Campo internazionale di judo Nel 2011 ci sarà la quarta edizione del Campo internazionale di judo, organizzato dal Judo Club di Rovigno, con 250 partecipanti d’età compresa tra i 9 ed i 20 anni. Gli allenamenti vengono suddivisi per discipline, con una ventina di famosi allenatori di judo. Per i partecipanti e i loro accompagnatori vengono organizzate visite al posto e programmi d’intrattenimento. Organizzazione: Judo Club Rovignoi Periodo: mese di aprile Torneo memoriale di calcio «Filippo Cafolla» Periodo dell’appuntamento: aprile Popolana – manifestazione sportivo-d’intrattenimento „Con lo sport da vie e piazze in natura e nel turismo“ La manifestazione di tre giornate ha una parte sportiva, una d’intrattenimento e un’offerta di specialità gastronomiche, curando sempre più anche l’aspetto umanitario. Durante l’appuntamento si raccolgono fondi mediante la vendita di • 28 magliette o di fiori, che poi vengono devoluti ad Associazioni per persone diversamente abili. Accanto alla camminata di pensionate e di bambini con esigenze particolari da Villa di Rovigno a Rovigno, si organizzeranno anche gare sportive per bambini d’età prescolare e scolastica e per gli appassionati della ricreazione, cittadini e turisti, nelle seguenti discipline: free-climbing su roccia artificiale, remi su simulatori, torneo di scacchi, aerobica, pallacanestro, freccette, nordic walking parade, biciclettata «Popolana 2011», semimaratona rovignese (22km), corsa ricreativa (5 km), pesca sportiva e subacquea. Verrà allestita pure una mostra di old timer e con il pescaggio della gara di pesca verranno preparate le specialità da offrire ai partecipanti della „Popolana“. Si prevede la partecipazione di 1.500 concorrenti e l’obiettivo di questo evento di carattere sportivo, ricreativo e di divertimento è di attirare visitatori e partecipanti durante il periodo di bassa stagione, ovvero in occasione della festa del 1 Maggio. Organizzatori e sponsor: CT, Città di Rovignoi e Maistra Periodo: 29 aprile – 1 maggio • Regata Chiogga-Rovigno-Chiogga È una regata ormai tradizionale, alla quale partecipano 30 barche con 200 velisti, organizzata dal club velico «Maestral». Periodo: fine aprile • 27.a Regata Pesaro – Rovigno - Pesaro Regata velica internazionale, alla quale partecipano ottanta natanti con competitori provenienti da Croazia, Italia, Slovenia, Austria e Germania. Periodo dell’appuntamento: fine aprile/inizio maggio • Splash line (Spring break Europe) All’incontro internazionale di giovani d’Europa si ritroveranno a Rovigno circa 2.000 studenti che alloggeranno nelle strutture della Maistra e per i quali verrà allestito un programma musicale e sportivo. Periodo: 2 – 6 giugno • Regata di barche a vela latina La tradizionale Regata di barche storiche, che ha preso come esempio la «Regata storica» di Venezia, viene organizzata nello specchio di mare rovignese e vi partecipano una ventina di imbarcazioni provenienti da Venezia e dalla Croazia, appartenenti alle categorie batane-pasare, barche di tipo veneziano, grandi imbarcazioni. Data dell’appuntamento:12 giugno • Torneo di beach volley, biciclettate Comprende il torneo internazionale di pallavolo, con 150 partecipanti provenienti da Austria, Italia e Croazia e tornei minori a livello nazionale. Questa voce comprende pure le spese dei tradizionali giri in bicicletta organizzati dalla CT. Periodo: maggio/giugno/settembre • Rovigno Eurotreff - Nuova manifestazione che è entrata nel calendario dell’EFCG-a (Federazione europea ricreazione). In collaborazione con la Federazione croata di ricreazione sportiva (HSSR) a Rovigno vengono organizzati incontri sportivo-ricreativi a livello europeo di tennis, tennis da tavolo e beach volley; si prevede la partecipazione di 1.000 persone. Periodo: settembre • Regata «LEME 2011», Regata Ronhill Cup, Regata Cup Rovigno Periodo dell’appuntamento: marzo, agosto, settembre Manifestazioni ed eventi che promuovono valori locali autentici La tutela e la promozione di tradizione, patrimonio culturale e bellezze naturali di Rovigno e la loro presentazione agli ospiti, costituiscono uno dei compiti principali della CT, che collaborando con le associazioni e con le istituzioni che curano le tradizioni e il patrimonio naturale, organizza eventi, manifestazioni e presentazioni, per far conoscere Rovigno e il suo spirito mediterraneo e romantico. Sono manifestazioni che dovrebbero costituire un vantaggio comparativo rispetto alle restanti destinazioni turistiche. Serate della tradizione peschereccia Per valorizzare e promuovere le peculiarità e gli usi tradizionali della destinazione, si organizzano, com’è ormai tradizione, le «Serate della tradizione peschereccia» con le quali vengono presentati al pubblico la vita dei pescatori rovignesi, i loro usi e la loro arte, le bitinade – tipiche canzoni rovignesi, e la costruzione “dal vivo” di una batana all’aperto. La manifestazione che contrassegnare l’inizio della costruzione della batana e il successivo varo, nel 2007 si è meritata il titolo di prodotto turistico di maggiore attrazione dell’intero Adriatico, nell’ambito del concorso nazionale «Fiore azzurro», e parte di questo progetto intitolato Regata di batane con serate allo Spacio, ha fatto vincere nello stesso anno alla TZ di Rovigno il premio “Capra d’oro”. La manifestazione accompagnata da un ricco programma d’intrattenimento e da un’ottima offerta gastronomica, avrà luogo in due date distinte durante la stagione turistica, iniziando con l’avvio dei lavori di costruzione della batana e concludendosi con il suo varo. Organizzazione: CT, Città, Associazione Casa della batana Date dell’appuntamento: 8 luglio, 26 agosto • Progetto sulla batana /Costruzione di una batana con vela latina Prevede il sostegno ai nuovi progetti dell’Eco museo «Casa della batana», oltre a quello già esistente di costruzione di una batana durante la stagione estiva, sul molo grande, allo scopo di promuovere l’imbarcazione quale simbolo originale della città di Rovigno e che a sua volta costituisce parte della manifestazione «Serate della tradizione peschereccia». Periodo di realizzazione: luglio - settembre Sostegno all’organizzazione delle feste «Jakovljeva» , «Antonja» e „Maschere di Villa di Rovigno“ Si tratta di manifestazioni tradizionali organizzate nelle località limitrofe (Villa di Rovignoi e Canfanaro), il cui finanziamento viene sostenuto dalla CT di Rovignoi. • 30 • Notte di S. Lorenzo Con la Notte di San Lorenzo viene ribadito lo spirito romantico di Rovigno, mediante lo spegnimento dell’illuminazione cittadina dal CMM alla chiesa di Sant’Eufemia e l’accensione di fiaccole; i pubblici esercizi partecipano a creare un’atmosfera particolarmente romantica accendendo candele ai tavolini, e numerosi musicisti e ballerini con repertori, arie e passi di danza romantici si esibiscono su più palcoscenici allestiti lungo la riva rovignese. Rovigno vanta così una manifestazione che la differenzia dalle altre destinazioni e che, considerato il suo spirito romantico, le si addice alla perfezione. Questo programma sarà già alla sua quinta edizione e non va dimenticata l’originale iniziativa incentrata sull’osservazione delle stelle a Monte, accompagnata da conferenze tenute dal sig. Korlević dell’Osservatorio di Visionano e arricchita da spettacoli lungo le vie del centro storico e da programmi musicali ed effetti luce nelle piazze. Organizzazione: CT Rovigno Data dell’appuntamento: 12 agosto • Grisia e mostre allestite dal Museo civico Riguarda la partecipazione nel finanziamento di manifestazioni culturali ormai tradizionali: della galleria pittorica all’aperto lungo via Grisia e di parte delle esposizioni organizzate dal Museo civico. Periodo di attuazione: Grisia - agosto, il resto a varie scadenze • Notte rovignese Appuntamento di vecchia data, ormai tradizionale, la festa del turismo ha luogo alla fine della stagione, come evento centrale per promuovere il turismo e i valori turistici della nostra destinazione. Accanto ai contenuti di carattere musicale e d’intrattenimento – con programmi artistici che interessano varie aree cittadine, vanta lo spettacolo pirotecnico più bello dell’Adriatico». Organizzazione: CT Rovigno; Data della manifestazione: 27 agosto • Giornata della città, S. Eufemia Il programma per celebrare la Giornata della città è contraddistinto da numerose mostre, concerti di musica classica, incontri sportivi, dalla rassegna di vini istriani Rovignoi, e dal programma d’intrattenimento serale. Organizzatore: Città di Rovigno Date dell’appuntamento: 13 – 16 settembre • Altre manifestazioni e programmi musicali Per manifestazione e programmi vari si pensa alla partecipazione nel finanziamento di manifestazioni organizzate da altri soggetti e sostenuti con importi minori, quali: Spring jazz festival Etnofilm Artexchange Basket tour 2010 Pagello d’oro ed altre manifestazioni ed eventi minori • Rovigno destinazione culturale Il nuovo progetto che verrà implementato durante il 2011, intitolato “Rovigno, destinazione culturale – Estate culturale rovignese“ prevede l’introduzione di novità nella promozione della sfera culturale della città ed è costituito da presenze di artisti, musicisti, scrittori e professionisti del cinema di fama mondiale. Un sostegno logistico, organizzativo e finanziario al progetto verrà dato dalle istituzioni cittadine, dalla CT e dalla Maistra. Periodo interessato: costantemente. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Per poter redigere la presente “Relazione informativa sulle attività e sulle misure pianificate per i preparativi della stagione turistica 2011“, la Sezione per l’economia e i fondi europei si è servita dei dati trasmessi dalla Comunità turistica della Città di Rovigno, dal Ministero al turismo, da Maistra, Valalta,Servizio comunale e Assessorato alle attività comunali e gli affari generali della Città di Rovinj-Rovigno. È un dato di fatto che la crisi economica e la sempre crescente disoccupazione che colpisce i paesi emittenti non ci trasmettono un gran ottimismo, né per quanto concerne il turismo globale né per quello croato. Davanti a noi abbiamo un anno che ci sprona a “lottare” con tutte le nostre forze per ogni singolo ospite, per raggiungere i traguardi che ci siamo prefissati e per posizionare la Croazia tra i paesi turistici di spicco del Mediterraneo. Accanto alle bellezze naturali della Croazia, che rendono famosa anche in paesi lontani Rovigno quale “perla dell’Adriatico croato”, nell’immenso mare di destinazioni turistiche attuali (economiche) e di promozioni aggressive, dobbiamo fare in modo che i nostri ospiti ritornino da noi di anno in anno e per raggiungere tale traguardo non bastano le bellezze naturali, ma dobbiamo unire le forze per creare contenuti interessanti e attraenti che renderanno interessante il soggiorno anche all’ospite più esigente. Il turismo ha sulla nostra città uno degli effetti economici più concreti, diretti e moltissimi altri effetti indiretti e perciò il suo sviluppo sostenibile è d’importanza vitale per la nostra città di oggi e di tutti gli anni futuri. Sullo sviluppo e sulla struttura dell’economia influiscono numerosi fattori, in primo luogo la legge di mercato, rispettivamente l’offerta e la domanda, ma uno di tali fattori è senza ombra di dubbio la politica, sia quella statale, che quella a livello locale. In Croazia stanno prendendo forma nuove visioni sul turismo ed esse seguono prevalentemente la direzione dell’aumento della qualità. Nella nostra città tale posizione ha già profonde radici in tutti i documenti strategici ed è stata anche armonizzata con il settore economico-turistico. I piani regolatori territoriali, urbanistici, quelli dettagliati riguardanti le aree turistiche, il Master Plan turistico, sono tutti documenti che prevedono il riposizionamento della capacità ricettive turistiche esistenti portandole a livello di 4* e 5* stelle. L’obiettivo di Rovigno è di non occupare nuovi ettari di terreno con strutture turistiche, di valorizzare meglio le risorse culturali e naturali, di ridurre la dipendenza dall’economia turistica di per sé particolarmente sensibile, di creare zone imprenditoriali per lo sviluppo di altre attività, il tutto per aumentare l’eterogeneità del settore economico e garantire posti di lavoro di qualità. Una politica di questo tipo non sminuisce l’importanza del turismo, che rimane comunque l’attività di maggior 32 rilievo per la città: essa serve solo come fattore correttivo, per indirizzare con maggior correttezza lo sviluppo economico.
Documenti analoghi
GRAD ROVINJ - ROVIGNO CITTÀ DI ROVINJ
6. PIANO DELLE ATTIVITÀ DELLA COMUNITÀ TURISTICA DELLA CITTÀ DI
ROVIGNO
Allo scopo di realizzare il traffico turistico fissato, aumentare il numero degli arrivi nel
periodo di bassa stagione, reali...