dopo 27 anni torna a firenze la presentazione del rapporto sul
Transcript
dopo 27 anni torna a firenze la presentazione del rapporto sul
PRESENTAZIONE XVII RAPPORTO SUL TURISMO ITALIANO e della rivista TURISTICA, trimestrale di Economia, Management, Marketing Sanremo, Teatro dell’Opera del Casinò 14 ottobre 2011 PATROCINIO DEL MINISTRO DEL TURISMO Comunicato 6 Da quando la prima edizione del Rapporto sul Turismo Italiano fu presentato a Firenze nel 1984, molta acqua è passata sotto i ponti: il Rapporto è giunto alla XVII edizione ed è ormai riconosciuto come un documento fondamentale per le politiche del turismo in Italia. Con l’occasione della presentazione della XVII edizione viene distribuita al pubblico anche la rivista scientifica Turistica, trimestrale di Economia, Management e Marketing, al suo ventesimo anno di pubblicazione. Durante questi venti anni è cambiato del tutto il modo di fare e di concepire il turismo per effetto della grande rivoluzione multimediale apportata dalla diffusione di internet, con effetti sui comportamenti sociali e su quelli individuali. Il Rapporto esisteva da otto anni quando apparve il primo numero della Rivista Turistica, ma mai le due esperienze che pure fanno capo ad un unico soggetto, Mercury Srl, erano state presentate insieme. Anzi, Turistica non è mai stata oggetto di una specifica presentazione anche se si è rinnovata ed ha un proprio sito. L’idea sottesa è sempre stata quella di mantenere una scientificità di base e di conciliarla con le tendenze innovative in atto, nella convinzione che questa scelta sarebbe stata di per sé produttiva. Non sempre è stato così, ma comunque Turistica ha mantenuto il proprio posizionamento ed al momento è la rivista scientifica presenta da più tempo nella letteratura turistica. Questo numero doppio della rivista è abbastanza particolare con alcuni articoli atipici, e con l’apertura di una nuova rubrica dedicata ai turismi di nicchia che inizia con una analisi degli eventi aggregativi nel campo del turismo fluviale. Viene presentato anche un attento studio in inglese sui sassi di Matera con una analisi diretta del comportamento dei visitatori, segue un altro articolo, sempre in inglese, sui media digitali nelle aree archeologiche. Il problema delle nuove tasse di scopo o imposte di soggiorno è affrontato in modo organico e completo, con un confronto fra Paesi, riprendendo alcune analisi del XVI Rapporto sul Turismo Italiano. Si affronta successivamente il tema dello standard linguistico europeo per il settore turistico, tema forse di non grande valenza teorica, ma di grande utilità per l’organizzazione dei sistemi di ospitalità. Di grande attualità e tema nell’occhio del ciclone è anche l’articolo sull’Expo 2015 di Milano, rielaborazione di una tesi recentemente discussa dalla stessa autrice. Viene ripresentato, inoltre, come parte di una ulteriore nuova rubrica “Effemeridi” un mio articolo sui STL redatto in tempi non sospetti (Ottobre 2002, Sole24Ore) che già preannunciava quello che sarebbe successo affermando che nella migliore delle ipotesi si sarebbero rivelati uno strumento inutile se non dannoso. Fu il solo “no” in un coro di atteggiamenti favorevoli, ma come si è detto il decorrere della storia cambia le opinioni e ne sedimenta delle nuove, come dimostra il capitolo del Rapporto che, nella parte terza, è stato dedicato a questo stesso argomento, con il supporto di una apposita indagine. Numero 2-3 2011 EDITORIALE XVII Rapporto sul Turismo Italiano. A Firenze la presentazione LABORATORIO Study on visits of Matera di Maria I. Simeon, Piera Buonincontri Digital media in archaeological areas. Virtual reality, authenticity and hyper-tourist gaze di Nicolò Costa, Marxiano Melotti I turisti come city users: fra ricavi e costi. Perché la corsa alla tassa di scopo? di Emilio Becheri SLEST: Standard Linguistico Europeo per il Settore Turistico di Michael Schlicht Expo 2015: opportunità e rischi per il turismo e l’immagine di Milano di Ilaria Nuccio Turismi di Nicchia Turismo fluviale ed eventi aggregativi: dall’esperienza francese alle potenzialità in ambito polesano di Pio Grollo, Stefania Fabiano Di Gregorio Scenari e prospettive del turismo culturale nel Mediterraneo di Gavino Maresu I Cut Cost per la lotta agli sprechi energetici ed ambientali e per il “Cust Reduction” in albergo di Luca Andriola, Roberto Luciani Effemeridi: Opinioni a confronto. Uno strumento inutile: i Sistemi Turistici Locali di Emilio Becheri Codice Turismo e Sistemi Turistici Locali: così è se vi pare di Antonio Capitano LIBRI 1 5 19 37 61 85 Tr imest ra le d i E cono mia e Management Anno XX – Numer i 2/ 3 Apr - Sett 2011 Re g ist r a z io n e d e l t r ib u n a le d i Fir enze n. 4267 del 7/10/92 Redazione Via dei Bard i 39 50125 Firenze t e l. 0 5 5 2 3 0 2 8 8 8 - 2 3 0 2 4 7 0 fax 055 2302774 e- ma i l: r e d a z io n e @t u r ist ic a. it s it o we b : w ww. t u r ist ic a. it S t a mp a: Ce nt r o E d it o r ia le Toscano S sd Fir enze ( Fi) Direttore della Rivist a E milio Becher i Comitato scientifico 119 133 151 P iero Bar ucci (Univ. Fir enze) P re si d en t e , Ma g d a Ant o n io l i (Univ. Bocco ni Milano), Mar io P. C h it i ( U n iv . F ir e n z e) , P ao lo Co st a ( U n iv . V e n ez ia) , N ico lò Co st a (Univ. Tor Vergata Ro ma), Andr ea Ma c h ia v e l l i ( U n i v. B er g a mo ) , Jafar Jafar i (Univ. Wisco nsin St out ), Harald Pechlaner (Univ. Cat t olica E ichst aet t -Ingo lst adt ; Eurac Resear ch Bo lzano), Mara Manent e( Ciset Venezia), Mar ia Ro sar ia N ap o l it a no ( U n i v. d e l S a n n io ) , G ir o la mo C u s i ma no ( U n iv . P a ler mo ) Redazione 155 G ia co mo B ec h er i, Fr a nc e sco Fr i j ia , P io Gr o l lo , E r in a Gu r az iu , Ra h e le H ag o s, I la r ia Nu c c io , Cinz ia Pascali, Mar iso l Pr ia La mad r id , Ant o n io R a n a Di rezi one Progetto web & marketing Claude Benassai 159 Coo rdina mento edit o ri a le Er ina Guraziu
Documenti analoghi
sommario - Turistica.it
tel. 055 2302888 -2302470
fax 055 2302774
e-mail: [email protected]
sito web: www.turistica.it
Stampa: Centro Stampa 2P
S.r.l. Pontassieve (Fi)