documento 15 maggio VG 2016 - "Enrico Caruso"
Transcript
documento 15 maggio VG 2016 - "Enrico Caruso"
Istituto Tecnico Economico Statale “Enrico Caruso” Via S. Giovanni De Matha, 8 - NAPOLI Prot. N. 2216/D.2.7 del 15/5/16 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V Sez. G Indirizzo Turistico Anno scolastico 2015/2016 A cura del CONSIGLIO DI CLASSE 1 Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Vittorio Delle Donne Discipline Docenti Religione L. Esposito Italiano T.Terminiello Storia T.Terminiello Inglese A.Califano Francese M Jacuelli Spagnolo D.Polito Arte e territorio I.Tallarino Geografia turistica E. Coppola Discipline turistiche e az. S. Palomba Legislazione turistica F.Vitigliano Matematica A.Musto Ed. Fisica M.Goscè Firme Conversazione inglese Conversazione francese Conversazione spagnolo Napoli, 15 maggio 2016 2 Il Dirigente Scolastico ELENCO DEI CANDIDATI N° COGNOME 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 3 NOME ANGOTTI MARIA BUONICONTO ANNA CALDIERI FABIANA CARRESE ANNUNZIATA ESPOSITO CHIARA GATTI ROSARIA GRIECO MARIA IANNUZZI ROBERTA NOIA MARTA PARZIALE VINCENZO SANGERMANO MARIKA SCANDURRA IVAN TRANCONE CHIARA TROTTA FRANCESCA VISONE ANNA ANTONIA VYKOV RUSTAM ZENGA FILOMENA INDICE DEL DOCUMENTO 1. Informazioni generali Profilo del tecnico-turistico Caratteristiche del territorio e dell’utenza 2. Presentazione della classe 3. Programmazione collegiale Obiettivi trasversali conseguiti Metodi Mezzi Spazi Tempi Valutazione Strumenti 4. Credito formativo e scolastico 5. Attività curriculari ed extracurriculari 6. Simulazione terza prova Simulazione mese marzo Simulazione mese maggio Griglia di valutazione 7. Allegati: 4 Allegato 1: I simulazione III prova del 21/03/2016 Allegato 2: II simulazione III prova del 3/05/2016 Allegato 3: Griglia di valutazione I prova scritta Allegato 4: Griglia di valutazione II prova scritta Allegato 5: Griglia di valutazione III prova scritta Allegato 6: Griglia di valutazione colloquio orale Schede Docenti 1. INFORMAZIONI GENERALI Profilo professionale del tecnico-turistico Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto del settore turistico e competenze in generale nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale dei sistemi aziendali. -Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. -Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. Caratteristiche del territorio e dell’utenza L’ITE “Enrico Caruso” a causa della sua posizione territoriale ha come bacino d’utenza i quartieri di Stella-San Carlo all’Arena (in parte), Casoria, Casavatore. Si tratta di zone con carenze sia nel sistema dei trasporti che in quello dei servizi sociali. In alcune di queste zone al degrado urbanistico è legato un degrado sociale, contrassegnato dalla scarsa presenza di insediamenti industriali, dalla diffusione di lavoro nero, disoccupazione, emarginazione e, talvolta, dalla contiguità con la criminalità organizzata, che nel degrado e nell’inerzia trova la propria linfa. Così le differenze tra gli allievi sono riscontrabili solo in termini di reddito, ma non in termini di comportamenti, derivanti esclusivamente dalle caratteristiche tipiche dei quartieri in cui i ragazzi e le loro famiglie vivono, anche se diverse sono le manifestazioni del disagio personale e sociale. Per molti genitori la scuola rappresenta un modo per tenere i propri ragazzi lontano dalla strada piuttosto che un luogo di formazione culturale e di acquisizione di competenze professionali, anche se l’aspirazione al titolo di studio è veramente forte. Per molti allievi la 5 scuola è, nonostante tutto, un luogo di aggregazione e il luogo della speranza in un futuro migliore. 2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La V G è costituita da 17 allievi (3 ragazzi e 14 ragazze), tutti provenienti dalla IV G. Sotto il profilo disciplinare, nel triennio la classe, che ha sempre instaurato con i docenti un rapporto di reciproco rispetto e di disponibilità, ha mostrato un comportamento corretto e rispettoso delle regole della convivenza scolastica ed ha evidenziato una progressiva crescita. Relativamente all’aspetto didattico, si registra una situazione nel complesso positiva, con punte di eccellenza in particolari discipline, mentre un gruppo di alunni non ha risposto del tutto alle aspettative ed alle capacità evidenziate. La sua debolezza è stata causata dalla discontinuità nello studio che ha reso particolarmente evidente le lacune pregresse. Nello specifico, nelle discipline linguistico-letterarie, sia relativamente all’interesse e all’impegno, sia per la preparazione raggiunta, la classe risulta divisa in due gruppi: alcuni alunni hanno conseguito livelli di eccellenza, implementando il loro percorso con attività di potenziamento linguistico, con relativa certificazione; il resto della classe non ha mostrato lo stesso impegno e la stessa volontà. Nelle discipline tecnico scientifiche, il livello di preparazione raggiunto è nel complesso accettabile ad eccezione di qualche alunno che ha a malapena raggiunto la sufficienza. In effetti, il profilo della scolaresca si è delineato sin dall’inizio del triennio e si è mantenuto costante con un numero di allievi interessati, che durante il percorso scolastico hanno saputo crescere in maturità e senso di responsabilità, nonché affinare conoscenze, competenze e capacità e il resto della classe che in diverse discipline ha avuto bisogno di interventi di rinforzo e di recupero, per il conseguimento degli obiettivi 6 di base. Il numero degli alunni nel corso del triennio è sensibilmente diminuito, in quanto un cospicuo numero di essi, sia in terza e in numero minore in quarta, sono stati fermati. La classe, comunque, ha mostrato sempre interesse per le attività integrative di settore alle quali ha sempre partecipato con molto interesse e coinvolgimento. Si rammentano a questo proposito il percorso di alternanza scuola/lavoro svolta dai ragazzi nell’A.S. 2013/14, 2014/15 nonché i viaggi e le attività finanziate con i fondi POR C1 e C5. 3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE Il consiglio di classe, nell’organizzare l’attività didattica, ha mirato al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi trasversali distinti per conoscenze, competenze e capacità. OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI • Acquisire un atteggiamento critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi • Favorire il collegamento e l’interazione della scuola con il territorio ed il mondo del settore turistico con percorsi di stage ed alternanza • Sviluppare progressivamente negli studenti, attraverso lo studio delle diverse discipline, una mentalità orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla mobilità geografica e professionale • Saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo • Attivare modalità di apprendimento autonomo • Sviluppare capacità comunicativo-relazionali • Operare collegamenti interdisciplinari nelle diverse discipline per cogliere il valore interculturale di ciascun sistema linguistico • Concorrere a sviluppare i saperi professionali delle discipline del settore economico 7 Conoscenze: 1. Conoscere le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; 2. Conoscere i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica; 3. Interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse; 4. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico; 5. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile; 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. 1. 2. 3. 4. 5. 8 Competenze: Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, enogastronomico, culturale e artigianale del territorio; Collaborare con i soggetti pubblici e privati per definire l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata; Utilizzare i sistemi informativi disponibili, a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici, anche innovativi; Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale; Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi e contabili. Metodi • Lezione frontale (che individui schemi concettuali e percorsi di ricerca autonoma); • Dialogo didattico (rivolto ad ulteriori chiarimenti e/o all’approfondimento di argomenti precedentemente trattati, anche con lavori di gruppo); • Attività di ricerca e approfondimento (in biblioteca, in Internet, su riviste specializzate); • Esemplificazioni (tratte dalla giurisprudenza, da formulari della pratica commerciale, dai mezzi d’informazione, dalla realtà quotidiana degli studenti); • Uso delle fonti (tratte dalla legislazione, dalle opere degli autori trattati, dai documenti); • Uso del territorio (visite guidate). Mezzi • • • • Libro di testo e materiali complementari (dizionari, codici, eserciziari); Riviste specializzate, quotidiani; Archivi telematici; Film, video, cd rom ed altri supporti multimediali. Spazi • • • • • • Aula Laboratorio informatico Laboratorio multimediale Laboratorio linguistico Sala video Palestra Tempi • Tre trimestri 9 Valutazione Criteri Gli indicatori formativi e gli obiettivi irrinunciabili più avanti declinati sono accertati e valutati secondo: Valutazione formativa: accertamento continuo e analitico del processo d’apprendimento ai fini di determinare modifiche organizzative, anche ai fini del recupero degli allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi prefissati Valutazione sommativa: accertamento di fine periodo (un bimestre, un trimestre, un anno scolastico…) delle prestazioni dell’allievo confrontate con il livello di padronanza ritenuto indispensabile e definito dagli obiettivi da raggiungere Il C. di C. ha ritenuto opportuno elaborare una griglia di valutazione, con punteggio espresso in quindicesimi, per la I prova d’esame ITALIANO (vedi all. 3), per la seconda prova d’esame DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI (vedi all. 4), per la TERZA PROVA (vedi all. 5) e per il COLLOQUIO ORALE (vedi all. 6). Strumenti • Prove scritte non strutturate: temi, problemi, questionari, relazioni • Prove scritte strutturate: test a risposta multipla • Prove orali 10 Corrispondenza VOTO/LIVELLO DI PREPARAZIONE Nessuna partecipazione all’attività didattica, l’alunno si sottrae alle verifiche, consegna compiti non svolti. 1/2 Gravemente Insufficiente 3 Atteggiamento passivo e demotivato, scarso impegno nello studio, gravissime lacune nelle conoscenze e nelle competenze, incapacità ad orientarsi. Partecipazione marginale all’attività didattica e impegno scarso e discontinuo; conoscenza molto frammentaria dei contenuti che l’alunno non sa organizzare e applicare in modo sintetico. 4 Lievemente Insufficiente 5 6 Sufficiente Partecipazione ed impegno discontinui, conoscenze parziali e/o mnemoniche, applicate in modo non sempre preciso; lessico povero e/o improprio. Partecipazione ed impegno relativamente continui acquisizione dei contenuti fondamentali, espressi in un linguaggio corretto anche se semplice. Soglia di accettabilità – Livello di sufficienza Partecipazione costante ed interessata all’attività didattica, impegno regolare; conoscenza completa dei contenuti organizzati in modo organico; capacità di analisi e di sintesi e di cogliere nessi logici appropriati; esposizione fluida e corretta. 7 Buono 8 Partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni, forte motivazione alla studio; conoscenze approfondite e buone capacità logiche e di rielaborazione autonoma; abilità espressive valide e consolidate. Partecipazione responsabile, critica e costruttiva alle lezioni, sostenuta da interesse profondo; padronanza sicura e completa delle conoscenze e delle abilità; ottime capacità logiche e argomentative, autonomia critica e di rielaborazione personale; originalità espressiva; costante disponibilità all’approfondimento dei contenuti. 9 Ottimo Rendimento eccellente; agli elementi del grado precedente si aggiungono la capacità di portare a termine con successo compiti complessi e divergenti rispetto alla norma, l’impegno in ricerche bibliografiche o in approfondimenti personali di ottimo livello 10 11 4. CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO Si intendono come crediti formativi tutte le esperienze formative maturate al di fuori della scuola e da essa non organizzate, purché validamente documentate e coerenti per l’omogeneità, l’approfondimento, l’ampliamento con i contenuti tematici del corso relativi a Area letteraria: esperienze di cultura generale in campo storicoletterario; musicale e artistico; linguistico. Area professionale: stage ed altro tipo di esperienze formative nella pratica turistico-aziendale ed informatica, organizzate da Enti di rilevanza regionale e/o nazionale Area della salute: esperienze di pratica e coordinamento legate al benessere psicofisico e alla vita di relazione. Credito scolastico. Indicatori del punto aggiuntivo di banda Frequenza Interesse Impegno Attività integrative Credito formativo Assenze non superiori al 25% del totale dei giorni di lezione Inteso come partecipazione propositiva nella maggioranza delle discipline Inteso come conseguimento di risultati positivi nella maggioranza delle discipline Con una partecipazione utilmente documentata Con una partecipazione utilmente documentata Per l’attribuzione del credito sono necessari almeno tre indicatori, di cui due tra i primi tre. Nel caso che la media sia 5< M< 6, viene attribuito un solo punto con due indicatori e due con almeno tre 12 5.ATTIVITA CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI Attività curricolari: - Orientamento universitario (IV V anno) -Progetto Moby Dick (III IV V anno) - visione di proiezioni cinematografiche in lingua inglese (V anno) - alternanza scuola/lavoro con l’azienda Araba Fenice nell’anno 2013/14 (III anno) c/o l’azienda Infothesi 2014/15 (IV anno) - 2014/15 attività di accoglienza presso la Città della Scienza - 2014/15 attività di guida turistica per il Maggio dei Monumenti. Attività extra-curricolari: - Durante il triennio, nell’ambito delle attività PON hanno partecipato a corsi per l’ottenimento di certificazione in lingua inglese, francese ai vari livelli - Nell’A.S. 2014/15, nell’ambito delle attività POR C 1 hanno partecipato alla vacanza soggiorno studio in Francia - Nell’A.S. 2014/15, nell’ambito delle attività POR C5 hanno svolto uno stage alla reception degli alberghi - Nell’anno scolastico 2015/16 hanno partecipato al progetto READ ON CLIL che gli ha consentito la lettura di libri in lingua inglese. 13 6. SIMULAZIONE TERZA PROVA Il Consiglio di Classe, in relazione alla programmazione didattica, ha deliberato di somministrare durante l’anno scolastico due o tre prove scritte pluridisciplinari, (I simulazione in data 21/03/2016 vedi all.1, II simulazione in data 3/05/2016 vedi all. 2) che fossero esemplari della terza prova scritta dell’Esame di Stato. In tale prospettiva, tenendo presenti le disposizioni di legge sulla terza prova scritta d’esame e tenuto conto del curricula di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica, il C.di C. ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica, in preparazione della terza prova scritta degli esami di stato coinvolgendo le seguenti discipline sia per la prima che per la seconda simulazione: • Storia • Diritto • Arte e territorio • Inglese • Spagnolo E stato deliberato di adottare la tipologia mista 23 quesiti a scelta multipla (5 storia, 5 diritto, 5 arte e territorio, 4 inglese e 4 spagnolo) 1 quesito a risposta aperta per storia, diritto, arte e territorio, 2 quesiti a risposta aperta per francese e spagnolo. Tempo a disposizione: 90 minuti. Per la valutazione della suddetta prova si allega la griglia di valutazione (vedi All. 5) 14 ALLEGATI : Allegato 1: I simulazione III prova del 21/03/2016 Allegato 2: II simulazione III prova del 23/05/2016 Allegato 3: Griglia di valutazione I prova scritta Allegato 4: Griglia di valutazione II prova scritta Allegato 5: Griglia di valutazione III prova scritta Allegato 6: Griglia di valutazione colloquio orali Schede Docenti 15 ALLEGATO 1 Prima simulazione III prova del 21/3/16 16 SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA Anno scolastico 2015/16 ITE “CARUSO” VG 1. Giolitti si impegnò per allargare la partecipazione politica e a) Nel 1832 si ebbero le prime elezioni a suffragio universale maschile b) Nel 1913 si ebbero le prime elezioni a suffragio universale c) Nel 1913 si ebbero le prime elezioni in cui votarono tutti i cittadini maschi a parte nullatenenti e analfabeti d) Nel 1913 si ebbero le prime elezioni a suffragio universale maschile. 2. Per interventismo “irredentista” in Italia si intende: a) Un movimento affiancato ai democratici disposto a combattere contro l’autoritarismo tedesco e austriaco b) Un gruppo comprendente coloro i quali volevano intervenire nel primo conflitto mondiale per ragioni di prestigio c) Un gruppo che comprendeva coloro i quali auspicavano la guerra per conquistare regioni italiane ancora in mano austriache, come il Trentino e la Venezia Giulia d) Un gruppo che comprendeva coloro i quali intendevano restare neutrali. 3. La Russia si ritirò dal primo conflitto mondiale: a) Per l’abdicazione dello zar ed in seguito all’instaurazione di un governo rivoluzionario comunista guidato dal capo dei bolscevichi Lenin b) Per la quantità di scioperi e proteste che si erano susseguiti nell’autunno del 1915 in tutto il paese c) Per il logoramento dei soldati in trincea durante la guerra di posizione d) Per le perdite subite dall’esercito italiano presso l’Isonzo ed il Carso. 4. L’obiettivo della marcia su Roma effettuata dai fasci di combattimento di Mussolini fu: a) Realizzare un vero e proprio attacco militare b) Realizzare un tentativo di colpo di stato con la violenza c) Esercitare una minaccia di colpo di stato per indurre il re a dare uno sbocco politico alla crisi d) Ottenere una soluzione di compromesso attraverso la formazione di un governo Salandra-Mussolini. 5. Il genocidio è: a) Una particolare tecnica di manipolazione genetica adottata da Hitler durante le persecuzioni ebraiche b) L’uccisione organizzata di interi nuclei familiari ebrei dopo la cattura c) Il divieto imposto da Hitler di contrarre matrimonio con ebrei da parte di uomini o donne di razza ariana d) La distruzione totale o parziale di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso 17 6. Spiega cosa intendeva Hitler per ricerca di uno “spazio vitale” ad est: _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________ 18 SIMULAZIONE TERZA PROVA SPAGNOLO CLASSE V G 1)En Barcelona… a)se puede hablar en catalán y en español b)todos hablan mejor el catalán que el castellano c)todos prefieren hablar el catalán d) se habla español, castellano y catalán 2) El barrio con más edificios modernistas es... a)L’Eixample b)el Barri Gòtic c)el Born d)las Ramblas 3) Se disfruta del panorama de Barcelona... a)del Monument a Colom b)de las Ramblas c)del Parc Güell d)del Montjuïc 4)Si quiero comprar comida en Barcelona voy a... a)las Ramblas b)Casa Milà c) Passeige de Gràcia d) la Boquería 5¿Cuáles son los elementos más característicos del Modernismo y sus obras? 6 ¿Cuál es la fiesta más importante de Pamplona y cómo se desarrolla? 19 SECONDA SIMULAZIONE III PROVA CLASSE V G DIRITTO 1. Individua il principio di sussidiarietà alla luce del nuovo testo dell’art 118 cost. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………….…………………………………………………………….. 2. Il PdR è eletto: A. Direttamente dal popolo B. Dalle due Camere in seduta comune C. Dal Governo D. Dalle due Camere in seduta comune integrate dai rappresentanti delle regioni 3. Una legge presenta un vizio formale di legittimità costituzionale quando: A. Non rispetta la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e regione B. Viola una norma della Costituzione relativa al procedimento di formazione delle leggi C. È irragionevole D. Presenta errori formali nella redazione del testo 4. Sentenza passata in giudicato significa che: A. Ha passato un grado di giudizio B. Può essere impugnata C. L’imputato è in attesa di giudizio D. Non può essere più impegnata ed è per tanto definitiva 5. L’indulto è: A. Un provvedimento individuale di clemenza penale B. La rinuncia da parte dello Stato a perseguire determinati reati C. Un provvedimento con cui si estingue in tutto o in parte la pena principale per determinati reati D. Un provvedimento con cui si elimina un reato 6. Un agente delle forze dell’ordine procede ad un arresto in flagranza di reato, l’agente violerebbe la Costituzione: A. In assenza di convalida del giudice entro 48 ore B. Se un soggetto arrestato fosse un cittadino straniero C. Se non ci fosse pericolo di fuga D. In ogni caso in quanto è sempre previsto il provvedimento motivato del giudice 20 III PROVA INGLESE 1)What English historical period does the ‘Risorgimento’ correspond to? a) b) c) d) The Tudor Period The Stuart Period The Georgian Period The Victorian Period 2)Who was the Prime Minister when Queen Victoria came to the throne? a) b) c) d) Disraeli Gladstone Peel Melbourne 3)A tourist is: a) b) c) d) someone who usually travels for culture or leisure and relaxation someone who travels for business only someone who usually tours for relaxation and pleasure someone who tours for religious reasons only 3)The points for all-inclusive holiday are: a) b) c) d) tourists know the final cost before they leave as there are no hidden extras tourists also know the cost of extras before they leave tourists organize the travel experience by themselves except for the cost ) tourists organize the travel experience by themselves except for the extras 5) What was the most important inventions during the Victorian Age? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6) What are the new trends in tourism? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 21 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 22 TERZA PROVA : ARTE E TERRITORIO 1) Nei Mangiatori di patate di Van Gogh: a) le scelte e gli accostamenti di colore dimostrano la conoscenza dei grandi maestri dell’impressionismo b) la composizione deriva dalle stampe giapponesi c)è evidente l’influsso dei temi della pittura del Realismo francese d)è individuabile una ricerca espressiva del brutto che deforma le figure 2) Van Gogh and Gaugain: a)only met in Paris at The Batignolle Cafè b)they lived together in Paris c)they spent a short time together at Arles d)they lived at Arles till Van Gogh’s death 3) Individua la risposta corretta a)L’arte di Toulouse Lautrec nella Parigi di fine ottocento si allinea con quelle degli impressionisti che lo avevano preceduto e che stavano ancora lavorando in Francia b)Toulouse Lautrec, a differenza dei pittori impressionisti, non mostra interesse per il paesaggio e per la luce, mentre esprime un fascino fortissimo per la figura umana c)La pittura di Lautrec rivela una certa conoscenza dell’arte impressionista ma se ne distacca per rendere il paesaggio con colori vivaci, stesi con ampie pennellate d)A Parigi incontra Van Gogh con cui stringe amicizia, è affascinato dalla personalità dell’artista che mostra il suo stesso sentimento di insoddisfazione per la vita e modifica il suo modo di dipingere imitando il tratto nervoso dell’olandese con linee brevi e colori forti 4) Spiega, attraverso la descrizione di un dipinto a tua scelta, le ragioni per le quali Van Gogh e Munch sono considerati i padri dell’espressionismo ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 23 5)Individua l’affermazione errata a) Caratteristica peculiare dell’architettura Art Nouveau è soprattutto l’uso nuovo e funzionale del ferro e delle ghise. Sono le strutture stesse a diventare decorazione, il cui disegno attinge spesso al fantasioso repertorio del mondo animale e vegetale b) Il disegno di oggetti d’arredo art nouveau realizzati in vetro, ceramica o ferro, ancora legato al gusto accademico, non raggiunge un elevato grado di raffinatezza, poiché a prevalere è l’aspetto economico della produzione industriale a basso costo c) In Italia l’Art Nouveau prende comunemente il nome di Stile floreale o Liberty, dal nome della ditta di arredamenti moderni Liberty & Liberti Co., attiva a Londra dal 1875 d) Uno dei settori in cui gli artisti, sebbene le loro opere siano prive di valore commerciale in quanto riprodotte su larga scala , svolgono un’importantissima funzione di diffusione di nuove idee e di educazione al gusto Art nouveau è quello della grafica Individua l’affermazione corretta: 6) a)Il corpo della donna, come il suo abito , ben definito dalla linea di contorno si staglia nettamente sullo sfondo, risultando anche per un forte contrasto cromatico b) Il fondo è reso mediante un pulviscolo dorato, ripreso dai mosaici bizantini di Ravenna, che conferisce alla scena una sensazione di notevole profondità c)Nel dipinto prevale il preziosismo, ottenuto con decorazioni indirizzate verso la bidimensionalità, e tramite il colore steso mediante leggere e trasparenti velature d)Nel dipinto prevale il naturalismo, ottenuto con la prospettiva cromatica, i dettagli realistici, e tramite il colore steso mediante leggere campiture chiaroscurate 24 ALLEGATO 2 Seconda simulazione III prova del 3/5/16 25 SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO SPEGNOLO 1) Santiago era: a) un ermitaño b) un apóstol c) un guerrero d) un religioso que murió en España 2)En Granada puedes visitar: a) la cueva de Altamira b) la Giralda c) la Alhambra d) el Palacio Real 3)En Madrid está: a) el museo Thyssen-Bornemisza b) el museo Picasso c) la Mezquita d) el museo Guggenheim 4)Durante la segunda guerra mundial: a) España se alió con Italia y Alemania b) los aviones alemanes bombardearon Guernica c) en España hubo una guerra civil d) España se mantuvo neutral 5)¿Qué informaciones encuentras en un billete de avión? 6)Explica los puntos más importantes del aeropuerto 26 SIMULAZIONE TERZA PROVA DIRITTO VG 1) Che cosa ha per oggetto il contratto di vendita del pacchetto turistico? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2) Il Touring club italiano è : a) un’ impresa turistica b) un ente locale c) un’associazione privata senza scopo di lucro d) un ente no profit 3) L’agriturismo deve considerarsi: a) parte integrante di un’impresa turistica b) un’impresa commerciale c) un’associazione senza scopo di lucro d) un’impresa familiare 4) l’autorizzazione all’apertura di un’impresa turistica è di competenza: a) della regione b) del sindaco c) degli UTG d) del Mibcat 5) Le città metropolitane sostituiscono: a) Le regioni b) Le province c) I comuni d) l’unione di comuni 6) Il contratto di vendita del pacchetto turistico ha forma: a) scritta b) orale c) tacita d) libera 27 III PROVA INGLESE 1)What English historical period does the ‘Risorgimento’ correspond to? e) f) g) h) The Tudor Period The Stuart Period The Georgian Period The Victorian Period 2)When did Victoria become Queen? a) b) c) d) When she was 22 When she was 18 When she was 16 When she was 32 3)Who was the Prime Minister when she came to the throne? e) f) g) h) Disraeli Gladstone Peel Melbourne 4)What was the year of the Great Exibition? a)1851 b)1854 c)1855 d)1901 5)Speak about the economic and political aspects of the Victorian Age ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6)What was the most important inventions during the Victorian Age? 28 SIMULAZIONE TERZA PROVA ARTE E TERRITORIO CLASSE V SEZ: G 1) Individua la risposta esatta a) Il sublime, uno dei più importanti caratteri distintivi della pittura romantica, consiste in quell'insieme di sensazioni di stupore e serenità che è possibile provare solo di fronte a paesaggi naturali o a opere artistiche, distinti dai medesimi aspetti di ordine, equilibrio e tranquilla maestosità b)L'artista neoclassico si sente parte integrante della natura e vi s'immerge profondamente, personificandola e modificandola in funzione dei propri stati d'animo e delle proprie necessità espressive c)L'artista romantico si sforza di rimanere estraneo alla natura e di indagarne razionalmente le caratteristiche al fine di padroneggiarla , negandole volutamente qualsiasi valore poetico ed espressivo d)Neoclassicismo e Romanticismo costituiscono due importanti fasi di uno stesso processo storico e, pur sembrando a prima vista assolutamente opposte, risultano in realtà tra loro profondamente connesse sul piano culturale e artistico 2) Individua la risposta esatta Nel dipinto "La libertà che guida il popolo" di E.Delacroix, la data storica di riferimento è: a) 14 luglio 1789 b)27 luglio 1830 c) 22 luglio 1848 d) 16 luglio 1790 3)Individua la risposta esatta a)L'analogia del movimento impressionista con la pittura realista risiede nell'identico modo di porsi in rapporto con la percezione della realtà esterna e con le tecniche pittoriche per la sua rappresentazione b)L'analogia del movimento impressionista con la pittura accademica risiede nell'identico modo di concepire i valori dell'arte, della storia e della società. Differiscono soltanto le tecniche di rappresentazione c) La diversità del movimento impressionista rispetto a ogni altra forma di pittura ottocentesca risiede nell'esclusiva concentrazione sulla rappresentazione del valore oggettivo, ponendo in secondo piano il contenuto e il sentimento d)La diversità del movimento impressionista rispetto a ogni altra forma di pittura risiede nel diverso modo di porsi in rapporto con la realtà esterna, sia nella sua percezione, sia nella sua rappresentazione 4)Which is the name of the French artist whose painting gave the name to the Impressionist movement? 29 a)Renoir b)Manet c)Monet d)Degas 5)Individua la risposta esatta a)In entrambe le opere gli artisti utilizzano il disegno per far risaltare le figure dallo sfondo molto chiaroscurato b) In nessuna delle due opere la realizzazione in atelier riesce a conferire quella freschezza che il dipinto avrebbe avuto se fosse stato dipinto en plein air c)Nell'opera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante d)Nel dipinto di Monet il colore, steso per campiture larghe piatte e spesso usato in maniera antinaturale, conferisce una sensazione di sognante irrealtà 6)Descrivi le caratteristiche della produzione di Monet, Manet, Renoir e Degas sottolineando differenze e affinità nella scelta dei soggetti e nella tecnica utilizzata ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… 30 Allegato 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A (Analisi e commento di un testo) INDICATORI DESCRITTORI punti Punti ass. Correttezza Ortografia e sintassi 3 ortografica lessicale e corrette, lessico sintattica appropriato Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici Errori sintattici gravi; diversi errori ortografici e improprietà lessicali Comprensione Analisi 31 Comprensione del testo completa e dettagliata 2 0-1 3 Comprensione sostanziale del testo 2 Comprensione superficiale o impropria del testo 0-1 Riconoscimento completo e puntuale degli aspetti contenutistici e stilistici (figure retoriche, metrica, linguaggio, tecniche poetiche o narrative) Riconoscimento essenziale dei principali aspetti contenutistici e stilistici (figure retoriche, metrica, linguaggio, tecniche poetiche o narrative) 3 2 Mancato o parziale riconoscimento degli aspetti contenutistici e stilistici (figure retoriche, metrica, linguaggio, tecniche poetiche o narrative Interpretazione complessiva Contenuto ottimo e legato al testo con argomentazioni sicure e adeguate; Interpretazione corretta e originale 3 Contenuto sufficiente e interpretazione nel complesso adeguata 2 Contenuto insufficiente ed interpretazione inadeguata o parzialmente adeguata Collegamenti a conoscenze ed esperienze di studio anche personali 0-1 Significativi collegamenti a conoscenze ed esperienze di studio anche personali 0-1 3 2 Collegamenti con conoscenze ed esperienze personali non sempre appropriati Collegamenti con esperienze e conoscenze personali mancanti o appena accennati 0-1 Totale punti 32 /15 tabella comparativa tra scala in quindicesimi ed in decimi 15 = 10 14 = 9 13 = 8 11/12 = 7 10 = 6 8/9 = 5 7/6 = 4 5/4 = 3 3/2= 2 1= 1 33 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA B (Saggio breve o articolo di giornale) INDICATORI DESCRITTORI punti Punti ass. 3 Correttezza Ortografia e sintassi ortografica lessicale e corrette; lessico sintattica appropriato. Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche; pochi errori ortografici Errori sintattici gravi; diversi errori e improprietà lessicali Utilizzo dei documenti e analisi dei dati Pertinenza del titolo e destinazione editoriale 0-1 Esauriente analisi dei documenti e appropriato utilizzo dei dati 3 Analisi completa dei documenti e utilizzo non sempre appropriato dei dati 2 Analisi superficiale dei documenti e utilizzo marginale o mancante dei dati 0-1 Uso appropriato dei registri linguistici, titolo coerente con il contenuto 3 Uso non sempre appropriato dei registri linguistici,titolo non del tutto coerente con il contenuto 2 Uso inadeguato dei registri linguistici; titolo mancante o non coerente con il contenuto 34 2 0-1 Correttezza dei contenuti e chiarezza espositiva Contenuti sviluppati in modo chiaro, organico e coerente Contenuti sviluppati in modo quasi sempre coerente; esposizione sufficientemente chiara Contenuti sviluppati in modo non sempre chiaro e coerente; frequenti luoghi comuni o ripetizioni 3 2 0-1 3 Collegamenti a conoscenze ed esperienze personali Significativi collegamenti con esperienze e conoscenze personali 2 Collegamenti con esperienze e conoscenze personali non sempre appropriati Collegamenti con esperienze e conoscenze personali appena accennati 0-1 Totale punti Tabella comparativa tra scala in quindicesimi ed in decimi 15 = 10 14 = 9 13 = 8 11/12 = 7 10 = 6 8/9 = 5 7/6 = 4 5/4 = 3 3/2 = 2 1= 1 35 /15 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA C e D INDICATORI Correttezza ortografica, lessicale e sintattica DESCRITTORI Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato punti 3 Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici 2 Errori sintattici gravi; diversi errori ortografici e improprietà lessicali Aderenza alla traccia e completezza della trattazione Informazione pertinente alla traccia, trattazione ampia e approfondita Abbastanza aderente all’enunciato della traccia, trattazione accettabile, ma semplice e sintetica Poco rispondente alla traccia, trattazione riduttiva e poco esauriente Sviluppo dei quesiti della traccia 3 2 0-1 Sviluppo esauriente di tutti i quesiti posti dalla traccia 3 Sviluppo sufficiente dei quesiti posti dalla traccia 2 Sviluppo quasi nullo o parziale dei quesiti posti dalla traccia 36 0-1 0-1 Punti ass. Articolazione e coerenza dei contenuti Contenuti sviluppati in modo organico e coerente; argomentazione complessiva motivata Contenuti sviluppati in modo coerente; argomentazioni non sempre adeguatamente motivate Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente; frequenti luoghi comuni e ripetizioni Capacità di approfondimento critico e originalità delle opinioni espresse 3 2 0-1 Giudizi e opinioni criticamente motivati, stile personale 3 Giudizi e opinioni personali quasi sempre motivati opportunamente 2 Giudizi e opinioni per nulla personali; non adeguatamente motivati 0-1 Totale punti 37 /15 tabella comparativa tra scala in quindicesimi ed in decimi 15 = 10 14 = 9 13 = 8 11/12 = 7 10 = 6 8/9 = 5 7/6 = 4 5/4 = 3 3/2 = 2 1= 1 38 Allegato 4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA – DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI Voto Voto Interpretazione, Correttezza Completezza e Punteggio in In utilizzo e coerenza dei calcoli e originalità assegnato decimi quindicesimi dati con la traccia delle dello procedure svolgimento 1/4 1/6 Totalmente e/o Inesistente o Assenza di parziale scarsa parti essenziali 5 7/8 Parziale e/o inesatta Incompleta Assenza di e/o elementi non approssimativa essenziali 6 9/10 Completa o quasi Presenza di Svolgimento errori pressoché sporadici e completo non gravi 7/8 11/13 Completa e corretta Assenza di Svolgimento errori completo, organico e lineare 9/10 14/15 Completa, corretta e Calcoli Svolgimento approfondita corretti e pressoché personalizzati totale, organico, lineare e personalizzato GIUDIZIO………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… La Commissione esaminatrice 39 VOTO………../15 Allegato 5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA STORIA 5 domande a risposta 1 domanda a risposta aperta Da 0,25 a 0,50 pp x ogni 5 domande a risposta DIRITTO ARTE E TERRITORIO 0,50 pp. x ogni risposta esatta risposta esatta 0,50 pp. x ogni risposta esatta 1multipla domanda a risposta aperta Da 0,25 a 0,50 pp x ogni risposta 5 domande a risposta esatta 0,50 pp. x ogni risposta esatta 1 domanda a risposta aperta Da 0,25 a 0,50 pp x ogni risposta 4 domande a risposta esatta 0,50 pp. x ogni risposta esatta multipla INGLESE 2 domande a risposta aperta Da 0.25 a 0,50 pp. x ogni risposta esatta 4 domande a risposta 0,50 pp. X ogni risposta esatta multipla SPAGNOLO 2 domande a risposta aperta Da 0.25 a 0.50 pp X ogni risposta esatta Risposta errata: 0 punti 40 Risposta non data: 0 punti SPAGNOLO INGLESE ARTE E TERRITORIO DIRITTO STORIA 1 DOMANDE 2 3 4 5 6 Totali parziali Punteggio Totale IL PRESIDENTE / 15 I COMMISSARI ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ 41 ALLEGATO 6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE DESCRITTORI ARGOMENTO PROPOSTO DAL CANDIDATO ARGOMENTAZIONI INCERTE, SCARSA RIELABORAZIONE LAVORO ESSENZIALE ED ESPOSIZIONE CORRETTA 3-4 LAVORO ADEGUATO E SIGNIFICATIVO LAVORO ORIGINALE, APPROFONDITO E PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVO CONOSCENZE LACUNOSE E FRAMMENTARIE (MAX10 PUNTI) 5-6 7 ABILITA’ (MAX 6 PUNTI) COLLOQUIO (MAX 20 PUNTI) COMPETENZE (MAX 4 PUNTI) DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI 42 PUNTEGGIO ASSEGNATO 1-3 LACUNOSE E/O GENERICHE ESSENZIALI ORGANICHE CON APPROFONDIMENTI COMPLETE E ORGANIZZATE CON APPROFONDIMENTI 4-5 6 7-8 ARGOMENTAZIONE E USO DI UN LINGUAGGIO NON SEMPRE APPROPRIATO ARGOMENTAZIONE SUFFICIENTE E USO DI UN LINGUAGGIO SPECIFICO ARGOMENTAZIONE BUONA E CHIAREZZA ESPOSITIVA ARGOMENTAZIONE OTTIMA E CHIAREZZA ESPOSITIVA COLLEGAMENTI NON ADEGUATI E MANCANZA DI CONSEQUENZIALITA’ LOGICA 1-3 COLLEGAMENTI SUFFICIENTI E ADEGUATA CONSEQUENZIALITA’ BUONA CAPACITA’ DI COLLEGAMENTI E CONSEQUENZIALITA’ LOGICA DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI CON ALCUNE INCERTEZZE DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI IN MANIERA AUTONOMA E SICURA 2-3 TOTALE PUNTI ASSEGNATI IL PRESIDENTE FASCIA PUNTEGGIO 1-2 9-10 4 5 6 1 4 1-2 3 30/30 I COMMISSARI ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ SCHEDE DOCENTI 43 ITE “CARUSO” ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI ITALIANO Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903); Quadro storico culturale; La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decadentismo; Cenni di letteratura russa e inglese; Giovanni Verga: Vita, formazione opere Da Vita dei campi: Rosso Malpelo; Fantasticheria; La lupa Da I Malavoglia: La prefazione ai Malavoglia; L’inizio dei Malavoglia; L’addio di ‘Ntoni. Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo; La Poesia in Europa, Charles Baudelaire (L’albatro; Corrispondenze) ed i poeti maledetti; Giovanni Pascoli: Vita, formazione, opere Da Mirycae: X Agosto; Temporale; Il tuono. Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Gabriele D’Annunzio: vita, formazione, opere Da Il Piacere: Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo; La conclusione. Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto. Fra Avanguardia e tradizione (1903-1945) Quadro storico-culturale; La narrativa nell’età delle avanguardie: F. Kafka (Uno strano risveglio), J.Joyce (il monologo di Molly); M.Proust (La madeleine). Luigi Pirandello: Vita, formazione, opere Da L’umorismo: La vecchia imbellettata Da Il fu Mattia Pascal: in giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia. Da Uno nessuno e centomila: La vita non conclude Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. I sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV. Italo Svevo: Vita, formazione, opere Da Senilità: Inettitudine e senilità. Da la Coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre; La proposta di matrimonio. La poesia delle avanguardie: I crepuscolari, I futuristi (Il manifesto di F.T.Marinetti), gli espressionisti; La linea ermetica in Italia: Gatto e Quasimodo (Ed è subito sera). Giuseppe Ungaretti: Vita, formazione, opere Da L’Allegria: I fiumi; San Martino del Carso; Soldati; Natale; Veglia. Umberto Saba: Vita, formazione, opere Da Il Canzoniere: A mia moglie; Eroica; Amai. Eugenio Montale: Vita, formazione, opere 44 Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato. Da Le Occasioni: La casa dei doganieri. Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale. 45 ITE “CARUSO” Anno scolastico 2015/16 Disciplina : Storia Docente: Tullia Terminiello • L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo L’Italia giolittiana La prima guerra mondiale Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione sovietica L’Europa ed il mondo all’indomani del conflitto • L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE L’unione Sovietica di Stalin Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 La crisi della Germania repubblicana ed il nazismo Il regime fascista in Italia L’Europa ed il mondo verso una nuova guerra La seconda guerra mondiale • IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA Usa-URSS: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica” Sintesi della decolonizzzione in Asia e in Africa e la questione mediorientale Sintesi della crisi dell’assetto bipolare Sintesi della seconda guerra fredda fino alla caduta del muro di Berlino 46 ITC CARUSO PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe V sez. G Anno scolastico 2015/16 Modulo I: i limiti e le derivate riepilogo generale Modulo II: studio di una funzione: funzioni crescenti e funzioni decrescenti – massimi e minimi e loro ricerca – concavità, flessi – asintoti di una funzione. Studio completo di una funzione Modulo III: variabili casuali: studio completo. Distribuzioni di probabilità: discrete: distribuzione binomiale, ipergeometrica e di Poisson; continue: distribuzione di Gauss. Modulo IV: Campionamento e inferenza statistica: metodi di campionamento probabilistici e non probabilistici. Napoli, maggio 2016 L’insegnante Musto Adelaide I.T.C. “E. CARUSO” PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA 47 CLASSE V^ SEZ. G ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SSA COPPOLA EMMA Il Mondo: il clima – gli ambienti naturali – i trasporti terrestri – i trasporti aerei e marini – le organizzazioni internazionali. Turismo nel mondo: economia del turismo – flussi e spazi turistici – le strutture recettive – turismo sostenibile. AFRICA : territorio – climi e ambienti – luoghi da non perdere. Africa mediterranea : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici – EGITTO – MAROCCO Africa subsahariana : territorio – climi e ambienti - insediamenti e attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici – KENYA – MADAGASCAR – REPUBBLICA SUDAFRICANA. ASIA : territorio – climi e ambienti – luoghi da non perdere. Asia occidentale : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici – ISRAELE Asia sud-orientale e meridionale : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici - INDIA ESTREMO ORIENTE : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici – GIAPPONE LE AMERICHE : territorio – climi e ambienti – luoghi da non perdere. America settentrionale : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici – USA America centro-meridionale : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici – GRANDI E PICCOLE ANTILLE - CUBA Napoli,11-05-2016 48 DOCENTE I STITUTO T ECNICO ECONOMICO – E NRICO C ARUSO - N APOLI AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING–SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI- RELAZIONI INTERNAZIONALI-TURISMO A.S. 2015/2016 Disciplina: LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA Classe: 5°G, Indirizzo Turistico Docente: Domenico Polito PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE La classe V° G è giunta al suo terzo anno di Lingua e Civiltà Spagnola. Il percorso è stato svolto con un particolare entusiamo e interesse nei confronti della disciplina. Un gruppo di alunni si è contraddistinto per un atteggiamento maturo e responsabile che ha contribuito molto positivamente al percorso di apprendimento. La maggior parte della classe, pur dimostrandosi appassianata della materia, non ha sempre dimostrato un metodo di studio autonomo e costante che consentisse uno sviluppo approfondito delle competenze linguistiche. Si è ritenuto opportuno dedicare dei momenti dell’anno scolastico alla ripetizione di argomenti trattati precedentemente. Nel complesso, tutta la classe ha dimostrato di saper sfruttare le possibilità date da una didattica multimediale che utilizza le nuove tecnologie e ne fa uno strumento privilegiato per favorire il processo di apprendimento. In tal senso, gli alunni si sono dimostrati molto autonomi nella produzione di video in lingua, mp3 e elaborati in power point svolti nel triennio. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI La classe 5°G ha raggiunto, nel suo complesso, gli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, abilità e competenze. L’acquisizione della consapevolezza di sé, il rispetto delle regole della convivenza scolastica, lo sviluppo di un metodo di studio personale sono obiettivi trasversali raggiunti, seppur con gradazioni diverse, da tutti gli alunni. Per quanto concerne gli obiettivi di apprendimento, la classe ha raggiunto una competenza comunicativa che le consente di: -comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza; -comunicare in attività sia quotidiane che meno frequenti; -esprimere opinioni personali, desideri, sentimenti positivi e negativi; -esprimere ipotesi su eventi possibili e/o difficilmente realizzabili; - riconoscere induttivamente le nuove funzioni linguistiche e le relative strutture lessicali. 49 Si è potenziata la competenza comunicativa soprattutto nell’ambito dell’indirizzo di specializzazione, pertanto la classe sa: -presentare un hotel, prenotare stanze, produrre e comprendere lettere commericali relative al settore turistico; -dare informazioni a clienti, parlare per telefono e elaborare messaggi; - prendere iniziative di fronte a lamentele e imprevisti dell’ambito alberghiero; -scrivere un proprio curriculum; -chiedere e dare informazioni su voli e treni; -organizzare itinerari turistici in riferimento alle principali destinazioni turistiche spagnole; -descrivere le diverse strutture, gli operatori e i servizi dell’ambito turistico. METODOLOGIA Tenuto conto dello stile cognitivo degli alunni, del ritmo personale di apprendimento e delle esperienze diverse dei singoli alunni, si è attuata una metodologia che mettesse sempre l’aspetto comunicativo al centro dell’esperienza didattica. In tal senso si è dato maggior spazio all’uso delle funzione linguistiche trattando i contenuti grammaticali prevalentemente con un metodo induttivo, utilizzando quindi prima la lingua e poi stimolando e approfondendo una riflessione sui suoi aspetti formali. L’uso del laboratorio linguistico e lo svolgimento di attività di ascolto di tracce audio e di visione di documentari e filmati ha consentito un approccio audio-visuale capace di potenziare l’ascolto e la pronuncia. Il ricorso alla produzione di video in lingua ha fatto sì che gli alunni imparassero ad usare la lingua in situazioni reali, quali la prenotazione di un hotel o la presentazione di strutture. MATERIALI DIDATTICI I libri di testo ( Carla Polettini, José Perez Navarro, Adelante C, Zanichelli; Laura Pierozzi, ¡Buen Viaje!, Zanichelli) sono stati integrati da materiale didattico fornito su diversi supporti (audio mp3; video; Cd; power point; documenti word). VALUTAZIONE La verifica e la valutazione degli obiettivi linguistici e comunicativi ha previsto un monitoraggio costante e ha tenuto in considerazione la partecipazione e l’impegno degli alunni. La valutazione finale si è basata su un numero congruo di interrogazioni orali, sulle attività laboratoriale e sui compiti in classe scritti. Per i criteri della valutazione si rimanda alla linee guida della programmazione dipartimentale. 50 PROGRAMMA SVOLTO Unidad Comunicación Léxico Gramática Cultura Unidad 13 • Pedir y dar un consejo• • Imperativo . Los trabajos Profesiones de cortesía “No te pongas • Expresar finalidad El mundo• Imperativo • Escribir una carta de• nervioso” del trabajo negativo solicitud • Indefinidos • Dar órdenes y prohibir • Subordinadas • Escribir el currículum causales • Expresar la cantidad de • Subordinadas tiempo transcurrido finales Unidad 14 • Solicitar un• El léxico• Condicional simple y• El servicio, unadel amor compuesto “¿Qué haría Botellón información o pedir• El lenguaje• Uso del condicional sin ti?” favores de las flores • Subordinadas • Expresar sustantivas probabilidad y • El neutro aproximación • Aconsejar y sugerir • Expresar opinión • Expresar impersonalidad Unidad 15 • Pedir en un • • Imperfecto • España, tierra bar Sentimientos de subjuntivo “Si no fuera de emigrantes • Expresar deseo negativos • Pluscuamperf por la • ayer, hoy tierra • Cafetería y ecto de subjuntivo Expresar sentimientos negativos tapeo • Subordinadas de inmigrantes violencia ” causales • Expresar condiciones posibles, • Pronombres improbables, e relativos imposibles • Subordinadas de relativo (I) Linguaggio settoriale dell’indirizzo turistico e argomenti di civiltà Unidad A Comunicación Léxico Gramática Unidad A • Recibir al cliente • La recepción • Subordinadas “Estas son sus y asignarle una • Rellenar fichas sustantivas 51 Cultura • Vacaciones y turismo llaves” habitación • La factura • Despedirse de un cliente Unidad B “Se lo diré” • Dar informaciones cliente • Hablar teléfono Unidad C “Disculpe molestia” • Uso del subjuntivo • Las fiestas:las • Uso contrastivo navidades, Semana Santa, del infinitivo los Sanfermines, las Fallas • La ciudad y los • Imperativo al medios de afirmativo y transporte negativo por • Edificios • Imperativo con públicos pronombres • Perífrasis verbales • Condicional simple y compuesto • Reaccionar ante • La habitación de • Uso de necesitar y la las quejas de un un hotel hacer falta cliente, justificarse • Los empleados • Uso de los tiempos y encontrar del pasado de soluciones indicativo (pretérito perfecto, pretérito indefinido, imperfecto y pluscuamperfecto) Unidad D • El aeropuerto • Pedir y dar “ Un billete de • La facturación y el informaciones ida y vuelta” sobre vuelos, equipaje y • La estación de trenes, transbordes trenes y de • Comprar y autobuses vender billetes • Viajar por mar Unidad E • Los viajes • Relación “¡Reservalo ya!” • Los tipos de cliente-agencia de viajes turismo • Los alojamientos • Relación agencia de viaje-hotel • Ofertas y reservas Napoli, 15 maggio 2016 • Subordinadas de relativo y subordinadas finales • Los indefinidos • Imperfecto y Pluscuamperfecto de subjuntivo • El neutro • Subordinadas condicionales con si • En el norte de España • El camino de Santiago • En el sur de España: los árabes, el flamenco, Andalucía • El centro de España: la guerra civil y el Franquismo, Madrid, las dos Castillas • Barcelona:el modernismo, Gaudí y Dalí • Las islas Canarias y las islas Baleares • Cuba Il docente Domenico Polito 52 Programma di lingua francese a.s. 2015/2016 classe V sez. G Dal testo « Voyages et parcours » di Luisa Paciulli Lettura, traduzione e dialoghi guidati con relative strutture situazIonali e grammaticali dei seguenti macro argomenti. 1) Tourisme d’affaires 2) Tourisme d’art 3) Tourisme religieux 4) Tourisme senior 5) Tourisme vert 6) Tourisme du bien- etre Rapporti con : • agenzie di viaggi • consulenti nelle città d’arte • aeroporti • hotels • stazioni ferroviarie • O.T. • infopoint Corrispondenza commerciale : 1) redazione di un fax/lettre 2) lettera di richiesta di informazioni 3) compilazione di una brochre/dépliant Cenni di storia dell’Arte. Dall’ Art gothique all’Impressionnisme. Document touristique. • Le voucher La grammatica, pienamente rispondente al programma ministeriale è stata contestualizzata e rapportata a strutture funzionali. Docente prof. Maria Goretti Iacuelli ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "ENRICO CARUSO" 53 PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE anno scolastico 2015/2016 Classe 5° G Indirizzo: Turismo Docente: prof.ssa Califano Antonella Testo: Travel Pass Autore: G. Fici-N. Brownless-S. Burns Casa Editrice: Valmartina La classe V G è composta da 17 alunni, di cui 14 ragazze e 3 ragazzi. La classe, sempre corretta e disciplinata, presenta, però, un diverso livello dal punto di vista del profitto. Alcuni alunni hanno raggiunto un livello più che buono quanto a interesse, impegno, conoscenze e capacità. Alcuni, grazie alla loro volontà, sono riusciti a recuperare le lacune iniziali e a raggiungere anche risultati quasi discreti. Altri, invece presentano ancora qualche difficoltà nell'esposizione orale e scritta. Attraverso le lezioni del testo 'Travel Pass' Ed. Valmartina, sono stati approfonditi quegli aspetti grammaticali e funzioni linguistiche necessarie a comunicare nella lingua inglese concetti generali e turistici. Si è cercato di aiutare l'alunno ad acquisire la capacità di agire attivamente in contesti operativi professionali, offrendo modelli reali e attività pratiche attraverso il potenziamento delle quattro abilità anche grazie alle attività di laboratorio, a diverse simulazioni e a conversazioni col madrelingua. Il programma di lingua inglese ad indirizzo turistico è stato preceduto da una premessa che ha offerto agli studenti una conoscenza dello sviluppo del turismo attraverso i secoli ed una visione della realtà del nostro tempo dove il turismo appare il settore più importante dell'economia; un settore in continua evoluzione e con prospettive sempre nuove che chiede al mercato soluzioni innovative(Marketing- Desination Italy -U.K.-U.S.A.- Trend in tourism). La competitività è altissima e anche la richiesta di professionalità sempre più elevate, con una solida formazione di base, competenze di alto valore e quella flessibilità intellettuale per saper cogliere e possibilmente anticipare l'evoluzione del mercato.( Working in tourism). Si è cercato, inoltre, di far acquisire agli studenti la consapevolezza del valore e delle potenzialità che la cultura rappresenta per il turismo, creando collegamenti con argomenti di letteratura e arte( The Tudor Period; The Stuarts; The Georgian Period; The Victorian Period. Art and architecture in Medieval times; The Renaissance; Baroque; The Rococo; Neoclassical; Romantic art and architecture; The 19th century; Modern art and architecture.) Pertanto gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:Conoscere le strutture della lingua ed il lessico necessario a comprendere ed interagire nelle situazioni apprese;Conoscere argomenti di carattere 54 specifico dell’indirizzo.Sostenere una conversazione su argomenti di carattere generale, e in particolare di carattere specifico dell’indirizzo di studi, con chiarezza logica, proprietà lessicale e pronuncia accettabile;Comprendere e produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico dell’indirizzo con coerenza e coesione(writing a circular and a letter of application; describing a city, a region, an event; describing an itinerary). La valutazione ha tenuto conto del processo di apprendimento di ogni singolo alunno, in relazione al livello di partenza, alla specifica capacità, al quadro di partecipazione e collaborazione. Obiettivi raggiunti nell’ambito della comunicazione: 1) L’alunno è in grado di esprimersi in lingua straniera in situazioni standard del livello, A2/ B1 del quadro Comune Europeo di riferimento 2) L’alunno sa riconoscere e usare in modo abbastanza autonomo strutture ed elementi grammaticali del livello B1 3) L’alunno riesce a comprendere diverse tipologie testuali:brani descrittivi - narrativi - dialoghi lettere familiari e personali - pubblicità - resoconti- articoli, 4) L’alunno riesce a produrre testi abbastanza coesi ed organici sulla base di tracce e indicazioni ( livello A2- B1) 55 ITE ENRICO CARUSO Programma svolto Materia : diritto e legislazione turistica Anno scolastico 2015/16 Classe: V Sez. G Indirizzo: Turistico Prof.ssa: Fernanda Vitagliano Modulo 1: Organizzazione dello Stato (Cenni) • Il Parlamento • Il Governo • Il Presidente della Repubblica • La Magistratura • La Corte Costituzionale Modulo 2: Organizzazione pubblica del turismo • Organizzazione pubblica del turismo (schema) Il turismo e l’evoluzione della legislazione turistica • Amministrazione diretta centrale - Principio di sussidiarietà - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo - MIBACT - Conferenze permanenti • Amministrazione diretta periferica - Prima e dopo la riforma - UTG e Sindaco • Amministrazione indiretta: - Enti istituzionali a carattere nazionale: Agenzia nazionale del turismo (ENIT), ACI, CAI - Enti istituzionali a carattere locale: APT - Enti territoriali: regione, provincia, comune, città metropolitana,comunità montane, comunità isolane, unioni di comuni 56 • Organizzazioni internazionali in materia di turismo - OMT - OCSE • • • - Modulo 3: Organizzazione privata del turismo Organizzazione privata del turismo (schema) Associazioni senza scopo di lucro: turing club italiano, associazioni italiana ostelli per la gioventù, associazione turistica PRO LOCO Imprese turistiche Normativa Classificazione Attività ricettiva: ricettività alberghiera, extralberghiera e all’aria aperta) Contratto d’albergo Agenzia di viaggio Contratto di viaggio Professioni turistiche Gli Alunni 57 Il Docente Programma di Discipline Turistiche e Aziendali Classe V sezione G A.S. 2015/2016 Prof.ssa Stefania Palomba OBIETTIVI • Conoscere il Marketing Turistico quale strumento fondamentale per l’impresa di viaggi ed il marketing territoriale quale strumento tipico dell’impresa turistica • Acquisire la consapevolezza dell’importanza della programmazione aziendale quale strumento della gestione aziendale e in questo contesto individuare importanza del Business Plan come strumento di previsione iniziale e in itinere per l’azienda • Conoscere il budget delle imprese turistiche • Acquisire la capacità di interpretare il bilancio d’esercizio dopo l’opportuna rielaborazione • Conoscere alcuni semplici concetti in inglese relativi ad alcuni argomenti fondamentali della disciplina. CONTENUTI • • • • • • • • • Il marketing turistico e il marketing territoriale La programmazione aziendale Il Business Plan Il budget dell’impresa turistica Il bilancio d’esercizio e la sua rielaborazione L’analisi del bilancio per indici L’analisi del bilancio per flussi La contabilità gestionale ed il break even point Le fonti di finanziamento dell’impresa turistica. METODOLOGIE E STRUMENTI • • • • Lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le varie unità didattiche Lezione interattiva e analisi di casi concreti Problem solving Testo adottato di economia turistica e utilizzo del laboratorio di informatica. Prof,ssa Palomba Stefania 58 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO ARTE E TERRITORIO CLASSE VG IND. TURISMO DOCENTE: TALLARINO IMMACOLATA Michelangelo: Pietà, David, Tondo Doni, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Pietà Rondanini Raffaello: Stanze Vaticane: La scuola di Atene, Liberazione di San Pietro dal carcere Tiziano: Ritratto di Papa Paolo III, Venere di Urbino Caravaggio: Canestra di frutta, Sette opere di misericordia, Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine G.Bernini: Apollo e Dafne, Baldacchino di San Pietro, Piazza San Pietro L.Vanvitelli: Reggia di Caserta A.Canova: Amore e Psiche J.David: Giuramento degli Orazi C. Friedrich: Il naufragio della speranza T. Gericault: La zattera di Medusa E.Delacroix: La libertà che guida il popolo F. Hayez: Il bacio J. Millet:L'Angelus G. Courbet: Gli spaccapietre E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia C. Monet: Impressione, sole nascente,la Cattedrale di Rouen, La Grenouillere, Ninfea E. Degas: La lezione di danza, L’Assenzio P. Renoir: La Grenouillere, Moulin de la Galette P. Cezanne:La casa dell’impiccato, I giocatori di carte V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi H. de Toulouse- Lautrec: Al Moulin Rouge G. Klimt: Giuditta, Danae, E.Munch: La fanciulla malata, Il grido, Pubertà P.Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio M. Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q. Moduli CLIL: Portraits and landscapes between XIX and XX century : The Avant-Gardes in the Early XX century 59 SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA Materia: Educazione Fisica Fisica Classe 5 G A.S. 2015/2016 Docente: prof. Marina Goscè Libri di testo adottati: “Più che sportivo”Autori:Del Nista, Parcker,Tasselli Altri sussidi didattici: Piccoli e grandi attrezzi in dotazione alla palestra RELAZIONE SINTETICA All’inizio dell’anno scolastico, il gruppo classe, risultava molto eterogeneo riguardo l’interesse nei confronti della disciplina e la partecipazione al dialogo didattico; la quasi totalità della classe si è dimosrata sempre rispettosa delle regole di comportamento ma la maggioranza degli alunni richiedeva continue sollecitazioni ad un maggiore impegno nelle attività svolte. Nel corso dell’anno si è sviluppato un interesse progressivo sia nelle attività pratiche che in quelle teoriche, accompagnato da una maggiore attenzione alle norme fissate.L’impegno nell’approfondimento personale dei contenuti teorici della disciplina si è accresciuto in parallelo ad una maggiore applicazione nelle attività pratiche, supportato anche dagli spunti offerti dagli eventi sportivi di attualità. Il progressivo conseguimento degli obiettivi didattici ha portato gli alunni alla consapevolezza del ruolo fondamentale del rispetto delle regole nello sport, così come delle regole della convivenza civile. In conclusione, i risultati raggiunti dalla classe sono accettabili: la maggior parte di essi ha ottenuto un risultato discreto mentre un piccolo gruppo ha conseguito buoni risultati ,sviluppando un certo grado di autonomia operativa e di capacità di autovalutazione. Conoscenze Obiettivi raggiunti Competenze Capacità Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra della pallavolo; tecnica dei fondamentali del tennistavolo; tecnica dei fondamentali individuali e di squadra del basket; tecnica degli esercizi di tonificazione; fondamenti di anatomiafisiologia dello sforzo; aspetti socio-culturali dello sport; basi teoriche del movimento. Saper individuare le problematiche legate alla propria fisicità ed applicare le conoscenze acquisite per farvi fronte. Saper individuare gli elementi tecnico-tattici nell'ambito della pallavolo e del basket. Saper ricoprire i vari ruoli (anche arbitraggio) in una partita di pallavolo; saper strutturare in linee generali un programma personalizzato di fitness relativamente alle capacità condizionali VARF Obiettivi Specificazione programmati e Motivazione non conseguiti Metodi d’insegnamento 60 Inizialmente metodo globale partendo dalle capacità del singolo, quindi metodo analitico con frazionamento delle azioni tecniche dei vari segmenti corporei per l’apprendimento dei diversi movimenti. Attività di tutoraggio da parte degli alunni più dotati e/o tecnicamente competenti Mezzi e strumenti Palestra, pesi, elastici, palloni, libro di testo, consultazione sito internet "mypersonaltrainer" e tematici. di lavoro Tipologia delle prove di verifica N° prove di verifica Test pratici 6 Verifiche orali 6 Eventuali Eventuali attività integrative o extrascolastiche svolte a supporto e/o potenziamento Corso di step PROGRAMMA SVOLTO Ginnastica di base: es. elementari dei vari distretti dalle varie stazioni; es. in forma simultanea, successiva, alternata. I criteri dell’allenamento. Le capacità condizionali: es. di sviluppo. Aerobica e Step: passi e progressioni, creazione di sequenze originali. Stretching: criteri, tecnica di esecuzione ed esercizi per i vari distretti muscolari. Tecniche ed es. di rilassamento, es. posturali. Pallavolo: tecnica del servizio di sicurezza, tipo tennis, bilanciere; tecnica del palleggio e dell’alzata; tecnica del bagher; tecnica della schiacciata. Propedeutici ed esercizi per il miglioramento dei fondamentali individuali. Schemi di ricezione a 5 con alzatore al centro; cenni sugli schemi con cambio di alzatore, con alzatore all’ala e con penetrazione di alzatore; tattiche di attacco e di gioco. Il muro e la copertura. Regolamento. Basket: fondamentali individuali e regole di base. Schemi di base: dai e vai, dai e cambia, dai e blocca. Atletica: propedeutici per il salto in alto e il salto in lungo, per il getto del peso e il lancio del disco. Interpretazione personale di diversi ruoli (insegnante, arbitro, giocatore, organizzatore). 61 Contenuti teorici: Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano:apparato locomotore, ossa, muscoli e articolazioni. Capacità condizionali e coordinative. Norme generali di igiene e educazione sanitaria, anche nell’ambito della prevenzione alle dipendenze. Il doping. I principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento. Norme tecnico tattiche relative alla pallavolo e al basket. Le qualità motorie. Principi di scienza dell’alimentazione: fabbisogno energetico, metabolismo, piramide nutrizionale, la dieta, i disturbi dell’alimentazione. Le scienze motorie e l’educazione alla convivenza civile. Principi di pronto soccorso: contusioni, distorsioni, lussazioni, epistassi, escoriazioni, ferite e crampi muscolari. Respirazione bocca a bocca, massaggio cardiaco, il defibrillatore. Le Olimpiadi. Napoli 09/05/16 62 DOCENTE Marina Goscè INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA FINALITA’ L’insegnamento della religione si propone lo sviluppo psicologico, culturale e spirituale dell’alunno. Promuove la formazione della coscienza morale offrendo elementi conoscitivi che preparino a scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. Lo studente è stato messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche: • sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale; • cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica; • utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. OBIETTIVI L’insegnamento della religione è stato realizzato nell’ambito della struttura transdisciplinare dell’istituto economico. Obiettivi principali sono stati: • acquisizione della conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo e delle grandi linee del suo sviluppo storico; • approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura contemporanea, sulla vita individuale e sociale; • conoscenza delle linee essenziali della morale cristiana; • comprensione dei concetti di coscienza, libertà e legge; • riflessione sulle personali scelte di vita; • conoscenza del valore della vita e dei diritti umani fondamentali in una prospettiva antropologica cristiana. CONTENUTI • • • • • • La Chiesa e le Religioni mondiali. L’Islam e le correnti estremiste. Il movimento ecumenico. L’uomo secondo il Cristianesimo. La Persona e l’Etica. I rapporti interpersonali. METODI E STRUMENTI Sul piano metodologico, si è privilegiato il metodo antropologico-sistematico, integrato dal metodo storico-critico. Nel processo didattico si è data particolare attenzione al dialogo in classe, al lavoro di ricerca, di gruppo e individuale. Le coordinate di riferimento della programmazione 63 disciplinare sono quelle previste dal POF in un’ottica interdisciplinare. Particolarmente utilizzato è stato il computer e, attraverso di esso, il Web. VERIFICHE E VALUTAZIONE In relazione agli obiettivi didattico-disciplinari si verificano le conoscenze acquisite e le abilità operative messe in atto. Le modalità di verifica e di valutazione del percorso saranno: o Partecipazione attiva al dialogo educativo o Impegno o Questionari STRUMENTI 1. Contenuti Multimediali. 2. Lavori degli alunni RELAZIONE FINALE La classe, composta da diciassette alunni, fin dall’inizio ha seguito con interesse altalenante le lezioni. La partecipazione è stata, quasi sempre, attiva da parte di tutti gli alunni che, stimolati da argomenti di attualità, hanno costantemente corrisposto all’impegno del docente con passionalità e vivacità. Gli alunni hanno arricchito gli argomenti condividendo esperienze personali. Il programma è stato svolto, in linea di massima, in conformità alle linee indicate nella programmazione iniziale. Le attività didattiche sono state svolte in un clima proficuo. Le valutazioni sono sostanzialmente discrete. 64 65
Documenti analoghi
5B – Turistico - IIS CESTARI
culturale, ludico espressiva, ecc), comunicazione (utilizzare le lingue straniere con interlocutori vari
con aggiornamento professionale continuo), documentazione (documentarsi e documentare gli al...