5M Paoloni Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
5M Paoloni Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Docente Materia Classe Paola Paoloni Francese 5M Programmazione Anno Scolastico Data Preventiva 2011 - 2012 16 – 12 - 2011 Obiettivi Cognitivi Acquisire una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto; Sviluppare una formazione umana, sociale e culturale attraverso il confronto con realtà e culture diverse; Elaborare strutture cognitive confrontando le modalità di organizzazione del proprio sistema linguistico con quello della lingua studiata. Obiettivi Operativi • Individuare gli elementi della situazione presentata e le funzioni comunicative espresse nel messaggio orale e scritto; • Capire il senso globale del testo; ricavarne informazioni generali e specifiche; • Riprodurre correttamente le forme linguistiche (strutture e lessico) apprese sia oralmente sia per iscritto; • Partecipare a scambi interattivi con compagni e insegnante; • Prendere appunti partendo da testi orali e scritti; • Riassumere testi di vario genere; • Esporre in modo chiaro ed organico. Contenuti e Tempi 1° percorso didattico: Le XIX Siècle: Panorama storico politico, culturale. La sensibilité préromantique: - Chateaubriand: "René", "Génie du Christianisme" (seconde partie, livre IV ch.I);"Mémoires d'autres-tombe" (première partie, livre III, ch. XIII);"Essai sur les Revolutions" -Le Romantisme: Alphonse de Lamartine "Méditations poétiques" (Le Vallon/Le Lac); Alfred de Vigny "Les Destinées" (La Mort du Loup), "La Maison du Berger" (invitation à la retraite); Victor Ugo "Les Contemplations" (Éclaircie, Mors); "La Légende des Siècles" (Le Satyre); "Les Voix Intérieures" (A Albert Durer), "Les Rayons et les Ombres" (Spectacle rassurant); "Préface de Cromwell", "Notre-Dame de Paris" " Les Misérables". 2° percorso didattico: Le Courant Réaliste: - Balzac: "Lettre à l'Étrangère"; "Le Père Goriot" (Portrait de Vautrin, La Pension Vauquer); "Études Philosophiques" (La Peau de Chagrin); Stendhal "Le Rouge et Le Noir", "La Chartreuse de Parme", "Racine et Shakespeare" ; Gustave Flaubert "Mme Bovary". Du Réalisme au Naturalisme: -Emile Zola "L'Assomoir"; "Germinal". 3° percorso didattico: Idéalisme et Symbolisme en poésie: -Charles Baudelaire "Les Fleurs du Mal" (Spleen, Correspondances, Albatros, Enivrez-vous, Recueillement, La Cloche Fêlée. -Verlaine "Art Poétique" ;"Sagesse" (Le ciel est par-dessus le toit) -Arthur Rimbaud "Poésies (Voyelles) 4° percorso didattico: Le XX siècle: Panorama storico politico, culturale. - D'un siècle à l'autre Guillaume Apollinaire "Alcools" (Le Pont Mirabeau); "Calligrammes" -Proust "Le Temps retrouvé" -L'entre Deux Guerres -Gide "Le Symphonie pastorale" Notes sur le Surréalisme Les Tendances de l'Après-guerre: Notes sur l'Existentialisme -Albert Camus "l'Étranger"; -Sartre "La Nausée", "Huis Clos" -Simone de Beauvoir "Le Deuxième Sexe" Nel corso dell'anno saranno proposte le letture integrali di alcuni tesi da concordare con gli studenti. Metodi e Strumenti Il metodo si basa su tre assi fondamentali: comprensione, analisi, produzione personale; per organizzare le conoscenze in maniera sistematica. Attraverso gli estratti scelti di opere letterarie si giunge a trovare i rapporti con la storia, la religione, la filosofia e l’arte, grazie all’impianto pedagogico del libro di testo. Per ogni secolo infatti esso fornisce gli elementi necessari alla comprensione di un’epoca: panorama storico, sociale, letterario e artistico, oltre a documenti critici e moduli di domande che inducono anche alla riflessione sulla lingua. Gli strumenti utilizzati sono: libro di testo, note fornite dall’insegnante e video. Verifiche Le verifiche, sia scritte (almeno tre per quadrimestre) che orali (due per quadrimestre), saranno volte a valutare la capacità di organizzare le conoscenze, la correttezza formale, (morfosintassi, ortografia e lessico) la capacità di rielaborazione personale, le capacità comunicative.
Documenti analoghi
Quinto anno linguistico
comprende ed analizza brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di
interesse personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte, ecc.), anche con il
ricorso