5CLL_FRANCESE_MACCAGNO
Transcript
5CLL_FRANCESE_MACCAGNO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE V° SEZ.C INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da venti allievi. Il comportamento in classe è responsabile. Gli alunni mostrano un certo impegno e interesse per la letteratura. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Sapere Favorire il conseguimento di un metodo di studio interdisciplinare l’acquisizione di autonomia sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di studio sia nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati. Saper fare 1. Sviluppo delle competenze necessarie per comprendere in modo approfondito un testo letterario. 2. Saper analizzare un testo in modo preciso, usando in modo pertinente le conoscenze acquisite. 3. Saper organizzare un’argomentazione coerente. Saper essere 1. Far prendere coscienza dei valori socio-culturali e dei costumi della comunità francofona. 2. Sollecitare una riflessione sulla lingua e sulla propria cultura, attraverso l’analisi comparativa con la lingua e la cultura francofona . 3. CONTENUTI Primo Periodo : Settembre – dicembre 1800-1850 - LE ROMANTISME Les événements historiques La vie culturelle François-René de Chateaubriand Victor Hugo Le théatre romantique Les Rayons et les ombres « Fonction du poète » Les Contemplations « Mélancholia » fotocopia Les Misérables 1850-1900 LA MARCHE DU PROGRES L’ Age du Réalisme Gustave Flaubert Madame Bovary (lettura completa) Honoré de Balzac La Comédie Humaine Le Père Goriot Fin de siècle Emile Zola L’Assommoir Germinal « Du pain ! du pain ! du pain ! » Charles Baudelaire Les Fleurs du Mal « L’Albatros » « Correspondances » « Parfum exotique » « Spleen » Petits Poèmes en prose « Enivrez-vous » fotocopia Le symbolisme Secondo Periodo – gennaio- giugno 1900-1950 LE TEMPS DES RUPTURES Un peu d’histoire Guillaume Apollinaire Alcools « Zone » Calligrammes « La colombe poignardée et le jet d’eau » Dada et Surréalisme Marcel Proust Du coté de chez Swann « Jardins dans une tasse de thé » Albert Camus L’étranger La peste DEPUIS 1950 : LE TEMPS DES DEFIS Eugène Ionesco La cantatrice chauve 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE Si prevede la lettura e l’analisi di testi di autori appartenenti al XIX° – XX° secolo, rappresentativi dei diversi generi letterari, con possibilità di collegamento con tematiche affrontate in altre discipline. Verranno visti film o sequenze filmiche correlate agli argomenti trattati in letteratura. 5. METODOLOGIA E STRUMENTI Le metodologie didattiche sono state selezionate al fine di raggiungere un uso corrente della lingua nelle quattro abilità (Comprensione e produzione orale, Comprensione e produzione scritta). Comprensione orale Per favorire l’acquisizone di competenze d’ascolto, gli allievi saranno guidati a mettere in atto strategie che permettano di passare da una comprensione globale ad una comprensione sempre più dettagliata. Le attività proposte saranno schede da compilare ed appunti da prendere. I film o le sequenze dei film collegati al programma di letteratura costituiranno uno spunto per la riflessione sugli elementi paralinguistici (intonazione, ritmo) ed extralinguistici ( gesti, mimica). Produzione orale La produzione orale partirà dall’ambito dell’analisi del testo per passare alla discussione di tematiche storico- letterarie ad esso connesse. In tutte le fasi dell’insegnamento-apprendimento si farà uso costante della lingua straniera. Comprensione scritta L’attività di lettura tenderà a favorire una sempre maggiore autonomia nella comprensione dei testi e nella scelte dei materiali e dei percorsi. Si svilupperanno le tecniche di lettura globale, esplorativa ed analitica: dopo una fase di anticipazione (l’insegnante attiverà le conoscenze già possedute) seguita dalla formulazione di ipotesi sui contenuti, l’analisi dettagliata del testo consentirà di verificare le ipotesi avanzate e di formulare un giudizio critico. Produzione scritta Strettamente connessa con l’attività di lettura, seguirà la produzione scritta sia guidata che autonoma. L’insegnante proporrà attività legate alla comprensione globale ed analitica di testi letterari quali questionari, riassunti, rielaborazione di appunti, partendo da un’esposizione verbale, produzioni personali che rielaboreranno i contenuti del testo presentato. Strumenti Libro di testo, DVD, Internet. 6. VALUTAZIONE Si effettueranno come minimo due prove scritte e due prove orali (di letteratura) nel primo periodo dell’anno; tre prove scritte e due prove orali (di letteratura) nel secondo. Per la valutazione scritta si faranno svolgere delle esercitazioni simili alla terza prova scritta d’esame. La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati della prove svolte in itinere e degli altri elementi concordati in seno al Consiglio di classe (impegno, partecipazione, progressione rispetto ai livelli di partenza, ecc.). Per la valutazione, si fa riferimento alle griglie predisposte dal Dipartimento. 7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO Si svolgeranno il più possibile in itinere. In caso di difficoltà o di cali nel rendimento, si farà in modo di trovare quanto prima un rimedio (eventuale sportello). Chieri, 19 ottobre 2015 prof.ssa Laura Maccagno
Documenti analoghi
5M Paoloni Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Noir", "La Chartreuse de Parme", "Racine et Shakespeare" ; Gustave Flaubert
"Mme Bovary".
Du Réalisme au Naturalisme:
-Emile Zola "L'Assomoir"; "Germinal".
3° percorso didattico: Idéalisme et Symbo...