3CLL_FRANCESE_MACCAGNO
Transcript
3CLL_FRANCESE_MACCAGNO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III° SEZ.C INDIRIZZO LINGUISTICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA Prof.ssa Laura Maccagno Francese TESTI Bertini Accornero Giachino Bongiovanni Lire Du Moyen Âge aux années romantiques. Einaudi Scuola SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da 19 alunni. Mostrano un buon impegno e interesse. Lavorano seriamente sia a casa che in classe. Il comportamento è responsabile. OBIETTIVI Gli studenti dovrebbero ottenere i seguenti risultati in merito a : - SAPERE . Saper leggere e analizzare testi più impegnativi . Uso adeguato del linguaggio letterario . Capacità di esprimersi in modo sintatticamente e morfologicamente corretto - SAPER ESSERE Attraverso la letteratura gli studenti possono migliorare ulteriormente le loro competenze e scoprire di avere a disposizione un patrimonio sul quale e attraverso il quale riflettere e maturare. - SAPER FARE Saper analizzare dei testi del passato dall’età dei trovatori alla fine del 500. Saper presentare gli autori e l’analisi dei brani attraverso un’accurata contestualizzazione, ricca di elementi appartenenti alla sfera della quotidianità e del costume. CONTENUTI Primo Periodo dell’anno Le Moyen-Age Le Cadre Social (les hommes et les femmes; les lieux…) Evolution de la langue Du latin au français La Chanson de geste La Chanson de Roland La Littérature courtoise Tristan et Iseut Le cycle du Graal Le Roman de la rose Le Roman de Renart et les fabliaux Le théatre La Farce de maitre Pathelin François Villon La Ballade des pendus Secondo Periodo dell’anno Le XVI° siècle France et Italie L’Affaire des Placards La Saint-Barthélemy Catholiques et protestants La Renaissance Marot M. Scève Louise Labé La Pléiade Pierre de Ronsard Du Bellay François Rabelais Montaigne METODOLOGIA DIDATTICA L’obiettivo è quello di favorire la comprensione di testi del passato, di suscitare una sensibilità letteraria e di fornire delle chiavi di lettura tenendo conto dell’evoluzione delle idee e delle mentalità. L’ordine seguito nella presentazione dei testi sarà quello cronologico. A seconda del periodo preso in considerazione si studierà: -un autore particolarmente importante -un movimento letterario -un genere letterario - delle opere in particolare -avvenimenti storici e sociali Si insegnerà la metodologia dell’analisi testuale. STRATEGIE DI SOSTEGNO / RECUPERO Verranno prese quelle misure per prevenire l’insuccesso scolastico come il controllo sistematico dei compiti, frequenti verifiche, svolgimento disciplinato delle lezioni. Tutti gli interventi degli alunni consentiranno di valutare il metodo di lavoro e, dove fosse necessario, di ripetere, di fermare momentaneamente il programma per delle revisioni “in itinere”. Ciascun allievo sarà seguito con particolare attenzione. A tale scopo dovrà svolgere sia in classe, sia a casa numerosi esercizi; sarà interrogato oralmente su vari argomenti lessicali, grammaticali e verbali. Di fronte alle difficoltà oggettive di apprendimento e di studio si cercherà di accompagnare con paziente opera di sostegno la crescita degli allievi coinvolgendo il Consiglio di Classe e le famiglie. Si cercherà sempre di favorire l’autostima dell’allievo, apprezzandone gli sforzi per migliorare, comprendendone le difficoltà psicologiche e di profitto. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri saranno sempre esplicitati alla classe e condivisi a livello di dipartimento di lingue. NUMERO, MODALITA’, TEMPI DI CORREZIONE DELLE VERIFICHE Nel primo periodo dell’anno verranno fatte almeno due prove scritte, nel secondo periodo almeno tre. Per quanto riguarda l’orale si prevedono due interrogazioni (una di letteratura) più alcuni test per valutare abilità percettive, ricettive, lessicali e semantiche. I tempi per la correzione delle verifiche: max. 10 giorni. Chieri, 19 ottobre 2015 prof.ssa Laura Maccagno
Documenti analoghi
Liceo Socio-Psico
le chateau
le Système féodal
faits littéraires:
la chanson de geste
la chanson de Roland
la littérature courtoise
les troubadours et les trouvères
l'amour courtoise et le code féodal
...
3H Paoloni Francese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
La vie artistique du Moyen – Age à la Renaissance.
La Littérature Populaire: Chanson De Geste, Théâtre, Satire.
La Chanson De Geste : La Chanson de Roland (Roland et son épée Durendal)
Les récits s...