1B Laborra Conversatore Spagnolo
Transcript
1B Laborra Conversatore Spagnolo
Docente Laborra Materia Conversazione di spagnolo Classe 1B Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2011- 2012 Data 24/11/2012 Obiettivi Cognitivi - Acquisire padronanza della pronuncia e dell´intonazione - Acquisire consapevolezza della somiglianza e della diversità tra il sistema linguistico italiano e quello spagnolo. - Capire in punti essenziali di un discorso che viene riferito in un annuncio o in un messaggio breve saper sostenere una semplice conversazione su argomenti di vita quotidiana. - Saper leggere e comprendere semplici brani di breve estensione. - acquisire una competenza di base di modo che gli allievi siano in grado di esprimersi in diversi situazioni collegate alla vita quotidiana. - Ampliare le conoscenze culturali con gli argomenti proposti sulla cultura di Spagna. - Capire la lingua parlata - Sviluppare pronuncia - Saper esprimere sorpresa, gusti, opinioni, sensazioni e stati d'animo. - Saper utilizzare tutte le abilità comunicative in modo proficuo e contestuale - Senso di responsabilità e socializzazione - Saper partecipare in modo costruttivo e propositivo all'attività didattica - Saper interagire efficacemente nel rapporto con i compagni e con l'insegnante Obiettivi Operativi - Saper comporre semplici lettere e altri brevi testi. - Saper sostenere brevi dialoghi di temi quotidiani. - Saper tradurre semplici frasi basate sul lessico studiato. - Saper sostenere una conversazione di media difficoltà su diversi argomenti (culturali, di costume, legati alla quotidianità e al mondo del lavoro). - Saper tradurre frasi basate sul lessico appreso. - Saper comporre brevi testi. - Ampliare il campo culturale. Contenuti e Tempi Tutte le proposte di attività legate alla vita quotidiana e alla civiltà nel libro di testo. - Presentarse e presentar a uno de sus compañeros. - Aplicación del verbo Hay / Estar – Quedar/ Quedarse - Pedir / Preguntar Saludar y despedirse de alguien Descripción del aula, uso de números - Descripción de la persona, las nacionalidades, el estado civil, la vida cotidiana, la calidad de vida, el entorno familiar, la familia española, la comida y bebida, el campo y ciudad, la educación. - Situaciones comunicativas en una farmacia, reservar en un hotel, en la oficina de correos, en un restaurante, pedir indicaciones de una calle. - España: ubicación geográfica, división política, clima, gobierno, lenguas, economía, fiesta nacional Comunidades Autónomas de España Sistema educativo español e italiano - Expresión escrita: carta informal, Tiempo libre signos zodiacales Los temas tratan de poner al estudiante en contacto con la vida, las costumbres y la cultura española actual, unidades que permiten desarrollar la interpretación de textos, su producción, la interpretación de textos orales, la expresión oral y reforzar la gramática. Metodi e Strumenti - Le lezioni si svolgeranno in lingua spagnola. - Le lezioni saranno generalmente frontali privilegiando il metodo comunicativo, e quindi l’apprendimento delle diverse strutture è attuato attraverso la pratica della lingua come comunicazione. - la classe si svolgerà con la metodologia applicata dalla Dottoresa LONE AMBJOERN suo libro titulato: Enseñanza y aprendizaje de la competencia conversacional en español: planteamientos del problema y propuestas de solución. viene pubblicato parzialmente sulla pagina web: www.educacion.es/redele/Revista13/ensenanzaapren-ambjoern.pdf. quindi l’apprendimento delle diverse strutture è attuato attraverso la pratica della lingua come comunicazione. - Il metodo comunicativo verrà arricchito da tutti gli accorgimenti che possono favorire un apprendimento corretto a livello registri linguistici e strutture della lingua mediante una pluralità di esercizi orali e scritti, accompagnati dalle opportune riflessioni grammaticali. - ISTRUMENTI Libri di testo, DELE INICIAL – audio fotocopie preparate dal docente. Verifiche Il criterio essenziale di valutazione del processo educativo è il controllo costante del grado d’apprendimento in funzione degli obiettivi fissati nella programmazione. 1mo quadrimestre: Verifica orale continua. 2do quadrimestre: verifiche orale continua, una verifica scritta. Valutazione continua e il voto finale è basato sulla produzione globale di ciascun allievo nell'arco del anno.
Documenti analoghi
1B - Fernandez Spagnolo - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Abbiamo fatto uso di fotocopie preparate dal docente e del libro di testo in uso “¡Buena suerte! 1 –
Sanagustín Viu –Lang Edizioni". Il libro non ha soddisfatto le aspettative del momento dell’adoz...