4A - Verdiani Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
4A - Verdiani Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Docente Doria Verdiani / V: Volpones/A. Farina/ R. Rossi Materia Lingua eLetteratura Inglese Classe 4 A Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012-2013 Data 08.06.2013 Obiettivi Cognitivi In ambito linguistico: • raggiungimento del livello CAE • saper affrontare argomenti più complessi con un lessico più ampio (utilizzando materiali a livello Advanced e Proficiency) • conoscere le regole grammaticali della lingua • possedere un vocabolario che permetta all´allievo di capire e comunicare in situazioni varie della vita quotidiana e di trattare argomenti comuni di attualità. In ambito letterario: • conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura inglese dal Puritanesimo alla prima generazione Romantica; • conoscere gli elementi più significativi (contenuto, stile, forma) dei testi analizzati in classe. Obiettivi Operativi • Saper utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche (facendo solo piccoli errori che non ostacolino la comunicazione e che possono essere corretti dallo studente stesso) • saper utilizzare tutte/i un lessico vario ed appropriato • saper scrivere lettere, relazioni, testi narrativi che dovrebbero essere sempre più ricchi per quanto riguarda le strutture e il vocabolario adottati • saper scrivere un riassunto e/o un testo rispettando il numero di parole richiesto • saper scrivere commenti su argomenti già studiati • saper rispondere a domande su un testo letto al momento, formulando risposte che devono dimostrare la comprensione globale e specifica del testo usando parole proprie e non ricopiando le parole del testo o qualora venga richiesto • produrre un testo o più testi che abbiano contenuto accettabile in relazione alle indicazioni date e che siano scritti in un inglese generalmente corretto, con un lessico abbastanza ampio e specifico per il tipo di argomento trattato. Per la parte orale gli studenti devono: • sapersi esprimere con pronuncia ed intonazione • saper raccontare dettagliatamente le proprie esperienze • saper esprimere e sostenere le proprie idee su un argomento in discussione • saper relazionare e commentare un testo letto. In ambito letterario devono: • saper individuare le caratteristiche principali dei periodi studiati • saper individuare le tematiche e le caratteristiche principali dei testi studiati • saper risalire dal testo per fare collegamenti fra il testo e le caratteristiche generali del periodo • saper esporre questi elementi nella lingua inglese, scritta e orale, in modo chiaro e scorrevole • conoscere il linguaggio letterario e le tecniche basilari per l’analisi testuale e dimostrare la capacità di applicarli • saper esporre le proprie conoscenze con una minima rielaborazione personale. Contenuti e Tempi The Puritan Age. Historical, social and literary background John DONNE From Songs and Sonnets(1611): A Valediction: Forbidding Mourning Song From Holy Sonnets: Batter my Heart From Meditation 17 (Perchance he for whom this bell tolls…) Andrew MARVELL John MILTON To His Coy Mistress" Paradise Lost " Prologue" (fot), " Satan’s speech" from "Areopagitica" "On his Blindness" The Restoration. Historical, social and literary background. Restoration Drama (The Comedy of Manners) William CONGREVE The Way of the World "A Perfect Marriage Contract" The Augustan Age. Historical, social and literary background. Eighteenth-Century Drama : The Ballad Opera John GAY From The Beggar’s Opera " Criminals are Good Professionals" Eighteenth-Century Poetry Alexander POPE From The Rape of the Lock "Belinda's Toilet" The Rise of the Novel Daniel DEFOE conference Moll Flanders (lavoro di gruppo) Samuel RICHARDSON Pamela (Lavoro di gruppo) Jonathan SWIFT Gulliver’s travels (passages) The Early Romantic Age. Historical, social and literary background Prose. The Gothic Novel M.G. LEWIS Mary SHELLEY Lawrence STERNE JANE AUSTEN Poetry Thomas GRAY William BLAKE The Monk (lavoro di gruppo) Frankenstein (Opera integrale) Tristram Shandy "Putting Tristram into breeches" Pride and Prejudice (passages) Sense and Sensibilità (passages) accenni from “Songs of Innocence " The Lamb The Chimney Sweeper from "Songs of Experience" The Tyger The Chimney Sweeper London The Romantic Age - The First Generation William Wordsworth The Daffodils A Slumber did my Spirit Seal Composed Upon Westminster Bridge Cae Complete : da Unit 1 a Unit 5 Esercitazioni a livello Cae Metodi e Strumenti In letteratura l’approccio alle diverse correnti letterarie è normalmente frontale relativamente alle introduzioni storico-letterarie, mentre viene preferito un approccio più comunicativo nell’analisi testuale, lasciando spazio a eventuali interpretazioni critiche e cercando di stimolare negli studenti una ricerca di collegamenti anche con le altre letterature studiate. Per quanto riguarda il perfezionamento della lingua scritta sono stati assegnati esercizi di diversa tipologia da svolgere sia a casa che in classe, a livello First Certificate nella prima parte dell’anno (sino novembre 2012) e successivamente a livello Advanced introducendo anche le tipologie di prova dell’esame di maturità.. Essenzialmente sono stati utilizzati i testi in adozione nella classe quali: • Only Connect… New Directions Voll. 1 & 2 , M. Spiazzi, M. Tavelli - Zanichelli • Conplete CAE by G Brook-Hart and S. Haines - Cambridge • Inoltre verranno utilizzati fotocopie da saggi o altri testi, CDs, DVDs. Spettacoli teatrali quando possibile. Verifiche Verifiche Scritte Sono state effettuate 3/4 prove per quadrimestre di varia tipologia ( traduzione, composizione,comprensione del testo, esercizi compilativi a livello FCE (solo fino Novembre per prep. Esame) in seguito livello CAE). Verifiche Orali. .Almeno una per quadrimestre estesa ed articolata riguardante principalmente l'esposizione delle linee di sviluppo della storia della letteratura inglese con relativa analisi dei testi partendo talvolta da un’introduzione di un autore o di un periodo, talvolta da un testo per poi risalire alle caratteristiche dell’autore e della corrente letteraria. Inoltre nel primo quadrimestre si è proceduto anche ad una valutazione sul modello dello Speaking del FCE. E’ ovvio che alla valutazione concorrono anche la partecipazione alla discussione sui testi e gli argomenti presentati, la costanza di attenzione nello svolgimento del programma, verificata con domande in classe, la capacità di dare spiegazioni in modo articolato e puntuale anche in relazione all'analisi e revisione di argomenti grammaticali. I Docenti Gli Studenti
Documenti analoghi
4B Rossi Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
J. Swift ( Passages from A Modest Proposal and Gulliver’’s Travels)
S. Richardson (Passage from Pamela)
J. Austen (Passages from Pride and Prejudice)
Introduction to Pre-Romanticism:
il romanzo got...