5I - Volpones Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
5I - Volpones Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Docente Materia Classe Virginia Volpones Inglese 5I Programmazione Anno Scolastico Data Preventiva 2012-2013 10 novembre 2012 Obiettivi Cognitivi Possedere un vocabolario sufficientemente ampio e vario che permetta all’allievo di comunicare in situazioni diverse della vita quotidiana e di trattare argomenti di attualità. Obiettivi operativi Saper cercare informazioni in un testo, interpretarlo e rispondere a domande utilizzando le proprie parole. Saper esprimere opinioni in modo corretto e saperle motivare Saper riassumere un testo, organizzandolo e collegando le varie informazioni in modo logico e utilizzando le proprie parole Saper stendere un elaborato partendo da una traccia data, selezionando ed organizzando le proprie cognizioni culturali, analizzandole, sintetizzandole ed esponendole in una forma linguistica corretta e scorrevole Il programma di letteratura del quinto anno va dal periodo vittoriano a quello contemporaneo. La scelta di autori e di testi può cambiare secondo la scelta dell’insegnante e/o l'indirizzo come la scelta di argomenti tematici da sviluppare. Tutti i programmi devono comprendere almeno uno o più romanzieri del periodo Vittoriano, almeno due scrittori del modernismo, un'opera teatrale o una scelta di brani del teatro del periodo contemporaneo e, uno o più autori contemporanei. Gli autori studiati sono circa venti Obiettivi cognitivi Conoscere le caratteristiche generali dei periodi studiati Conoscere gli elementi più importanti (contenuto,stile,forma) dei testi analizzati in classe Obiettivi Operativi Saper individuare le caratteristiche generali dei periodi studiati Saper individuare le tematiche e le caratteristiche principali dei testi studiati Saper risalire dal testo per fare collegamenti fra il testo e le caratteristiche generali del periodo Saper fare collegamenti fra i vari autori e testi studiati Saper fare alcuni collegamenti interdisciplinari Saper rielaborare in modo personale gli argomenti studiati Obiettivi specifici CONOSCENZE Contesto storico - sociale inglese ed europeo del XIX e XX sec. Lettura critica di opere letterarie significative, complete o antologizzate. COMPETENZE Attraverso le varie forme di opera letteraria si evidenziano la crisi di valori e il sentimento di ansia e di vuoto di fine Ottocento e del Novecento e si individuano gli aspetti che hanno messo in discussione i valori consolidati precedentemente. Particolare attenzione è rivolta alla critica al proprio tempo espressa dagli autori considerati. CAPACITA' Analizzare il testo letterario in lingua straniera individuando le caratteristiche stilistiche fondamentali, argomentando l'interpretazione in modo appropriato e sostenuto da esempi. Sintetizzare gli argomenti e rielaborarli con collegamenti disciplinari e interdisciplinari. Analizzare ed esporre in modo esauriente con proprietà di linguaggio. Durante il I quadrimestre viene dedicata mezz'ora alla settimana ad esercizi di Use of English, Reading e Listening come preparazione al CAE Exam e per privilegiare il metodo comunicativo. Contenuti e Tempi CONTENUTI The Victorian Age Caratteristiche economiche, storiche e sociali del periodo Vittoriano e studio della produzione letteraria con particolare attenzione ai seguenti autori e opere: FICTION Charles Dickens Great Expectations (letto dagli alunni e commentato In classe) Emily Bronte Charlotte Bronte Oscar Wilde e film Lewis Carroll R. L. Stevenson T. Hardy Wuthering Heights* Jane Eyre* The Picture of Dorian Gray* Alice in Wonderland* Dr. Jekyll and Mr. Hyde* Tess* POETRY Edward Lear R. Browning Limericks and nonsense My Last Duchess THEATRE G. B. Shaw (caratteristiche generali) O. Wilde The Importance of Being Earnest: Extracts Twentieth Century Il XX secolo: panorama storico-sociale, problematiche ed eventi culturali e approfondimento dei seguenti autori e opere POETRY William Butler Yeats da “Michael Robartes and The Dancer” “Easter 1916” The Second Coming Thomas Stearns Eliot “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (fotocopia) War Poets The Soldier (R. Brooke) The Happy Warrior (H. Read) Glory of Women (S. Sassoon) Dulce et Decorum Est (W. Howen). Dylan Thomas And Death Shall Have No Dominion Ted Hughes (da definire) Fiction James Joyce Dubliners( letto e commentato in classe) E.M. Foster Passage to India* Virginia Woolf Mrs Dalloway (letto e commentato in classe) W. Golding Lord of the Flies* G. Orwell 1984* THEATRE Samuel Beckett Waiting for Godot (extracts) Metodi e Strumenti CRITERI DIDATTICI E METODOLOGICI Il fine delle lezioni è quello di sollecitare l’apporto diretto degli allievi e di stimolarne il senso critico. Lo svolgimento del lavoro avviene secondo le seguenti fasi: Presentazione orale da parte dell’insegnante di determinati periodi storico-letterari con particolare riferimento al contesto sociale; Studio individuale delle biografie dei singoli autori . Lettura in classe delle opere (complete o estratti) elencate nel programma, seguita da interventi degli alunni, opportunamente guidati attraverso domande specifiche e integrazioni esplicative. Analisi da parte degli allievi delle caratteristiche linguistiche, delle scelte tecniche degli artisti e focalizzazione delle tematiche, delle motivazioni e degli eventuali collegamenti interdisciplinari; Visione di film disponibili relativi alle opere analizzate (*) Lettura integrale di un'opera da parte degli allievi e relazione in classe (anche come lavoro di piccolo gruppo) con lo scopo di far acquisire una autonoma competenza di lettura che possa essere applicata in altri contesti. Le verifiche periodiche, orali e scritte, tendono a valutare le capacità di sintesi e le abilità espressive. Il libro è integrato e ampliato, dove necessario, nell’intento di dare una conoscenza più approfondita dei singoli autori e delle loro opere più significative. STRUMENTI Testo adottato “Only Connect…….New Directtions Vol. 2 e 3 fotocopie Spiazzi/Tavella Verifiche Quattro a quadrimestre. Use of English. Compositions e Essays di argomento storico, letterario e di attualità. Prove di reading comprehension. Riassunti. Ed. Zanichelli
Documenti analoghi
5E - Farina Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
appropriato.
Saper riassumere e commentare un testo.
Saper stendere un elaborato utilizzando una forma linguistica corretta e scorrevole.
Saper esprimere opinioni in modo corretto, pertinente e sap...
4A - Verdiani Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Docente Doria Verdiani / V: Volpones/A. Farina/ R. Rossi
Materia Lingua eLetteratura Inglese
Classe 4 A
Programmazione Consuntiva
Anno Scolastico 2012-2013
Data 08.06.2013
Obiettivi Cognitivi
In am...