5E - Farina Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Transcript
5E - Farina Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Docente Materia Classe Farina Angela Inglese 5E Programmazione Anno Scolastico Data Preventiva 2012-2013 27/11/2012 Obiettivi Cognitivi Lingua Completare e approfondire lo studio delle strutture morfo-sintattiche. Consolidare e ampliare le abilità comunicative. Acquisire un lessico sempre più ricco e appropriato. Letteratura Conoscere e identificare le linee generali di sviluppo della letteratura inglese dal 1830 alla seconda metà del XX secolo Conoscere un congruo numero di testi letterari di generi diversi Identificare e distinguere le tematiche e caratteristiche principali dei testi studiati Consolidare il linguaggio letterario e le tecniche basilari per l´analisi testuale Obiettivi Operativi Lingua Saper utilizzare correttamente le strutture sintattiche. Saper utilizzare tutte le risorse della lingua, attraverso l’acquisizione di un lessico ricco, vario ed appropriato. Saper riassumere e commentare un testo. Saper stendere un elaborato utilizzando una forma linguistica corretta e scorrevole. Saper esprimere opinioni in modo corretto, pertinente e saperle motivare Letteratura Saper identificare le caratteristiche principali dei testi analizzati Saper esporre le tematiche relative ai periodi e ai testi studiati in modo chiaro e generalmente corretto Saper comprendere e analizzare un testo letterario collocandolo nel suo contesto Saper esprimere pareri motivandoli Obiettivi specifici Operativi Completare la preparazione per consentire agli alunni che lo desiderano di sostenere l'esame CAE, entro la prossima sessione di marzo. Contenuti e Tempi 1^ quadrimestre: The Victorian Age Prose: Ch. Dickens: "Nothing but facts" “Coketown”(da Hard Times) E. Bronte: Wuthering Heights " “Catherine’s ghost” Catherine’s resolution” (da Wuthering Heights) Cfr Heathcliff and The Byronic Hero Th. Hardy: "Alec and Tess in the chase", "Justice is done" (da Tess of the D'Urbervilles) R.L. Stevenson: “Jekyll turns into Hyde” “The Carew murder case” (da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde) Lewis Carroll “Alice’s Adventures in Wonderland” (opera integrale) Drama: O. Wilde: The Importance of Being Earnest (opera integrale) The Picture of Dorian Gray (opera integrale) Cfr The concept of Art in John Keats and Oscar Wilde Poetry: A.Tennyson: Ulysses 2^ quadrimestre: The 20th century: Prose: J. Conrad: “The horror!” ( estratto da Heart of Darkness) J. Joyce: “Molly’s Monologue” (estratto da Ulysses) Eveline The Dead (estratti da Dubliners) V. Woolf: “A very sad case”(estratto Mrs Dalloway) G. Orwell:”Big Brother is Watching You” (estratto da 1984) A.Huxley: “The New Fordian Society “( da Brave New Wld) Poetry: T.S. Eliot: The Waste Land Part I The Burial of the Dead ll. 1-68 Part II The Fire Sermon ll . 207- 256 Part V What the Thunder Said ll. 321- 376 W.H. Auden : Refugee Blues The Unknown citizen Drama: S. Beckett: Waiting for Godot (an extract) The Present Age: Prose: A. Sillitoe Saturday Night and Sunday Morning M. Cunningham: The Hours (opera integrale) I. McEwan: Atonement (opera integrale) Poetry P. Larkin : Mr. Bleaney, Annus Mirabilis I remember, I remember S. Plath: Mirror Percorsi tematici di approfondimento 1) La figura femminile nell’Ottocento 2) La figura del “doppio” 3) Il romanzo utopico 4) La solitudine e l’alienazione dell’uomo contemporaneo 5) Disagio e crisi dell'uomo tra Ottocento e Novecento con particolare attenzione al ruolo dell'intellettuale Il mito del ribelle 6) La figura del ribelle Lingua: Per quanto riguarda il perfezionamento della lingua scritta verranno assegnati esercizi mirati sia al superamento dell’esame CAE,sia alla prova scritta dell’esame di stato da svolgere a casa o in classe. Metodi e Strumenti Testi in adozione Only Connect Voll. 2 e 3, Spiazzi,Tavella, ed. Zanichelli. Complete CAE , Brook-Hart and Haines ed. Cambridge Altri strumenti: Fotocopie a cura del docente e filmati. Verifiche La preparazione e il raggiungimento degli obiettivi verranno misurati attraverso verifiche scritte: verifiche scritte di tipo oggettivo e soggettivo, questionari a risposta aperta, e verifiche orali: interrogazioni lunghe e brevi, interazioni quotidiane tra insegnante e gruppo classe e interventi personali in sede di discussione. Scritta: di tipo oggettivo delle strutture morfo-sintattiche apprese a livello CAE. Scritta di tipo soggettivo: analisi testuali, riassunti, composizioni, temi, recensioni. Comprensioni di brani di attualità tratti dalle prove dell’esame di stato.
Documenti analoghi
4A - Verdiani Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Per quanto riguarda il perfezionamento della lingua scritta sono stati assegnati esercizi di diversa
tipologia da
svolgere sia a casa che in classe, a livello First Certificate nella prima parte de...
5I - Volpones Inglese - Liceo Linguistico "A.MANZONI"
Analizzare il testo letterario in lingua straniera individuando le caratteristiche stilistiche fondamentali,
argomentando l'interpretazione in modo appropriato e sostenuto da esempi. Sintetizzare g...